<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP di Gran Bretagna | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP di Gran Bretagna

Hamilton, a mio parere, sa benissimo che con Verstappen è necessario un approccio differente.

Tutte queste interviste sono fumo negli occhi anche perchè, diciamocelo, questa "evangelizzazione" di Leclerc che, non più tardi di 22 mesi fa l'ha "spallato" fuori pista alla variante della Roggia (con seguito di polemiche di Hamilton stesso, di Wolff, ecc...) io non la trovo molto credibile.

Se la risolveranno tra di loro in pista, certamente con questo "contatto" hanno fatto un deciso passo in avanti rispetto a tutte le chiusure e a tutti i blocchi o zig-zag e accompagnate varie viste fino ad ora: diciamo che hanno raggiunto il famoso "next level".

Ora vediamo come la cosa si sviluppa ma io, il mio pensiero, l'ho scritto poco sopra.
 
Secondo me nei fermo-immagine (unica cosa che non condivido molto di quel filmato), nelle foto a sinistra la linea che dovrebbe mostrare "dove punta la macchina" è troppo angolata verso sinistra, dovrebbe essere più diritta.

Probabilmente è fatta a mano la linea e non precisa, però in entrambe i casi si vede che la vettura non punta dove invece punta quando si è in un giro normale
 
Hamilton, a mio parere, sa benissimo che con Verstappen è necessario un approccio differente.

Tutte queste interviste sono fumo negli occhi anche perchè, diciamocelo, questa "evangelizzazione" di Leclerc che, non più tardi di 22 mesi fa l'ha "spallato" fuori pista alla variante della Roggia (con seguito di polemiche di Hamilton stesso, di Wolff, ecc...) io non la trovo molto credibile.

Se la risolveranno tra di loro in pista, certamente con questo "contatto" hanno fatto un deciso passo in avanti rispetto a tutte le chiusure e a tutti i blocchi o zig-zag e accompagnate varie viste fino ad ora: diciamo che hanno raggiunto il famoso "next level".

Ora vediamo come la cosa si sviluppa ma io, il mio pensiero, l'ho scritto poco sopra.

L'esperienza è anche quella , Hamilton in difficoltà in pista gioca anche altre carte, sta a Verstappen gestire questa situazione , e qui conta secondo me molto il team quanta calma gli saprà infondere. Certo che se si mette a duellare con Hamilton ho rabbia e nervosismo secondo me fa il gioco del Inglese e rischia di mettersi in difficoltà
 
L'esperienza è anche quella , Hamilton in difficoltà in pista gioca anche altre carte, sta a Verstappen gestire questa situazione , e qui conta secondo me molto il team quanta calma gli saprà infondere. Certo che se si mette a duellare con Hamilton ho rabbia e nervosismo secondo me fa il gioco del Inglese e rischia di mettersi in difficoltà
Quoto con assoluta convinzione, sono della stessa identica idea.

Temo purtroppo però che il "clan" Verstappen sia un po' troppo acceso per poterne smorzare gli eccessi... A partire dal "caliente" papà Jos passando per il collerico e vendicativo Marko (chiedere ai piloti "appiedati"...) fino a giungere all'asso del dileggio: Horner.

Temo che, al di là delle prestazioni delle due vetture da verificare per tutto il proseguo del campionato, Hamilton stia cercando di fare ciò che Rosberg in un certo senso ha fatto con lui (ossia di portare al limite anche l'aspetto nervoso e di sopportazione) e in questo sappia che chi consiglia e supporta Verstappen è "della stessa pasta" di Verstappen stesso.

Ed è una pasta altamente infiammabile, purtroppo.
 
Quoto con assoluta convinzione, sono della stessa identica idea.

Temo purtroppo però che il "clan" Verstappen sia un po' troppo acceso per poterne smorzare gli eccessi... A partire dal "caliente" papà Jos passando per il collerico e vendicativo Marko (chiedere ai piloti "appiedati"...) fino a giungere all'asso del dileggio: Horner.

Temo che, al di là delle prestazioni delle due vetture da verificare per tutto il proseguo del campionato, Hamilton stia cercando di fare ciò che Rosberg in un certo senso ha fatto con lui (ossia di portare al limite anche l'aspetto nervoso e di sopportazione) e in questo sappia che chi consiglia e supporta Verstappen è "della stessa pasta" di Verstappen stesso.

Ed è una pasta altamente infiammabile, purtroppo.

Effettivamente Verstappen sia nel team che nel ambiente familiare non sembra avere figure che lo possano aiutare in questo
 
Tutte queste interviste sono fumo negli occhi anche perchè, diciamocelo, questa "evangelizzazione" di Leclerc che, non più tardi di 22 mesi fa l'ha "spallato" fuori pista alla variante della Roggia (con seguito di polemiche di Hamilton stesso, di Wolff, ecc...) io non la trovo molto credibile.

Secondo me in questa circostanza è stato "oggettivo". Domenica Leclerc è stato "rispettoso", ok, ma perchè sapeva che non avrebbe potuto resistere più di altre 2-3 curve, poi Ham lo avrebbe comunque passato.

A Monza nel 2019 il monegasco sapeva che la vittoria se la poteva giocare fino alla fine, non c'era una superiorità netta di Hamilton, e infatti là ha giocato più "sporco", e Hamilton lo fece notare, lamentandosi un po' di quell'atteggiamento.

Quindi nelle due circostanze l'inglese alla fine ha detto la verità: più aggressivo Leclerc a Monza (ma ci stava), più accomodante a Silverstone (e ci stava pure un diverso atteggiamento).

Leclerc sta dimostrando di fare tesoro dell'esperienza che sta accumulando. Fa ancora qualche errore, ma non così tanti come all'inizio del suo rapporto con Ferrari, sembra che stia capendo che a volte è meglio essere aggressivi e altre volte no (al contrario di Max). Inoltre è migliorato molto nella gestione delle gomme, e lo ha dimostrato anche domenica, usurandole meno dei suoi avversari.
 
Ultima modifica:
Quoto con assoluta convinzione, sono della stessa identica idea.

Temo purtroppo però che il "clan" Verstappen sia un po' troppo acceso per poterne smorzare gli eccessi... A partire dal "caliente" papà Jos passando per il collerico e vendicativo Marko (chiedere ai piloti "appiedati"...) fino a giungere all'asso del dileggio: Horner.

Temo che, al di là delle prestazioni delle due vetture da verificare per tutto il proseguo del campionato, Hamilton stia cercando di fare ciò che Rosberg in un certo senso ha fatto con lui (ossia di portare al limite anche l'aspetto nervoso e di sopportazione) e in questo sappia che chi consiglia e supporta Verstappen è "della stessa pasta" di Verstappen stesso.

Ed è una pasta altamente infiammabile, purtroppo.

Si, anche per me Verstappen è troppo "assecondato" dal team, anche quando fa evidenti caxxate.
Anzichè dare solo addosso ai "nemici", gridare sempre allo scandalo e difendere il loro piota anche contro l'evidenza, dovrebbero consigliarlo su una guida più accorta e redditizia. Se rischi lo scontro non sempre può andare bene per te e male per l'altro (come spesso gli è accaduto...), a volte può succedere il contrario, e allora è meglio pensare spesso anche alla gallina che potrai prendere domani e non sempre all'uovo di oggi............
 
Si, anche per me Verstappen è troppo "assecondato" dal team, anche quando fa evidenti caxxate.
Anzichè dare solo addosso ai "nemici", gridare sempre allo scandalo e difendere il loro piota anche contro l'evidenza, dovrebbero consigliarlo su una guida più accorta e redditizia. Se rischi lo scontro non sempre può andare bene per te e male per l'altro (come spesso gli è accaduto...), a volte può succedere il contrario, e allora è meglio pensare spesso anche alla gallina che potrai prendere domani e non sempre all'uovo di oggi............

Soprattutto se stei lottando per il mondiale, gli altri anni poteva puntare al massimo a singole vittorie e ci poteva stare che ragionava sulla va o la spacca, ma se sei in lotta per vincere il titolo questo approccio non va più bene , come dici tu ci sono anche gare in cui non necessariamente devi puntare alla vittoria .
 
Secondo me in questa circostanza è stato "oggettivo". Domenica Leclerc è stato "rispettoso", ok, ma perchè sapeva che non avrebbe potuto resistere più di altre 2-3 curve, poi Ham lo avrebbe comunque passato.

A Monza nel 2019 il monegasco sapeva che la vittoria se la poteva giocare fino alla fine, non c'era una superiorità netta di Hamilton, e infatti là ha giocato più "sporco", e Hamilton lo fece notare, lamentandosi un po' di quell'atteggiamento.

Quindi nelle due circostanze l'inglese alla fine ha detto la verità: più aggressivo Leclerc a Monza (ma ci stava), più accomodante a Silverstone (e ci stava pure un diverso atteggiamento).

Leclerc sta dimostrando di fare tesoro dell'esperienza che sta accumulando. Fa ancora qualche errore, ma non così tanti come all'inizio del suo rapporto con Ferrari, sembra che stia capendo che avolte è meglio essere aggressivi e altre volte no (al contrario di Max). Inoltre è migliorato molto nella gestione delle gomme, e lo ha dimostrato anche domenica, usurandole meno dei suoi avversari.

Leclerc come giustamente dici tu sta crescendo molto in tanti aspetti , alcune volte compie degli errori ma io quelli ancora li imputo anche al fatto che non ha una vettura da mondiale, quando sa che in un gran premio però potrebbe fare bene cerca di sfruttare la cosa al 100% e l'errore ci può stare, come dicevamo per Verstappen quando anche il monegasco lotterà per il titolo allora dovrà avere un approccio diverso e certi errori allora saranno meno giustificati, sempre che poi ovviamente si può sbagliare
 
Quoto con assoluta convinzione, sono della stessa identica idea.

Temo purtroppo però che il "clan" Verstappen sia un po' troppo acceso per poterne smorzare gli eccessi... A partire dal "caliente" papà Jos passando per il collerico e vendicativo Marko (chiedere ai piloti "appiedati"...) fino a giungere all'asso del dileggio: Horner.

Temo che, al di là delle prestazioni delle due vetture da verificare per tutto il proseguo del campionato, Hamilton stia cercando di fare ciò che Rosberg in un certo senso ha fatto con lui (ossia di portare al limite anche l'aspetto nervoso e di sopportazione) e in questo sappia che chi consiglia e supporta Verstappen è "della stessa pasta" di Verstappen stesso.

Ed è una pasta altamente infiammabile, purtroppo.


D'altra parte bevono RB dalla mattina alla sera......
.....saranno nervosetti. :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

GettyImages-1322993197.jpg




Forza Ricciardo :emoji_call_me:
 
Questo è impressionante.

Realmente e bestialmente impressionante.

Ha rischiato davvero la vita ragazzi, è andata di lusso a Verstappen e alla F1 tutta.

Queste auto sono "camion" ma tra halo, collare hans, rialzi a lato del casco e cellula di sopravvivenza sono davvero sicure.

Sono scioccato.

 
Questo è impressionante.

Realmente e bestialmente impressionante.

Ha rischiato davvero la vita ragazzi, è andata di lusso a Verstappen e alla F1 tutta.

Queste auto sono "camion" ma tra halo, collare hans, rialzi a lato del casco e cellula di sopravvivenza sono davvero sicure.

Sono scioccato.


Si possono sollevare tutte le critiche alla F1 ma la ricerca in merito alla sicurezza delle vetture è stata superlativa.
 
Questa analisi tecnica avvalora la tesi della colpa di Hamilton. L'inglese, secondo i dati della telemetria, è arrivato troppo veloce nei pressi della curva Copse, quindi ha frenato in ingresso curva (per ben 1.2 secondi), ma a causa di ciò ha perso direzionalità e quindi è andato in sottosterzo, finendo per colpire la Red Bull di Max. In sostanza è quello che ha detto Davide Valsecchi secondo la sua impressione visiva (da pilota) e anche l'ex pilota di F.1 Martin Brundle come commentatore TV.

https://www.formulapassion.it/manif...-red-bull-mercedes-silverstone-gp-576269.html
XPB_1099634_HiRes-666x444.jpg


https://www.formulapassion.it/motor...i-penalita-masi-pirro-appello-fia-576452.html
 
Questa analisi tecnica avvalora la tesi della colpa di Hamilton. L'inglese, secondo i dati della telemetria, è arrivato troppo veloce nei pressi della curva Copse, quindi ha frenato in ingresso curva (per ben 1.2 secondi), ma a causa di ciò ha perso direzionalità e quindi è andato in sottosterzo, finendo per colpire la Red Bull di Max. In sostanza è quello che ha detto Davide Valsecchi secondo la sua impressione visiva (da pilota) e anche l'ex pilota di F.1 Martin Brundle come commentatore TV.

https://www.formulapassion.it/manif...-red-bull-mercedes-silverstone-gp-576269.html
XPB_1099634_HiRes-666x444.jpg


https://www.formulapassion.it/motor...i-penalita-masi-pirro-appello-fia-576452.html
Che ci sia colpa da parte di Lewis mi pare assodato, già Bobbi a Race anatomy aveva fatto notare la perdita di direzionalità durante la frenata che ha contribuito al contatto. Però la colpa non equivale alla volontarietà del contatto e per questo ritengo più che equa la penalità comminata. Se il contatto fosse avvenuto in una curva più lenta i 10 secondi sarebbero stati eccessivi e credo che le valutazioni non debbano tenere conto delle conseguenze per le vetture ed i piloti ma solo dei rischi potenziali. Direi anche che se Max non avesse subito danni e fosse tornato in pista riterrei corretto che venisse comminata una sanzione anche a lui.
Per finire mi auguro che i commissari di gara per i prossimi GP avvisino i due duellanti che eventuali manovre sospette verranno giudicate con la massima severità. Prevenire è meglio che curare
 
Che ci sia colpa da parte di Lewis mi pare assodato, già Bobbi a Race anatomy aveva fatto notare la perdita di direzionalità durante la frenata che ha contribuito al contatto. Però la colpa non equivale alla volontarietà del contatto e per questo ritengo più che equa la penalità comminata. Se il contatto fosse avvenuto in una curva più lenta i 10 secondi sarebbero stati eccessivi e credo che le valutazioni non debbano tenere conto delle conseguenze per le vetture ed i piloti ma solo dei rischi potenziali. Direi anche che se Max non avesse subito danni e fosse tornato in pista riterrei corretto che venisse comminata una sanzione anche a lui.
Per finire mi auguro che i commissari di gara per i prossimi GP avvisino i due duellanti che eventuali manovre sospette verranno giudicate con la massima severità. Prevenire è meglio che curare

Masi, capo del collegio giudicante, ha affermato che è stato giudicato solo l'incidente, e non le conseguenze dello stesso. E come noto la responsabilità di Hamilton è stata giudicata "prevalente". Da qui la penalità di "soli" 10 secondi.

La volontarietà è stata sicuramente esclusa a priori, se no la sanzione sarebbe stata molto più pesante., fino all'esclusione dalla gara.
 
Back
Alto