Le isole pedonali avrebbero certamente dei vantaggi quando sono limitate al centro storico, ma come a Milano che si parla di tutta l'area dei bastioni, su un'area cosi vasta, a mio avviso gli svantaggi sarebbero superiori dei vantaggi.
Si parla infatti di circa 80.000 persone impattate e circa 9km2 di area.
I mezzi pubblici non sostituiscono di fatto l'auto privata, se si devono trasportare pacchi, spese alimentari, portare i bambini piccoli con zaini improponibili a scuola, o per le persone anziane con scarsa capacità motoria, l'alternativa è il costoso taxi.
Inoltre si rischierebbe di peggiorare l’efficienza del sistema riducendo le risorse di spazio disponibile sia per la circolazione sia per la sosta. Si rischierebbe di generare una nuova mappa degli spostamenti che
porta con sé effetti collaterali indesiderati, come la possibilità nefasta di spostare congestione e inquinamento dalla zona chiusa al traffico alle aree ad essa confinanti, spesso già sature. Senza nessun benefico per l'inquinamento.
Si parla infatti di circa 80.000 persone impattate e circa 9km2 di area.
I mezzi pubblici non sostituiscono di fatto l'auto privata, se si devono trasportare pacchi, spese alimentari, portare i bambini piccoli con zaini improponibili a scuola, o per le persone anziane con scarsa capacità motoria, l'alternativa è il costoso taxi.
Inoltre si rischierebbe di peggiorare l’efficienza del sistema riducendo le risorse di spazio disponibile sia per la circolazione sia per la sosta. Si rischierebbe di generare una nuova mappa degli spostamenti che
porta con sé effetti collaterali indesiderati, come la possibilità nefasta di spostare congestione e inquinamento dalla zona chiusa al traffico alle aree ad essa confinanti, spesso già sature. Senza nessun benefico per l'inquinamento.
Ultima modifica: