<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia dicembre 2023: solo + 6% - Mercato complessivo 2023 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia dicembre 2023: solo + 6% - Mercato complessivo 2023

Mercato auto: il 2023 chiude a +19,0%

"Ma nella transizione energetica l’Italia ha perso un altro anno
rischio rallentamento vendite per l’effetto-annuncio incentivi"


Tra le alimentazioni, il motore a benzina archivia il 2023 in crescita al 28,3% di quota (+0,8 punti) ed un mese di dicembre con 1/4 delle immatricolazioni in più (+4,7 p.p.). Il diesel scende al 17,8% di quota nell’intero 2023 (-2,1 p.p.), con un dicembre in calo di quasi 5 punti al 15,6%. Il Gpl chiude il 2023 al 9,0%, in linea con la quota 2022 e con il risultato di dicembre. Le ibride guadagnano 2,1 punti e archiviano l’anno al 36,2% di share (35,2% in dicembre), con un 10,0% per le “full” hybrid e 26,2% per le “mild” hybrid. Le auto BEV, come anticipato, chiudono l’anno 2023 al 4,2% di share, mezzo punto in più del 2022 (6% nel solo dicembre), le PHEV retrocedono al 4,4% rispetto ad un anno fa (-0,7 p.p., 4,0% in dicembre).

L’analisi della nuova segmentazione mostra nell’intero 2023 un leggero incremento delle berline del segmento A, a fronte di una forte crescita dei SUV, rispettivamente all’11,1% e 1,8% di share. Un buon tasso di crescita interessa il segmento B, con le berline al 19,4% e i Suv al 27,3%. Nel segmento delle medie (C) calano le berline, che si fermano al 5,1% di quota, mentre sono stabili i Suv al 20,1%. Ottimo incremento per le berline del segmento D, all’1,0% di quota, in leggero calo i Suv al 6,6% del totale. Forte crescita per le berline nell’alto di gamma, allo 0,2% di quota, leggero incremento dei Suv all’1,4%. Infine le station wagon rappresentano il 3,5% del totale, gli MPV l’1,7% e le sportive lo 0,8%. Dal punto di vista delle aree geografiche emerge una crescita generalizzata. Nel 2023 il Nord Est conferma la prima posizione con una quota abbastanza stabile al 30,7%, grazie al noleggio, senza il quale perderebbe 8,3 punti. Il Nord Ovest scende al 29,9% del totale (-0,6 punti); il Centro Italia sale a rappresentare il 24,2% delle immatricolazioni totali (+1,1 punti), Sud e Isole scendono di qualche decimale, rispettivamente al 10,3% e 4,9%. Le emissioni medie di CO2 delle nuove immatricolazioni in dicembre calano dell’1,3% a 117,4 g/Km; ma in crescita dello 0,7% nel totale anno, a 119,5 g/Km. L’analisi delle immatricolazioni di novembre per fascia di CO2 riflette l’andamento nell’anno 2023 di auto BEV e PHEV: la fascia 0-20 g/Km rappresenta il 4,6% del mercato, il 3,9% la fascia 21-60 g/Km (rispettivamente 6,7% e 3,2% in dicembre). La fascia 61-135 g/Km rappresenta il 64,3% (62,5% in dicembre), mentre la quota delle vetture da 136 a 190 g/Km si porta al 23,3% e quella della fascia oltre i 190 g/Km al 2,0% (rispettivamente 23,2% e 2,0% nel mese di dicembre).
 
Nell'ultima serie di yaris la 1000 non hybrid ha sempre venduto poco, il 1500 hybrid 116cv è una sparizione momentanea dovuto al restyling/my 24.
Qualcuna si vedeva, e considera che toyota l'ha inserita in gamma ma nascosta, e anche i punti vendita è probabile prediligessero l'ibrido.
 
Qualcuna si vedeva, e considera che toyota l'ha inserita in gamma ma nascosta, e anche i punti vendita è probabile prediligessero l'ibrido.
Toyota ha avuto una "rinascita" grazie al fullhybrid in pochi erano interessati ormai a yaris non hybrid.
Riguardo ai Kmo a novembre panda e pandypsilon avevano una quota superiore al 20% del venduto e su livelli solo un pò più bassi dr e altre stellantis vedere quattroruote di gennaio.
Non mi stupirei poi che anche il dato boom di vw di dicembre non è influenzato da kmo....in autunno hanno fatte molte anche loro.
 
Qualcuna si vedeva, e considera che toyota l'ha inserita in gamma ma nascosta, e anche i punti vendita è probabile prediligessero l'ibrido.
Si tra l'altro costava moooolto meno dell'ibrida, che con il restyling ha raggiunto listini da capogiro...e in effetti i numeri mi sembra che ultimamente ne stiano risentendo.

Forse si voleva limitare la concorrenza interna con la piccola (e cara) AygoX
 
Io in generale vedo nel rallentamento le ultime consegne tardive del boom post pandemia, sarebbe più utile vedere quanti ordini nuovi entrano ogni mese tra listini e tassi di interesse alle stelle...
 
Ce ne sono, ce ne sono....
Poi dipenda dai modelli ovviamente.
Il bello, si fa per dire, che
costerebbero X che pero' diventa X + 20/25%
perche' in pratica, le vendono solo a rate
Un po di km0 c'è ma poco rispetto a 5 anni fa per esempio, e con maggiore richiesta da parte della clientela in rapporto alla disponibilità. Dipende da modello a modello ovviamente. D'altronde se i piazzali son pieni di elettriche dove le piazzi le termiche
 
Back
Alto