esatto, garantendo anche ai residenti di non subire disagiPedonalizzare il centro va benissimo, purchè ci sia un sistema di navette che permetta di arrivarci senza dover fare la maratona....
esatto, garantendo anche ai residenti di non subire disagiPedonalizzare il centro va benissimo, purchè ci sia un sistema di navette che permetta di arrivarci senza dover fare la maratona....
se non ho capito male si parla di 2 vie non della cerchia dei bastioni.Le isole pedonali avrebbero certamente dei vantaggi quando sono limitate al centro storico, ma come a Milano che si parla di tutta l'area dei bastioni, su un'area cosi vasta, a mio avviso gli svantaggi sarebbero superiori dei vantaggi.
Si parla infatti di circa 80.000 persone impattate e circa 9km2 di area.
nel tuo caso è segnato anche nelle condizioni attuali perchè su corso Buenos Aires non troveresti parcheggio davanti al negozioIl problema dello shopping è che borse ingombranti e mezzi pubblici non vanno particolarmente d'accordo.... se poi trovi quello come me, che ho un'idiosincrasia per qualsiasi cosa in mano (in sintesi, quello che non ci sta nelle tasche lo lascio a casa o in macchina), il destino dello shopping via TPL è segnato.....
L'esempio della pedonalizzazione di Corso Vittorio Emanuele è un esempio di successo commerciale per la quantità di gente che c'è e senza bisogno di andare a vedere i fatturati dei negozi.E non ti chiedi perché ha un solo sacchetto, mentre nei centri commerciali, riempiono i carrelli?
Voi mettete gli acquisti sul piano ludico. Io non li faccio per divertimento. Se vado in tintoria, mi porto dietro un carico, non un paio di pantaloni e basta. E mi pesa fare dal parcheggio al negozio, che saranno 30 metri.
Ci devo mettere meno possibile, in modo da aver tempo per altro.
credo che nessuno abbia i dettagli operativi della proposta.Però se chiudi anche l'incrocio tra Viale Tunisia e Buenos Aires alla stazione di Garibaldi o all'ospedale Fatebenefratelli come ci arrivi ?
Tra "davanti al negozio" e "a casa del diavolo" ci sarà pure una ragionevole via di mezzo....nel tuo caso è segnato anche nelle condizioni attuali perchè su corso Buenos Aires non troveresti parcheggio davanti al negozio
concordo ed è proprio questo il punto, trovare una via di mezzo che non sia il parcheggio selvaggio o la distesa di asfalto che sono oggi quelle due vie .Tra "davanti al negozio" e "a casa del diavolo" ci sarà pure una ragionevole via di mezzo....
nella mia idea e nel mio ideale, che ripeto è mio e non rappresentativo di questa proposta, la pedonalizzazione di una via deve lasciare la possibilità agli abitanti di raggiungere per vie laterali le proprie abitazioni come ad eventuali avventori di poter parcheggiare in struttura
ho vissuto mesi senz'auto a Milano, facendo la spesa nelle varie esselunga e portandomi la merce a casa con il bus, quindi so che significa in coppia portarsi 2-3 borse di spesa e 2 casse d'acqua. In centro, dove di supermercati non ce ne sono ma sono piccoli minimarket (la Esse, carrefour city ecc ecc), fai la spesa piccola (visti anche i prezzi superiori rispetto ai super in periferia)."immagini", o hai provato? Comunque, basta mettersi d'accordo su cosa ci si vuole fare con il centro pedonalizzato: se si tratta di trasformarlo in un megadehors per apericene, brunch e happy hour (quindi, posti dove ci vai "a man scorlando", come diciamo noi polentofagi, tutto bene. Se ci vuoi mettere dentro qualche supermercato, e il parcheggio più vicino lo metti a un chilometro, è già più probabile che le bestemmie saliranno al cielo come i segnali di fumo dei Navajo....
Se vi è un veloce ricambio, vuol dire che la zona è ambita. Se il tuo prodotto che cerchi di vendere nella zona non attecchisce per disinteresse o eccessiva concorrenza, non è colpa della zona pedonale. E le famose liquidazioni totali non sempre sono indice di negozio che va male, ma anche di cambi societari.Quanti negozi sono sempre gli stessi e quanti invece hanno cambiato gestione o addirittura settore?
Quanti piccoli negozi gestiti da privati ci sono ancora e quanti invece sono stati soppiantati da negozi di grandi catene?
Quanti aprono,resistono qualche mese e poi chiudono?
Il fatto che le vetrine non restino vuote a lungo (anche se nella mia città di vetrine vuote ce ne sono tantissime) non significa che le attività se la passino bene.
Non è tutto oro quello che luccica.
Purtroppo la tendenza diffusa è sempre quella di sopravvalutare e di molto il giro d'affari dei negozi,che negli ultimi anni si è per forza di cose ridotto in favore dell'e-commerce,e finchè sono aperti si pensa che siano delle miniere d'oro.
Poi la volta successiva che uno ci va trova il cartello liquidazione totale e allora forse significa che non le cose non andavano così bene come si potrebbe pensare da fuori.
ecco, quindi converrai che non è propriamente adatto a tutti e per tutte le stagioni.so che significa in coppia portarsi 2-3 borse di spesa e 2 casse d'acqua.
hai problemi a portare 2 sacchi di vestiti a mano fino alla tintoria ?il problema non è la zona pedonale a sto punto. Mi chiedo come si è vissuti prima della motorizzazione di massa, come non ci siamo estinti.E non ti chiedi perché ha un solo sacchetto, mentre nei centri commerciali, riempiono i carrelli?
Voi mettete gli acquisti sul piano ludico. Io non li faccio per divertimento. Se vado in tintoria, mi porto dietro un carico, non un paio di pantaloni e basta. E mi pesa fare dal parcheggio al negozio, che saranno 30 metri.
Ci devo mettere meno possibile, in modo da aver tempo per altro.
Mi chiedo come ho fatto a sopravvivere allora. E come facciano mia madre e mia nonna che l'auto non l'hanno mai avuta.ecco, quindi converrai che non è propriamente adatto a tutti e per tutte le stagioni.
ExPug24 - 3 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa