<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 67 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

Questo potrebbe valer per gli elettrodomestici, e per molti altri prodotti.
Per le automobili non è esattamente così.
E' dimostrato che le auto vecchie e/o con moltissimi chilometri, impattano moltissimo sull'ambiente. Anche e soprattutto, perchè chi le possiede, tende a non fare manutenzione ma solo riparazioni indispensabili.
La sola produzione di un auto nuova pesa per circa il 20/30% dell'inquinamento che tale auto generera' nel suo intero ciclo di vita.
Quindi la rottamazione spesso non e' da considerarsi una pratica ecologica.
 
Però ripeto se uno ha ordinato l'auto a settembre 2018 e doveva riceverla a dicembre ma la consegna è slittata a gennaio 2019?
Si tratta della stessa identica auto,il suo orizzonte temporale dovrebbe essere il medesimo a prescindere che sia stata immatricolata a dicembre oppure a gennaio.
In realta' chi l'ha presa nuova, difficilmente puo' aver immatricolato una EU6C dopo il 31/12/2018, in quanto dal 1 settembre 2018 tutte le auto dovevano essere EU6d-temp ,tranne pochissime eccezioni che dovrebbero esser state esaurite entro fine 2018.
 
Ma una città è principalmente un luogo di vita e lavoro, non un tessuto di strade in cui circolare. Per cui, che sia comodo avere un'auto da combattimento, è innegabile, ne ho una anch'io, che sia doveroso limitare l'accesso alle zone densamente abitate, per ridurre l'inquinamento dannoso alla salute, è un altro.
A Milano rimane un grande problema.
In particolare nelle zone piu' periferiche che spesso no sono comodamente raggiungibili con i mezzi.
Chi lascia l'auto nelle strade periferiche limitrofe al luogo di lavoro o nei parcheggi di interscambio che sono sempre incustoditi, capita piuttosto di frequente trovare le auto danneggiate a causa di tentativi di furto (serrature forzate, finestrini rotti, gomme bucate etc etc)
 
Lo so, ma cosa c'entra con l'inquinamento dell'aria?
Centra con il fatto che anche chi ha i soldi non li puo' buttare in un'auto nuova che poi magari deve lasciare per molte ore in mezzo alla strada con i rischi annessi.
E poi ritorniamo al discorso che difficilmente si potra' apprezzare il minimo apporto a livello di inquinamento che puo' dare l'area B in proporzione ai costi che si deve sorbire chi e' costretto a cambiare l'auto.
Inoltre chi abita nelle zone periferiche (meglio ancora dalla montagnetta di San Siro) puo' chiaramente vedere che l'inquinamento arriva dalle zone esterne a Milano dove il cielo e' molto piu' grigio, mentre verso il centro e' piu' limpido.i
Bisognerebbe puntare in modo piu' veloce alla sostituzione degli autobus a gasolio con quelli elettrici, e normare i numerosissimi cantieri presenti in tutta la citta' (a partire da quelli perenni della metropolitana 4 che doveva essere pronta per expo 2015) in cui operano mezzi di ogni genere con livelli di emissioni inquinanti molto alti !!!
Ma il grosso dell'inquinamento da imputare ai trasporti arriva dall'hinterland, in particolare dalle tangenziali e dalle autostrade, da cui passa molto del traffico dei trasporti italiani ed altro.
 
Ultima modifica:
No, la stessa auto EU6c immatricolata a gennaio 2018 se comprata nuova puo' circolare fino a ottobre 2028, se invece e' stata comprata usata dopo gennaio 2019 viene bloccata 3 anni prima nel 2025 !!
A me risulta l'immatricolazione, ma, se fosse l'acquisto, penso sarebbe sempre perché acquistata quando già era nota la normativa e relative scadenze.
 
Centra con il fatto che anche chi ha i soldi non li puo' buttare in un'auto nuova che poi magari deve lasciare per molte ore in mezzo alla strada con i rischi annessi.
Sono due cose diverse.
La delinquenza va combattuta dalle FFdO.
L'inquinamento con la riduzione delle emissioni.
Il sindaco è responsabile della salute pubblica nel suo comune, e le malattie e multe che gravano su tutti i cittadini sono di sua responsabilità, non è che puoi evitare di prendere provvedimenti ambientali perché c'è la delinquenza.
 
A me risulta l'immatricolazione, ma, se fosse l'acquisto, penso sarebbe sempre perché acquistata quando già era nota la normativa e relative scadenze.
Le norme introdotte dal comune dovrebbero essere proprio del 2018.
Tutto l'usato fino all'EU6c diesel per i rivenditori, ma anche per i proprietari, e' diventato quasi spazzatura !!
 
Sono due cose diverse.
La delinquenza va combattuta dalle FFdO.
L'inquinamento con la riduzione delle emissioni.
Il sindaco è responsabile della salute pubblica nel suo comune, e le malattie e multe che gravano su tutti i cittadini sono di sua responsabilità, non è che puoi evitare di prendere provvedimenti ambientali perché c'è la delinquenza.
Sappiamo benissimo che le FFdO sono sottodimensionate e solo di rado riescono a prevenire la piccola delinquenza.
Il sindaco di Milano e' anche il sindaco della citta' Metropolitana che comprende tutto l'hinterland e che dovrebbe avere gli stessi diritti di salute pubblica e dovrebbe anche intervenire sulle vecchie caldaie a gasolio (e anche qualcosa di peggio) tuttora presenti nel territorio in numero non trascurabile, ed il cui costo di sostituzione in un condominio per i singoli proprietari sarebbe certamente inferiore a quello di un'auto , per non parlare degli impianti a gasolio degli uffici comunali e delle scuole.
Gli interventi fatti su 3 milioni di abitanti potrebbero essere molto piu' efficienti in particolare potenziando il servizio pubblico, che potrebbe togliere un numero importante di auto dalle strade della provincia .
Il tutto potrebbe essere facilmente finanziato dagli introiti delle multe, che invece di norma vanno a rimpinguare i buchi di bilancio del Comune.
.... fermo restando, che secondo me il contributo all'inquinamento delle auto non so se raggiunge la doppia cifra.
Il grosso arriva dai mezzi pesanti, dai mezzi di cantiere e nei periodi invernali dai sistemi piu vecchi di riscaldamento.
E ricordo che si parla sempre di PM10, perche' gli altri inquinanti normalmente rimangono nei limiti di legge.
 
Ultima modifica:
ma veramente ti appelli alla consegna a cavallo di capodanno?
Sono più di 10 anni che si sa dei vincoli al diesel e tiri fuori la scusa della consegna ritardata?

Io ho letto centinaia di volte lettere pubblicate da Qr o topic aperti da persone che hanno ordinato l'auto nuova e a fronte di una data di consegna prevista hanno dovuto aspettare settimane se non mesi in più per averla.
Considerando che molte case già da anni sulle vetture ordinate su misura hanno tempi di consegna di 4-6 mesi ci sta benissimo che qualcuno possa aver ordinato la sua vettura all'inizio dell'estate,con consegna prevista in autunno,e non l'abbia ricevuta in tempo.
Poi se vogliamo dire che sono stati tutti fessi quelli che si sono comprati un'auto diesel in quel periodo diciamolo pure ma secondo me è un filino immeritato come giudizio.
 
Sono due cose diverse.
La delinquenza va combattuta dalle FFdO.
L'inquinamento con la riduzione delle emissioni.
Il sindaco è responsabile della salute pubblica nel suo comune, e le malattie e multe che gravano su tutti i cittadini sono di sua responsabilità, non è che puoi evitare di prendere provvedimenti ambientali perché c'è la delinquenza.
poi non dimentichiamo che non è solo un tema di inquinamento ma anche di congestione del traffico e fruibilità delle infrastrutture.
 
Ancora una volta chi è causa del suo mal pianga sé stesso, magari invece di prendere un diesel per scorrazzare in città potevano comprare la stessa auto a benzina così risparmiavano e avevano più soldi per cambiarla.
 
Ancora una volta chi è causa del suo mal pianga sé stesso, magari invece di prendere un diesel per scorrazzare in città potevano comprare la stessa auto a benzina così risparmiavano e avevano più soldi per cambiarla.
.... continuare a cambiare auto non e' proprio compatibile con la situazione in cui si trova il nostro pianeta.
Noi dobbiamo imparare ad essere piu' efficienti e a non sprecare i beni di cui gia' disponiamo.
 
Back
Alto