Diciamo che con soli 10 secondi di penalita' era piuttosto probabile la vittoria di Hamilton, quindi per me gli dava data una penalita' piu' pesante .
Per un certo periodo si era utilizzato il drive-trough che in realta' non so se sia ancora previsto.
In merito a Verstappen non si puo' certo pensare che abbia simulato, l'incidente e' stato molto grave e solo grazie agli alti livelli di sicurezza attuali stiamo parlando solo di una brutta botta.
Concordo che le valutazioni sono difficili, pero' la telemetria puo' aiutare molto e se e' vero che Hamilton ha frenato significa che ha sbagliato completamente la valutazione, perche' in quel punto di solito non si frena ed e' obbligatorio scegliere la traiettoria ideale, perche' e' quasi impossibile far passare 2 auto assieme (... chiedere a Leclerc).
Pero' al di la' di queste valutazioni, penso sara' importante, per il futuro, introdurre regole di facile interpretazione sopratutto per il pilota sta correndo.
Per esempio il tocco della ruota posteriore da parte di proviene da dietro andrebbe sempre sanzionato in caso di danno provocato, come i doppi cambi di traiettoria e gli spostamenti in fase di frenata (classica manovra alla Verstappen). Andrebbero introdotti anche specchietti di maggiori dimensioni .