<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MICROCAR: si scopre l'acqua calda? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

MICROCAR: si scopre l'acqua calda?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
passerotti ha scritto:
kanarino, proprio poche ore fa mentre rincasavo sulla SP34 tra Firenze e Pontassieve e sulla SS67 tra Pontassieve e Rufina ne ho sorpassate due!!!!
Avevano fatto una fila con venti auto dietro.
Da notare, pur essendo nuove, avevano proiettori mal regolati e luci bruciate.
Ma chi li ferma questi?
Credo che in Italia oltre la metà delle Microcar circolanti siano modificate o comunque fuori legge, ma nessuno fa nulla (dalle mie parti non ho mai visto un agente fermare una Microcar)...dalle mie parti succede spesso che si cappottano o che si spalmano addosso ad un albero..io quando (e se) diventerò padre a mio figlio una roba del genere non gliela comperò mai, neanche sotto tortura.
 
kanarino ha scritto:
passerotti ha scritto:
kanarino, proprio poche ore fa mentre rincasavo sulla SP34 tra Firenze e Pontassieve e sulla SS67 tra Pontassieve e Rufina ne ho sorpassate due!!!!
Avevano fatto una fila con venti auto dietro.
Da notare, pur essendo nuove, avevano proiettori mal regolati e luci bruciate.
Ma chi li ferma questi?
Credo che in Italia oltre la metà delle Microcar circolanti siano modificate o comunque fuori legge, ma nessuno fa nulla (dalle mie parti non ho mai visto un agente fermare una Microcar)...dalle mie parti succede spesso che si cappottano o che si spalmano addosso ad un albero..io quando (e se) diventerò padre a mio figlio una roba del genere non gliela comperò mai, neanche sotto tortura.

Io invece penso che gliela comprerei (se ho possibilità,ovvio).

Se mio figlio elabora uno scooter, ha forse molto più rischio di lasciarci le penne che non con una microcar (sottolineo forse).

Stà poi a me, da genitore, insegnarli una buona educazione stradale (precedenze, cartelli, ecc) e vigilare sulle elaborazioni dei mezzi in questione.

Un ciao portato a 60 all'ora è rischioso ma ha ancora un minimo di sicurezza garantita (aumento di 15 km/h rispetto ai 45 di legge...un +30%), così come la sarebbe la microcar, presumo. Se però li porto a 80, hanno dei limiti strutturali e dinamici troppo bassi per sorreggere a simili velocità.
Prova a frenare con una bici da 60 orari?? (con frenio a pattine o tamburo, non a disco, che frenano molto meglio), o prova a prendere una buca a quella velocità...

Non si può fare dei figli e lasciarli all'abbandono artefici totalmente del loro destino, vogliono seguiti. Non credo, che i genitori di quei ragazzi morti con le microcar, non sapessero che i figli le avevano portate a fare 100 all'ora o più.
A meno che, non siano i genitori (da luogo comune) che danno ai figli X euro basta che si levino dalle palle e mi facciano seguire la partita su Sky o trombare con la moglie
 
tanocaimano ha scritto:
Io invece penso che gliela comprerei (se ho possibilità,ovvio).

Se mio figlio elabora uno scooter, ha forse molto più rischio di lasciarci le penne che non con una microcar (sottolineo forse).

Stà poi a me, da genitore, insegnarli una buona educazione stradale (precedenze, cartelli, ecc) e vigilare sulle elaborazioni dei mezzi in questione.

Un ciao portato a 60 all'ora è rischioso ma ha ancora un minimo di sicurezza garantita (aumento di 15 km/h rispetto ai 45 di legge...un +30%), così come la sarebbe la microcar, presumo. Se però li porto a 80, hanno dei limiti strutturali e dinamici troppo bassi per sorreggere a simili velocità.
Prova a frenare con una bici da 60 orari?? (con frenio a pattine o tamburo, non a disco, che frenano molto meglio), o prova a prendere una buca a quella velocità...

Non si può fare dei figli e lasciarli all'abbandono artefici totalmente del loro destino, vogliono seguiti. Non credo, che i genitori di quei ragazzi morti con le microcar, non sapessero che i figli le avevano portate a fare 100 all'ora o più.
A meno che, non siano i genitori (da luogo comune) che danno ai figli X euro basta che si levino dalle palle e mi facciano seguire la partita su Sky o trombare con la moglie
Le microcar a prescindere che siano modificate o meno sono pericolose lo stesso (ricordo che sono in vetroresina) ed hanno una frenata ed una tenuta di strada ridicola (ed un prezzo folle).
 
kanarino ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Io invece penso che gliela comprerei (se ho possibilità,ovvio).

Se mio figlio elabora uno scooter, ha forse molto più rischio di lasciarci le penne che non con una microcar (sottolineo forse).

Stà poi a me, da genitore, insegnarli una buona educazione stradale (precedenze, cartelli, ecc) e vigilare sulle elaborazioni dei mezzi in questione.

Un ciao portato a 60 all'ora è rischioso ma ha ancora un minimo di sicurezza garantita (aumento di 15 km/h rispetto ai 45 di legge...un +30%), così come la sarebbe la microcar, presumo. Se però li porto a 80, hanno dei limiti strutturali e dinamici troppo bassi per sorreggere a simili velocità.
Prova a frenare con una bici da 60 orari?? (con frenio a pattine o tamburo, non a disco, che frenano molto meglio), o prova a prendere una buca a quella velocità...

Non si può fare dei figli e lasciarli all'abbandono artefici totalmente del loro destino, vogliono seguiti. Non credo, che i genitori di quei ragazzi morti con le microcar, non sapessero che i figli le avevano portate a fare 100 all'ora o più.
A meno che, non siano i genitori (da luogo comune) che danno ai figli X euro basta che si levino dalle palle e mi facciano seguire la partita su Sky o trombare con la moglie
Le microcar a prescindere che siano modificate o meno sono pericolose lo stesso (ricordo che sono in vetroresina) ed hanno una frenata ed una tenuta di strada ridicola (ed un prezzo folle).

Si, ma il tuo metro di misura per un paragone deve essere il ciao,bravo, o scooter 50cc

Viene da sè, che una macchina è più sicura, ma allora è più sicuro un CBR rispetto a qualsiasi 50ino, anche. Si parla di veicoli che guidi senza patente, studiati per la città, e che facciano 45 km/h. COME I CIAO, BRAVO, APRILIA SR, ECC. Se li paragoni a questi, sono meno sicuri????

Convengo però che costano una follia e mezzo in più
 
tanocaimano ha scritto:
Si, ma il tuo metro di misura per un paragone deve essere il ciao,bravo, o scooter 50cc

Viene da sè, che una macchina è più sicura, ma allora è più sicuro un CBR rispetto a qualsiasi 50ino, anche. Si parla di veicoli che guidi senza patente, studiati per la città, e che facciano 45 km/h. COME I CIAO, BRAVO, APRILIA SR, ECC. Se li paragoni a questi, sono meno sicuri????

Convengo però che costano una follia e mezzo in più
Che una moto (CBR) sia più sicura di un motorino lo dubito fortemente visto che i pesi e le potenze sono totalmente diversi e quindi è un mezzo molto più difficile da gestire (parere personale)....detto questo anche lo scooter è pericoloso, perchè basta poco che stai per terra.

Non so te, ma io guardando questo video tanto sicuro non mi sentirei:

http://www.youtube.com/watch?v=0zI5M6WyVPU&feature=related
 
kanarino ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Si, ma il tuo metro di misura per un paragone deve essere il ciao,bravo, o scooter 50cc

Viene da sè, che una macchina è più sicura, ma allora è più sicuro un CBR rispetto a qualsiasi 50ino, anche. Si parla di veicoli che guidi senza patente, studiati per la città, e che facciano 45 km/h. COME I CIAO, BRAVO, APRILIA SR, ECC. Se li paragoni a questi, sono meno sicuri????

Convengo però che costano una follia e mezzo in più
Che una moto (CBR) sia più sicura di un motorino lo dubito fortemente visto che i pesi e le potenze sono totalmente diversi e quindi è un mezzo molto più difficile da gestire (parere personale)....detto questo anche lo scooter è pericoloso, perchè basta poco che stai per terra.

Non so te, ma io guardando questo video tanto sicuro non mi sentirei:

http://www.youtube.com/watch?v=0zI5M6WyVPU&feature=related

Ovviamente parlavo di mezzi condotti alla stessa velocità o in caso di collisione (ci son studi per le cadute specifici, a quanto ne so)

Ovvio che guido meglio una 500, ma se cozzo contro un Q7 i risultati sono postati in tanti altri topic.

Il video, non mi dice niente, in tutta franchezza, se non nel caso dell'autista di microcar rossa, che come un beota stà a centro corsia senza tenere "quanto più possibile a destra" come se non sbaglio prescrive il codice.
Per i crash test, è da vedere effettivamente i dummies che danni hanno riportato, i danni materiali sono paragonabili a qualsiasia ltra vettura, con la sola differenza che hai meno lunghezza per la deformazione e quiondi assorbimento del colpo.
Vado a memoria, ma più o meno è analogo alla smart
 
tanocaimano ha scritto:
Ovviamente parlavo di mezzi condotti alla stessa velocità o in caso di collisione (ci son studi per le cadute specifici, a quanto ne so)

Ovvio che guido meglio una 500, ma se cozzo contro un Q7 i risultati sono postati in tanti altri topic.

Il video, non mi dice niente, in tutta franchezza, se non nel caso dell'autista di microcar rossa, che come un beota stà a centro corsia senza tenere "quanto più possibile a destra" come se non sbaglio prescrive il codice.
Per i crash test, è da vedere effettivamente i dummies che danni hanno riportato, i danni materiali sono paragonabili a qualsiasia ltra vettura, con la sola differenza che hai meno lunghezza per la deformazione e quiondi assorbimento del colpo.
Vado a memoria, ma più o meno è analogo alla smart
Assolutamente no, la Smart dai crash test esce bene ed hanno fatto anche un test (sul vecchio modello però) in cui veniva lanciata a 110 km/h contro una barriera di cemento ed il risultato che ha ottenuto è stato degno di nota (la smart a livello "strutturale" è proprio un'altra cosa)...nell'ultima parte del video puoi notare come il guidatore si ritrova buona parte della plancia, ma soprattutto lo sterzo addosso..ergo, da un'urto del genere se ti dice bene perdi solo l'uso delle gambe ed hai un trauma cranico....ribadisco, le microcar sono della bare su 4 ruote.
 
Ribadisco, le microcar sono paragonabili ai motorini e scooter 50cc, quindi le conseguense dei crash test devono essere confrontati con quelli dei suddetti mezzi.

Così come le prove di frenata, anche. In quanti metri un ciao si ferma a 45?? e un SR??? e una microcar??

Ecco, ora il paragone è lecito (imho)
 
tanocaimano ha scritto:
Ribadisco, le microcar sono paragonabili ai motorini e scooter 50cc, quindi le conseguense dei crash test devono essere confrontati con quelli dei suddetti mezzi.

Così come le prove di frenata, anche. In quanti metri un ciao si ferma a 45?? e un SR??? e una microcar??

Ecco, ora il paragone è lecito (imho)
Concordo.

Pochi giorni fa ho sorpassato una microcar che viaggiava a 70km/h....
Guidava un adulto
Ovviamente aveva creato una coda dietro di sè
 
passerotti ha scritto:
Mi ha fatto piacere che la Procura di Roma abbia messo in risalto la pericolosità delle microcar purtroppo solo a seguito di incidenti mortali in cui sono state spezzate delle giovani vite.
Come al solito i giornalisti TV ieri sera hanno intervistato un carrozziere romano quale "esperto" che ha espresso il proprio parere grossolanamente.
Siamo di fronte ad un vuoto legislativo dove i quadricicli assomigliano di fuori ad un'auto del segmento A e sotto i gusci della carrozzeria viene omologato il telaio di un maxiscooter.
Fa specie vedere le auto sempre più studiate nei materiali, nei crash-test e nelle dotazioni di sicurezza e poi vedere queste vetturette prive di ABS, rigidità della carrozzeria vendute a dei prezzi da capogiro.
Chi doveva legiferare in materia? Solo l'Italia o anche la comunità europea?
Chi ha permesso di commercializzare finte auto, affidate spesso ai giovani, costruite ai limiti negativi della meccanica?
Si dovrà fare ordine in materia.
Per me i quadricilcli non avrebbero dovuto esistere: bastava commercializzare piccole auto come avviene a Tokio ma dotate di tutto quel che serve per proteggersi, per frenare (ABS e ESP) e per non inquinare.
E se la devo dire tutta mi chiedo perché ancora vendano l'APE 50 e i motocicli privi di ABS.
Voi come la pensate?

No.
Siamo semplicemente di fronte alla solita psicosi e al solito stato-balia che spera di guadagnare consensi proteggendoci da noi stessi.
I quadricicli (come dice il nome) non sono auto. Sono in sostanza scooter con 4 ruote e una protezione dalle intemperie. Fine.
Le giovani vite stroncate in microcar sarebbero state stroncate anche in scooter.
Anzi, piu' facilmente ancora, visto che sullo scooter i giovani fanno manovre da veri kamikaze che almeno sul quadriciclo non possono azzardare, tato che e' privo sia dello scatto che dell'agilita' dello scooter.
Quindi, ben vengano le microcar.

Quanto all'assenza di ABS su ape e motocicli, questo non c'e' perche' e' piu' complesso e costoso (in proporzione) che sull'auto.
Ora sempre piu' moto ce l'hanno, ma non e' certo l'assenza di ABS che mi preoccupa quando vado in giro a Milano in moto, bensi'
- l'abitudine generale a non usare le frecce
- a ignorare precedenze e stop
- a guidare appiccicati al culo di chi sta davanti
- i guard rail ghigliottina
- gli arredi urbani letali per i motociclisti
- i crateri che tempestano le nostre strade.

Lo Stato vuole fare qualcosa di utile per la sicurezza stradale?
Cominciasse a sostituire un po' di velox con pattuglie della stradale, a sanzionare i comportamenti davvero pericolosi, a pensare che i paletti o i panettoni a bordo strada (specie in curva) sono mortali per chi circola a due ruote (e sono elettori pure quelli), e a mantenere le strade in condizioni dignitose, invece di ficcare sistematicamente il naso negli affari dei privati cittadini (comprese le industrie) che non lo riguardano minimamente. :rolleyes:
 
kanarino ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Si, ma il tuo metro di misura per un paragone deve essere il ciao,bravo, o scooter 50cc

Viene da sè, che una macchina è più sicura, ma allora è più sicuro un CBR rispetto a qualsiasi 50ino, anche. Si parla di veicoli che guidi senza patente, studiati per la città, e che facciano 45 km/h. COME I CIAO, BRAVO, APRILIA SR, ECC. Se li paragoni a questi, sono meno sicuri????

Convengo però che costano una follia e mezzo in più
Che una moto (CBR) sia più sicura di un motorino lo dubito fortemente visto che i pesi e le potenze sono totalmente diversi e quindi è un mezzo molto più difficile da gestire (parere personale)....detto questo anche lo scooter è pericoloso, perchè basta poco che stai per terra.

Non so te, ma io guardando questo video tanto sicuro non mi sentirei:

http://www.youtube.com/watch?v=0zI5M6WyVPU&feature=related

Questo non mi sembra molto meglio, sinceramente...
http://www.youtube.com/watch?v=4kiCNMs4MyU&feature=related
 
mammo4 ha scritto:
Io vieterei la vendita di queste Microcar.

Inoltre non devono e non possono essere equiparati ai ciclomotori, ma a delle auto, con tutto quello che ne consegue in termini di sicurezza.
E se costassero troppo? Meglio almeno non ce li troviamo in mezzo alla balle. (visto che parcheggiano dove capita e si infilano dapertutto)

L'Italia va come va perche' e' piena di gente che ragiona come te e di fronte a qualsiasi problema, vero o (come in questo caso) finto che sia, sapendo solo proibire invece di accendere il cervello e provare a vedere se funziona ancora o gli e' morta la batteria per inutilizzo. :rolleyes:
Che i quadricicli vadano equiparati alle auto e' una tua opinione non sostanziata in alcun modo.
Invece, e' corretto equipararli ai ciclomotori, come si fa nel resto del mondo, perche' la ratio discriminante dei veicoli stradali non e' basata solo sul numero di ruote, bensi' sul tipo di propulsione (altrimenti una macchinina per bambini secondo il tuo criterio sarebbe un'auto).
I quadricicli hanno struttura leggera e sono propulsi da un motore da ciclomotore.
Dunque, giustamente, sono paragonati a questi.
 
EdoMC ha scritto:
kanarino ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Si, ma il tuo metro di misura per un paragone deve essere il ciao,bravo, o scooter 50cc

Viene da sè, che una macchina è più sicura, ma allora è più sicuro un CBR rispetto a qualsiasi 50ino, anche. Si parla di veicoli che guidi senza patente, studiati per la città, e che facciano 45 km/h. COME I CIAO, BRAVO, APRILIA SR, ECC. Se li paragoni a questi, sono meno sicuri????

Convengo però che costano una follia e mezzo in più
Che una moto (CBR) sia più sicura di un motorino lo dubito fortemente visto che i pesi e le potenze sono totalmente diversi e quindi è un mezzo molto più difficile da gestire (parere personale)....detto questo anche lo scooter è pericoloso, perchè basta poco che stai per terra.

Non so te, ma io guardando questo video tanto sicuro non mi sentirei:

http://www.youtube.com/watch?v=0zI5M6WyVPU&feature=related

Questo non mi sembra molto meglio, sinceramente...
http://www.youtube.com/watch?v=4kiCNMs4MyU&feature=related

La potenza e' sicurezza, se e' gestita correttamente.
L'assenza di potenza e' un DIFETTO, e diventa un pregio solo quando funge da contrappeso all'imbecillita'.
A cui comunque non c'e' rimedio, visto che uno scooter e' molto piu' agile di una moto e se l'imbecille non puo' partire a razzo per stamparsi in una curva, puo' comunque zigzagare finche' non si schianta contro un'auto o un tram.

Le moto sono DIVERSAMENTE sicure da uno scooter.
Hanno caratteristiche diverse che costituiscono punti di forza e debolezza diversi.
Una persona con la testa sulle spalle trova il modo di sfruttare i primi e minimizzare i secondi.
Un'imbecille si fa male sull'una come sull'altro.
 
passerotti ha scritto:
Per l'omologoazione è vero, sono sostituti dei ciclomotori .
Ma una volta che ci si siede dentro sono automobiline.
Non pretendo che possano resistere a scontri impari ma che almeno vengano costruiti come le automobili (sullo stile di Smart, Iq) e non "artigianalmente" come oggi accade.
Riguardo al costo, fanno tutti lacrime di coccodrillo. Se vogliono potrebbero costare molto meno ed essere fatti tanto meglio.

Pretendere dai quadricicli protezione da auto non e' pia illusione, e' un'aspettativa assolutamente irrealistica che dimostra totale ignoranza dell'argomento.
Una citycar di 20 anni fa pesava 5-600 kg.
Una citycar di oggi ne pesa anche 1200.
La sicurezza e' pagata col peso.
Un motore da 50 cc puo' muovere in modo pratico solo una certa massa.
Nessun mezzo con caratteristiche di sicurezza da auto moderna puo' essere mosso in modo pratico da un 50 cc. :rolleyes:
 
L'argomento e' gia' stato sollevato in ambito parlamentare in passato.
E' gia' stato discusso su questo stesso forum.
Sia in parlamento che sul forum la questione e' stata (giustamente) liquidata come "nonsense" per i medesimi motivi gia' esposti in precedenza e qui ripetuti da gente di buon senso.
Solo che in Italia come sempre vale la legge del martello. Dagli e dagli, a furia di ripresentare la stessa norma indemocratica e liberticida, che ha il solo scopo di estendere il controllo dello Stato sulle faccende private dei cittadini, alla fine per noia, stanchezza o distrazione si riesce a farla passare (come fu per l'ecopass).
:rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto