Suby01
0
saturno55 ha scritto:Grazie di avermi fatto notare l'errore.
Figurati, siamo qui per questo
A parte gli scherzi, meno male che non te la sei presa
saturno55 ha scritto:Grazie di avermi fatto notare l'errore.
frizionante ha scritto:Certo che la supremazia dell''affidabilità del motore Diesel sull'impianto a metano è assodata e direi che non ci piove...
suiller ha scritto:frizionante ha scritto:Certo che la supremazia dell''affidabilità del motore Diesel sull'impianto a metano è assodata e direi che non ci piove...
te pensa che invece io penso esattamente l'opposto... i diesel moderni sono delle "trappole", troppo delicati... un motore (preparato per il metano) dura più del corrispettivo a benzina... praticamente eterno
poi se parliamo di piacere di guida almeno oggi non c'è storia, il diesel (turbo) vince a mani basse, ma sull'affidabilità no credo proprio
frizionante ha scritto:suiller ha scritto:frizionante ha scritto:Certo che la supremazia dell''affidabilità del motore Diesel sull'impianto a metano è assodata e direi che non ci piove...
te pensa che invece io penso esattamente l'opposto... i diesel moderni sono delle "trappole", troppo delicati... un motore (preparato per il metano) dura più del corrispettivo a benzina... praticamente eterno
poi se parliamo di piacere di guida almeno oggi non c'è storia, il diesel (turbo) vince a mani basse, ma sull'affidabilità no credo proprio
Non sono un esperto (non a caso seguo tantissimo questo forum pur postando poco, perchè sto imparando una valanga di cose ed imparare da chi ne sa di più è sempre bello) quindi non saprei sostenere tecnicamente le mie sensazioni sulla maggiore affidabilità del diesel, però ho amici che hanno impianti a metano piuttosto datati ed hanno avuto nel corso degli anni una valanga di problemi.
Magari è solo casistica o sfortuna
i30 ha scritto:fabiologgia, alcune auto a gas sono costruite appositamente dai costruttori per funzionare a gas e a benzina. Vedi Panda, Zafira, Touran ecc.
Ce ne sono poi altre trasformate ma se l'impianto è fatto da uno specialista come Brc o Landi che fanno solo quello nella maggior parte dei casi non ci sono problemi.
Poi i problemi possono capitare anche su una macchina diesel. non è che perchè è a gas si rompe di sicuro.
Con quel che costa la benzina tutti quelli che fanno un min di km dovrebbero prendere in considerazione il gas. Costa meno inquina meno e non ti toglie nulla.
Ciao
3x2 ha scritto:Il 1400 fiat ha un solo albero a camme e 2 valvole e con soli 70 cv a metano è forse tra i meno stressati al mondo .
Il discorso sedi valvole non esiste. È la mancanza di regolazione gioco valvole e relativo sfiatamento della combustine che crea problemi. Basta fare la manutenzione ordinaria e non si hanno problemi. Inoltre l'olio motore non viene contaminato dalla combustione del metano e il motore non subisce le morchie e l'acido che creano i derivati dal petrolio.
3x2 ha scritto:Il 1400 fiat ha un solo albero a camme e 2 valvole e con soli 70 cv a metano è forse tra i meno stressati al mondo .
Il discorso sedi valvole non esiste. È la mancanza di regolazione gioco valvole e relativo sfiatamento della combustine che crea problemi. Basta fare la manutenzione ordinaria e non si hanno problemi. Inoltre l'olio motore non viene contaminato dalla combustione del metano e il motore non subisce le morchie e l'acido che creano i derivati dal petrolio.
fabiologgia ha scritto:L'acido? Che acido? Sulle morchie invece puoi aver ragione (specialmente per il gasolio) ma basta un buon filtro.
Saluti
renatom ha scritto:[
Il discorso sedi valvole esiste; certi motori che a benzina vanno benissimo, il gas non lo digeriscono proprio.
3x2 ha scritto:renatom ha scritto:[
Il discorso sedi valvole esiste; certi motori che a benzina vanno benissimo, il gas non lo digeriscono proprio.
guarda, mi dispiace distruggere il solito mito , come il mito del piombo nelle auto alimentate a benzina verde, ma non esiste da oltre 20 anni nessun problema di lubrificazione delle sedi valvole.
qui parliamo di auto nate e progettate per funzionare a metano che hanno un'unica centralina che gestisce anticipo e alimentazione regolando la stessa in modo differente a seconda del funzionamento. sono prodotti diversi da quelli trasformati che hanno un sistema implementato per la benzina e uno che ne emula il funzionamento per poter funzionare a metano senza che il motore sia nato per questo.
il 1400 fiat (ma anche altri costruttori ne hanno di egregi) riprogettato per funzionare a metano.. comuqneu sia di auto a gpl ne ho avute e di auto a metano ne hanno gli amici. vecchie glorie bmw con lotre 260.000 km a metano o la vecchia tema a metano che fu dal proprietario rottamata ad oltre 400.000 km sempre a metano. ripeto. fare la manutenzione su un motore trasformato è d'obbligo. poi chiaro che senti problemi. nel 90% dei casi sono auto che hanno almeno 10 anni e vengono trasformate con già all'attivo 200.000 km :lol: da installatori che fino al giorno prima sistemavano i trattori!
quei tempi son passati in parte , ma il gpl, meglio del metano, è ancora oggi l'unico modo per circolare con un'auto a benzina 2000 cc senza dover fare il mutuo
theCat - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa