<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP di Gran Bretagna | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP di Gran Bretagna

concordo anche io con quanto riporti tu.
Su quello che potrà succedere in futuro dipende molto da Verstappen perchè alla fine in un clima caldo è più lui che ci rimetterebbe .Alla fine a silverstone si è vista si una ottima Mercedes ma non che la RebBull era molto da meno , e probabilmente questa era una delle poche piste in cui da previsione il team Austriaco poteva andare non benissimo, il tutto per dire che l'Olandese per me continua ad avere la vettura per vincere il mondiale, farsi prendere dalla rabbia e dalla frustrazione non credo che li serva molto

Esatto, lui in questa gara doveva assolutamente evitare un incidente e doveva mettere in conto una possibile sconfitta, perchè Silverstone è da sempre una "pista Mercedes".
Ora, pur arrivando 2°, avrebbe avuto un grande vantaggio nel mondiale. Alla fine buono per Leclerc che ha sfiorato la vittoria.
 
Sicuramente entrambi hanno delle colpe, ma Hamilton è stato certamente più furbo. Verstappen vuole fare il duro ma spesso è ingenuo, perchè non si rende conto delle conseguenze di quello che decide di fare.
Pur assegnando gran parte della colpa dell'incidente all'inglese, occorre considerare che un pilota maturo e consapevole di avere 33 punti di vantaggio non si prende i rischi che si è preso lui, perchè è quello che ha da perderci di più. Se lui avesse allargato un po', magari Lewis sarebbe passato, ma meglio 18 punti in carniere che zero.

Ciò pur considerando che la manovra di Hamilton è stata troppo aggressiva e lui è stato molto aggressivo fin dalla prima curva. Ma ci poteva stare da parte sua una maggiore incisività perchè era quello che aveva meno da perdere e più da guadagnare.

Quello che succederà in seguito non lo so, ma prevedo altre "scintille". Anche se Hamilton ha detto "Parlerò con Max".
Per me in quella curva non c'era spazio per allargare, e a maggior ragione ad inizio gara con pieno di carburante.
Abbiamo poi visto cosa e' successo a Leclerc, che allargando un filo a rischiato di perdere l'auto.
Un pilota calcolatore alla Prost, probabilmente avrebbe alzato il piede in rettilineo lasciando l'interno ad Ham, ma sappiamo tutti che Verstappen non e' quel genere di pilota, e che in passato spesso e' stato molto scorretto, cosa che mi pare non sia piu' accaduta dopo Austria 2020 con Leclerc.
Mi sembra che gran parte degli opinionisti convergono per un errore di valutazione di Hamilton, che probabilmente passando completamente a dx del tracciato ha sporcato anche le gomme .... anche se a me non convince il camera car dove non sembra cercare di aumentare l'angolo di sterzo per contrastare il sottosterzo.
Comunque mi sembra che la linea guida delle penalizzazioni, negli ultimi anni, tenda ad essere proporzionale al danno causato all'avversario ed in questo caso sicuramente sono stati troppo soft, oltretutto gli han tolto solo 2 punti di patente come a Norris in Austria !!
 
Ultima modifica:
Esatto, lui in questa gara doveva assolutamente evitare un incidente e doveva mettere in conto una possibile sconfitta, perchè Silverstone è da sempre una "pista Mercedes".
Ora, pur arrivando 2°, avrebbe avuto un grande vantaggio nel mondiale. Alla fine buono per Leclerc che ha sfiorato la vittoria.

forse sbaglio ma continuo a vedere un lui un grande talento ma ancora non riesce a ragionare, ogni sorpasso per lui è l'ultimo della vita.
Che poi sempre quel mia amico ci siamo ricordati dell'incidente tra Verstappen e Ocon in brasile, il francese li era doppiato ma anche in quel caso l'Olandese era stato di un aggressività eccessiva. Sicuramente la sua aggressività è anche il suo punto forte ma io se fosso in lui cercherei di limare questa suo stile perchè poi in atri casi è un limite
 
Esatto, lui in questa gara doveva assolutamente evitare un incidente e doveva mettere in conto una possibile sconfitta, perchè Silverstone è da sempre una "pista Mercedes".
Ora, pur arrivando 2°, avrebbe avuto un grande vantaggio nel mondiale. Alla fine buono per Leclerc che ha sfiorato la vittoria.
Tralasciando l'incidente, va detto comunque che Leclerc sarebbe arrivato 3° , dietro ai soliti 2, confermando in sostanza il 4° posto conquistato in qualifica e nella Sprint Race.
Penso che questo risultato su questa pista permetta di essere piu' ottimisti per il seguito del campionato, tranne che per Spa e Monza dove i 50cv in meno peseranno molto.
 
Anche a causa dell'incidente tra Ham e Ver, che ha aperto un dibattito (costruttivo e sereno) questo topic è già al 5° posto tra i più frequentati dell'anno come gare di F.1, e potrebbe chiudere in Top4.

Questa la classifica dei "contatti" sugli argomenti F.1 di quest'anno. Da tenere in conto che alcuni GP sono stati disputati solo 1 settimana dopo i precedenti e quindi sono stati un po' penalizzati nei "contatti".

1) Bahrain (era il primo e ci sta) 22.020
2) Monaco (pole di Leclerc) 19.280
3) Imola (GP comunque italiano) 12.961

4) Azerbaijan 9.044
5) Gran Bretagna 7.414 (ma aumenteranno)
6) Austria 6.888
7) Portogallo 6.805
8) Spagna 6.690
9) Francia 5.217
10) Stiria 3.601 (evidentemente il più noioso....).
 
Le opinioni sul GP di uno che la F.1 la segue da una vita, una vita che, finora, ha raggiunto gli 80 anni, appena compiuti: Ezio Zermiani. A proposito, auguri Ezio!

 
io trovo che sia un poco fuorviante il video postato perché viene mostrato solo il fermo immagine del contatto per far vedere la direzione in cui punta la vettura di Lewis per addossargli la maggioranza della colpa. Se si esamina tutta la sequenza il mio giudizio è quello di una manovra intimidatoria di Lewis per cercare di portare Max all'esterno ma ancora .nei limiti della correttezza
In virtù della maggior velocità infatti l'inglese lo aveva già affiancato quando si è reso conto della velocità eccessiva ed ha alzato il piede rallentando ed ha anche frenato (cosa che peraltro gli ha causato il leggero sottosterzo che lo ha fatto allargare ulteriormente) per lasciarlo sfilare e riaccodarsi in uscita. Se Max, che si era reso conto che Lewis stava decelerando più di lui, gli avesse lasciato 50 cm in più probabilmente non si sarebbero nemmeno toccati ed oggi parleremmo d'altro.
Oltretutto Max è uno dei piloti più aggressivi, spesso oltre i limiti, è quello che cambiava direzione in frenata ed ha costretto la federazione a sanzionare proprio tale manovra alla "Verstappen", nonostante la giovane età ha una esperienza di corse non comune e quindi la mia domanda è...... Perché è caduto nel tranello?
E qui la risposta è scritta nel carattere di Max, ed in un ambiente che non mira a farlo maturare , che lo spinge non solo a vincere ma, se possibile, a voler distruggere gli avversari, sia interni che esterni.
Credo che sia questa sua voglia di strafare che l'ha portato a commettere l'imprudenza in quella curva fatale. Io credo che fosse ben conscio dell'assetto sbagliato e che prima o poi avrebbe dovuto cedere il passo a Lewis. Un pilota più ragionatore (intelligente?) avrebbe cercato di limitare i danni, lui no. Nella foga di dimostrare sempre e comunque di essere il migliore è caduto nella trappola tesagli da un signor pilota come Lewis. Dovrebbe cercare non assurde vendette (cosa che farà senz'altro) ma imparare dagli errori e capire come un pilota intelligente possa vincere anche con una vettura in crisi..Potrebbe rivedersi come Lewis si sia fatto superare all'inizio del campionato mandandolo però fuori dai track limits per farsi ridare la posizione e vincere la gara pur in affanno.
Insomma se le gare dipendessero solo dalla velocità del pilota direi che il campionato sarebbe già dell'olandese, ma se come presumo si arriverà ai ferri corti credo che la visione di gara di Lewis sia nettamente superiore e tutto ciò mi fa propendere per Lewis.
L'aspetto più critico per la Mercedes a mio avviso sarà il ruolo che giocherà Bottas nel prosieguo. Io ritengo che Mercedes si adopererà per trovargli un sedile dignitoso per il prossimo anno garantendosi così un valido scudiero per Lewis per il resto della stagione. In Red Bull mi pare che, da quando trattarono a pesci in faccia un Ricciardo che in più di una occasione tenne testa a Max, non abbiano dato mai fiducia ad un pilota ed anche quest'anno Perez mi sembra in una spirale discendente che non credo dipenda solo da lui.
Leggo poi anche paragoni con incidenti cercati del passato, tra Senna e Prost in particolare, ma vorrei ricordare che avvennero a Suzuka in cui entrambi si giocavano il mondiale all'ultima gara. Non credo che una strategia di vendetta con i rischi che comporta sia la migliore e sarebbe il caso che qualcuno la spiegasse al figlio di Jos.
 
Ultima modifica:
C'è anche un'altra lettura che si può dare all'accaduto, e in parte l'ho ravvisata nel commento di Paolo Ciccarone in un filmato YT gestito da Emiliano Perucca Orfei. E cioè che Verstappen potrebbe aver pensato che in caso di contatto non avrebbe fatto punti nessuno dei due e quindi alla fine a guadagnarci sarebbe stato lui (che avrebbe mantenuto i 33 punti di vantaggio), anche perchè questa era una pista favorevole alla Mercedes.
Invece Hamilton non ha avuto alcun danno e lui è andato a muro.

Sembrerebbe una visione diabolica, ed in effetti lo è, perchè la curva non era una curvetta, ma un curvone da quasi 300 kmh, e la via di fuga non così ampia. Quindi appare molto difficile che Max abbia potuto pensare che comunque sarebbero andati fuori entrambi, e quindi che abbia "chiuso" apposta Hamilton. Di sicuro Hamilton ha frenato, e quindi ha provato a evitare il contatto, ma era comunque lungo e ha finito per colpire il rivale.

Insomma, non dovrebbe esserci stata volontarietà da parte di entrambi, ma è stato punito Hamilton perchè dal contatto il danno lo ha subìto solo Max. Questa è sicuramente la ragione della penalizzazione, dato che nella nota della commissione si legge di colpa "prevalente" dell'inglese).
 
Ultima modifica:
Sicuramente entrambi hanno delle colpe, ma Hamilton è stato certamente più furbo. Verstappen vuole fare il duro ma spesso è ingenuo, perchè non si rende conto delle conseguenze di quello che decide di fare.
Pur assegnando gran parte della colpa dell'incidente all'inglese, occorre considerare che un pilota maturo e consapevole di avere 33 punti di vantaggio non si prende i rischi che si è preso lui, perchè è quello che ha da perderci di più. Se lui avesse allargato un po', magari Lewis sarebbe passato, ma meglio 18 punti in carniere che zero.

Ciò pur considerando che la manovra di Hamilton è stata troppo aggressiva e lui è stato molto aggressivo fin dalla prima curva. Ma ci poteva stare da parte sua una maggiore incisività perchè era quello che aveva meno da perdere e più da guadagnare.

Quello che succederà in seguito non lo so, ma prevedo altre "scintille". Anche se Hamilton ha detto "Parlerò con Max".

Hamilton gli parlerà e Verstappen gli risponderà!

Sono quasi sicuro che si daranno anche il cinque, o un pugnetto, o una bella serie di pacche sulle spalle.

Però da oggi in poi Verstappen chiuderà PRIMA ogni curva non dando spazio all'interno e obbligherà Hamilton a prendere sempre e solo l'esterno.

Quando ciò accadrà gli toccherà la gomma dietro ogni qual volta ne avrà la possiblità.

Questo è ciò che io, personalmente, mi aspetto conoscendo Verstappen.

Vediamo se in RedBull saranno più bravi a raffreddare i bollori e compensare la "botta emotiva" dell'avere il minor torto ma di uscire con 0 punti contro i 25 punti di chi ha la maggior colpa.
 
Però da oggi in poi Verstappen chiuderà PRIMA ogni curva non dando spazio all'interno e obbligherà Hamilton a prendere sempre e solo l'esterno.

Tra l'altro Max aveva chiuso a destra prima della curva Copse, spostandosi parecchio, ma non aveva previsto che Hamilton si sarebbe infilato in quello spazio minimo che gli aveva lasciato, lo spazio di una F.1.............
 
io trovo che sia un poco fuorviante il video postato perché viene mostrato solo il fermo immagine del contatto per far vedere la direzione in cui punta la vettura di Lewis per addossargli la maggioranza della colpa. Se si esamina tutta la sequenza il mio giudizio è quello di una manovra intimidatoria di Lewis per cercare di portare Max all'esterno ma ancora .nei limiti della correttezza
In virtù della maggior velocità infatti l'inglese lo aveva già affiancato quando si è reso conto della velocità eccessiva ed ha alzato il piede rallentando ed ha anche frenato (cosa che peraltro gli ha causato il leggero sottosterzo che lo ha fatto allargare ulteriormente) per lasciarlo sfilare e riaccodarsi in uscita. Se Max, che si era reso conto che Lewis stava decelerando più di lui, gli avesse lasciato 50 cm in più probabilmente non si sarebbero nemmeno toccati ed oggi parleremmo d'altro.
Oltretutto Max è uno dei piloti più aggressivi, spesso oltre i limiti, è quello che cambiava direzione in frenata ed ha costretto la federazione a sanzionare proprio tale manovra alla "Verstappen", nonostante la giovane età ha una esperienza di corse non comune e quindi la mia domanda è...... Perché è caduto nel tranello?
E qui la risposta è scritta nel carattere di Max, ed in un ambiente che non mira a farlo maturare , che lo spinge non solo a vincere ma, se possibile, a voler distruggere gli avversari, sia interni che esterni.
Credo che sia questa sua voglia di strafare che l'ha portato a commettere l'imprudenza in quella curva fatale. Io credo che fosse ben conscio dell'assetto sbagliato e che prima o poi avrebbe dovuto cedere il passo a Lewis. Un pilota più ragionatore (intelligente?) avrebbe cercato di limitare i danni, lui no. Nella foga di dimostrare sempre e comunque di essere il migliore è caduto nella trappola tesagli da un signor pilota come Lewis. Dovrebbe cercare non assurde vendette (cosa che farà senz'altro) ma imparare dagli errori e capire come un pilota intelligente possa vincere anche con una vettura in crisi..Potrebbe rivedersi come Lewis si sia fatto superare all'inizio del campionato mandandolo però fuori dai track limits per farsi ridare la posizione e vincere la gara pur in affanno.
Insomma se le gare dipendessero solo dalla velocità del pilota direi che il campionato sarebbe già dell'olandese, ma se come presumo si arriverà ai ferri corti credo che la visione di gara di Lewis sia nettamente superiore e tutto ciò mi fa propendere per Lewis.
L'aspetto più critico per la Mercedes a mio avviso sarà il ruolo che giocherà Bottas nel prosieguo. Io ritengo che Mercedes si adopererà per trovargli un sedile dignitoso per il prossimo anno garantendosi così un valido scudiero per Lewis per il resto della stagione. In Red Bull mi pare che, da quando trattarono a pesci in faccia un Ricciardo che in più di una occasione tenne testa a Max, non abbiano dato mai fiducia ad un pilota ed anche quest'anno Perez mi sembra in una spirale discendente che non credo dipenda solo da lui.
Leggo poi anche paragoni con incidenti cercati del passato, tra Senna e Prost in particolare, ma vorrei ricordare che avvennero a Suzuka in cui entrambi si giocavano il mondiale all'ultima gara. Non credo che una strategia di vendetta con i rischi che comporta sia la migliore e sarebbe il caso che qualcuno la spiegasse al figlio di Jos.

Però nei fermi immagine lui da una sua spiegazione anche con Verstappen fa vedere dove punta il muso ma in un discorso più ampio, co Hamilton aggiunge anche che si era trovato in una parte sporca della pista e via dicendo. Poi si può essere d'accordo o meno
 
Hamilton: "Leclerc mi ha lasciato il giusto spazio all'interno della Copse. Naturalmente, in un mondo perfetto, sarebbe dovuta andare in questo modo anche durante il primo giro, ma era un momento diverso della gara e al mio fianco non c’era Charles......”

https://f1grandprix.motorionline.co...lerc-ha-mostrato-come-comportarsi-alla-copse/
f1-leclerc-hamilton-verstappen-copse-silverstone-1024x682.jpg
 
Però nei fermi immagine lui da una sua spiegazione anche con Verstappen fa vedere dove punta il muso ma in un discorso più ampio, co Hamilton aggiunge anche che si era trovato in una parte sporca della pista e via dicendo. Poi si può essere d'accordo o meno

Secondo me nei fermo-immagine (unica cosa che non condivido molto di quel filmato), nelle foto a sinistra la linea che dovrebbe mostrare "dove punta la macchina" è troppo angolata verso sinistra, dovrebbe essere più diritta.
 
Verstappen però è sempre stato uno tosto , non è che ora dovrà cambiare di molto perché da sempre è uno che chiude tantissimo. Io me lo ero dimenticato ma andatevi a rivedere l'incidente con Ocon in Brasile , non che avesse torto perché il francese era doppiato li però per lui una volta che lo deve superare lo fa in un modo ruvido
 
Back
Alto