<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MICROCAR: si scopre l'acqua calda? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MICROCAR: si scopre l'acqua calda?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
belpietro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
belpietro ha scritto:
sarebbe sufficiente considerare cosa sono e a cosa servono: sono dei sostituti dei ciclomotori.
punto.
se vieni tirato sotto mentre sei in sella a un ciclomotore, ti fai anche più male.

ovvio che se poi la procura pretende che siano sicuri come una Volvo XC90, finiranno per costare come una XC90.
e spariranno.
in favore degli scooteroni.

con buona pace della procura, e peggioramento della sicurezza dei ragazzi.

Ogni mezzo ha una sua sicurezza intrinseca e DEVE essere condotto di conseguenza, se un adulto non ne è in grado dovrebbe, per responsabilità, astenersene, se è un minore spetta ai genitori non fare semplicemente il bancomat ambulante.

so che a Roma il fenomeno è diverso dal resto del mondo (qui dalle parti mie li hanno solo i vecchietti e gli spatentati, e mi sembra così ovunque tranne nella capitale)
però resto del mio parere: chi li acquista, vuoi per darli ai ragazzini vuoi per guidarli lui, non vorrebbe e/o non potrebbe, in alternativa, pigliare un'auto.
piglierebbe un ciclomotore.
ho usato male il termine scooterone, dovevo usare scooter.

resta che, attivamente, il vecchio sul ciao è meno al sicuro che nella minicar; uguale passivamente, se gli vanno addosso.

sono invece completamente e d'accordo con te (lo dico per farti fastidio :lol: :lol: :lol: ) sulla parte che ho evidenziato.
è lì il problema, mica di far trasformare le minicar in SUV

mi tocca (chiamate un esorcista) essere d'accordo, sei il paragone è il ciao o lo scooterino economico.

certo che se è un cinquantino con ciclistica da moto, come ce ne sono sempre meno, la sicurezzza attiva ne guadagnerebbe.

P.S. La parte con cui sei d'accordo è stata copiaincollata da un post di octane con cui non sono d'accordo, tiè.
 
Se si elabora allora ci si vuol male.
Ma anche a 45 km/h non sono affidabili e sicure.

tanocaimano ha scritto:
belpietro ha scritto:
sarebbe sufficiente considerare cosa sono e a cosa servono: sono dei sostituti dei ciclomotori.
punto.
se vieni tirato sotto mentre sei in sella a un ciclomotore, ti fai anche più male.

ovvio che se poi la procura pretende che siano sicuri come una Volvo XC90, finiranno per costare come una XC90.
e spariranno.
in favore degli scooteroni.

con buona pace della procura, e peggioramento della sicurezza dei ragazzi.

Condivido pienamente.

Avevo un bravo, elaborato, che andava come 'na fucilata....un giorno un furgoncino non mi diede la precedenza in un rondò (era ancora a precedenza a destra), e non frenava più...poco poco diventavo un'aerografia sulla fiancata.
Era un motorino pericolosissimo...non aveva freni,sospensioni, gomme, materiali e ingegneria telaistica adatti a sopportare la velocità che riusciva a fare. Ma a 45 km/h era sicuro (con un minimo di criterio e la fortuna di non essere asfaltato)

Se le elabori, anche le microcar, diventano pericolosissime; ma se le lasci a 45 km/h non lo sono affatto. Solo per i pedoni, lo possono essere di più rispetto ad un ciclomotore. Inoltre lo si vede meglio in mezzo al traffico, in quanto più ingombrante
 
passerotti ha scritto:
Se si elabora allora ci si vuol male.
Ma anche a 45 km/h non sono affidabili e sicure.

tanocaimano ha scritto:
belpietro ha scritto:
sarebbe sufficiente considerare cosa sono e a cosa servono: sono dei sostituti dei ciclomotori.
punto.
se vieni tirato sotto mentre sei in sella a un ciclomotore, ti fai anche più male.

ovvio che se poi la procura pretende che siano sicuri come una Volvo XC90, finiranno per costare come una XC90.
e spariranno.
in favore degli scooteroni.

con buona pace della procura, e peggioramento della sicurezza dei ragazzi.

Condivido pienamente.

Avevo un bravo, elaborato, che andava come 'na fucilata....un giorno un furgoncino non mi diede la precedenza in un rondò (era ancora a precedenza a destra), e non frenava più...poco poco diventavo un'aerografia sulla fiancata.
Era un motorino pericolosissimo...non aveva freni,sospensioni, gomme, materiali e ingegneria telaistica adatti a sopportare la velocità che riusciva a fare. Ma a 45 km/h era sicuro (con un minimo di criterio e la fortuna di non essere asfaltato)

Se le elabori, anche le microcar, diventano pericolosissime; ma se le lasci a 45 km/h non lo sono affatto. Solo per i pedoni, lo possono essere di più rispetto ad un ciclomotore. Inoltre lo si vede meglio in mezzo al traffico, in quanto più ingombrante

Per quel che leggo io dai giornali, però, la maggioranza degli incidenti gravi in cui sono coinvolti riguardano appunto mezzi "elaborati" che fanno anche 100 all'ora.
C'è poi una minoranza di incidenti dovuti a: mancate precedenze, passaggi col rosso, sbagli dei conducenti....ma questi ci sarebbero anche se dai loro in mano un ciao o un'aprilia pj108 (il 50ino simil-moto).
In tal caso, credo tu sia più sicuro su una microcar che in balia dell'asfalto e dell'inerzia con indosso un paio di jeans (o braghini corti) e maglietta....

Se poi vieni rocciato da un Hummer lanciato anche solo a 50 orari....lì devi essere un miracolato, indipendentemente dal mezzo che hai
 
a roma spopolano un po per i figli di papa, un po perche entri nella ztl parcheggi su strisce blu e non paghi, basta vedere alla metro di lepanto davanti al tribunale ce ne sono molte, e non penso che un 15 ha una laurea di avvocato
 
stratoszero ha scritto:
Non conosco bene la normativa, ma mi pare che questi veicoli possano essere guidati senza avere sostenuto un esame pratico, e addirittura anche da persone a cui è stata ritirata la patente.
Sono curioso di sapere che limitazioni di utilizzo (solo città? anche strade extraurbane?) siano previste.
Inoltre, mi pare che ci siano troppo pochi controlli sulle manomissioni di questi mezzi, progettati per basse velocità.
Circa la tua proposta di aggiungere contenuti di sicurezza più simuli a quelli dele auto "vere", sarei d'accordo come linea di principio, ma mi rendo conto che si rischierebbe di aumentarne notevolmente i costi e quindi penalizzare un settore di mercato: è vero che i prezzi delle "macchinette" sono molto alti (soprattutto in Italia), ma è anche vero che gli investimenti sono "spalmati" su un numero di prodotti decisamente inferiore a quello delle automobili. :?

Qualcuno può aiutare a chiarire i miei dubbi su:
a) abilitazioni necessarie alla guida (tipo di patente, con esame pratico o solo teorico)
b) possibilità di guida anche a chi è stata ritirata la patente
c) eventuali limitazioni di utilizzo?
Grazie
;)
 
stratoszero ha scritto:
Qualcuno può aiutare a chiarire i miei dubbi su:
a) abilitazioni necessarie alla guida (tipo di patente, con esame pratico o solo teorico)
b) possibilità di guida anche a chi è stata ritirata la patente
c) eventuali limitazioni di utilizzo?
Grazie
;)
Le Microcar possono essere guidate a 14 anni e necessitano soltanto di un esame teorico, al superamento del quale viene rilasciato il "patentino" (stesso esame e stesso patentino che si usa per gli scooter 50cc) oppure può essere guidata (senza patentino) dai possessori di patente B .
Ora, se non ricordo male, è passata (o ne stanno discutendo) una legge con la quale il "patentino" viene rilasciato dopo il superamento di un ulteriore esame pratico (secondo me giustissimo).
La Microcar non può essere guidata senza patentino, quindi anche se quest'ultimo è stato ritirato (caso rarissimo) ma può essere guidata a chi è stata tolta o sospesa la patente B (perchè in questo caso, come detto prima, non occorre il patentino).
Le Microcar non possono circolare sulle strade extra-urbane e sulle strade statali e per legge non devono superare la velocità massima di 45 km/h.
Spero di non aver dimenticato nulla.
 
kanarino ha scritto:
Le Microcar non possono circolare sulle strade extra-urbane e sulle strade statali e per legge non devono superare la velocità massima di 45 km/h..

Possono. ;) Come possono i ciclomotori.

NON possono andare sulle superstrade e autostrade, eccetto a Roma, che lo ho visti sul GRA. :shock:
 
kanarino ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Qualcuno può aiutare a chiarire i miei dubbi su:
a) abilitazioni necessarie alla guida (tipo di patente, con esame pratico o solo teorico)
b) possibilità di guida anche a chi è stata ritirata la patente
c) eventuali limitazioni di utilizzo?
Grazie
;)
Ora, se non ricordo male, è passata (o ne stanno discutendo) una legge con la quale il "patentino" viene rilasciato dopo il superamento di un ulteriore esame pratico (secondo me giustissimo).

Ci sono alcune cose nel nostro sistema che non mi sono chiare....

Sono un '74 e quindi ho 36 anni, e fino a 30 ho abitato a Parma in città. Sono 24 anni che circolo liberamente per le strade cittadine, prima in bici, poi in motorino, quindi in macchina.
Girando con la bici (3 anni circa) senza patentino, senza casco, ciclabili, in mezzo al traffico e anche percorrendo il "diametro" della città stessa.
Stavo attento, ho avuto dei genitori che mi hanno insegnato a girare per le strade, chiedevo da piccolo il significato dei cartelli stradali...forse era passione, anche.
Girando con il motorino (oltre 7 anni, in quanto lo usavo anche al posto della macchina), senza patentino, casco fino ai 18, e anche andando sugli appennini.
Son caduto una marea di volte (una sola su strada urbana) ed ho tamponato una macchina (senza conseguenze e per semplice distrazione...guardavo le "facce" che faceva un amico). Sapevo almeno il 90% dei cartelli stradali e quindi facevo attenzione in alcune zone piuttosto che altre.....

Come mai, ora i ragazzi non sanno neppure più da che parte son fgirati a guardare?? La colpa può essere anche dei genitori, o poca passione da parte loro.
Ma allora, perchè, anzichè obbligare un ragazzo dai 14 anni in sù a fare un corso per l'uso di un ciclomotore (o simile), non si insegna educazione stradale dalle scuole elementari?? Non credo servirebbe molto tempo...1-2 ore settimanali sarebbero più che sufficienti.

Senza contare, poi, che il 14 enne, prima di essere tale, circola per strada con la bici, mettendo in pericolo sè stesso e gli altri non sapendo le più basilari regole di circolazione. Senza contare il fatto, che tutto ciò può avvenire anche (paradossalmente e utopisticamente) per tutta la vita, se poi lui non utilizzerà mai auto, moto, o ciclomotori
 
kanarino ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Qualcuno può aiutare a chiarire i miei dubbi su:
a) abilitazioni necessarie alla guida (tipo di patente, con esame pratico o solo teorico)
b) possibilità di guida anche a chi è stata ritirata la patente
c) eventuali limitazioni di utilizzo?
Grazie
;)
Le Microcar possono essere guidate a 14 anni e necessitano soltanto di un esame teorico, al superamento del quale viene rilasciato il "patentino" (stesso esame e stesso patentino che si usa per gli scooter 50cc) oppure può essere guidata (senza patentino) dai possessori di patente B .
Ora, se non ricordo male, è passata (o ne stanno discutendo) una legge con la quale il "patentino" viene rilasciato dopo il superamento di un ulteriore esame pratico (secondo me giustissimo).
La Microcar non può essere guidata senza patentino, quindi anche se quest'ultimo è stato ritirato (caso rarissimo) ma può essere guidata a chi è stata tolta o sospesa la patente B (perchè in questo caso, come detto prima, non occorre il patentino).
Le Microcar non possono circolare sulle strade extra-urbane e sulle strade statali e per legge non devono superare la velocità massima di 45 km/h.
Spero di non aver dimenticato nulla.

Grazie delle risposte. ;)
L'esame solo teorico non mi sembra una furbata: è vero che è come per i ciclomotori, ma è anche vero che su questi ultimi sarebbe improponibile, mentre su una microcar non vedo l'impedimento a fare un esame di pratica.
La possibilità di guidarle anche se la patente B è stata sospesa o revocata mi sembra un'emerita str...ata, perchè consente, a chi è stato ritenuto pericoloso alla guida di un'auto, di guidare un mezzo ancora più pericoloso.
:shock:
Ma non si era detto che con il nuovo codice avrebbero tolto questa possibilità?
:shock:
Circa l'utilizzo fuori città, un altro forumista ha completato la tua risposta, ma si tratta della stessa situazione dei ciclomotori, e quindi non mi sembra il caso di cambiarla (anche se le micro-car sono "pensate", e non troppo insicure, per un utilizzo urbano).
 
in linea teorica non avrebbero dovuto prendere proprio piede, perchè sono insicure. Questo secondo me, evidenzia come l'ignoranza della gente in materia di sicurezza attiva e passiva sia DEVASTANTE. Io la resposabilità la dò al genitore che fa un acquisto del genere, non al ragazzino. Poi certo, mettiamoci anche la legislatura, ma non si capisce come mai, le auto cinesi, INSICURE non vendano nulla nel mercato automobilistico, e poi questi giocattoli invece si. Se la scelta la fanno le stesse persone avranno pensato: sono sicuramente più sicure di un ciclomotore. CAXXATA !!!
 
kanarino ha scritto:
Hano scoperto l'acqua calda...per come la vedo io sono incoscenti i ragazzi che le guidano, incoscenti i genitori che le comprano (convinti che avendo una carrozzeria di plastica siano più sicure di uno scooter) e reputo degli idioti quelli che regalano ai 14enni i patentini per guidarle.

Infatti il problema grosso delle microcar secondo me, non sono tanto le microcar, ma il fatto che chi le guida non conosce il codice della strada.......questa è la cosa assurda, come che per il fatto che facciano in teoria solo tot kmh li assolva dal conoscere le regole base per guidare!
 
Il problema non è solo che siano poco sicure, il problema è da CHI vengono guidate.
Un ragazzino di 14 anni è semplicemente troppo giovane per guidare col cervello in mezzo al traffico.
Uno a cui hanno ritirato la patente perché guida come un cane o perché è un vecchio rimbambito non vedo perché dovrebbe poter guidare queste casse da morto.
Poi il rilascio del patentino ai 14enni senza neanche un esame pratico è pura follia.
 
kanarino, proprio poche ore fa mentre rincasavo sulla SP34 tra Firenze e Pontassieve e sulla SS67 tra Pontassieve e Rufina ne ho sorpassate due!!!!
Avevano fatto una fila con venti auto dietro.
Da notare, pur essendo nuove, avevano proiettori mal regolati e luci bruciate.
Ma chi li ferma questi?

kanarino ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Qualcuno può aiutare a chiarire i miei dubbi su:
a) abilitazioni necessarie alla guida (tipo di patente, con esame pratico o solo teorico)
b) possibilità di guida anche a chi è stata ritirata la patente
c) eventuali limitazioni di utilizzo?
Grazie
;)
Le Microcar possono essere guidate a 14 anni e necessitano soltanto di un esame teorico, al superamento del quale viene rilasciato il "patentino" (stesso esame e stesso patentino che si usa per gli scooter 50cc) oppure può essere guidata (senza patentino) dai possessori di patente B .
Ora, se non ricordo male, è passata (o ne stanno discutendo) una legge con la quale il "patentino" viene rilasciato dopo il superamento di un ulteriore esame pratico (secondo me giustissimo).
La Microcar non può essere guidata senza patentino, quindi anche se quest'ultimo è stato ritirato (caso rarissimo) ma può essere guidata a chi è stata tolta o sospesa la patente B (perchè in questo caso, come detto prima, non occorre il patentino).
Le Microcar non possono circolare sulle strade extra-urbane e sulle strade statali e per legge non devono superare la velocità massima di 45 km/h.
Spero di non aver dimenticato nulla.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto