<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> METANO O DISEL ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

METANO O DISEL ?

3x2 ha scritto:
il metano per auto trazione va bene come un qualsiasi altro combustibile. le automobili nate a metano vanno come tutte le altre senza problemi. hanno usi differenti per esigenze differenti. il caso in questione lo dimostra. per un uso come il suo non serve per un uso cittadino va benissimo .. ci sono altre cose di cui nona biamo parlato che sono a favore del metano ma non è questo il thread.

Non mi pare di aver detto il contrario. Anche le auto elettriche vanno benissimo. Il problema è il serbatoio, non il motore.
 
renatom ha scritto:
Per motivi vari preferisco anche io il gasolio, però ti faccio però alcuni appunti:
- il fatto che la differenza di prezzo sia dovuta solo a motivi fiscali non è esatto: il metano costa di suo decisamente meno dei combustibili di origine petrolifera
- al momento in natura è presente in quantità molto più elevata rispetto al petrolio.
- la sua combustione è comunque molto più pulita rispetto al gasolio
- a parte un paio di incidenti dovuti a bombole mal costruite una ventina di anni fa, non mi pare che si registrino grossi incidenti dovuti all'uso di metano per autotrazione (molto più pericoloso il GPL) e il pericolo è più una percezione psicologica che reale.

Tutto ciò che dici è sacrosanto, ma non risolve il problema della scarsa autonomia e delle difficoltà di rifornimento. In altre parole: il metano è PERFETTO per riscaldamento e alimentazione di grandi motori fissi, per cui lo vedo meglio per quell'uso che per l'autotrazione.
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Per motivi vari preferisco anche io il gasolio, però ti faccio però alcuni appunti:
- il fatto che la differenza di prezzo sia dovuta solo a motivi fiscali non è esatto: il metano costa di suo decisamente meno dei combustibili di origine petrolifera
- al momento in natura è presente in quantità molto più elevata rispetto al petrolio.
- la sua combustione è comunque molto più pulita rispetto al gasolio
- a parte un paio di incidenti dovuti a bombole mal costruite una ventina di anni fa, non mi pare che si registrino grossi incidenti dovuti all'uso di metano per autotrazione (molto più pericoloso il GPL) e il pericolo è più una percezione psicologica che reale.

Tutto ciò che dici è sacrosanto, ma non risolve il problema della scarsa autonomia e delle difficoltà di rifornimento. In altre parole: il metano è PERFETTO per riscaldamento e alimentazione di grandi motori fissi, per cui lo vedo meglio per quell'uso che per l'autotrazione.

D'accordo.
Infatti ti ho scritto che anche io preferisco il gasolio, sostanzialmente per gli stessi motivi a cui aggiungo che mi fido di più a livello di robustezza dei motori.

Ho solo voluto puntualizzare alcune cose su fiscalità, impatto ambientale, sicurezza
 
ch4 ha scritto:
per avere il bollo ridotto il serbatoio della benzina deve essere di 15 lt al massimo mi pare, io che ce l'ho di 31 sulla VOLVO pago se ricordo bene sui 280 euro/anno per 140 cv. Ricordiamoci che in caso di chiusura di distributori di metano un serbatoio così piccolo obbliga a soste troppo frequenti per la benzina e all'apprensione di non riuscire ad arrivare al prossimo distributore.

Hai perfettamente ragione sulla questione del bollo (ho letto un po' in giro su internet). Paga la bellezza di 280,00 euro (circa). Bisognerebbe vedere se alcune regioni applicano sconti/esenzioni. Il serbatoio benzina di una Passa VII serie 1.4 TSI Ecofuel ha una capacita' di 31 Litri, mentre le bombole del metano hanno una capacita' di 21 Kg (l'autonomia e' piu' che sufficiente in entrambi i casi). Diverso e' il discorso per la Touran 1.4 TSI Ecofuel, la quale nasce monovalente ed ha un serbatoio della benzina di soli 11 litri.
 
Ora come ora io punterei al Metano, ma credo che la mia sensibilità sia alterata dal fatto che ho sempre guidato solo auto benzina e il riflesso della faccenda sulle tasche è fastidioso (lo è sempre stato) ma il fatto di aver preso 4 anni fa un'auto usato ed essermi accontento della benzina (golf 1.6) mi fa rosicare.

Ma questo dato secondo cui il metano sarebbe molto più presente in natura rispetto al petrolio è vero? (semplice curiosità)
 
Il metano non è molto gradito dalle valvole e dalle loro sedi. Molti motori hanno avuto problemi a riguardo.
Informati bene, presso il concessionario ed il service, se sono necassari interventi periodici per regolare il gioco delle valvole.
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Per motivi vari preferisco anche io il gasolio, però ti faccio però alcuni appunti:
- il fatto che la differenza di prezzo sia dovuta solo a motivi fiscali non è esatto: il metano costa di suo decisamente meno dei combustibili di origine petrolifera
- al momento in natura è presente in quantità molto più elevata rispetto al petrolio.
- la sua combustione è comunque molto più pulita rispetto al gasolio
- a parte un paio di incidenti dovuti a bombole mal costruite una ventina di anni fa, non mi pare che si registrino grossi incidenti dovuti all'uso di metano per autotrazione (molto più pericoloso il GPL) e il pericolo è più una percezione psicologica che reale.

Tutto ciò che dici è sacrosanto, ma non risolve il problema della scarsa autonomia e delle difficoltà di rifornimento. In altre parole: il metano è PERFETTO per riscaldamento e alimentazione di grandi motori fissi, per cui lo vedo meglio per quell'uso che per l'autotrazione.

Resta il fatto che non puoi fare di tutta l'erba un fascio e c'è chi ha un problema da quello che hai detto e chi invece (come me) ha al massimo qualche piccolo disagio. Dipende da dove si trova il distributore più vicino al tragitto che percorri abitualmente e da quale uso fai dell'auto. Io ho due distributori a disposizione, di cui uno sotto casa, aperto anche la domenica e ogni sera fino alle 21:00. In pratica carico quando voglio senza alcun disagio. Magari invece per te il distributore più vicino è a 15 km (andata e ritorno) ed è aperto solo fino alle 20:00 con chiusura domenicale, per cui per te può essere un problema. Poi magari usi spesso l'auto per lunghi viaggi autostradali di 500 km ciascuno... Non si può semplificare tutto così facilmente. Ma in una situazione come la mia e con 30k km l'anno non ci avresti pensato due volte a scegliere il metano, te l'assicuro.

Ecco perché vorrei avere qualche infomazione in più dall'autore della discussione, prima di consigliarlo al meglio, fermo restando che la Passat a metano ha comunque una bella autonomia di 350 km in media, che però per il suo kilometraggio significa un pieno ogni 2, 3 giorni:
- quanto è lontano l'impianto/i più vicino/i al tuo tragitto abituale?
- quali gli orari e i giorni di apertura?
- su quali tipi di strade usi l'auto e in particolar modo quanta strada fai ad ogni viaggio autostradale?

Perché anche se a metano risparmiasse un 20% rispetto al diesel con 60k km l'anno la differenza sono tanti, tanti soldi...
 
saturno55 ha scritto:
:DAttenzione|||| Diesel si scrive DIESEL essendo il cognome di un ing. tedesco inventore del motore termodinamico la cui fase attiva avviene a pressione costante, mentre nel ciclo OTTO, altro ing tedesco, la fase attiva avviene a volume costante, Il ciclo Otto utilizza carburanti più raffinati ( benzine), mentre il ciclo Diesel utilizza carburanti meno raffinati ( nafte).
Capisco la scarsa conoscienza della termodinamica dei laureati in scienze politiche, ma confondere un carburante con un ingegnere denota scarsa voglia di conoscere.
Da quando i cognomi si scrivono con tutte le lettere maiuscole? :rolleyes:
In italiano cos'è la conoscienza?
Per praticità sulle pompe del gasolio ci scrivono diesel.
 
gdd78 ha scritto:
Resta il fatto che non puoi fare di tutta l'erba un fascio

Dire che con 60mila km l'anno sarebbe al distributore quattro volte la settimana non mi sembra significhi fare di tutta l'erba un fascio. Tutte le mie considerazioni discendono da questo.
 
a_gricolo ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Resta il fatto che non puoi fare di tutta l'erba un fascio

Dire che con 60mila km l'anno sarebbe al distributore quattro volte la settimana non mi sembra significhi fare di tutta l'erba un fascio. Tutte le mie considerazioni discendono da questo.

Però se ad esempio come me il distributore ce l'hai sotto casa, ha 6 attacchi che caricano contemporaneamente ed è aperto tutti i giorni compresi domeniche e festivi e non stop fino alle 21:00... ;)
PS: anche prima andavo allo stesso distributore un giorno si e uno no, la differenza a parità di strada percorsa è che prima impiegavo 5 minuti per 20 ? di benzina, adesso invece 10 minuti per 8 ? di metano. Per me è stato un cambio favorevole... :shock:
 
anche se è sotto casa andare tutti i giorni dal benzinaio è una rottura di pelotas oltre a un'enorme perdita di tempo.

se fai 300 km a settimana e vai una volta è come andare a benzina con un'utilitaria che ha 30 litri di serbatoio.

se fai 60.000 km sei rovinato e se li fai per lavoro e fai benzina nei ritagli di tempo durante unt rasferimento il metano non è utilizzabile.

il discorso valvole e lognevità è una bufala. ci sono auto che hanno percorso 500.000 km e aluto diesel che in rodaggio hanno fuso la turbina. va fatta la manutenzione. chiaro che se non si fa mai un tubo si bruciano le valvole perchè non c'è il gioco corretto non perchè le valvole sono maggiormente sollecitate.
 
gdd78 ha scritto:
Però se ad esempio come me il distributore ce l'hai sotto casa, ha 6 attacchi che caricano contemporaneamente ed è aperto tutti i giorni compresi domeniche e festivi e non stop fino alle 21:00... ;)

La tua è una situazione privilegiata. La maggioranza dei metanauti affronta ben altri disagi....
 
se devi fare 60.000 km all'anno .. diesel sicuramente ... e poi il 1.4 turbo benzina della vw fare abbia parecchi problemi .. ultimamente .. :rolleyes:
 
Back
Alto