<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> METANO O DISEL ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

METANO O DISEL ?

marpim ha scritto:
DEVO CAMBIARE AUTO STO PENSANDO AD UNA PASSAT SW HO VISTO CHE OLTRE AL GASOLIO C'E' ANCHE A METANO. PERCORRENDO CIRCA 60000 KM
ALL'ANNO SECONDO VOI E' AFFIDABILE IL METANO?

Ciao, io sono un metanista anche se con una vettura del tutto diversa, una Punto Classic, però con 30k km l'anno. Per me data la percorrenza che fai davvero molto elevata il metano è una scelta da considerare se non proprio da consigliare, certo come ti è stato detto devi abituarti a tutt'altri ritmi, ad avere sempre sott'occhio i km parziali, a considerare bene la presenza di distributori vicini al posto dove vivi o nel tragitto che percorri abitualmente, ad avere la pazienza necessaria nei tempi di ricarica delle bombole. Detto questo ti assicuro che non è una scelta di cui ci si pente, anzi. In generale i motori sono anche meno sollecitati e si sporcano meno. Per contro ogni 4 o 5 anni a seconda dell'ipianto le bombole devono essere cambiate. Comunque il costo delle bombole è coperto in un'accisa sul metano, per cui paghi solo la manodopera. In alcune regioni poi ci sono anche agevolazioni sul bollo. Qui puoi trovare tante esperienze di chi ha scelto la Passat a metano.
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=viewforum&f=112
 
facendo 60.000 km non puoi che scegliere il diesel. il metano lo trovi solo negli orari di apertura e mai la domenica. il diesel lo trovi sempre.

se vuoi risparmiare preniun diesel piccolo , un 1400 fa mediamente 20 litro.
 
ch4 ha scritto:
p.s. io sto cambiando la mia volvo S60 bifuel a metano perchè alla lunga mi sono stancato di andare a benzina nei viaggi lunghi,

...ecco....

ch4 ha scritto:
...bisognerebbe .... considerare che il metano viaggia nei gasdotti e non su puzzolenti autocisterne

Se è per quello, l'energia elettrica viaggia su fili e i motori elettrici hanno un rendimento triplo di quelli endotermici. Il problema è SOLO portarsi dietro energia sufficiente......
 
3x2 ha scritto:
facendo 60.000 km non puoi che scegliere il diesel. il metano lo trovi solo negli orari di apertura e mai la domenica. il diesel lo trovi sempre.

se vuoi risparmiare preniun diesel piccolo , un 1400 fa mediamente 20 litro.

Non puoi semplificare una scelta del genere alla comodità di fare il pieno al self service, dai... Anche perché ci sono tanti impianti a metano aperti anche la domenica. L'unica eccezione SERIA che ho letto è che se si fa tanta strada in autostrada il disagio può essere reale, in quanto bisogna uscire, fare il pieno e rientrare. Certo con 350 km di autonomia parliamo di viaggi molto lunghi, i tragitti medio-brevi li fai in scioltezza.
 
gdd78 ha scritto:
3x2 ha scritto:
facendo 60.000 km non puoi che scegliere il diesel. il metano lo trovi solo negli orari di apertura e mai la domenica. il diesel lo trovi sempre.

se vuoi risparmiare preniun diesel piccolo , un 1400 fa mediamente 20 litro.

Non puoi semplificare una scelta del genere alla comodità di fare il pieno al self service, dai... Anche perché ci sono tanti impianti a metano aperti anche la domenica. L'unica eccezione SERIA che ho letto è che se si fa tanta strada in autostrada il disagio può essere reale, in quanto bisogna uscire, fare il pieno e rientrare. Certo con 350 km di autonomia parliamo di viaggi molto lunghi, i tragitti medio-brevi li fai in scioltezza.

Chiamala scemenza! Per me è un problema fondamentale, poter trovare carburante 24h/24, 7 giorni su 7 e 365 giorni all'anno è assolutamente indispensabile. Col metano ci sono poche stazioni, pochissime delle quali sono aperte la domenica, non ce ne sono aperte di notte, non ce ne sono in autostrada ed il pieno dura parecchio tempo. Immaginati uno che sta correndo da una parte all'altra per lavoro e si trova in riserva di metano. Deve cercare un distributore, raggiungerlo (facendo km e quindi consumando), perdere un quarto d'ora per il rifornimento vero e proprio (se gli va bene e non trova fila) e poi riprendere la sua strada (facendo altri km e quindi consumando ancora). Bene che vada ci ha perso 45 minuti, ma è molto più realistico pensare ad un'ora. Col costo del tempo odierno credo che nemmeno se me lo dessero gratis il metano ci guadagnerei. L'alternativa è quella di programmarsi le giornate, ossia la vita lavorativa e non, in funzione del livello del serbatoio.
E per te chi parla di queste problematiche sta semplificando il discorso!!!!!
Oltretutto dire che un'autonomia di soli 350 km (che poi, magari fossero 350!) pone problemi solo in viaggi molto lunghi è piuttosto riduttivo, uno che fa 60.000 km/anno 350 km li fa un un giorno e mezzo, il casino che ho descritto prima per il rifornimento quindi ce l'avrebbe praticamente tutti i giorni. Alla faccia della comodità.
Il metano in queste condizioni ha senso solo per uno che si mette in garage la stazione di rifornimento e fa il pieno quando è a casa. In quest'ottica io assimilo l'auto a metano a quella elettrica in quanto se prescindiamo dal numero di chilometri percorribili (molto inferiori per l'elettrica ma pochi in assoluto in entrambi i casi) le limitazioni d'uso legate alla quantità di energia trasportata e quindi disponibile sono molto simili.
Oppure ha senso per chi percorre 30-40 km al giorno (come dire 10.000 km/anno) ed è sicuro di non dover usare l'auto al di fuori del normale tragitto quotidiano; costoro riescono a fare un pieno alla settimana, magari se lo programmano il sabato e stanno tranquilli durante i giorni lavorativi. Ma a quel punto, perchè non pensare ad un'elettrica?

Saluti
 
hai un'autonomia troppo ridotta per quelle percorrenze. potresti aver mezzo serbatoio e non riuscire a trovare il metano sul tragitto che stai facendo.magari fai una deviazione e il distributore fa pausa pranzo e non puoi fare il pieno. allora vai a benzina e fai 8 con un litro poi ti allontani dall'unico distributore e arrivi oltre l'orario di chiusura e devi tornare a casa per altri 300 km.
troppo complicato per uno che deve fare così tanta strada. meglio il gasolio. potrebbe invece considerare il gpl che da qualche km di autonomia in più e si trova più facilmente anche in autostrada.
il metano è ivece out per lui.
il metanista è un metodico.. sa quando finisce quanto manca fa il rabbocco anche se il distributore non vuole (non sempre i distributori permettono di rabboccare sotto i 5 kg.) e sopratutto programma senza fretta.

ho un'amico metanista e la vive così. non esce certo la sera e fa i 20 euro.. non si può. inoltre va segnalato che i tempi per fare metano sono bibblici. se coi sono tre auto in coda puoi anche aspettare 20 minuti tra l'attesa il pieno e pagare..
 
fabiologgia ha scritto:
Chiamala scemenza! Per me è un problema fondamentale, poter trovare carburante 24h/24, 7 giorni su 7 e 365 giorni all'anno è assolutamente indispensabile. Col metano ci sono poche stazioni, pochissime delle quali sono aperte la domenica, non ce ne sono aperte di notte, non ce ne sono in autostrada ed il pieno dura parecchio tempo. Immaginati uno che sta correndo da una parte all'altra per lavoro e si trova in riserva di metano. Deve cercare un distributore, raggiungerlo (facendo km e quindi consumando), perdere un quarto d'ora per il rifornimento vero e proprio (se gli va bene e non trova fila) e poi riprendere la sua strada (facendo altri km e quindi consumando ancora). Bene che vada ci ha perso 45 minuti, ma è molto più realistico pensare ad un'ora. Col costo del tempo odierno credo che nemmeno se me lo dessero gratis il metano ci guadagnerei. L'alternativa è quella di programmarsi le giornate, ossia la vita lavorativa e non, in funzione del livello del serbatoio.
E per te chi parla di queste problematiche sta semplificando il discorso!!!!!
Oltretutto dire che un'autonomia di soli 350 km (che poi, magari fossero 350!) pone problemi solo in viaggi molto lunghi è piuttosto riduttivo, uno che fa 60.000 km/anno 350 km li fa un un giorno e mezzo, il casino che ho descritto prima per il rifornimento quindi ce l'avrebbe praticamente tutti i giorni. Alla faccia della comodità.
Il metano in queste condizioni ha senso solo per uno che si mette in garage la stazione di rifornimento e fa il pieno quando è a casa. In quest'ottica io assimilo l'auto a metano a quella elettrica in quanto se prescindiamo dal numero di chilometri percorribili (molto inferiori per l'elettrica ma pochi in assoluto in entrambi i casi) le limitazioni d'uso legate alla quantità di energia trasportata e quindi disponibile sono molto simili.
Oppure ha senso per chi percorre 30-40 km al giorno (come dire 10.000 km/anno) ed è sicuro di non dover usare l'auto al di fuori del normale tragitto quotidiano; costoro riescono a fare un pieno alla settimana, magari se lo programmano il sabato e stanno tranquilli durante i giorni lavorativi. Ma a quel punto, perchè non pensare ad un'elettrica?

Saluti

Hai esplicitato alla perfezione il mio pensiero. Aggiungerei solo che il metano è ottimo per l'uso a punto fisso, come grandi gruppi elettrogeni e naturalmente per il riscaldamento. Consideriamo anche il rendimento del processo di compressione ed espansione, il fatto che in caso di perdita il metano è un gas serra venti volte più potente della CO2, che la differenza di costo rispetto a benzina e gasolio è dovuta solo a motivi fiscali e, infine, che comunque un gas compresso a 200 bar non è esente da pericoli, checchè se ne dica. Per tutto ciò, secondo me l'uso per autotrazione è totalmente assurdo. IMHO.
 
maxressora ha scritto:
guarda, non ho fatto conti precisi, ma se consideri che il rendimento di un Kg di metano è circa la metà di un litro di gasolio, che gli avviamenti li fai a benzina, che in salita devi pigiare molto di più sull'acceleratore...

Questo non è vero.

1 kg di metano, in termini di potere calorifico equivale a circa 1,4 litri di gasolio, e questo compensa il maggiore rendimento del motore diesel.

Alla fine, a pari vettura, non è molto sbagliato considerare pari percorrenza tra 1 Kg di metano e 1 l di gasolio, quindi il risparmio è consistente.

Con una Passat credo che possa aggirarsi attorno ai 3?/100 km o forse qualcosa in più considerando il buon rendimento del motore TSI.
 
Verissimo quello che dite. Conviene Diesel se viaggi per lavoro su percorsi sempre diversi, in autostrada ecc e di conseguenza fai fatica a trovare il distributore di metano. Se invece fai sempre la stessa strada o stai nella stessa zona tipo il rappresentante che ha una provincia da girare ti conviene tanto.
Io ho un'auto a gpl, ci sono tanti distributori anche in autostrada, basta guardare.
DIESEL si scrive Diesel!
 
a_gricolo ha scritto:
Hai esplicitato alla perfezione il mio pensiero. Aggiungerei solo che il metano è ottimo per l'uso a punto fisso, come grandi gruppi elettrogeni e naturalmente per il riscaldamento. Consideriamo anche il rendimento del processo di compressione ed espansione, il fatto che in caso di perdita il metano è un gas serra venti volte più potente della CO2, che la differenza di costo rispetto a benzina e gasolio è dovuta solo a motivi fiscali e, infine, che comunque un gas compresso a 200 bar non è esente da pericoli, checchè se ne dica. Per tutto ciò, secondo me l'uso per autotrazione è totalmente assurdo. IMHO.

fortuna che si tratta di un tuo pensiero .c'è anche chi crede nei maghi .. ma per fortuna sono pochi. :D
il metano per auto trazione va bene come un qualsiasi altro combustibile. le automobili nate a metano vanno come tutte le altre senza problemi. hanno usi differenti per esigenze differenti. il caso in questione lo dimostra. per un uso come il suo non serve per un uso cittadino va benissimo .. ci sono altre cose di cui nona biamo parlato che sono a favore del metano ma non è questo il thread.
 
a_gricolo ha scritto:
Hai esplicitato alla perfezione il mio pensiero. Aggiungerei solo che il metano è ottimo per l'uso a punto fisso, come grandi gruppi elettrogeni e naturalmente per il riscaldamento. Consideriamo anche il rendimento del processo di compressione ed espansione, il fatto che in caso di perdita il metano è un gas serra venti volte più potente della CO2, che la differenza di costo rispetto a benzina e gasolio è dovuta solo a motivi fiscali e, infine, che comunque un gas compresso a 200 bar non è esente da pericoli, checchè se ne dica. Per tutto ciò, secondo me l'uso per autotrazione è totalmente assurdo. IMHO.

Per motivi vari preferisco anche io il gasolio, però ti faccio però alcuni appunti:
- il fatto che la differenza di prezzo sia dovuta solo a motivi fiscali non è esatto: il metano costa di suo decisamente meno dei combustibili di origine petrolifera
- al momento in natura è presente in quantità molto più elevata rispetto al petrolio.
- la sua combustione è comunque molto più pulita rispetto al gasolio
- a parte un paio di incidenti dovuti a bombole mal costruite una ventina di anni fa, non mi pare che si registrino grossi incidenti dovuti all'uso di metano per autotrazione (molto più pericoloso il GPL) e il pericolo è più una percezione psicologica che reale.
 
saturno55 ha scritto:
:DAttenzione|||| Diesel si scrive DIESEL essendo il cognome di un ing. tedesco inventore del motore termodinamico la cui fase attiva avviene a pressione costante, mentre nel ciclo OTTO, altro ing tedesco, la fase attiva avviene a volume costante, Il ciclo Otto utilizza carburanti più raffinati ( benzine), mentre il ciclo Diesel utilizza carburanti meno raffinati ( nafte).
Capisco la scarsa conoscienza della termodinamica dei laureati in scienze politiche, ma confondere un carburante con un ingegnere denota scarsa voglia di conoscere.
E della tua conoscienza cosa diciamo? :D
Bene che ti vada lo facciamo passare per termine "arcaico" ;)
 
meteora1 ha scritto:
Allora...premesso che diamo per scontato che tu non abbia problemi per trovare i distributori di metano durante i tuoi 60.00 km annui, la convenienza e' nettamente a favore del metano rispetto a quella diesel. Soprattutto se prendiamo come paragone l'analogo modello diesel dell'auto a metano da te scelta. Una Passat 1.4 TSI 150CV a metano "spinge" bene, molto bene. Il bollo che andrai a pagare, se non erro, e' intorno ai 50,00 euro/annui (una Passat 2.0 TDI 140CV paga un botto) e devi considerare che l'aumento della benzina e del diesel e' ormai costante (la prossima estate credo che andremo tutti a piedi). RIPETO: sempre che tu non abbia problemi di rifornimento con il metano. Perche', se farai 200 km al giorno, dovrai rifornire di metano praticamente quasi tutti i giorni. Comunque...tirati giu' il costo kilometrico andando a diesel ed andando a metano, e vedrai che a livello di costi non si discute! (possibilmente paragonando la medesima auto alimentata sia con l'uno che con l'altro carburante).
per avere il bollo ridotto il serbatoio della benzina deve essere di 15 lt al massimo mi pare, io che l'ho di 31 sulla VOLVO pago se ricordo bene sui 280 euro/anno per 140 cv. Ricordiamoci che in caso di chiusura di distributori di metano un serbatoio così piccolo obbliga a soste troppo frequenti per la benzina e all'apprensione di non riuscire ad arrivare al prossimo distributore.
 
Back
Alto