<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 66 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

Però ripeto se uno ha ordinato l'auto a settembre 2018 e doveva riceverla a dicembre ma la consegna è slittata a gennaio 2019?
Si tratta della stessa identica auto,il suo orizzonte temporale dovrebbe essere il medesimo a prescindere che sia stata immatricolata a dicembre oppure a gennaio.
saranno almeno 10 anni che si parla di limitazioni sui diesel e da ancora più tempo quando ci sono i blocchi del traffico sono le prime ad essere fermate.. se uno nel 2018 ha ordinato un diesel se l'è proprio cercata.
E non ci sono motivazioni economiche che tengano dal momento che mediamente un benzina è sempre costato meno del corrispettivo diesel
 
io non capisco dove sia il problema.

Nel fatto che tra due vetture identiche una smetterà di circolare tra 3 anni e l'altra invece potrà continuare a inquinare molto più a lungo.
Per me non ha senso.

se poi uno ha voluto comunque rischiare l'ha fatto in consapevolezza ed avvertito.

Vedi sopra.
Ci saranno stati chissà quanti casi di persone che hanno ordinato la macchina nuova lo stesso giorno ma per un motivo o per l'altro una l'ha ricevuta prima delle feste natalizie del 2018 mentre l'altra nei primi giorni del 2019.
A meno che una persona non abbia deciso coscientemente di ordinare un'auto diesel a dicembre sapendo benissimo che non sarebbe arrivata prima dell'anno nuovo la differenza tra le due sarà questione di mera casualità o fortuna.
Magari le concessionarie avevano assicurato la consegna entro fine anno ma poi si sa come vanno a finire certe cose.

se uno nel 2018 ha ordinato un diesel se l'è proprio cercata.

Questo avvalora la mia ipotesi della ripicca.
 
Ci saranno stati chissà quanti casi di persone che hanno ordinato la macchina nuova lo stesso giorno ma per un motivo o per l'altro una l'ha ricevuta prima delle feste natalizie del 2018 mentre l'altra nei primi giorni del 2019.
A meno che una persona non abbia deciso coscientemente di ordinare un'auto diesel a dicembre sapendo benissimo che non sarebbe arrivata prima dell'anno nuovo la differenza tra le due sarà questione di mera casualità o fortuna.
ma veramente ti appelli alla consegna a cavallo di capodanno?
Sono più di 10 anni che si sa dei vincoli al diesel e tiri fuori la scusa della consegna ritardata?
già nel 2012 se vivevi vicino ad una grande città non avresti dovuto ordinare un diesel, figurarsi nel 2018.
Dai ci vuole un minimo di pianificazione nella vita specie quando le regole del gioco sono chiare.
I piagnistei all'italiana sono stucchevoli
 
Non ce n'è motivo, esiste un mondo fuori area b, e anni per sfruttare adeguatamente un diesel per molti km. Posto che l'utilizzo ideale di un diesel non contempla, se non in misura minima, i tragitti urbani trafficati.

io non capisco dove sia il problema.
i limiti si conoscevano con largo anticipo, se poi uno ha voluto comunque rischiare l'ha fatto in consapevolezza ed avvertito.

Peraltro il comune non può dichiarare fuorilegge proprio nulla ed anche fosse mica può sapere dove avrai intenzione di usare l'auto che acquisti.
La mia era una provocazione, però fino a un certo punto!

Proprio perché l'auto è costruita, omologata e venduta a norma di legge, non dovrebbe essere possibile vietarne l'utilizzo ad personam.

Stessa identica auto comprata a due giorni di distanza: una gira e l'altra non può.

È la stessa auto che rispetta le medesime normative: si tratta di una discriminazione sulla persona perché la stessa auto comprata due gg prima può girare.

Anche in questo caso sono "premiato" da questa congiuntura ma la ritengo iniqua, esattamente come l'intero apparato di AreaB.
 
ma veramente ti appelli alla consegna a cavallo di capodanno?
Sono più di 10 anni che si sa dei vincoli al diesel e tiri fuori la scusa della consegna ritardata?
già nel 2012 se vivevi vicino ad una grande città non avresti dovuto ordinare un diesel, figurarsi nel 2018.
Dai ci vuole un minimo di pianificazione nella vita specie quando le regole del gioco sono chiare.
I piagnistei all'italiana sono stucchevoli
Tutto il resto è una tua idea, un tuo giudizio e un tuo punto di vista, ma perché 2012?

Lo scandalo diesel gate che ha dato il via alla demonizzazione del motore più efficiente tra i termici risale al 2015 con coda nel 2016 e 2017.

E lì, peraltro, si trattò di frode e di inganno da parte di alcuni costruttori (gruppo VAG più di tutti gli altri).
 
La mia era una provocazione, però fino a un certo punto!

Proprio perché l'auto è costruita, omologata e venduta a norma di legge, non dovrebbe essere possibile vietarne l'utilizzo ad personam.

Stessa identica auto comprata a due giorni di distanza: una gira e l'altra non può.

È la stessa auto che rispetta le medesime normative: si tratta di una discriminazione sulla persona perché la stessa auto comprata due gg prima può girare.

Anche in questo caso sono "premiato" da questa congiuntura ma la ritengo iniqua, esattamente come l'intero apparato di AreaB.
guarda io non concordo perchè tutte le norme hanno una data di decorrenza. Prima non valevano, dal giorno dopo si.
Detto questo potrei comprendere maggiormente le ragioni di chi aveva fatto l'acquisto tanti tanti anni fa, in periodo non sospetto e che magari usa l'auto così poco da non doverla cambiare con frequenza.
Ma chi ha fatto l'acquisto quando le intenzioni erano chiare se l'è bellamente cercata e non c'è ragione per concedere flessibilità
 
guarda io non concordo perchè tutte le norme hanno una data di decorrenza. Prima non valevano, dal giorno dopo si.
Detto questo potrei comprendere maggiormente le ragioni di chi aveva fatto l'acquisto tanti tanti anni fa, in periodo non sospetto e che magari usa l'auto così poco da non doverla cambiare con frequenza.
Ma chi ha fatto l'acquisto quando le intenzioni erano chiare se l'è bellamente cercata e non c'è ragione per concedere flessibilità
È chiaro che tutto ha una data con un prima e un dopo.

Il vulnus qui è che la stessa auto che ha 3 mesi in più o in meno (così cade anche l'obiezione della consegna a capodanno) possa o non possa entrare: la medesima auto.

È un dettaglio nel dettaglio: per me AreaB non ha senso, sarà un meccanismo che creerà più difficoltà che migliorie (sopratutto in linea di confine), che metterà ancor più sottopressione le famiglie milanesi di classe media (il grosso del totale).

Vediamo se almeno porterà qualche beneficio e vantaggio, li aspetto speranzoso (almeno questi).
 
Tutto il resto è una tua idea, un tuo giudizio e un tuo punto di vista, ma perché 2012?
è un riferimento temporale generico, ma già nel 2012 erano frequenti i blocchi del traffico per il particolato ed il diesel era già attenzionato.

Questo per dire che da parecchio se ne parla ed oltretutto la stessa Area B mi pare sia in vigore da qualche tempo.
il 1 ottobre 22 sono solo entrati in vigore nuovi divieti
 
È chiaro che tutto ha una data con un prima e un dopo.

Il vulnus qui è che la stessa auto che ha 3 mesi in più o in meno (così cade anche l'obiezione della consegna a capodanno) possa o non possa entrare: la medesima auto.

È un dettaglio nel dettaglio: per me AreaB non ha senso, sarà un meccanismo che creerà più difficoltà che migliorie (sopratutto in linea di confine), che metterà ancor più sottopressione le famiglie milanesi di classe media (il grosso del totale).
Vediamo se almeno porterà qualche beneficio e vantaggio, li aspetto speranzoso (almeno questi).
per quel poco che ho appurato rientrando in città la sera a cavallo delle 19,30 per il varco di via La Spezia in zona Famagosta non ho trovato mai alcuna auto attendere di poter entrare od un incremento di traffico nei minuti successivi.
Trovo molto più traffico alle 18.30/19, quindi secondo me l'effetto concreto è limitato e conseguentemente le famiglie impattate pochissime.
Forse impatta di più sugli utilizzatori occasionali che non sui pendolari che hanno tutti auto recenti.

Detto questo io avrei preferito provvedimenti forti sul piano del parcheggio selvaggio o del costo del parcheggio stesso al fine di disincentivare l'ingresso in città.
L'avrei trovato più equo per tutti e garanzia di un maggior effetto pratico sia sulla congestione del traffico che sul decoro urbano
 
Ovviamente ci sono le eccezioni.
Però in una città come Milano credo che ostinarsi a voler usare una vettura di 20 anni pur avendo la possibilità di comprarne una nuova sia irrealistico.
Partiamo dal presupposto che dove ci sono limitazioni alla circolazione molto incisive si è un po' costretti a cambiare auto quindi se uno ha le possibilità secondo me la cambia,anche solo per evitare di complicarsi inutilmente la vita.
In realta' a Milano e' meglio evitare di girare con macchine nuove, perche' tra rischio furti, danneggiamenti nei parcheggi sempre piu' difficili da trovare etc etc, capisco che anche chi abbia possibilita' economiche si tenga un'auto da combattimento per circolare senza patemi d'animo nella giungla cittadina !!
 
Il principio è condivisibile, ma in questo caso non è applicato equamente. In teoria, un possessore di €5 diesel potrebbe scambiarla con una €3 otto (ammesso di trovarne una...) ed essere autorizzato a circolare, inquinando come prima e climalterando di più. A me, non sembra giusto, ma ci sono delle regole e vanno rispettate...
..... il problema sono le competenze di chi impone le regole, che sono molto discutibili.
 
si tenga un'auto da combattimento per circolare senza patemi d'animo nella giungla cittadina
Ma una città è principalmente un luogo di vita e lavoro, non un tessuto di strade in cui circolare. Per cui, che sia comodo avere un'auto da combattimento, è innegabile, ne ho una anch'io, che sia doveroso limitare l'accesso alle zone densamente abitate, per ridurre l'inquinamento dannoso alla salute, è un altro.
 
I diesel euro6 (A/B/C) verranno bloccati dal 01/10/2025 (quindi ancora 3 anni da oggi) ma solo se acquistati DOPO il 31/12/2018.

Se sono stati acquistati prima di tale data allora il blocco sarà attivo a partire dal 01/10/2028 (ossia ancora 6 anni da oggi); io rientro in questa situazione con la 308 che, al momento del blocco avrà 12 anni.
Questa e' un'altra cosa assurda !!
In pratica una macchina comprata usata viene considerata piu' inquinante rispetto alla stessa, con la medesima omologazione, acquistata nuova.
 
Back
Alto