<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano Maxi isola pedonale, l’idea e il dissenso | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Milano Maxi isola pedonale, l’idea e il dissenso

Le isole pedonali avrebbero certamente dei vantaggi quando sono limitate al centro storico, ma come a Milano che si parla di tutta l'area dei bastioni, su un'area cosi vasta, a mio avviso gli svantaggi sarebbero superiori dei vantaggi.
Si parla infatti di circa 80.000 persone impattate e circa 9km2 di area.
I mezzi pubblici non sostituiscono di fatto l'auto privata, se si devono trasportare pacchi, spese alimentari, portare i bambini piccoli con zaini improponibili a scuola, o per le persone anziane con scarsa capacità motoria, l'alternativa è il costoso taxi.
Inoltre si rischierebbe di peggiorare l’efficienza del sistema riducendo le risorse di spazio disponibile sia per la circolazione sia per la sosta. Si rischierebbe di generare una nuova mappa degli spostamenti che
porta con sé effetti collaterali indesiderati, come la possibilità nefasta di spostare congestione e inquinamento dalla zona chiusa al traffico alle aree ad essa confinanti, spesso già sature. Senza nessun benefico per l'inquinamento.
 
Ultima modifica:
Se fai un'isola pedonale, vuol dire "piedi" e bici.
Niente auto, niente taxi, niente bus.

Contenti loro...

Tanto io non ci vado a comprare nulla, quindi non ho il problema di portarmi la spesa a casa.
Me ne sto comodo a casa mia, dove entro con l'auto in casa, e scarico tutto al caldo e senza bagnarmi, comprando ovviamente in un bel supermercato, con ampio parcheggio :)
 
Tanto io non ci vado a comprare nulla, quindi non ho il problema di portarmi la spesa a casa.
Me ne sto comodo a casa mia, dove entro con l'auto in casa, e scarico tutto al caldo e senza bagnarmi, comprando ovviamente in un bel supermercato, con ampio parcheggio :)
Come faccio pure io, nemmeno mi bagno quando piove per portare la spesa a casa dal box, comprata in un bel centro commerciale con parcheggio coperto. :emoji_boy:
 
I centri commerciali fondamentalmente nascono negli Stati Uniti non ultimo per ragioni climatiche , ricordo di averne visitato alcuni di giganteschi a Phoenix e ad Atlanta 20 anni fa e quelle sono città con clima molto caldo dove fare shopping in strada è veramente da audaci. Da noi le ragioni climatiche non sono così impellenti mentre il successo credo dei nostri centri commerciali nasce proprio dalla possibilità di arrivare e parcheggiare cosa invece difficile nelle tradizionali vie dello shopping. Secondo me per i negozianti drl centro invece l'isola pedonale assistita dei mezzi di trasporto pubblicj sarebbe un modo di rilanciarsi
 
Secondo me per i negozianti drl centro invece l'isola pedonale assistita dei mezzi di trasporto pubblicj sarebbe un modo di rilanciarsi
Il problema dello shopping è che borse ingombranti e mezzi pubblici non vanno particolarmente d'accordo.... se poi trovi quello come me, che ho un'idiosincrasia per qualsiasi cosa in mano (in sintesi, quello che non ci sta nelle tasche lo lascio a casa o in macchina), il destino dello shopping via TPL è segnato.....
 
Dalla zona pedonale verrebbero esclusi i mezzi pubblici, i mezzi commerciali (furgoni e camion dell distribuzione e taxi) e auto dei residenti.

Quindi i problemi sono 2:
1) un abuso di circolazione da parte dei residenti.
2) ci dev'essere un potenziamento notevole della metro e deve diventare funzionante 24su24 e non soggetta a sciopero.
 
Dalla zona pedonale verrebbero esclusi i mezzi pubblici, i mezzi commerciali (furgoni e camion dell distribuzione e taxi) e auto dei residenti.

Quindi i problemi sono 2:
1) un abuso di circolazione da parte dei residenti.
2) ci dev'essere un potenziamento notevole della metro e deve diventare funzionante 24su24 e non soggetta a sciopero.
In teoria, i residenti dovrebbero essere autorizzati solo a prendere l'auto per uscire dalla ZTL, non per scorrazzarci dentro.....
 
Considerando che in centro l'oggetto più grande che puoi comprare è un cappotto, mi immagino quanto sia "disagevole" portare questi oggetti ingombranti. Il centro di Milano è un area piccola (soprattutto quella ad oggi pedonale), e anche l'area a cui si vuole estendere la zona pedonale (circa 9 kmq su un estensione di 180, 90000 abitanti su 1,3 milioni), si parla sempre di aree non particolarmente grandi, e comunque ben servite da metropolitana e tram. Certo che se il "desiderio" è quello di voler parcheggiare la propria auto fuori dal negozio per comprare una pizza da Spontini o un capo d'abbigliamento da Primark (tanto per far 2 esempi), allora ci vorrebbe un estensione per parcheggiare pari a quella dell'Australia.

Giusto per aver un idea del centro di Milano prima che diventasse area pedonale
https://milano.repubblica.it/cronac...piazza_duomo_san_babila_mercanti-279205159/1/
 
Effettivamente in un isola pedonale il traffico è interdetto a qualsiasi mezzo pubblico o privato ed ai residenti è permesso solo il transito per entrare ed uscire da casa. Quello di cui parlavo io è una zona a traffico limitato che è altra cosa .
 
Io non condivido la teoria secondo cui pedonalizzazione significa per forza prosperità per i negozianti.
Dipende dai casi,da cosa vendono i negozi,e dalla propensione della clientela a cercare parcheggio (fuori dalle ztl non è sempre semplice),pagare il parcheggio,a raggiungere a piedi il negozio che magari è a mezzo chilometro o più da dove hanno parcheggiato,e poi rifare la stessa strada carichi dei propri acquisti magari a passo svelto perchè sta per scadere il parchimetro.
In confronto il centro commerciale che permette di parcheggiare facilmente e gratuitamente molto più vicino ai negozi in termini di comodità purtroppo vince 6-0 6-0.
In genere quando si parla di pedonalizzare un'area i negozianti non sono quasi mai contenti,un motivo ci sarà.
Poi magari alcuni prosperano,tanti chiudono e ne aprono altri.
Ma nella mia città ho visto chiudere un sacco di negozi storici.
Per intenderci non negozi di chincaglieria a 99 centesimi ma negozi che vendono abbigliamento a prezzi molto alti,ho visto i loro margini (so quanto pagano un capo e a quanto lo rivendono).
Se chiudono loro e subiscono la concorrenza di centri commerciali e outlet secondo me significa che quella secondo cui le attività commerciali trarrebbero sempre beneficio dall'introduzione della ztl è una leggenda portata avanti da chi non ha un negozio,non ha mai avuto un negozio e non avrà mai un negozio.
 
Considerando che in centro l'oggetto più grande che puoi comprare è un cappotto, mi immagino quanto sia "disagevole" portare questi oggetti ingombranti.

Tante persone non acquistano un articolo per volta.
Un cliente dei miei genitori quando decide di fare acquisti compra dello stesso abito tutte le tinte disponibili.
Per intenderci un suo guardaroba estivo (quindi solo abiti senza maglioni e senza contare l'abbigliamento casual) riempie il bagagliaio di una Bmw X3.
 
In teoria, i residenti dovrebbero essere autorizzati solo a prendere l'auto per uscire dalla ZTL, non per scorrazzarci dentro.....

E come glielo imponi? Le telecamere sono solo al confine area c e ci resterebbero visto che quell'area pedonale è praticamente come l'area c.

Comunque lo scenario della pedonalizzazione l'avevo postato io 1-2 anni fa.
Non è una novità tra le idee che girano in giunta comunale e rese pubbliche.
 
C'è stata una desertificazione del centro, con negozi chiusi per il mancato accesso delle auto di fronte ai negozi?non mi risulta.

Quanti negozi sono sempre gli stessi e quanti invece hanno cambiato gestione o addirittura settore?
Quanti piccoli negozi gestiti da privati ci sono ancora e quanti invece sono stati soppiantati da negozi di grandi catene?
Quanti aprono,resistono qualche mese e poi chiudono?
Il fatto che le vetrine non restino vuote a lungo (anche se nella mia città di vetrine vuote ce ne sono tantissime) non significa che le attività se la passino bene.
Non è tutto oro quello che luccica.
Purtroppo la tendenza diffusa è sempre quella di sopravvalutare e di molto il giro d'affari dei negozi,che negli ultimi anni si è per forza di cose ridotto in favore dell'e-commerce,e finchè sono aperti si pensa che siano delle miniere d'oro.
Poi la volta successiva che uno ci va trova il cartello liquidazione totale e allora forse significa che non le cose non andavano così bene come si potrebbe pensare da fuori.
 
mi immagino quanto sia "disagevole" portare questi oggetti ingombranti
"immagini", o hai provato? Comunque, basta mettersi d'accordo su cosa ci si vuole fare con il centro pedonalizzato: se si tratta di trasformarlo in un megadehors per apericene, brunch e happy hour (quindi, posti dove ci vai "a man scorlando", come diciamo noi polentofagi, tutto bene. Se ci vuoi mettere dentro qualche supermercato, e il parcheggio più vicino lo metti a un chilometro, è già più probabile che le bestemmie saliranno al cielo come i segnali di fumo dei Navajo....
 
Io non condivido la teoria secondo cui pedonalizzazione significa per forza prosperità per i negozianti.
Dipende dai casi,da cosa vendono i negozi,e dalla propensione della clientela a cercare parcheggio (fuori dalle ztl non è sempre semplice),pagare il parcheggio,a raggiungere a piedi il negozio che magari è a mezzo chilometro o più da dove hanno parcheggiato,e poi rifare la stessa strada carichi dei propri acquisti magari a passo svelto perchè sta per scadere il parchimetro.
In confronto il centro commerciale che permette di parcheggiare facilmente e gratuitamente molto più vicino ai negozi in termini di comodità purtroppo vince 6-0 6-0.
In genere quando si parla di pedonalizzare un'area i negozianti non sono quasi mai contenti,un motivo ci sarà.
Poi magari alcuni prosperano,tanti chiudono e ne aprono altri.
Ma nella mia città ho visto chiudere un sacco di negozi storici.
Per intenderci non negozi di chincaglieria a 99 centesimi ma negozi che vendono abbigliamento a prezzi molto alti,ho visto i loro margini (so quanto pagano un capo e a quanto lo rivendono).
Se chiudono loro e subiscono la concorrenza di centri commerciali e outlet secondo me significa che quella secondo cui le attività commerciali trarrebbero sempre beneficio dall'introduzione della ztl è una leggenda portata avanti da chi non ha un negozio,non ha mai avuto un negozio e non avrà mai un negozio.

Sicuramente tu il punto di vista dei commercianti lo conosci meglio di me , dal punto di vista dell'utente per me una passeggiata per le vie del centro però ha dei plus che il centro commerciale non ha, stare all'aria aperta , alternare visite di negozi ad altro , certo poi è innegabile che per quanto riguarda il parcheggio il centro commerciale è più comodo ma se a me mi venisse proposta una soluzione abbastanza comoda per lo shopping in centro la preferirei, ma non deve essere nel mezzo del traffico caotico
 
Back
Alto