<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maserati Ghibli III | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Maserati Ghibli III

Fancar_ ha scritto:
Se dovessi fare una proporzione, la nuova Ghibli tremila turbodiesel sta al marchio Maserati come La Classe A o la CLA stanno al marchio mercedes.

Con una migliore gestione dei marchi Alfa e Lancia questa nuova Ghibli avrebbe potuto tranquillamente avere sul cofano il biscione o lo scudo blu.

P.S.
Comunque è molto bella... bellissima.... e ha quello stile e quella personalità che solo le auto italiane possono avere.
Non vedo l'ora che esca qualcosa di più accessibile marchiato Alfa Romeo.

sei rimasto ancora attaccato al discorso del diesel sulla Maserati...

sono oramai anni che i diesel hanno varcato le soglie di cofani prestigiosi... basti vedere per esempio quante Porsche con il V6 Audi sono state piazzate...

in Europa, per fare un po' di volumi, il diesel è obbligatorio anche con un marchio di prestigio e lusso come Maserati... per chi se le può permettere poi ci sono sempre le ottime V6 e V8 a benzina con raffinati ed esclusivi motori studiati da Ferrari ma dedicati proprio al tridente...

insomma è stato previsto tutto quello che il mercato richiede... compresa la possibilità della trazione Q4... anche questa forse "poco" tradizionale per la Maserati... ma il segmento lo richiede... e ben venga che abbiano previsto per una volta già cosi tante varianti e possibilità da subito...

;)
 
BufaloBic ha scritto:
A dispetto della dirigenza???? Ehehe che simpaticone, vorrai dire a dispetto dei profeti di sventure che puntualmente per fortuna non si verificano. :D 8) :D

Si Bufalo , "a dispetto". I poeti di sventure non hanno il potere di far venir male una macchina, casomai solo di contribuire al suo successo, se gradiscono e pagano per averla.

Viceversa invece, se questa macchina fosse venuta buona GRAZIE alla dirigenza, lo si vedrebbe perchè questa avrebbe dato ai progettisti carta bianca in tutti i compartimenti.

Al contrario, qui si notano vincoli di derivazione imposti un po' in ogni dove, per un prodotto il cui prezzo finale tuttavia è di paecchio superiore ad altri prodotti concorrenti che progettano tutto dal foglio bianco, in casa. Un limite di cui si scorge già qualche conseguenza, solo leggendo la scheda tecnica, quindi da ferma.

In questo senso, se è venuta bene ( da vedere, perchè al momento si può dire solo che è venuta piuttosto bella ) , non si può certo ringraziare la dirigenza, che tutti questi vincoli ha imposto, ma casomai chi è riuscito a venirne a capo ugualmente. A DISPETTO. ;)

E vorrei precisare che quanto sopra lo scrivo in uno stato di "estremo arrazzamento" per la vettura. Così come mi arrazzava la Alfa Romeo Brera. Solo che quando mi sono studiato la Brera un po' più da vicino, mi sono cadute le palle. L'arrazzamento iniziale per una bella vettura evidentemente deve reggere al vaglio delle reali qualità, con cui poi devi convivere se compri, quaità che sono da vedere. E quindi vediamo.
 
scusa BC ma quali sono questi vincoli che già da ferma ti fanno dubitare sull'auto ?

mi pare che finora, nei vari test e impressioni, l'unico appunto è stato fatto all'interfaccia multimediale che è per il momento non al livello dei prodotti migliori di alcuni concorrenti ma per il resto mi pare che non ci sia nulla da criticare neanche sotto il bel vestito che pure ammetti che abbia. o no ?

quali concorrenti riescono a far sentire il sapore della vera guida sportiva su una berlina di 5 metri pur mantenendo un confort cosi elevato ?
quale tedesca ha un interno cosi caldo e accogliente ?
vogliamo parlare dei motori V6 e V8 sviluppati con il team Ferrari...?

e che valore diamo ad un bel taglio di carrozzeria cosi aggressivo e personale e ad interni che fanno venire voglia di essere toccati...?

e quel mix di sensazioni positive come il sound del motore piuttosto che lo stesso marchio appiccicato sul montante posteriore...? quanto costano... ?

il design, i materiali, il "confezionamento" e la storia di alcuni marchi italiani hanno un fascino che difficilmente si può quantificare e raffrontare con le possibili multifunzioni di uno schermo messo su una plancia di un'Audi...

se non si apprezzano queste cose è chiaramente consigliabile acquistare un'A6... o anche una Hyundai Genesis cosi si risparmia pure parecchio... ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
A dispetto della dirigenza???? Ehehe che simpaticone, vorrai dire a dispetto dei profeti di sventure che puntualmente per fortuna non si verificano. :D 8) :D

Si Bufalo , "a dispetto". I poeti di sventure non hanno il potere di far venir male una macchina, casomai solo di contribuire al suo successo, se gradiscono e pagano per averla.

Viceversa invece, se questa macchina fosse venuta buona GRAZIE alla dirigenza, lo si vedrebbe perchè questa avrebbe dato ai progettisti carta bianca in tutti i compartimenti.

Al contrario, qui si notano vincoli di derivazione imposti un po' in ogni dove, per un prodotto il cui prezzo finale tuttavia è di paecchio superiore ad altri prodotti concorrenti che progettano tutto dal foglio bianco, in casa. Un limite di cui si scorge già qualche conseguenza, solo leggendo la scheda tecnica, quindi da ferma.

In questo senso, se è venuta bene ( da vedere, perchè al momento si può dire solo che è venuta piuttosto bella ) , non si può certo ringraziare la dirigenza, che tutti questi vincoli ha imposto, ma casomai chi è riuscito a venirne a capo ugualmente. A DISPETTO. ;)

E vorrei precisare che quanto sopra lo scrivo in uno stato di "estremo arrazzamento" per la vettura. Così come mi arrazzava la Alfa Romeo Brera. Solo che quando mi sono studiato la Brera un po' più da vicino, mi sono cadute le palle. L'arrazzamento iniziale per una bella vettura evidentemente deve reggere al vaglio delle reali qualità, con cui poi devi convivere se compri, quaità che sono da vedere. E quindi vediamo.
BC hai sbagliato film. :lol:
Ma lo leggi 4R?
Vedi cosa scrive Bellati?
Non starai a fissarti su 50/60 kg di peso in più rispetto a qualche concorrente.
Dico 50/60 perchè bisognerebbe vedere, ad esempio, quanto pesa una 530d MSport quella più vicina alla Ghibli anche come prezzo.

La Ghibli diverte e da sensazioni da coupé.
Le tedescone annoiano
Poi quando faranno un confronto completo potremo fare una disamina più approfondita.
 
autofede2009 ha scritto:
scusa BC ma quali sono questi vincoli che già da ferma ti fanno dubitare sull'auto ?

mi pare che finora, nei vari test e impressioni, l'unico appunto è stato fatto all'interfaccia multimediale che è per il momento non al livello dei prodotti migliori di alcuni concorrenti ma per il resto mi pare che non ci sia nulla da criticare neanche sotto il bel vestito che pure ammetti che abbia. o no ?

quali concorrenti riescono a far sentire il sapore della vera guida sportiva su una berlina di 5 metri pur mantenendo un confort cosi elevato ?
quale tedesca ha un interno cosi caldo e accogliente ?
vogliamo parlare dei motori V6 e V8 sviluppati con il team Ferrari...?

e che valore diamo ad un bel taglio di carrozzeria cosi aggressivo e personale e ad interni che fanno venire voglia di essere toccati...?

e quel mix di sensazioni positive come il sound del motore piuttosto che lo stesso marchio appiccicato sul montante posteriore...? quanto costano... ?

il design, i materiali, il "confezionamento" e la storia di alcuni marchi italiani hanno un fascino che difficilmente si può quantificare e raffrontare con le possibili multifunzioni di uno schermo messo su una plancia di un'Audi...

se non si apprezzano queste cose è chiaramente consigliabile acquistare un'A6... o anche una Hyundai Genesis cosi si risparmia pure parecchio... ;)

Beh, vediamo di non "cadere dalle nubi", chè gli elementi di condivisione della Ghibli sono abbastanza noti, sebbene per via non sempre ufficiale visto che, come dichiara cavicchi, sulle parti "derivate da altro" vige minaccia di scomunica.

Si va dal v6, derivato dal Pentastar, al v6 diesel, VM al 100%, per arrivare al pezzo forse più importante in un'auto con aspirazioni sportive: il telaio, derivato dalla 300c. Tutto più o meno pesantemente modificato, per carità, ma se magari non vale la pena cominciare l'ennesimo dibattito sul bicchiere mezzo pieno / mezzo vuoto, quel che è certo è che il bicchiere è sicuramente "mezzo qualcosa", e non "tutto qualcos'altro". Ci siamo capiti.

Il lascito più controverso di cui i progettisti si sono dovuti fare una ragione temo sia proprio il telaio. Il primo a finire nella lista dei "difetti" se si comincia a leggere qualcosa sulla stampa estera ( non tedesca ).

Il primo dato che salta all'occhio è che la Ghibli denuncia un peso di 1835Kg ( non si sa se sia dato omologato, ma prendiamolo per tale ).

Ora, 1835Kg. significa che pesa quanto un'Audi a8 3.0tdi quattro. Oppure che paga un quintale e mezzo ad una 530d MSport, che pure è stata accusata di aver guadagnato troppo peso col nuovo modello. Ne paga invece 115 all'ancora più leggera a6 3.0tdi quattro ( ma con integrale permanente ). Mentre alla a6 3.0tdi a sola trazione anteriore con multitronic paga quasi 2 ( due ) quintali. Ovviamente qualcuno obietterà che una a6 ta non avrà nulla da insegnare ad una Ghibli in fatto di sportività. Vero, ma forse riesce a suggerire cosa si può fare facendo un telaio nuovo ad hoc mirando al risparmio di peso: si possono risparmiare un paio di quintali a parità di armamentario tecnico, e proprio Alfa, con la 4c, ci insegna quanto sia importante ridurre il peso.

C'è anche dell'altro. Leggendo la prima presa di contatto estera, a minor tasso di bava di quella italiana ( autocar ) , si legge che, tra i tanti pregi di una vettura comuqnue a modo suo entusiasmante, al primo posto nella lista dei difetti ( lista che nessuna rivista italiana osa stilare - evidentemente c'è l'embargo anche su questo ) , finisce ancora una volta il telaio, sotto la voce "body control" - controllo del corpo vettura. Qualche mugugno anche per il motore, dall'erogazione non proprio perfetta.

Insomma, la vettura è sicuramente meno perfettina di altre concorrenti, anzi parte con qualche handicap sostanziale ( almeno un quintale e mezzo di handicap sostanziale, che conta anche in curva ). Personalmente non sono assolutamente convinto che siano sufficienti a farla definitivamente sfigurare: del resto anche la Quattroporte aveva degli handicap, ma questo non le ha impedito di divenire un'icona, personalmente l'avrei preferita cento volte a qualsiasi altra concorrente, solo per stile, estetica, motore, classe e possibilità di distinguersi dalle solite.

Però però...... quando leggo certe sparate della stampa italiana sulle "solite tedesche noiose", ecco.... ci andrei un po' più cauto, e mi verrebbe voglia di tracciare un solco fra le marchette, dove non figura difetto alcuno, ed una recensione seria, che si sforza di trovare - e spiegare - pregi e difetti. Che ci sono sempre.
 
BC non so te, ma io una Ghibli non posso permettermela e anche facendo dei sacrifici preferirei spendere tanti soldi in altre cose.
Quindi aspetto un confronto con delle concorrenti dirette, fatto forse da QR, che sembri disprezzare non poco, e non da riviste straniere che del resto non è detto siano più obiettive.
Poi ognuno si farà l'idea che crede.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il primo dato che salta all'occhio è che la Ghibli denuncia un peso di 1835Kg ( non si sa se sia dato omologato, ma prendiamolo per tale ).

Ora, 1835Kg. significa che pesa quanto un'Audi a8 3.0tdi quattro. Oppure che paga un quintale e mezzo ad una 530d MSport, che pure è stata accusata di aver guadagnato troppo peso col nuovo modello. Ne paga invece 115 all'ancora più leggera a6 3.0tdi quattro ( ma con integrale permanente ). Mentre alla a6 3.0tdi a sola trazione anteriore con multitronic paga quasi 2 ( due ) quintali. Ovviamente qualcuno obietterà che una a6 ta non avrà nulla da insegnare ad una Ghibli in fatto di sportività. Vero, ma forse riesce a suggerire cosa si può fare facendo un telaio nuovo ad hoc mirando al risparmio di peso: si possono risparmiare un paio di quintali a parità di armamentario tecnico, e proprio Alfa, con la 4c, ci insegna quanto sia importante ridurre il peso.
Io ho trovato il dato ufficiale relativo al 6 cilindri a benzina che pesa 1810kg e 1870 kg nella versione Q4.
Comunque se il tuo dato e' corretto, bisogna considerare che i 150kg di differenza con la 530d sono viziati dal fatto che la bmw e' omologata con cambio manuale e ruote da 17 225/55, contro il cambio automatico della Ghibli e le ruote da 18 235/50. Quindi la differenza reale si dovrebbe attestare tra i 110/120kg.
Rispetto ad Audi la differenza aumenta, perche la A6 e' la piu' leggera, ma lasciamo perdere la versione a trazione anteriore che ha 50cv in meno e 200nm in meno di coppia.
Passando alle versioni a benzina, la 535i pesa 1685kg con cambio manuale e 1700kg con l'automatico, che diventano 1765kg con la trazione integrale e cambio autom. Anche in questo caso la bmw e' omologata con cerchi da 17 e gomme 225/55, mentre le Ghibli a benzina montano i cerchi da 18 con gomme differenziate 235 davanti e 275/40 dietro. In questo caso la differenza e' di circa 100kg (poco piu' del 5%).
Andrebbero inoltre verificati gli equipaggiamenti, perche' maserati ha un equipaggiamento unico piuttosto completo, mentre sulla bmw la versione base (sulla quale viene preso il peso) non e' particolarmente accessoriata.
Inoltre la Ghibli e' anche piu' lunga di qualche cm.

Comunque concordo che sul peso si poteva fare qualcosa di piu'.
In compenso mi pare che abbiano fatto un buon lavoro con i motori, in particolar modo con il pentastar, di cui forse viene utilizzato solo il basamento.
 
Nardo-Leo ha scritto:
BC non so te, ma io una Ghibli non posso permettermela e anche facendo dei sacrifici preferirei spendere tanti soldi in altre cose.

Questo rischia di spiegare molte cose.

Io invece seguo per interesse personale.

Quando ti abitui alle tre marie tesesche, purtroppo é come aver preso un vizio. Valuti anche diverse generaliste ottime, ma al momento del dunque é oggettivamente difficile far quello che si percepisce un passo indietro.

E se ti intrappoli in questo meccanismo, spesso puoi ritrovarti a dover scegliere fra massimo tre vetture alla volta. Dopodiché una ciclicamente sarà troppo vecchia, una magari non ti é mai piaciuta, ce ne rimane una, quasi obbligata: un po' seccante.

Allora, se sei uno che soffre ad omologarsi, cominci a cercare alternative: una Jaguar? Un poç da vecchio. Lexus? Un po' impersonale. Land Rover? Se ti va bene un suv....

Una bella Maserati col forcone sul cofano cascherebbe proprio a fagiolo, anche se non fosse perfettina in tutto, ma riuscisse a compensare con classe, carattere, fascino.

"non-perfettina-in-tutto" va quantificato bene però, prima di spenderci soldi. Al netto delle marchette della stampa, al netto delle sbrodolate di maxetto cui tanto la macchina interessa zero peró vuol fare il tifo per Marchionne. La Brera, altra vettura che mi aveva fatto effetto molto simile a questa Ghibli. Bella bella, ma alla prova del nove faceva acqua da tutte le parti, incurante delle marchette della stampa e del tifo da stadio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BC non so te, ma io una Ghibli non posso permettermela e anche facendo dei sacrifici preferirei spendere tanti soldi in altre cose.

Questo rischia di spiegare molte cose.

Io invece seguo per interesse personale.

Quando ti abitui alle tre marie tesesche, purtroppo é come aver preso un vizio. Valuti anche diverse generaliste ottime, ma al momento del dunque é oggettivamente difficile far quello che si percepisce un passo indietro.

E se ti intrappoli in questo meccanismo, spesso puoi ritrovarti a dover scegliere fra massimo tre vetture alla volta. Dopodiché una ciclicamente sarà troppo vecchia, una magari non ti é mai piaciuta, ce ne rimane una, quasi obbligata: un po' seccante.

Allora, se sei uno che soffre ad omologarsi, cominci a cercare alternative: una Jaguar? Un poç da vecchio. Lexus? Un po' impersonale. Land Rover? Se ti va bene un suv....

Una bella Maserati col forcone sul cofano cascherebbe proprio a fagiolo, anche se non fosse perfettina in tutto, ma riuscisse a compensare con classe, carattere, fascino.

"non-perfettina-in-tutto" va quantificato bene però, prima di spenderci soldi. Al netto delle marchette della stampa, al netto delle sbrodolate di maxetto cui tanto la macchina interessa zero peró vuol fare il tifo per Marchionne. La Brera, altra vettura che mi aveva fatto effetto molto simile a questa Ghibli. Bella bella, ma alla prova del nove faceva acqua da tutte le parti, incurante delle marchette della stampa e del tifo da stadio.

condivido il discorso sulla Brera ma ricordo anche molto bene che quando fu il momento dei test e prove su strada, nonostante la linea mozzafiato, le critiche su peso, motori e prestazioni sotto le aspettative non si fecero attendere praticamente in ognuna delle prove che a memoria ho letto...

la Ghibli non mi pare che soffra di tale trattamento...

si è parlato specificatamente che solo la parte centrale del pavimento è di derivazione chrysler come per i motori che solo il basamento è dei pentastar mentre la testata e tutti gli altri componenti sono di studio e origine Ferrari (le fonderie addirittura sono le stesse di Maranello)...

per il resto aspettiamo di leggere qualche prova... anche per capire la massa effettiva della vettura su strada e fare delle comparazioni con le pari segmento...
 
autofede2009 ha scritto:
condivido il discorso sulla Brera ma ricordo anche molto bene che quando fu il momento dei test e prove su strada, nonostante la linea mozzafiato, le critiche su peso, motori e prestazioni sotto le aspettative non si fecero attendere praticamente in ognuna delle prove che a memoria ho letto...

Forse all'inizio inizio..... ci andarono un pò cauti anche lì...
Leggi bene l'inizio. È uguale a quello della prova cartacea.

https://www.quattroruote.it/prove/sportiva-per-davvero-alfa-brera-22-jts-sky-window#
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BC non so te, ma io una Ghibli non posso permettermela e anche facendo dei sacrifici preferirei spendere tanti soldi in altre cose.

Questo rischia di spiegare molte cose.

Io invece seguo per interesse personale.

Quando ti abitui alle tre marie tesesche, purtroppo é come aver preso un vizio. Valuti anche diverse generaliste ottime, ma al momento del dunque é oggettivamente difficile far quello che si percepisce un passo indietro.

E se ti intrappoli in questo meccanismo, spesso puoi ritrovarti a dover scegliere fra massimo tre vetture alla volta. Dopodiché una ciclicamente sarà troppo vecchia, una magari non ti é mai piaciuta, ce ne rimane una, quasi obbligata: un po' seccante.

Allora, se sei uno che soffre ad omologarsi, cominci a cercare alternative: una Jaguar? Un poç da vecchio. Lexus? Un po' impersonale. Land Rover? Se ti va bene un suv....

Una bella Maserati col forcone sul cofano cascherebbe proprio a fagiolo, anche se non fosse perfettina in tutto, ma riuscisse a compensare con classe, carattere, fascino.

"non-perfettina-in-tutto" va quantificato bene però, prima di spenderci soldi. Al netto delle marchette della stampa, al netto delle sbrodolate di maxetto cui tanto la macchina interessa zero peró vuol fare il tifo per Marchionne. La Brera, altra vettura che mi aveva fatto effetto molto simile a questa Ghibli. Bella bella, ma alla prova del nove faceva acqua da tutte le parti, incurante delle marchette della stampa e del tifo da stadio.
Certoooooo, spiega tantissimo.
Io non ho quasi nessun vizio, non fumo, non faccio uso di stupefacenti, non gioco, non faccio uso di auto crucche e non ho nemmeno la tonaca ;)
Altrimenti qualcuno potrebbe pensare " grazie sei un prete".
Anche se conosco parroci che hanno certe berline non indifferenti.

Indubbiamente sono abituato ad un livello di auto basso, più che basso, in pratica tenete presente Montalbano? Il commissario intendo............. ecco! :lol:

Però qui il discorso è diverso, tu tendi a togliere valore all'auto ancora prima di aver letto delle prove o confronti più approfonditi.
 
danilorse ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il primo dato che salta all'occhio è che la Ghibli denuncia un peso di 1835Kg ( non si sa se sia dato omologato, ma prendiamolo per tale ).

Ora, 1835Kg. significa che pesa quanto un'Audi a8 3.0tdi quattro. Oppure che paga un quintale e mezzo ad una 530d MSport, che pure è stata accusata di aver guadagnato troppo peso col nuovo modello. Ne paga invece 115 all'ancora più leggera a6 3.0tdi quattro ( ma con integrale permanente ). Mentre alla a6 3.0tdi a sola trazione anteriore con multitronic paga quasi 2 ( due ) quintali. Ovviamente qualcuno obietterà che una a6 ta non avrà nulla da insegnare ad una Ghibli in fatto di sportività. Vero, ma forse riesce a suggerire cosa si può fare facendo un telaio nuovo ad hoc mirando al risparmio di peso: si possono risparmiare un paio di quintali a parità di armamentario tecnico, e proprio Alfa, con la 4c, ci insegna quanto sia importante ridurre il peso.
Io ho trovato il dato ufficiale relativo al 6 cilindri a benzina che pesa 1810kg e 1870 kg nella versione Q4.
Comunque se il tuo dato e' corretto, bisogna considerare che i 150kg di differenza con la 530d sono viziati dal fatto che la bmw e' omologata con cambio manuale e ruote da 17 225/55, contro il cambio automatico della Ghibli e le ruote da 18 235/50. Quindi la differenza reale si dovrebbe attestare tra i 110/120kg.
Rispetto ad Audi la differenza aumenta, perche la A6 e' la piu' leggera, ma lasciamo perdere la versione a trazione anteriore che ha 50cv in meno e 200nm in meno di coppia.
Passando alle versioni a benzina, la 535i pesa 1685kg con cambio manuale e 1700kg con l'automatico, che diventano 1765kg con la trazione integrale e cambio autom. Anche in questo caso la bmw e' omologata con cerchi da 17 e gomme 225/55, mentre le Ghibli a benzina montano i cerchi da 18 con gomme differenziate 235 davanti e 275/40 dietro. In questo caso la differenza e' di circa 100kg (poco piu' del 5%).
Andrebbero inoltre verificati gli equipaggiamenti, perche' maserati ha un equipaggiamento unico piuttosto completo, mentre sulla bmw la versione base (sulla quale viene preso il peso) non e' particolarmente accessoriata.
Inoltre la Ghibli e' anche piu' lunga di qualche cm.

Comunque concordo che sul peso si poteva fare qualcosa di piu'.
In compenso mi pare che abbiano fatto un buon lavoro con i motori, in particolar modo con il pentastar, di cui forse viene utilizzato solo il basamento.
Bravo!
Ho trovato per caso un numero di Auto di circa un anno fa: c'è la prova di una 550d M tri turbo e di una A6 Allroad biturbo (diesel entrambe).
Il peso omologato è: 1855 Kg per Audi e 1990 per Bmw che diventano come peso effettivo 2028 Kg per Audi e 2121 Kg per Bmw.
Certo sono bi e tri-turbo ed integrali, ma c'è della differenza tra dato rilevato su strada e quello dichiarato.
Ora la Ghibli su strada potrebbe anche arrivare a 2200 Kg (faccio un esempio) ma se Carlo Bellati, che è abituato a tutte le crucche che vogliamo, dice che su strada la Ghibli è più divertente delle noiose tedescone io gli credo. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
https://www.quattroruote.it/prove/sportiva-per-davvero-alfa-brera-22-jts-sky-window#

Abbastanza eloquente ed indicativo del tasso di bava medio. ;)

"SPORTIVA PER DAVVERO

Finalmente è arrivata una coupé italiana di alto profilo, senza complessi di inferiorità: il design, firmato Giugiaro, è affascinante, l'autotelaio, appositamente studiato per il piacere di guidare, ha il pregio di esaltare il comportamento stradale, e i motori, tecnologicamente all'avanguardia, dispongono di coppia e potenza in abbondanza. La piattaforma su cui è stata progettata è la stessa della "159", ma con il passo accorciato di diciassette centimetri e, di conseguenza, con qualche chilogrammo di lamiera in meno.

Ciò ha senz'altro influito sul temperamento della "Brera", rendendola ancora più docile e maneggevole della sorella maggiore, che già aveva mostrato un feeling con l'asfalto finora sconosciuto a una trazione anteriore. Col vantaggio, da sempre una prerogativa delle "tutt'avanti", di essere intuitiva e più facile da guidare rispetto a una trazione posteriore."

L'ultima riga è proprio un'istantanea rubata nell'atto di introdurre la lingua per la leccata.
 
Back
Alto