penso che l'attaccamento al marchio col tempo si è andato a perdere, fuori dal forum dove siamo un pò tutti appassionati ma anche tifosi la gente compra l'auto che più piace e basta, è finita l'epoca del fiattaro integralista o del vaggaro o del bimmer o dell'alfista. Di esempi ce ne sono a bizzeffe, possiamo cominciare già dai coupè e spider a gasolio negli anni 2000 coi marchi più blasonati che andavano contro ogni logica, erano cool e la gente le comprava, BMW Audi AlfaRomeo Mercedes, oggi cool è il suv ibrido o elettrico e la gente lo compra, dai marchi MG, DR-EVO, Dacia, Fiat fino a Porsche, Maserati, Bentley, Lamborghini, Ferrari e persino RollsRoyce. La carrozzeria più criticata e odiata è quella più moderna e venduta, facciamocene una ragione. Ci scandalizziamo dell'Alfa Milano o della Lancia Ypsilon 24 su meccanica Peugeot e non ci scandalizziamo dell'Audi A1 su meccanica Volkswagen, della MG che faceva le spyder e adesso dei suv che da lontano sembrano Mercedes (forse è questo il segreto del successo) o della Lotus che è passata dalla Elise-Exige alla Eletre, l'anti Lotus per eccellenza. Forse quello che sta facendo le cose più "pulite" è proprio il gruppo molisano DR-EVO, hanno creato dei marchi senza nessuna storia, importano delle auto cinesi e le rifiniscono in Italia, sono coerenti con se stessi e poi diciamocelo chiaro, il suv è appariscente, fa la sua comparsa a prescindere, dal più economico al più lussuoso, una DR 4.0 accanto ad una 500X non sfigura, la MG accanto ad una BMW X1 non sfigura, una Grecale accanto ad una Bentley non sfigura, ci spossono essere 40mila euro di differenza ma al parcheggio dell'hotel ne dimostrano 20. Una volta c'era la Uno 45 e l'Alfa 164, una accanto all'altra la differenza si vedeva eccome!!! Oggi una DR 6.0 accanto ad una Grecale non sfigura più d tanto, si vede che è più economica ma neanche troppo.
Sono d'accordissimo con te, il marchio ha perso appeal , già con l'arrivo dei Suv, e probabilmente lo perderà ancora di più con le EV.
L'unica cosa , ma forse andiamo un poco troppo fuori topic, second me la Lotus invece con le EV non è quella che si snatura di più, è sempre stato un marchio che aveva messo in secondo piano il propulsore rispetto al lavoro sulla vettura inteso come telaio, peso , distribuzione del peso, io ricordo sempre la Elise che provai che aveva il 1.8 della Rover da 143 CV ed era comunque una goduria, con le EV puoi continuare a lavorare sui punti che l'hanno resa forti, compreso il peso che è il tallone d'achille delle EV