<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano Maxi isola pedonale, l’idea e il dissenso | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Milano Maxi isola pedonale, l’idea e il dissenso

Quale sarebbe l'interesse pubblico, in questo caso? ad esempio implementare dieci linee di autobus dove adesso ce ne sono due, che per lo più viaggiano con dieci persone a bordo? Siamo sicuri che la collettività ne trae un miglioramento? Occhio, che il discorso non mica tanto dissimile da quello delle scuole paritarie....

Per me L'interesse pubblico è quello di avere i centri storici cittadini vivibili e piacevoli da visitare, soprattutto i nostri italiani , e secondo me questo non si riesce a realizzare con la mobilità privata . Io a Roma in centro non ci sono mai entrato con l'automobile e quando ho lavorato li mi sono mosso con i mezzi pubblici. Ho amicizi che vivono ai castelli romani , perché non gli piace vivere in città, non è che pretendono di arrivare al centro di Roma con la macchina , hannoi parcheggi ai capolinea dei vari mezzi e lasciano li l'auto e in centro ci arrivano con i mezzo pubblici.
 
Perdonami, ma sei di Milano?

Perché se sei di Milano sai benissimo che nell'area antistante al castello di negozi non ce n'è nessuno a parte qualche bar che vive di chi lavora in zona e dei turisti del castello.

Se sei di Milano saprai anche molto bene che la chiusura della viabilità antistante il castello non ha creato alcun problema di traffico veicolare essendoci una strada a due corsie che scorre parallela a quella chiusa e che dista una cinquantina di metri (Foro Bonaparte, dallo Strehler a Cadorna e oltre).

Quindi quella chiusura non ha creato pressoché nessun problema né ai commercianti né al traffico veicolare dei residenti.
E manco serve gran ché come area pedonale, visto che non c'è nulla di interessante da un lato, e il parco del castello dall'altro.
I verdi, pedoni e ciclisti, non han nessun motivo di passeggiare dove prima c'era la strada, quando accanto c'è il castello col parco.
Suona come una di quelle azioni di facciata. Han fatto un'isola pedonale, dove devi pagare un pedone per camminarci :)
Io, da quando c'è, non credo di avervi mai messo piede, se non per attraversarla ed entrare nel castello.
In pratica, mi han tolto un semaforo... E, tanto per cambiare, parcheggi.
 
Mi chiedo come ho fatto a sopravvivere allora. E come facciano mia madre e mia nonna che l'auto non l'hanno mai avuta.
Tu perché l'hai comprata, se sopravvivevi senza?
Senza polemica, solo per curiosità.

Anche mia cugina non aveva l'auto, nemmeno mia nonna o mia zia.
Però, se serviva(o serve, visto che mia zia è ancora viva) c'era chi prendeva l'auto e le scarrozzava
 
Per me L'interesse pubblico è quello di avere i centri storici cittadini vivibili e piacevoli da visitare, soprattutto i nostri italiani , e secondo me questo non si riesce a realizzare con la mobilità privata
...e su questo possiamo tranquillamente concordare, ma come già evidenziato più volte non c'entra proprio per niente con la transizione. Ripensare la gestione della mobilità di scorrimento da e verso le città è qualcosa che si sarebbe dovuto fare da decenni, non da adesso
Io a Roma in centro non ci sono mai entrato con l'automobile e quando ho lavorato li mi sono mosso con i mezzi pubblici.
Come si fa in tutte le grandi città e come suggerirebbe il semplice buon senso. Ma se TUTTE le suddette grandi città sono invase dal traffico, anche quelle in cui il trasporto pubblico va come un'orologio, io la domanda sul perchè me la faccio....
Ho amicizi che vivono ai castelli romani , perché non gli piace vivere in città, non è che pretendono di arrivare al centro di Roma con la macchina , hannoi parcheggi ai capolinea dei vari mezzi e lasciano li l'auto e in centro ci arrivano con i mezzo pubblici.
Di nuovo: nessuno pretende che si possa arrivare in piazza Navona o alla fontana di Trevi in macchina. Si tratta SOLO di rendere il commuting periferia-centro pedonale pratico e, perchè no, conveniente.
 
...e su questo possiamo tranquillamente concordare, ma come già evidenziato più volte non c'entra proprio per niente con la transizione. Ripensare la gestione della mobilità di scorrimento da e verso le città è qualcosa che si sarebbe dovuto fare da decenni, non da adesso

Come si fa in tutte le grandi città e come suggerirebbe il semplice buon senso. Ma se TUTTE le suddette grandi città sono invase dal traffico, anche quelle in cui il trasporto pubblico va come un'orologio, io la domanda sul perchè me la faccio....

Di nuovo: nessuno pretende che si possa arrivare in piazza Navona o alla fontana di Trevi in macchina. Si tratta SOLO di rendere il commuting periferia-centro pedonale pratico e, perchè no, conveniente.

Allora qual'è il problema? Arriverai da dove abiti in una zona di commuting da dove poi raggiungere il centro cittadino con i mezzi a disposizione.
Le città sono invase dal traffico perché in parte il commuting come lo immaginiamo noi non ancora funziona al 100%, e quindi si auspica che ora si lavori su questo aspetto , ma anche perché in tanti esiste la mentalità che in un posto se posso ci arrivo in auto , ma sai quanti ancora si buttano nelle viette del centro storico di Roma parcheggiando in posti assurdi perché non gli va di prendere i mezzi ?
 
E manco serve gran ché come area pedonale, visto che non c'è nulla di interessante da un lato, e il parco del castello dall'altro.
I verdi, pedoni e ciclisti, non han nessun motivo di passeggiare dove prima c'era la strada, quando accanto c'è il castello col parco.
Suona come una di quelle azioni di facciata. Han fatto un'isola pedonale, dove devi pagare un pedone per camminarci :)
Io, da quando c'è, non credo di avervi mai messo piede, se non per attraversarla ed entrare nel castello.
In pratica, mi han tolto un semaforo... E, tanto per cambiare, parcheggi.
Assolutamente d'accordo, non volevo col mio post entrare in una questione soggettiva su chi, come o quanto la usi o ci cammini.

Io ci ho camminato più volte, ci hanno fatto alcune manifestazioni, ma effettivamente non "serve a nulla" né "crea problemi" in quanto c'è una strada (enorme) che scorre totalmente parallela a 50 metri o meno dalla parte chiusa.

Già con AreaC (che è una ZTL a tutti gli effetti con limiti, esclusioni e costo ticket ingresso) il traffico è più limitato rispetto all'esterno della zona dei bastioni: trasformare in area pedonale 9km2 e le principali arterie a cosa condurrebbe quei 90.000 residenti e almeno 4/5 volte tanto che lì ci vanno giornalmente a lavorare e che magari accedono ad aree parking ecc...?
 
Allora qual'è il problema? Arriverai da dove abiti in una zona di commuting da dove poi raggiungere il centro cittadino con i mezzi a disposizione.
Il problema è che i parcheggi scambiatori o non ci sono, o sono in mezzo al nulla o peggio in situazioni in cui rischi una rapina o uno stupro, a seconda che tu sia uomo o donna, e i mezzi che collegano i suddetti parcheggi al centro sono più simili a carri bestiame che ad autobus urbani.... tacendo per carità di patria sulla sicurezza a bordo e sugli orari delle corse.
ma sai quanti ancora si buttano nelle viette del centro storico di Roma parcheggiando in posti assurdi perché non gli va di prendere i mezzi ?
mi sa che non è che "non gli va" di prendere i mezzi, è che sanno cosa significa....
 
Pardon....

Ma e' proprio obbligatorio andare in centro
??
Lo posso capire per un foresto;
mica puo' fare il turista, zona stazione, visto che i monumenti sono di solito al centro....
E che per quello e' venuto
Ma un indigeno
??
 
Il problema è che i parcheggi scambiatori o non ci sono, o sono in mezzo al nulla o peggio in situazioni in cui rischi una rapina o uno stupro, a seconda che tu sia uomo o donna, e i mezzi che collegano i suddetti parcheggi al centro sono più simili a carri bestiame che ad autobus urbani.... tacendo per carità di patria sulla sicurezza a bordo e sugli orari delle corse.

mi sa che non è che "non gli va" di prendere i mezzi, è che sanno cosa significa....

No guarda, quando io con la metropolitana in 15 minuti sono ad Ottaviano e da lì ho a 5 minuti per lo
shopping cola di rienzo , e a poco di più san Pietro, e mi ritrovo a vedere le file di auto che girano nella zona per trovare un parcheggio non credo che sia dipeso da insicurezza ,e che si inceponiscono ad usare la propria auto per arrivare li quando sarebbe meglio usare la metro,e parliamo di sabato pomeriggio, poi quando ci ricapito farò delle foto w ve le faccio vedere.
Secondo me la nostra di mentalità data da decenni di abitudine è che ad un posto ci si deve arrivare con la macchina,neanche ci si sforza di pensare un alternativa
 
Pardon....

Ma e' proprio obbligatorio andare in centro
??
Lo posso capire per un foresto;
mica puo' fare il turista, zona stazione, visto che i monumenti sono di solito al centro....
E che per quello e' venuto
Ma un indigeno
??

Ma uno in centri ci va per mille motivi ,anche per fare 2 passi e prendere un caffè, non è che ci vado solo per i monumenti e per lo shopping
 
La pedonalizzazione delle aree urbane, non è che riguardi solamente le persone che devono fare la spesa o portare i panni sporchi a lavare, la cosa impatta pesantemente anche su quelli che devono lavorare in centro a Milano.
Mi spiego meglio; per anni ho lavorato in una grande multinazionale che aveva la sede in via Pirelli noi dovevamo andare in ufficio in auto avevamo il parcheggio sotterraneo aziendale, e da lì una volta fatti i vari briefing con i colleghi e con i capi andavamo dai clienti usando l'auto.
Con la recente lotta all'untore automobilista, non sarebbe stato più possibile tutto ciò, ed avrebbe costretto l'azienda a delocalizzare in un comune fuori Milano, con costi iperbolici, tutto ciò non significa solamente andare fuori dal comune di Milano, ma implica anche tutta una serie di mancati guadagni per i ristoranti, per i negozi, per i bar che ruotano attorno a cotali aziende.
È chiaro che in tutte le cose ci vuole il "modus in rebus", e bisogna bilanciare la vita con tutto il resto.
L'esagerazione non fa bene a nessuno.
 
Ultima modifica:
Pardon....

Ma e' proprio obbligatorio andare in centro
??
Lo posso capire per un foresto;
mica puo' fare il turista, zona stazione, visto che i monumenti sono di solito al centro....
E che per quello e' venuto
Ma un indigeno
??
A me, da milanese che abita a Milano città (anche se non in zona centrale) ogni tanto piace andare a far due passi in centro con le bimbe anche senza alcuna commissione da fare e solo per un gelato o una sgambata.

Spesso poi organizzano eventi e attività piacevoli per grandi e piccini (ad es. ogni inverno fanno il parco di Natale ai giardini di Porta Venezia e porto le bimbe e me stesso a pattinare sul ghiaccio)!
 
Ma uno in centri ci va per mille motivi ,anche per fare 2 passi e prendere un caffè, non è che ci vado solo per i monumenti e per lo shopping


Concordo....
Ci andavo anche io....
....Quando abitavo a 50 metri dal centro....
Ma se deve essere una specie di raid ogni volta
come mi pare di vedere sia dipinto dai piu'....

NO grazie
 
Back
Alto