<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MICROCAR: si scopre l'acqua calda? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

MICROCAR: si scopre l'acqua calda?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
99octane ha scritto:
Un motore da 50 cc puo' muovere in modo pratico solo una certa massa.
Nessun mezzo con caratteristiche di sicurezza da auto moderna puo' essere mosso in modo pratico da un 50 cc. :rolleyes:

Ahem, la stragrande maggioranza dei quadricicli sono mossi da un monocilindrico diesel da 400cc limitati a 4kW. Limite che salta al primo tagliando.
 
kanarino ha scritto:
Credo che in Italia oltre la metà delle Microcar circolanti siano modificate o comunque fuori legge, ma nessuno fa nulla (dalle mie parti non ho mai visto un agente fermare una Microcar)...dalle mie parti succede spesso che si cappottano o che si spalmano addosso ad un albero..io quando (e se) diventerò padre a mio figlio una roba del genere non gliela comperò mai, neanche sotto tortura.

In Italia molta roba e' fuori legge, a cominciare e soprattutto le cose dello Stato.
Quando e se saro' padre, certamente non comprero' a mio figlio un quadriciclo "pistolato", ma certamente gli comprerei molto piu' volentieri un quadriciclo di un pericolosissimo scooter.
 
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
Un motore da 50 cc puo' muovere in modo pratico solo una certa massa.
Nessun mezzo con caratteristiche di sicurezza da auto moderna puo' essere mosso in modo pratico da un 50 cc. :rolleyes:

Ahem, la stragrande maggioranza dei quadricicli sono mossi da un monocilindrico diesel da 400cc limitati a 4kW. Limite che salta al primo tagliando.

Ah, non sapevo. Ammetto che avevo visto il "targhino" e avevo dato per scontato che fosse un 50 (e in effetti mi chiedevo come potesse farcela).
Grazie della correzione.

Come che sia, e' comunque un motore ben al di sotto di quanto servirebbe a muovere un mezzo con il livello di sicurezza di un'auto.
Che sarebbe, appunto, un'auto e non un quadriciclo, come e' facile intuire.
 
99octane ha scritto:
EdoMC ha scritto:
kanarino ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Si, ma il tuo metro di misura per un paragone deve essere il ciao,bravo, o scooter 50cc

Viene da sè, che una macchina è più sicura, ma allora è più sicuro un CBR rispetto a qualsiasi 50ino, anche. Si parla di veicoli che guidi senza patente, studiati per la città, e che facciano 45 km/h. COME I CIAO, BRAVO, APRILIA SR, ECC. Se li paragoni a questi, sono meno sicuri????

Convengo però che costano una follia e mezzo in più
Che una moto (CBR) sia più sicura di un motorino lo dubito fortemente visto che i pesi e le potenze sono totalmente diversi e quindi è un mezzo molto più difficile da gestire (parere personale)....detto questo anche lo scooter è pericoloso, perchè basta poco che stai per terra.

Non so te, ma io guardando questo video tanto sicuro non mi sentirei:

http://www.youtube.com/watch?v=0zI5M6WyVPU&feature=related

Questo non mi sembra molto meglio, sinceramente...
http://www.youtube.com/watch?v=4kiCNMs4MyU&feature=related

La potenza e' sicurezza, se e' gestita correttamente.
L'assenza di potenza e' un DIFETTO, e diventa un pregio solo quando funge da contrappeso all'imbecillita'.
A cui comunque non c'e' rimedio, visto che uno scooter e' molto piu' agile di una moto e se l'imbecille non puo' partire a razzo per stamparsi in una curva, puo' comunque zigzagare finche' non si schianta contro un'auto o un tram.

Le moto sono DIVERSAMENTE sicure da uno scooter.
Hanno caratteristiche diverse che costituiscono punti di forza e debolezza diversi.
Una persona con la testa sulle spalle trova il modo di sfruttare i primi e minimizzare i secondi.
Un'imbecille si fa male sull'una come sull'altro.

Non volevo polemizzare sulle moto e sulla loro potenza, quanto dimostrare che la microcar non è meno sicura, all'impatto, rispetto ad un mezzo a due ruote. L'utente Kanarino ha postato il video di un crash test di una microcar, come risposta ne ho postato uno di una moto, quanto più simile ad uno scooter. Per enfatizzare, tra i video proposti, ho scelto volutamente il crash test di una moto di una cerra stazza e per giunta con un airbag. Era solo per mostrare che l'alternativa che hanno i quattordici-sedicenni alla icrocar non è poi molto più sicura, anzi, per i motivi che tu stesso hai esposto, la microcar ha un plus di sicurezza.
 
99octane ha scritto:
Quando e se saro' padre, certamente non comprero' a mio figlio un quadriciclo "pistolato", ma certamente gli comprerei molto piu' volentieri un quadriciclo di un pericolosissimo scooter.

Tranquillo che se lo "pistola" da solo. :D

(come sicuramente avrai fatto tu) :rolleyes:

{Io l'ho fatto, non lo nego mica!} ;)
 
Pensa che, invece, il primo mezzo a motore che ho pistolato personalmente e' stata la mia moto, alla veneranda eta' di 36 anni... :rolleyes:
Ma non ci metto alcun merito, eh!
La prima auto che ho guidato era un'Alfetta 1.8 che non aveva proprio nessun bisogno di essere pistolata. :twisted:
Il successivo, una Punto S 55 cv che non aveva proprio nessuna speranza di andare, non importa quanto potessi pistolarla. :(

La Evo non conta, visto che l'ha preparata persona di ben altra competenza e caratura motoristica. :D
 
Il fatto, caro octane, è che quì in italia (non sò nel resto del mondo) i problemi si ripropongono....non erano le microcar ma gli scooter, non marchionne ma agnelli, non alcool e droga ma rimbambimento da decibel e ora tarda (il sabato serfa).

Poi, i vari politici e amministrazioni, ci marciano sopra (con buona complicità dai mass-media) e agiscono/contestano solo per ottenere benevolenza da parte di noi cittadini, che poi votiamo loro.
Nella realtà dei fatti, sanno perfettamente che fanno demagogia, e che le tragedie, da che mondo è mondo, ci son sempre state.
L'imbecille, o giovane incoscente ci sarà sempre e il dramma capiterà sempre.

Ciò che i cari politicanti non dicono, è che a fronte di un'investimento in sicurezza da parte delle case automobilistiche (diamo a cesare quel che è di cesare) non è corrisposto un aumento (o almeno mantenimento adeguato) della qualità del manto stradale, segnaletiche orizz e vert, pattuglie di controllo, ecc. Tutte quelle cose di cui si sarebbe dovuto occupare uno stato, a cui (con tutti gli schieramenti politici, nel corso degli anni) non ha adempiuto correttamente
 
Lo so bene. Che e' poi quel che dicevo.
In Italia c'e' poi l'abitudine da parte di una classe dirigente lautamente pagata per amministrare la cosa pubblica (gestendone dunque anche gli inevitabili problemi) di rimandare al delegante, ossia il cittadino, la soluzione delle rogne mediante proibizioni varie e impedimenti alle liberta' civili e ai piu' elementari diritti.
Un po' troppo comodo e un po' troppo facile.
Solo diritti, nessun dovere. Questo e' il motto dei nostri politicanti.
 
:thumbup: quotone

te ne dico una...quì nel mio paese, noi dobbiamo manutenere ai marciapiedi (tirar via foglie, erbacce (o tagliarle con rasaerba/decespugliatore). Il mio dirimprettaio (uno spaccio e gastronomia, ha "raccordato" la curva del marciapierde nell'ingresso del suo cortile/parcheggio con del cemento (anzichè cadere dritto in strada, faceva la curva come il marciapiede, in pratica). Glielo hanno fatto togliere....forse 20 cm di suolo pubblico (cui lui deve manutenere) che aveva reso, per giunta, più bello e "armonico" alle linee pre-esistenti.....

Assurdo.....Dicevano.....dove finisce la logica, inizia l'esercito...aggiungo....dove finisce l'esercito iniziano le amministrazioni pubbliche

(sono un pò OT, sorry)
 
Per come la vedo io, se tu mi fai pagare una microcar 10.000? (il prezzo minimo di una nuova è questo) io pretendo che sia sicura...se me la fai pagare quanto uno scooter allora il discorso è diverso.
 
Se non erro, c'è un limite di peso per essere definita microcar. Esso è 350Kg.

Ci fai poco con la sicurezza se devi restare nei 350 Kg.
 
The.Tramp ha scritto:
Se non erro, c'è un limite di peso per essere definita microcar. Esso è 350Kg.

Ci fai poco con la sicurezza se devi restare nei 350 Kg.
Ti fanno pagare 10.000? quatto pezzi di vetroresina, 4 gomme ed un motore di un tosaerba...con 10.000? anche se pesa 350 kg la pui rendere sicura...il fatto è che non vogliono perchè l'obiettivo è uno solo: vendere...sanno che c'è chi è disposto a spendere quei soldi e loro ne approfittano.
 
kanarino ha scritto:
Per come la vedo io, se tu mi fai pagare una microcar 10.000? (il prezzo minimo di una nuova è questo) io pretendo che sia sicura...se me la fai pagare quanto uno scooter allora il discorso è diverso.

Il prezzo alto delle microcar è dovuto al fatto che non sono prodotte in grandi numeri, dunque non hai le economie di scala che hai su un'automobile, devi spalmare i costi fissi su pochi esemplari. Poi non tutti ragionano (giustamente) come te, molti, vuoi per possibilità, vuoi per necessità (fino a qualche tempo fa era possibile la guida delle stesse a coloro i quali era stata ritirata la patente), vuoi per sfizio, c'è chi quei 10.000? (su top gear avevano provato un modello francese top di gamma da 15.000?!) li tira fuori senza porsi particolari domande. Tu sei un consumatore attento, molti altri, soprattutto coloro che hanno maggior disponibilità, non lo sono.
 
EdoMC ha scritto:
Il prezzo alto delle microcar è dovuto al fatto che non sono prodotte in grandi numeri, dunque non hai le economie di scala che hai su un'automobile, devi spalmare i costi fissi su pochi esemplari. Poi non tutti ragionano (giustamente) come te, molti, vuoi per possibilità, vuoi per necessità (fino a qualche tempo fa era possibile la guida delle stesse a coloro i quali era stata ritirata la patente), vuoi per sfizio, c'è chi quei 10.000? (su top gear avevano provato un modello francese top di gamma da 15.000?!) li tira fuori senza porsi particolari domande. Tu sei un consumatore attento, molti altri, soprattutto coloro che hanno maggior disponibilità, non lo sono.
Guarda il fatto che prima la potesse guidare chi aveva avuto una sospensione o addirittura il ritiro della patente lo trovo un controsenso, cioè se ti spospendono o ritirano la petene è perchè hai avuto un comportamento pericoloso per strada (o magari ti hanno beccato urbiaco o sotto effetto di droghe), farti continuare a circolare (anche se con un veicolo che fa "solo" 45 km/h) secondo me è pericoloso lo stesso perchè puoi fare nuovamente danni.
Comunque se guardi bene molte di queste auto hanno pezzi (vedi i fari) di auto "vere" (la Chatenet, per esempio, ha i fari anteriori e posteriori della vecchia Opel Corsa), questo per dirti che secondo me di guadagno ce n'è parecchio, ma come dicevi giustamente tu c'è chi non si pone il problema e spende 10.000? perchè così il figlio è autonomo e per andare a scuola non si bsgna i capelli per arrivare alla fermata dell'autobus :D :D :D
 
TTpower ha scritto:
hanno boicottato la tata nano per questioni di sicurezza e poi ci propinano queste auto ortopediche

Che vuo dire "boicottato"?
Se la Tata realizza un'auto in grado di essere omologata per i nostri mercati, la può tranquillamente vendere come tutti gli altri.
Non mi pare che sia soggetta a "leggi speciali"... :shock:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto