<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP di Spa | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP di Spa

Oddio, mi piacerebbe fosse banale, purtroppo temo non lo sia per nulla.

Al contrario, credo che sarebbe "banale" per i team andare a "gestire" la maggior altezza di 1,5 cm tramite i loro SW indurendo e cambiando geometrie (i simulatori permettono assolutamente di farlo con la massima precisione).

Il problema è, come sempre, la prestazione.

E' che mi aspettavo in generale meno porpoising, invece a occhio è l'esatto opposto!

Bobbi ha detto che prima venivano monitorati 3 punti del fondo, ora sono molti di più.
 
FP2 all'insegna di Max Verstappen, che sul passo qualifica ha inflitto distacchi abissali a tutti, Leclerc (2°) compreso. Il tempo di Stroll comunque fa immaginare che la Ferrari abbia del potenziale inespresso. Comunque eccezionale la prestazione del pilota Aston. Mercedes ancora piuttosto staccate.
Giovinazzi non si è visto. Avete notizie fresche?

Sul passo gara veloci sia la RB che la Ferrari.


GP BELGIO F1 2022 - Venerdì 22 Luglio 2022 - LIBERE II
Pos. Nr Pilota Team Gap Tempo Giri

1 33 M. Verstappen Red Bull 1'45"507 17
2 16 C. Leclerc Ferrari +0"862 1'46"369 18
3 4 L. Norris McLaren +1"082 1'46"589 14
4 18 L. Stroll Aston Martin +1"128 1'46"635 15
5 55 C. Sainz Ferrari +1"142 1'46"649 17
6 44 L. Hamilton Mercedes +1"386 1'46"893 15
7 14 F. Alonso Alpine +1"468 1'46"975 16
8 63 G. Russell Mercedes +1"535 1'47"042 17
9 3 D. Ricciardo McLaren +1"748 1'47"255 14
10 11 S. Perez Red Bull +1"839 1'47"346 12
11 23 A. Albon Williams +2"013 1'47"520 15
12 24 G. Zhou Alfa Romeo +2"110 1'47"617 18
13 22 Y. Tsunoda AlphaTauri +2"151 1'47"658 13
14 10 P. Gasly AlphaTauri +2"275 1'47"782 16
15 5 S. Vettel Aston Martin +2"360 1'47"867 15
16 31 E. Ocon Alpine +2"437 1'47"944 14
17 20 K. Magnussen Haas +2"701 1'48"208 12
18 77 V. Bottas Alfa Romeo +2"912 1'48"419 15
19 6 N. Latifi Williams +3"105 1'48"612 10
20 47 M. Schumacher Haas +4"434 1'49"941 16
 
FP2 all'insegna di Max Verstappen, che sul passo qualifica ha inflitto distacchi abissali a tutti, Leclerc (2°) compreso. Il tempo di Stroll comunque fa immaginare che la Ferrari abbia del potenziale inespresso. Comunque eccezionale la prestazione del pilota Aston. Mercedes ancora piuttosto staccate.
Giovinazzi non si è visto. Avete notizie fresche?

Sul passo gara veloci sia la RB che la Ferrari.


GP BELGIO F1 2022 - Venerdì 22 Luglio 2022 - LIBERE II
Pos. Nr Pilota Team Gap Tempo Giri

1 33 M. Verstappen Red Bull 1'45"507 17
2 16 C. Leclerc Ferrari +0"862 1'46"369 18
3 4 L. Norris McLaren +1"082 1'46"589 14
4 18 L. Stroll Aston Martin +1"128 1'46"635 15
5 55 C. Sainz Ferrari +1"142 1'46"649 17
6 44 L. Hamilton Mercedes +1"386 1'46"893 15
7 14 F. Alonso Alpine +1"468 1'46"975 16
8 63 G. Russell Mercedes +1"535 1'47"042 17
9 3 D. Ricciardo McLaren +1"748 1'47"255 14
10 11 S. Perez Red Bull +1"839 1'47"346 12
11 23 A. Albon Williams +2"013 1'47"520 15
12 24 G. Zhou Alfa Romeo +2"110 1'47"617 18
13 22 Y. Tsunoda AlphaTauri +2"151 1'47"658 13
14 10 P. Gasly AlphaTauri +2"275 1'47"782 16
15 5 S. Vettel Aston Martin +2"360 1'47"867 15
16 31 E. Ocon Alpine +2"437 1'47"944 14
17 20 K. Magnussen Haas +2"701 1'48"208 12
18 77 V. Bottas Alfa Romeo +2"912 1'48"419 15
19 6 N. Latifi Williams +3"105 1'48"612 10
20 47 M. Schumacher Haas +4"434 1'49"941 16

Giovinazzi farà le libere a Minza e negli Steti Uniti
 
Giovinazzi farà le libere a Minza e negli Steti Uniti

Ciao Lino, come stei ???

:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:

upload_2022-8-26_20-35-3.png




Scusa non ho resistito ...
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Bene che, per le penalità, Sainz abbia conquistato la pole su Perez!

Però è davvero pazzesco il divario che Verstappen è RedBull hanno avuto, una cosa mai vista in un anno in cui Ferrari e Leclerc erano nettamente i più forti in qualifica.

Veestappen ha dato 7 (sette!!!) decimi a Sainz e ne avrebbe dati almeno 4/5 anche a Leclerc che però non ha nemmeno avuto la possibilità di fare il giro giusto perché Ferrari (ennesimo errore, o svista) ha clamorosamente cannato nel montaggio del set a Leclerc.

Sainz in intervista non capisce come sia possibile che Verstappen abbia fatto un giro 7 decimi migliore del suo.

Vediamo domani ma con il passo gara che ha dimostrato nelle PL e i lunghissimi rettilinei nei quali la vmax RedBull la farà da padrone, Veestappen rischia di andare a vincere anche qui!

Hamilton, migliore Mercedes (Russell un paio di decimi dietro di lui), è atterrito quando in radio chiede il distacco e gli dicono 1,8 e lui, sperando fossero decimi di secondo chiede: "ma 1,8 SECONDI"?

Gli dicono di si e poi il silenzio...
 
Effettivamente impressionante il divario che Verstappen ha sul resto del circus , è anche vero che questa è pista lunga e i distacchi tendono a crescere, però i 7 decimi sono veramente tanti e in chiave futuro, anche 2023 sono un bella premessa.
Sainz fa suo il primo round su Perez ma sappiamo che il messicano è più pilota da gara che da qualifica, anche se io vedo sempre messo bene Verstappen per la gara.
Mercedes come si ipotizzava su di una pista differente dalle ultime ha di nuovo preso un bel distacco da RedBull e Ferrari
 
A mio avviso SPA è più una pista RB voi che ne dite?
Mi autocito, a quanto pare lo dicono i tempi (non solo io), almeno nelle qualifiche, che SPA sia una pista RB. Il distacco è abissale, da altra categoria, mi sembra strano domani che sul passo un simile distacco si possa annullare.
Ed avendo archiviato, almeno personalmente le speranze di vittoria del Mondiale piloti di Carletto, godiamoci la gara di domani che senz'altro ci farà divertire.
 
Sainz in pole a Spa ma a stupire è Max. L'olandese ha fatto un tempo monstre, da marziano, e se consideriamo che in qualifica quest'anno Leclerc ha fatto decisamente meglio di lui, la cosa stupisce ancora di più. In realtà Charles nel Q2 era stato più veloce, anche se solo di 3 centesimi, ma poi nel Q3 non ha potuto sfruttare tutto il potenziale della monoposto, perchè gli hanno montato le gomme al contrario (ennesimo errore del box). Cioè gli hanno messo quelle nuove quando doveva dare la scia a Sainz (stint 1), e quelle usate quando doveva fare il tempo da solo (stint2). Continuano quindi gli errori clamorosi del muretto, e sempre contro il monegasco........
Sicuramente avrebbe potuto fare meglio di Sainz, come aveva fatto nel Q2. Infatti nel Q3 per il citato motivo non si è migliorato rispetto al Q2.

Accanto a Sainz partirà Perez, che non è riuscito a far meglio dello spagnolo pur disponendo di una macchina che su questa pista è apparsa complessivamente superiore, almeno sul giro secco.

Mercedes "non pervenute". Distacchi abissali, da pallottoliere. Ovvero quasi 2 secondi............

E gli altri? Beh, le Alpine sono state molto veloci (rispetto agli altri "terrestri"), e forse Alonso ha fatto l'ennesimo errore della sua lunghissima carriera scegliendo l'Aston Martin.............

Da rilevare che Bottas stava facendo un tempone da 7°-8° posto nel Q2, ma poi ha rinunciato perchè con le penalizzazioni sarebbe partito comunque indietro.

GP BELGIO F1 2022 - Sabato 23 Luglio 2022 - RISULTATO QUALIFICHE
Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- Gap

1 M. Verstappen Red Bull 1'44"581 1'44"723 1'43"665 (*)
2 C. Sainz Ferrari 1'45"050 1'45"418 1'44"297 +0"632
3 S. Perez Red Bull 1'45"377 1'44"794 1'44"462 +0"797
4 C. Leclerc Ferrari 1'45"572 1'44"551 1'44"553 +0"888 (*)
5 E. Ocon Alpine 1'46"039 1'45"475 1'45"180 +1"515 (*)
6 F. Alonso Alpine 1'46"075 1'45"552 1'45"368 +1"703
7 L. Hamilton Mercedes 1'45"736 1'45"420 1'45"503 +1"838
8 G. Russell Mercedes 1'45"650 1'45"461 1'45"776 +2"111
9 A. Albon Williams 1'45"672 1'45"675 1'45"837 +2"172
10 L. Norris McLaren 1'45"745 1'45"603 1'45"178 +2"513 (*)
-----------------------------------------------------------------------
11 D. Ricciardo McLaren 1'45"212 1'45"767
12 P. Gasly AlphaTauri 1'45"183 1'45"827
13 G. Zhou Alfa Romeo 1'45"178 1'46"085 (*)
14 L. Stroll Aston Martin 1'46"256 1'46"611
15 M. Schumacher Haas 1'46"342 1'47"718 (*)
--------------------------------------------------------
16 S. Vettel Aston Martin 1'46"344
17 N. Latifi Williams 1'46"401
18 K. Magnussen Haas 1'46"557
19 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'46"692
20 V. Bottas Alfa Romeo 1'47"866 (*)
(*) dovrà scontare penalità in griglia

GP UNGHERIA F1 2022 - Sabato 30 Luglio 2022 - GRIGLIA DI PARTENZA
Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- Gap

1 C. Sainz Ferrari 1'45"050 1'45"418 1'44"297 +0"632
2 S. Perez Red Bull 1'45"377 1'44"794 1'44"462 +0"797
3 F. Alonso Alpine 1'46"075 1'45"552 1'45"368 +1"703
4 L. Hamilton Mercedes 1'45"736 1'45"420 1'45"503 +1"838
5 G. Russell Mercedes 1'45"650 1'45"461 1'45"776 +2"111
6 A. Albon Williams 1'45"672 1'45"675 1'45"837 +2"172
7 D. Ricciardo McLaren 1'45"212 1'45"767
8 P. Gasly AlphaTauri 1'45"183 1'45"827
9 L. Stroll Aston Martin 1'46"256 1'46"611
10 S. Vettel Aston Martin 1'46"344
-----------------------------------------------------------------------
11 N. Latifi Williams 1'46"401
12 K. Magnussen Haas 1'46"557
13 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'46"692
14 V. Bottas Alfa Romeo 1'47"866 (*)
15 M. Verstappen Red Bull 1'44"581 1'44"723 1'43"665 (*)
--------------------------------------------------------
16 C. Leclerc Ferrari 1'45"572 1'44"551 1'44"553 +0"888 (*)
17 E. Ocon Alpine 1'46"039 1'45"475 1'45"180 +1"515 (*)
18 L. Norris McLaren 1'45"745 1'45"603 1'45"178 +2"513 (*)
19 G. Zhou Alfa Romeo 1'45"178 1'46"085 (*)
20 M. Schumacher Haas 1'46"342 1'47"718 (*)
(*) posizione dopo la penalità in griglia
 
Ultima modifica:
Francamente non so se Leclerc aveva la possibilità di fare il tempo di Verstappen, considerando che Sainz negli ultimi Gp non è stato lontanissimo da Leclerc posso pensare che il monegasco poteva togliere altri 2 decimi , 3 , na resti sempre a 4 o 5 decimi da Verstappen.
Più che altro questa storia della scia non ci ha fatto vedere in pieno il potenziale della nuova PU di Leclerc, però francamente la Ferrari mi ha un poco deluso perché mi sembra che anche nel secondo settore non prendeva quel vantaggio che credevo prendesse sulla RedBull
 
Francamente non so se Leclerc aveva la possibilità di fare il tempo di Verstappen, considerando che Sainz negli ultimi Gp non è stato lontanissimo da Leclerc posso pensare che il monegasco poteva togliere altri 2 decimi , 3 , na resti sempre a 4 o 5 decimi da Verstappen.
Più che altro questa storia della scia non ci ha fatto vedere in pieno il potenziale della nuova PU di Leclerc, però francamente la Ferrari mi ha un poco deluso perché mi sembra che anche nel secondo settore non prendeva quel vantaggio che credevo prendesse sulla RedBull

Leclerc nel Q2 è stato il più veloce di tutti, e questo è un dato di fatto. Nel Q3 non lo hanno utilizzato nel modo corretto e ciò lo ha penalizzato non di poco, tanto che non ha migliorato il tempo del Q2 e di solito nel Q3 lui ha una marcia in più rispetto a tutti.

Lui nel dopo gara ha detto onestamente che non poteva battere Verstappen, e lo penso anch'io, ma penso che che avrebbe potuto fare meglio di Sainz e piazzarsi 2° a 2-3 decimi da Max, considerando il "normale" miglioramento che ci sta di solito tra il Q2 e il Q3.

Ovviamente ciò non avrebbe migliorato la posizione in griglia.
 
Ultima modifica:
Leclerc nel Q2 è stato il più veloce di tutti, e questo è un dato di fatto. Nel Q3 non lo hanno utilizzato nel modo corretto e ciò lo ha penalizzato non di poco, tanto che non ha migliorato il tempo del Q2 e di solito nel Q3 lui ha una marcia in più rispetto a tutti.

Lui nel dopo gara ha detto onestamente che non poteva battere Verstappen, e lo penso anch'io, ma penso che che avrebbe potuto fare meglio di Sainz e piazzarsi 2° a 2-3 decimi da Max, considerando il "normale" miglioramento che ci sta di solito tra il Q2 e il Q3.

Leclerc come duci tu giustamente ci ha abituato a miracolo in qualifica quindi poteva arrivare a 3 decimi da Verstappen ma sarebbe stata tutta farina del suo sacco e come dicevamo altre volte in ottica futura per capire il potenziale di una vettura I miracoli dei piloti sono fuorvianti .
Io poi francamente questa manfrina della scia mi ha un poco annoiato , avrei preferito vedere in Q3 cosa faceva Leclerc
 
Comunque non sarebbe cambiato nulla sulla griglia.
Io penso però che Leclerc sia stato troppo pessimista nell’intervista post gara, quando ha detto che Max è troppo più veloce di lui e domani “farò il massimo ma sarà difficile”.

Sul passo gara non c’era una gran differenza e nel Q3 non ha girato in condizioni ottimali.

Domani Sainz potrebbe essere superato da Perez già all’inizio, sfruttando la scia dopo l’Eaou rouge. Per Leclerc sarà importante restare attaccato a Max e fare i sorpassi in tandem con lui. Non è da escludere nemmeno una vittoria dell’olandese visto quello che ha fatto in Ungheria.
 
Back
Alto