<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia dicembre 2023: solo + 6% - Mercato complessivo 2023 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia dicembre 2023: solo + 6% - Mercato complessivo 2023

Le termiche km0 ci sono ma in volumi minori rispetto a qualche anno fa, quando si spingeva per creare volumi. Ora i costruttori non sono più intenzionati a spingere molto con termiche, al massimo elettriche o ibride fortemente elettrificate, che sono però le meno richieste del mercato


Sono anche le piu' care in proporzione a quanto danno,
e IMO, anche inutili
 
Fonte UNRAE

Parco circolante. A fine 2023 risultano in circolazione: • oltre 40 milioni di autovetture, con anzianità media di 12,8 anni, di cui oltre il 23% ante Euro 4; • quasi 4,4 milioni di commerciali leggeri, con un’età media di 14 anni, di cui il 39,2% ante Euro 4; • 740.000 veicoli industriali oltre le 3,5 t, con un’età media di 14,5 anni, di cui il 52% ante Euro V; • 62.300 autobus, con un’età media di quasi 12 anni, il 31,9% dei quali ante Euro 4.

https://unrae.it/files/AnnualReportUNRAE_2023_completo_6684fcc5db502.pdf
 
Ultima modifica:
Autovetture. Con una crescita continua ogni mese, il mercato delle autovetture supera i 1,566 milioni di unità, recuperando circa 250 mila unità rispetto al 2022 (+19,0%), ma ne mancano ancora oltre 350 mila (-18,3%) rispetto ai 1,917 milioni del 2019. Questi i trend più rilevanti: • Deludono le attese per la decarbonizzazione: le auto elettriche pure nel 2023 guadagnano appena mezzo punto, fermandosi al 4,2% di quota, e le vetture plug-in cedono 0,7 punti, scendendo al 4,4%: le auto «con la spina» (ECV) pesano in totale l’8,6%. • L’Italia si conferma quindi all’ultimo posto fra i 5 Major Market europei per quota di ECV: in Francia BEV e PHEV valgono il 26,0% del mercato, in Germania il 24,6% (in calo per la cessazione progressiva degli incentivi), nel Regno Unito il 23,9% e in Spagna l’11,9%. • Fra le altre alimentazioni: le auto a benzina salgono al 28,6% di quota, le diesel perdono oltre 2 punti (al 17,5%), mentre salgono al 36,1% di share le auto ibride e al 9,1% quelle a Gpl. • Prosegue l’espansione del noleggio a lungo termine, salito di un altro punto al 24,1% di quota, grazie alla crescente diffusione presso le società, che coprono il 75% del totale NLT. • In tema di segmenti e carrozzerie si conferma la leadership di crossover e fuoristrada, saliti a quota 57,5%, in forte crescita in tutti i segmenti. Il 27,7% di quota totale deriva dal segmento B, il 20,1% dal segmento C, al quale fa seguito il 6,6% del segmento D. • Con più di 5 milioni di passaggi di proprietà, il mercato dell’auto usata segna una crescita complessiva del 9,0%: +7,4% per i trasferimenti netti e +11,0% per le mini-volture. • Il rapporto usato/nuovo scende dal 2,0 del 2022 a 1,8, il più basso d’Europa, mentre la somma di nuove immatricolazioni e trasferimenti netti sale a 4.457.000.

EU.jpg


https://unrae.it/files/AnnualReportUNRAE_2023_completo_6684fcc5db502.pdf
 

Allegati

  • EU.jpg
    EU.jpg
    67 KB · Visite: 22
Ultima modifica:
Back
Alto