<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 65 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

Dico si sulla fiducia, non li ho mai seguiti... :D

La cosa ancora più "divertentemente intricata" è che due auto gemelle, stessa marca, modello, motore, linea di produzione, normativa euro, dati a libretto, ecc... subiranno vincoli e limiti differenti se comprate (immatricolate, presumo) il 31/12/2018 o l'1/1/2019.

E stiamo parlando di auto con emissioni assolutamente di livello, risibili.

Qualcosa del genere me l'aspettavo.
Però ingenuamente avrei pensato che fosse sempre quella più vecchia tra le due (anche se solo di pochi giorni) a subire le restrizioni maggiori.
 
Ci sono ancora tre step per completare il calendario di Area B. Dal primo ottobre 2025 sarà vietato l’accesso e la circolazione ai veicoli Euro 3 benzina; agli Euro 6 diesel leggeri A-B-C acquistati dopo 31/12/2018. Dal primo ottobre 2028 scatterà invece il ban per gli Euro 4 benzina e gli Euro 6 diesel leggeri A-B-C acquistati entro il 31/12/2018. Infine, l’ultimo divieto scatterà dal primo ottobre 2030 per gli Euro 6 diesel D_TEMP e gli Euro 6 diesel D.
https://www.google.com/amp/s/milano...ef2d2eb6-4560-11ed-ae76-796653a6438b_amp.html
 
Quindi gli euro 6 più vecchi verranno bloccati dopo rispetto agli euro 6 più recenti?
E' come la trama di Capital,non ci ho capito niente...:emoji_cold_sweat:
Ti spiego il motivo.
Quando decisero di bloccare i diesel (perchè alla fine di questo si tratta), permisero a coloro i quali avevano appena acquistato una nuova auto a gasolio, di continuare ad usarla per alcuni anni.
Chi invece, sapendo di prossimi blocchi, avesse comunque successivamente deciso di acquistare una vettura a gasolio, lo avrebbe fatto a suo rischio e pericolo.
Tutto qui.
 
subiranno vincoli e limiti differenti se comprate (immatricolate, presumo) il 31/12/2018 o l'1/1/2019.
Credo non fosse possibile applicare un blocco entro i 10 anni dall'acquisto per veicoli acquistati prima dell'approvazione del dispositivo legale. Chi l'ha comprata dopo, invece, avrebbe dovuto essere consapevole della limitazione a data già programmata. IMVHO.
 
Ma per quale motivo i diesel euro 6 acquistati dopo il 31 dicembre 2018 verranno bloccati prima di quelli acquistati entro tale data?
E' una sorta di punizione per chi anche dopo tale data si è ostinato a voler comprare una vettura a gasolio?
 
Ti spiego il motivo.
Quando decisero di bloccare i diesel (perchè alla fine di questo si tratta), permisero a coloro i quali avevano appena acquistato una nuova auto a gasolio, di continuare ad usarla per alcuni anni.
Chi invece, sapendo di prossimi blocchi, avesse comunque successivamente deciso di acquistare una vettura a gasolio, lo avrebbe fatto a suo rischio e pericolo.
Tutto qui.

Abbiamo scritto contemporaneamente.
Quindi come ho ipotizzato è una specie di ripicca.
 
Ne conosco anch'io. E sarebbero da premiare, non da perseguitare, usare un bene più a lungo è uno dei modi per impattare meno sull'ambiente. Sicuramente meno di uno che in 20 anni di auto ne cambia sette.....
Questo potrebbe valer per gli elettrodomestici, e per molti altri prodotti.
Per le automobili non è esattamente così.
E' dimostrato che le auto vecchie e/o con moltissimi chilometri, impattano moltissimo sull'ambiente. Anche e soprattutto, perchè chi le possiede, tende a non fare manutenzione ma solo riparazioni indispensabili.
 
Questo potrebbe valer per gli elettrodomestici, e per molti altri prodotti.
Per le automobili non è esattamente così.
E' dimostrato che le auto vecchie e/o con moltissimi chilometri, impattano moltissimo sull'ambiente. Anche e soprattutto, perchè chi le possiede, tende a non fare manutenzione ma solo riparazioni indispensabili.

In un certo senso anche un elettrodomestico vecchio impatta di più sull'ambiente se consuma di più rispetto a uno nuovo.
Con le auto i consumi più o meno sono li,cambiano le emissioni dirette.
Però bisogna anche vedere come e quanto un prodotto vecchio viene usato.
Certo se uno gira tutti i giorni con una vettura vecchia e ci fa gli stessi km che fa un'auto nuova le sue emissioni saranno molto superiori.
Se venisse usata poco e tenuta bene imho il bilancio potrebbe essere dalla parte dell'auto più vecchia.
 
Ma, non credo di tratti di ripicca.
Penso sia più un segnale.
Spesso in Italia si è portati a credere che le regole vengano fatte per poi non farle rispettare, oppure ritardarne l'applicazione.
In questo caso, vale più la regola che uomo avvisato è mezzo salvato.
imho.
Ma allora ne vieti la vendita e le dichiari fuorilegge.

Perché così alla fine è sempre tutto scaricato (anche la colpa, la "macchia", il peccato) su chi le ha comprate.

Quanto inquina e consuma produrre un'auto nuova che NON sarebbe servita?

Si può anche ragionare che un'auto di 15 anni fa possa avere delle limitazioni, da euro5 (compreso in poi) la diminuzione di inquinanti e climalteranti è molto modesta tra un vincolo "euro" e il successivo.

Quanto a euro7 praticamente non verrà mai messo sul mercato perché molto costoso, molto "delicato" ma soprattutto perché troppo vicino al famigerato limite del 2035.
 
Ma, non credo di tratti di ripicca.
Penso sia più un segnale.
Spesso in Italia si è portati a credere che le regole vengano fatte per poi non farle rispettare, oppure ritardarne l'applicazione.
In questo caso, vale più la regola che uomo avvisato è mezzo salvato.
imho.

Ripicca o segnale è comunque una decisione diretta a colpire le persone e non le auto.
L'auto è identica ma viene punito il fatto che sia stata acquistata un mese dopo,mi sembra illogico.
Se inquina inquina indipendentemente dalla data di immatricolazione.
Ci saranno stati dei casi di persone che avevano ordinato l'auto mesi prima e poi per ritardi e cose simili invece che a dicembre 2018 l'hanno ricevuta a gennaio 2019,magari perchè volevano un colore o un allestimento particolari non disponibili in pronta consegna.
Certo si può dire che chi ha ordinato un'auto diesel dopo tale data se la sia cercata però la distinzione in base alla data di immatricolazione per me resta sbagliata.
 
Infatti non la è. È stata approvata nel 2019 e non poteva limitare prima dei 10 anni quelle già comprate da ignari dei futuri divieti. Chi l'ha comprata, o, meglio, immatricolata dopo, sapeva che avrebbe avuto un orizzonte temporale più breve.

Però ripeto se uno ha ordinato l'auto a settembre 2018 e doveva riceverla a dicembre ma la consegna è slittata a gennaio 2019?
Si tratta della stessa identica auto,il suo orizzonte temporale dovrebbe essere il medesimo a prescindere che sia stata immatricolata a dicembre oppure a gennaio.
 
Ma allora ne vieti la vendita e le dichiari fuorilegge.
io non capisco dove sia il problema.
i limiti si conoscevano con largo anticipo, se poi uno ha voluto comunque rischiare l'ha fatto in consapevolezza ed avvertito.

Peraltro il comune non può dichiarare fuorilegge proprio nulla ed anche fosse mica può sapere dove avrai intenzione di usare l'auto che acquisti.
 
Back
Alto