eta*beta
0
belpietro ha scritto:pi_greco ha scritto:belpietro ha scritto:sarebbe sufficiente considerare cosa sono e a cosa servono: sono dei sostituti dei ciclomotori.
punto.
se vieni tirato sotto mentre sei in sella a un ciclomotore, ti fai anche più male.
ovvio che se poi la procura pretende che siano sicuri come una Volvo XC90, finiranno per costare come una XC90.
e spariranno.
in favore degli scooteroni.
con buona pace della procura, e peggioramento della sicurezza dei ragazzi.
Ogni mezzo ha una sua sicurezza intrinseca e DEVE essere condotto di conseguenza, se un adulto non ne è in grado dovrebbe, per responsabilità, astenersene, se è un minore spetta ai genitori non fare semplicemente il bancomat ambulante.
so che a Roma il fenomeno è diverso dal resto del mondo (qui dalle parti mie li hanno solo i vecchietti e gli spatentati, e mi sembra così ovunque tranne nella capitale)
però resto del mio parere: chi li acquista, vuoi per darli ai ragazzini vuoi per guidarli lui, non vorrebbe e/o non potrebbe, in alternativa, pigliare un'auto.
piglierebbe un ciclomotore.
ho usato male il termine scooterone, dovevo usare scooter.
resta che, attivamente, il vecchio sul ciao è meno al sicuro che nella minicar; uguale passivamente, se gli vanno addosso.
sono invece completamente e d'accordo con te (lo dico per farti fastidio :lol: :lol: :lol: ) sulla parte che ho evidenziato.
è lì il problema, mica di far trasformare le minicar in SUV
mi tocca (chiamate un esorcista) essere d'accordo, sei il paragone è il ciao o lo scooterino economico.
certo che se è un cinquantino con ciclistica da moto, come ce ne sono sempre meno, la sicurezzza attiva ne guadagnerebbe.
P.S. La parte con cui sei d'accordo è stata copiaincollata da un post di octane con cui non sono d'accordo, tiè.