<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP di Spa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP di Spa

Dipende da quante posizioni dovrà pagare alla partenza. Fino a 10 potrebbero essere accettabili, per un eventuale podio. L'ideale sarebbe 5, per una ancora possibile vittoria in caso di vettura competitiva ai massimi livelli (al netto delle strategie.....).
Leclerc dovra' cambiare l'ICE, ma anche parte dell'ibrido (penso almeno centralina e batterie), quindi la penalita' dovrebbe essere di almeno 10 posizioni.
Vedremo .... in Belgio spesso il tempo e' uggioso e magari la pioggia potrebbe portare a scelte diverse, fermo restando che questa notizia rimane tutta da verificare.
 
I GP più cliccati dell'anno, su questo forum.

1) GP di Gran Bretagna 14.773
2) GP del Made in Italy ed Emilia-Romagna 14.498
3) GP di Miami 14.097
4) GP di Monaco 13.524
5) GP d'Austria 11.718
6) GP di Ungheria 11.237 (ma ancora aumentano).
 
A SPA di solito le temperature sono basse, speriamo che quest'anno con il caldo, lo siano meno degli altri anni, altrimenti rivedremo Ferrari in sofferenza.
Non so se il fatto che si vada un po' scarichi sia di vantaggio a Ferrari o RB, comunque se fosse vero che LEC andrà in penalità, la vedo molto dura arrivare a podio, con le MB in forma smagliante.
Penso che a Spa la forma della Mercedes sara' meno smagliante, perche' viste le alte velocita' in rettilineo, sara' costretta a rialzare la macchina per evitare il porposing.

Per contro va poi ricordato che entrera' in vigore la nuova normativa TD039 per limitare il fenomeno del porposing ma anche i famosi fondi piatti flessibili (che si sospetta siano utilizzati da Red Bull e Ferrari). Secondo Auto Motor und Sport i 2 top team potrebbero essere costretti ad alzare le loro auto di 6mm e cio' potrebbe costare circa 2/3 decimi al giro, cosa che potrebbe far avvicinare parecchio la Mercedes.

https://www.formulapassion.it/motor...piatto-flessibile-redbull-ferrari-628759.html
 
Il 1 settembre scatta il congelamento della parte ibrida, se la Ferrari vorra montare il nuovo ibrido evoluto dovrà farlo a SPA e con entrambe le vetture. D'altronde è un circuito con lunghi rettilinei e non sarà difficile rimontare. Per quanto riguarda il motore termico dovranno montarne almeno altri 2 da qui a fine stagione.
Sembra che il problema del termico sia l'alberino che collega turbina e compressore, ora separati come nel motore Mercedes e Honda, che girando ad un numero elevatissimo di giri tenda a flettersi e poi rompersi. Ma non verrà risolto a breve per cui cercano di non far accumulare troppi chilometri ai motori.
Detto questo la Ferrari sta pagando:
- un'affidabilità non perfetta ( ma era prevedibile visto il salto di prestazioni che hanno fatto)
- Non aver puntato subito su Leclerc permettendo a Sainz di lottare con lui, sportivo se vogliamo, ma non puoi lottare a 2 punte contro una squadra che punta tutto su un solo pilota, l'era Schumacker doveva averlo insegnato.....
Strategie sbagliate ed imbarazzanti che nascono dal fatto di non aver fissato un primo pilota ed al fatto di non aver fiducia nei propri mezzi.
Se credi nella tua strategia non rispondi al pit-stop di Verstappen ma continui con quanto era stabilito e sarebbe stata una gara diversa...

Detto questo....anche quest'anno, vinciamo il prossimo anno....:emoji_sob:
 
Ultima modifica:
- Non aver puntato subito su Leclerc permettendo a Sainz di lottare con lui, sportivo se vogliamo, ma non puoi lottare a 2 punte contro una squadra che punta tutto su un solo pilota, l'era Schumacker doveva averlo insegnato.....

Soprattutto non puoi permetterti di farlo per ben 13 gare, salvo che la vettura non sia "dominante" come per alcuni anni fu la Ferrari, poi la Red Bull e recentemente la Mercedes.

Dopo 4-5 gare, massimo 6, si dovrebbe valutare la prestazione dei piloti e decidere su chi puntare per la lotta al titolo mondiale, se davvero si punta al titolo mondiale piloti, oltre che costruttori.

Ovviamente ora, a titoli ormai persi, forse non è più così importante.
 
Il 1 settembre scatta il congelamento della parte ibrida, se la Ferrari vorra montare il nuovo ibrido evoluto dovrà farlo a SPA e con entrambe le vetture. D'altronde è un circuito con lunghi rettilinei e non sarà difficile rimontare. Per quanto riguarda il motore termico dovranno montarne almeno altri 2 da qui a fine stagione.
Sembra che il problema del termico sia l'alberino che collega turbina e compressore, ora separati come nel motore Mercedes e Honda, che girando ad un numero elevatissimo di giri tenda a flettersi e poi rompersi. Ma non verrà risolto a breve per cui cercano di non far accumulare troppi chilometri ai motori.
Detto questo la Ferrari sta pagando:
- un'affidabilità non perfetta ( ma era prevedibile visto il salto di prestazioni che hanno fatto)
- Non aver puntato subito su Leclerc permettendo a Sainz di lottare con lui, sportivo se vogliamo, ma non puoi lottare a 2 punte contro una squadra che punta tutto su un solo pilota, l'era Schumacker doveva averlo insegnato.....
Strategie sbagliate ed imbarazzanti che nascono dal fatto di non aver fissato un primo pilota ed al fatto di non aver fiducia nei propri mezzi.
Se credi nella tua strategia non rispondi al pit-stop di Verstappen ma continui con quanto era stabilito e sarebbe stata una gara diversa...

Detto questo....anche quest'anno, vinciamo il prossimo anno....:emoji_sob:
Concordo con il tuo ragionamento.
Ti faccio solo due appunti :
- Sainz ha gia' montato in Francia l'ibrido evoluto, assiene all'ICE aggiornato.
- La Ferrari non ha adottato la soluzione di Mercedes, poi scelta anche dalla Honda, che prevede turbina e compressore ai due estremi del motore collegati da un alberino
 
- La Ferrari non ha adottato la soluzione di Mercedes, poi scelta anche dalla Honda, che prevede turbina e compressore ai due estremi del motore collegati da un alberino

Qui si parla di turbina e compressore separati, con in mezzo l'MGUH.

F1 | Motore Ferrari: Analisi del turbo-compressore della power unit italiana (f1ingenerale.com)

"........Vediamo il compressore del motore Ferrari. Questo componente è posto nella parte anteriore del motore, subito dietro al pilota, ed è disaccoppiato dalla turbina. Tra i due componenti è posto l’MGU-H, in grado di ricaricare le batterie in certe fasi di gara. Questo elemento ha una funzione ulteriore, riesce infatti a ridurre il turbo lag che si verifica nelle prime fasi di accelerazione. La turbina ed il compressore sono infatti collegate, si frutta l’energia dei gas combusti per far entrare più aria nella camera di combustione. Questa soluzione disaccoppiata, con in mezzo l’MGU-H, ha la funzione di ridurre gli ingombri, creando un blocco powerunit più compatto e leggero. Per aumentare la portata d’aria si fanno uscire due condotti dal plenum dell’aspirazione, questi entreranno in turbina in due punti opposti."
 
Gualtieri e le bellissime animazioni di Vandone confermano: quest'anno la turbina è separata dal compressore, con un alberino e la MGUH nel mezzo. Quindi dovrebbe avere ragione Quixo.

 
Gualtieri e le bellissime animazioni di Vandone confermano: quest'anno la turbina è separata dal compressore, con un alberino e la MGUH nel mezzo. Quindi dovrebbe avere ragione Quixo.

Ricordavo che avessero rinunciato a questa soluzione, per concentrarsi completamente sull'evoluzione della testata con la soluzione Superfast, ma evidentemente mi sono sbagliato.

Curioso notare che nel servizio parlano di affidabilita' al top dopo i 439 giri (circa 2000km) coperti nei test precampionato di Barcellona !!!
 
Ultima modifica:
Ero certo della disposizione di turbina e compressore che è alla base della rtrovata competitività del motore insieme ad altre significative innovazioni, ma anche della mancata affidabilità...
Scelta coraggiosa ma corretta visto che le modifiche per trovare l'affidabilità sono ancora concesse dal regolamento.
Non ho trovato nulla invece per quanto riguarda la parte ibrida aggiornata già montata da Sainz...se fosse così però non la vedo una grossa innovazione visto che Leclerc è costantemente più veloce di Sainz (almeno in gara).
 
Ero certo della disposizione di turbina e compressore che è alla base della rtrovata competitività del motore insieme ad altre significative innovazioni, ma anche della mancata affidabilità...
Scelta coraggiosa ma corretta visto che le modifiche per trovare l'affidabilità sono ancora concesse dal regolamento.

concordo pienamente, la scelta anche a discapito dell'affidabilità è stata necessaria per quello che poi dicevamo da tempo, visto il congelamento che inizierà a breve potranno concentrarsi sull'affidabilità e si spera raggiungerla in pieno.
 
della soluzione turbina / mgu-h separati se ne parla dal primo anno con l'ibrido. Ed era indicato come il motivodella superiorità MB
Eppure gli altri ci stanno arrivando tutti solo adesso .
 
Non sarà stato facile, per nessuno dei 3 "sottoposti" al dominatore MB.
I 3 componenti sono collegati insieme, con un alberino munito di frizione e relativi cuscinetti. Tutta 'sta roba gira a velocità pazzesche e quindi t° proibitive, oltre che risonanze distruttive.
Quindi - e non sono del mestiere - credo non sia così facilino prendere e spostare i pezzi, visto che devi riprogettare tutto, sopratt. le parti di congiunzione e i supporti.
Honda ha dovuto rivolgersi alla sua collegata Honda Avio che poi è riuscita a fare avere loro gli appropriati cuscinetti per altissime t° ...
 
Back
Alto