<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maserati Ghibli III | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Maserati Ghibli III

gitizetadue ha scritto:
alexmed ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
a questo punto mi viene spontaneo un pensiero: i centri di vendita, visto che le concessionarie Maserati non hanno ramificazione capillare su tutto il territorio e questa Ghibli promette molto bene considerando anche il prezzo molto accattivante, come potrà esserne gestita la presenza in ogni dove?

In Italia comunque secondo me ne venderanno pochissime... o forse no?

secondo me, la versione diesel da 65 K potrebbe trovare un discreto spazio, teniamo conto che si tratta di una super-premium e che le berline 3 volumi e in special modo di questo livello hanno una funzione di rappresentanza, comunque, ci sarà da tastare anche la qualità e l'affidabilità effettiva, e poi, non da ultima, come verrà gestita la rete di assistenza.
imho i numeri in Italia saranno bassissimi, basta vedere le immatricolazioni delle varie segmento E con cilindrate paragonabili per rendersi conto della dimensione del mercato potenziale
 
pilota54 ha scritto:
Mi sembrano prezzi molto buoni trattandosi di una Maserati.

Assolutamente

E se verranno mantenute le aspettative globali sull'auto, si potrebbe veramente ipotizzare un concreto attacco allo strapotere delle crucche...
 
moogpsycho ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
a questo punto mi viene spontaneo un pensiero: i centri di vendita, visto che le concessionarie Maserati non hanno ramificazione capillare su tutto il territorio e questa Ghibli promette molto bene considerando anche il prezzo molto accattivante, come potrà esserne gestita la presenza in ogni dove?
domanda interessante, spero vivamente che tengano i centri vendita Maserati distinti da quelli Fiat per una chiara questione di immagine.
In Usa la rete vendita Maserati è già distinta da quella Fiat.
 
Nardo-Leo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
a questo punto mi viene spontaneo un pensiero: i centri di vendita, visto che le concessionarie Maserati non hanno ramificazione capillare su tutto il territorio e questa Ghibli promette molto bene considerando anche il prezzo molto accattivante, come potrà esserne gestita la presenza in ogni dove?
domanda interessante, spero vivamente che tengano i centri vendita Maserati distinti da quelli Fiat per una chiara questione di immagine.
In Usa la rete vendita Maserati è già distinta da quella Fiat.

ma soprattutto, in Usa qual'è la rete di vendite fiat?
 
Secondo me questa macchina sarà un successo clamoroso. Anche il prezzo me lo aspettavo sugli 80.000euro. Partire invece da 65.000 è davvero ottimo. Se poi la dotazione fosse abbastanza completa, e non alla tedesca, sarebbe davvero incredibile.
Aspettando le prove su strada se queste dovessero confermare le ottime doti della quattroporte (e non vedo perchè non dovrebbe, anzi considerato peso e dimensioni non potranno che essere migliori) allora davvero sarebbe l'auto che potrebbe andare a insidiare la triade tedesca.

Il piano di sviluppo di maserati fatto da Marchionne è davvero impeccabile. Questo marchio è stato, e sarà ancora di più, valorizzato a dovere. Aspettando la Levante tra 2014-2015.
 
Quattroruote ne parla assai bene mi pare:

Aspettate, non siate precipitosi, non dite subito quello che pensate di una Maserati a gasolio. Che per di più, se non ci fosse stata, chissà che polverone avreste sollevato. E giustamente, visto che con i V6 e i V8 a benzina non si può certo pensare di mettersi in competizione con le berlinone tedesche. Già, perché la missione della Ghibli è (anche) questa: stanare le Audi, le BMW, le Mercedes-Benz, insomma i grandi classici del Made in Germany. Un'operazione complessa, perché si tratta di far uscire il Tridente dall'empireo nel quale è da sempre rinchiuso senza però svilirlo. Una faccenda che richiede doti non comuni da equilibrista, e in questo senso già lo stile ne è una dimostrazione: l'aria di famiglia c'è, eccome, e le somiglianze con la sorella maggiore sono lì da vedere. Ma nulla che dia la sensazione dell'auto pantografata: soprattutto quando la si vede di persona, la Ghibli ha una personalità molto forte e diversa da quella della Quattroporte.

Guarda la galleria fotografica della nuova Maserati Ghibli

Lusso a bordo. Più sportiva, più dinamica, tutte cose che si ritrovano appena ci si siede al posto di guida. La plancia, invece, non ha nulla da spartire con quella della sorellona: le linee orizzontali qui hanno ceduto il passo a uno sviluppo verticale, anche se poi si riconosce quello stesso buon gusto tipico delle ammiraglie italiane, dove l'artigianalità e la sontuosità dei pellami ti fanno digerire alcuni dettagli di finitura un po' sottotono. Ma non perdiamo tempo: premiamo il pulsante Start, a sinistra del volante e un po' nascosto, e vediamo com'è una Maserati a gasolio.

Sound da V8. Il tre litri, al minimo ha qualche leggera vibrazione, ma dal punto di vista del sound non ci si può lamentare. Le sonorità diesel sono ridottissime, verrebbe da dire "morbide", e al resto pensano le note allo scarico, che fanno venire alla mente quelle di un V8, soprattutto quando si preme il tasto Sport e il Maserati Active Sound entra in gioco. Dal punto di vista delle pure prestazioni, non accade nulla che non si sia già visto sulle succitate rivali tedesche, ma i 275 cavalli diventano garanzia di divertimento grazie alle qualità del telaio.

Su strada. Come con la Quattroporte, il miracolo si rinnova e finisce che con la Ghibli ti diverti più che con molte coupé: è precisa, affilata, veloce nel rispondere ai comandi come nessuna delle sue pur ottime rivali è capace di fare. Le si avvicinano certe BMW, in termini di efficacia, ma questa Maserati ha un piglio e una capacità di far dimenticare i 1.800 e passa chili che è suo e soltanto suo. Insomma, ovvio che chiunque preferirebbe un V8 a benzina di pure ascendenze modenesi, ma se il motore a gasolio dev'essere lo scotto per guidare una Maserati, allora ben venga. Con la Ghibli si va fortissimo e non c'è curva dove quel muso superaggressivo non riesca a infilarsi, alla faccia del sottosterzo e di un passo da berlina di rappresentanza.

Al volante della Ghibli Q4. Un discorso ancora più vero quando nel cofano c'è il tre litri biturbo da 410 cavalli, un po' perché in questo caso con la potenza si comincia a fare davvero sul serio, un po' perché l'allungo di un motore a benzina è parte integrante (e irrinunciabile) della vera sportività. Questo motore l'abbiamo provato in abbinamento alla trazione integrale, che rende la Ghibli ancora più semplice e prevedibile. La sicurezza e la facilità di guida se ne giovano alla grande e solo agli appassionati più oltranzisti sembrerà che la Q4 sia un po' meno saporita da guidare. Ma sono dettagli: la Ghibli è esattamente quello che serve per far godere gli appassionati e convincerli definitivamente che non esistono soltanto le tedesche.

Alessio Viola

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/maserati-ghibli-abbiamo-guidato-la-30-diesel-e-la-q4?comeFrom=forum_QRT
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
a questo punto mi viene spontaneo un pensiero: i centri di vendita, visto che le concessionarie Maserati non hanno ramificazione capillare su tutto il territorio e questa Ghibli promette molto bene considerando anche il prezzo molto accattivante, come potrà esserne gestita la presenza in ogni dove?
domanda interessante, spero vivamente che tengano i centri vendita Maserati distinti da quelli Fiat per una chiara questione di immagine.
In Usa la rete vendita Maserati è già distinta da quella Fiat.

ma soprattutto, in Usa qual'è la rete di vendite fiat?
Quella che attualmente vende le 500. ;)
 
Bellissima galleria fotografica (oltre al test):

http://www.quattroruote.it/primo_contatto/immaginebig_articolo.cfm?codiceimg=517612&codedicola=466382&codice=413464&codarticolo=413464&tornaa=/notizie/primo-contatto/maserati-ghibli-abbiamo-guidato-la-30-diesel-e-la-q4&nPrgStart=55

Gli interni mi sembrano davvero lussuosi, da Maserati DOC. Molto belli i sedili e i pannelli porta. L'avviamento è a pulsante.
 
Prime prove entusiastiche. Quelle che ho letto (Quattroruote, AlVolante, LaRepubblica, Il Sole24Ore, IlCorriereDella Sera) sono tutte estremamente positive e sostanzialmente concordi.
Tutte le riviste hanno provato o il diesel o il V6 a trazione inegrale.
In breve tra i pregi ci sono la guidabilità, la frenata, lo sterzo, il cambio, il motore (elogiato tantissimo il sound del diesel), oltre al desing (soggettivo, ma fino a un certo punto).
I pochi difetti sarebbero le finiture un gradino sotto alla perfezione tedesca (ottimi comunque i materiali) e l'assenza dei più moderni ausili alla guida (la casa ha però fatto sapere che sta rimediando, e a breve saranno disponibili).
In sostanza promossa a pienissimi voti, una grandissima auto.
 
Westler ha detto che il target di vendita è di 22-25.000 vetture all'anno.
La commercializzazione inizierà in agosto in Europa, a settempre in USA, Cina e Russia e a dicembre in Giappone.
 
In tutta sincerità, mi costa ammetterlo, ma devo dire che, quantunque, sebbene, ancorché del resto, laddove d'altro canto.... in un certo senso....

É proprio bella.

Almeno emotivamente.... la guardo e ne voglio una.

Rimane da valutare tutto il resto, la parte razionale, che verraà con calma passata al setaccio. Le prestazioni vere, il peso, le finiture, l'origine un po' bastarda degli ingredienti di base.... eppure il primo colpo d'occhio é .... emozionante.

https://www.youtube.com/watch?v=vt18cpd_Q9k&feature=youtube_gdata_player

Il sound del diesel, artificiale, é una bella idea. Sarei pronto a scommettere che presto si diffonderà anche presso la concorrenza.

Come con la Giulietta, una volta in più si dimostra che, a dispetto della dirigenza, quelli che in Fiat hanno le mani sporche di grasso riescono a mettere insieme cose buone anche con poco, a fare oggetti il cui pregio qualche volta sembra superiore alla somma delle parti.

Bravi.
 
Back
Alto