<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne parla dell'Alfa....................... | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne parla dell'Alfa.......................

U2511 ha scritto:
skid32 ha scritto:
U2511 ha scritto:
skid32 ha scritto:
cosa scrivono del v6 diesel?
Non ne so molto,
gli americani ne parlavano così:
http://www.dieselpowermag.com/tech/1208dp_banks_vm_motori_630t_v6_diesel_engine/
ne parlano bene direi
se non erro lo stesso diesel è montato sul GC e sulla 4porte quindi....
niente di male anche vw fa cosi
pare i gli uomihni del gruppo abbiano fatto un bel lavoro di messa a punto
Citando VW è un assist grande così: tra Skoda Octavia ed A4 (se ne sta parlando da un'altra parte :lol: ) il 2 litri gasolio è "quasi" lo stesso, solo che la disposizione e le trasmissioni (oltre, particolare insignificante non da poco :XD: il telaio) sono totalmente diverse E poi sulla A4 ci vanno anche i V6 e su Skoda no. Ecco , facesseo nel tempo un'Alfa con (anche) questo V6 turbodiesel non mi scandalizzerei (o dobbiamo ricordare i Perkins sulle Alfa d'epoca?), magari con un setup giusto come "cattiveria di erogazione" (mi dicono che gli uomini del Gruppo quando li lasciano lavorare fanno miracoli ... ). Non vorei vedere per capirci un'operazione come le ultime due disgraziatissime Thema e Flavia.
Sempre sui motori, rammento l'epoca lontana dei Torque 1.6 bialbero montati sulel Bravo/a che sulle 147. La base era identica, non so se le teste fossero modificate solo per la doppia accensione o vi fossero altre diavoleria (a parte il variatore di fase per la versione 120cv) però il comportamento dei due motori era nettamente diverso: bello rotondo e brillante il Fiat, "cattivo" l'Alfa.

Visto che, come si diceva, nessuno è tanto sognatore da poter immaginare linee di prodotto "esclusive", una cosa del genere sarebbe gà un buon inizio (ovviamente ed imprescindibilmente dalla trazione posteriore dal segmento D in su)

Concordo sull'opinione.
C'è però una piccola inesattezza: gli unici motori con basamento comune e testata differenziata erano il 1,4 (per poco tempo poi in Fiat arrivò il fire 1,216v) e il 1,8. Il 1,6 Fiat/Lancia era il Torque che non aveva nulla in comune col Pratola Alfa. Poi il 2,0 era in Fiat/Lancia 5c in Alfa 4c. Insomma una certa differenziazione c'era....
 

Il V6 pentastar è destinato ad essere messo da parte rapidamente e probabilmente non sarà mai montato su di un'Alfa... che utilizzerà dei nuovi V6 Maserati/Alfa a loro volta figli del V8[/quote]

Mi sembra una cosa strana.....
 
vecchioAlfista ha scritto:
U2511 ha scritto:
...Sempre sui motori, rammento l'epoca lontana dei Torque 1.6 bialbero montati sulel Bravo/a che sulle 147. La base era identica, non so se le teste fossero modificate solo per la doppia accensione o vi fossero altre diavoleria (a parte il variatore di fase per la versione 120cv) però il comportamento dei due motori era nettamente diverso: bello rotondo e brillante il Fiat, "cattivo" l'Alfa.

Visto che, come si diceva, nessuno è tanto sognatore da poter immaginare linee di prodotto "esclusive", una cosa del genere sarebbe gà un buon inizio (ovviamente ed imprescindibilmente dalla trazione posteriore dal segmento D in su)

ESATTO 8)

Bisogna partire ridando una nuova identità motoristica ad Alfa Romeo. Ovvio che lo si debba fare partendo dagli asset del gruppo, ma la storia da te citata (ed il presente di Maserati), ci insegnano che ciò è ancora industrialmete possibile.
E nel caso di un marchio della storia e potenziale di Alfa Romeo, pure necessario.

E visto che, finalmente, pure Marchionne sembra pensarla come noi...cosa stiamo aspettando??

Stanno aspettando....di capire quale ruolo assegnare ad Alfa.
Dopo che la parte del segmento E/SUV grossi è stata assegnata a Maserati.
Fare o no una sorella della Ghibli? Una sorella povera? Più piccola?
Come fare una media 4p? TA "normale" o "evoluta": basi meccaniche ci sono.
Tp? Su quale base? Costi? Alleanze?
Se non pianificano qualcosa la vedo dura. E ogni annuncio resta poco "credibile".....
 
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
U2511 ha scritto:
...Sempre sui motori, rammento l'epoca lontana dei Torque 1.6 bialbero montati sulel Bravo/a che sulle 147. La base era identica, non so se le teste fossero modificate solo per la doppia accensione o vi fossero altre diavoleria (a parte il variatore di fase per la versione 120cv) però il comportamento dei due motori era nettamente diverso: bello rotondo e brillante il Fiat, "cattivo" l'Alfa.

Visto che, come si diceva, nessuno è tanto sognatore da poter immaginare linee di prodotto "esclusive", una cosa del genere sarebbe gà un buon inizio (ovviamente ed imprescindibilmente dalla trazione posteriore dal segmento D in su)

ESATTO 8)

Bisogna partire ridando una nuova identità motoristica ad Alfa Romeo. Ovvio che lo si debba fare partendo dagli asset del gruppo, ma la storia da te citata (ed il presente di Maserati), ci insegnano che ciò è ancora industrialmete possibile.
E nel caso di un marchio della storia e potenziale di Alfa Romeo, pure necessario.

E visto che, finalmente, pure Marchionne sembra pensarla come noi...cosa stiamo aspettando??

Stanno aspettando....di capire quale ruolo assegnare ad Alfa.
Dopo che la parte del segmento E/SUV grossi è stata assegnata a Maserati.
Fare o no una sorella della Ghibli? Una sorella povera? Più piccola?
Come fare una media 4p? TA "normale" o "evoluta": basi meccaniche ci sono.
Tp? Su quale base? Costi? Alleanze?
Se non pianificano qualcosa la vedo dura. E ogni annuncio resta poco "credibile".....

mi pare ovvio che debbano dare una sorellina alla Ghibli, almeno mezzo metro più corta ma sempre a TP, motori da 2 a 3 litri, prezzo base a partire da poco più di 30K, con segni particolari: bellissima!
 
gitizetadue ha scritto:
mi pare ovvio che debbano dare una sorellina alla Ghibli, almeno mezzo metro più corta ma sempre a TP, motori da 2 a 3 litri, prezzo base a partire da poco più di 30K, con segni particolari: bellissima!
Mi sembra troppo mezzo metro meno della Ghibli, sarebbero 4,47m.
Troppo poco anche per un seg. D.
 
Maxetto883 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
mi pare ovvio che debbano dare una sorellina alla Ghibli, almeno mezzo metro più corta ma sempre a TP, motori da 2 a 3 litri, prezzo base a partire da poco più di 30K, con segni particolari: bellissima!
Mi sembra troppo mezzo metro meno della Ghibli, sarebbero 4,47m.
Troppo poco anche per un seg. D.

Giusto. La segmento D (alias Giulia o come vorranno chiamarla) sarà più lunga di così anche perchè già l'auto che sostituisce (la 159 ndr) era lunga 4,66m. Detto ciò però credo che se vogliono fare una berlina sportiva in quel segmento non possono aumentare troppo le dimensioni ma stare al massimo sui 4,70m: saranno fondamentali leggerezza e assetto per dare agilità e piacere di guida, abbinati ovviamente a TP ed ottimi motori...
In fondo, cosa pretendere di più!
 
GenLee ha scritto:
Concordo sull'opinione.
C'è però una piccola inesattezza: gli unici motori con basamento comune e testata differenziata erano il 1,4 (per poco tempo poi in Fiat arrivò il fire 1,216v) e il 1,8. Il 1,6 Fiat/Lancia era il Torque che non aveva nulla in comune col Pratola Alfa. Poi il 2,0 era in Fiat/Lancia 5c in Alfa 4c. Insomma una certa differenziazione c'era....
Hai ragione, la memoria mi ha giocato un brutto scherzo :oops:
Grazie :) :thumbup:
 
BelliCapelli4 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Ma un po di buddismo per qualcuno e una limatina all'ego.
Vanno bene i 15 minuti di celebrità garantiti a tutti vaticinati da andy warhol. Ma che sete di attenzione!

Il punto non é l'ego di chicchessia, né la notorietà. Il punto é il rispetto dell'opinione, di tutti. Ovvero se chiunque qui porti un'opinione, sforzandosi di argomentarla ed esporla educatamente, corra il rischio di essere spento, in quanto l'avrebbe scritta "nel posto sbagliato".

Se domani qualcuno volesse commentare un editoriale di Giuliano Ferrara, deve registrarsi al suo blog su Il Foglio? Quando il direttore Cavicchi scrive sui flop di Mercedes con Chrysler, si é prima andato a registrare sul blog di Mercedes? Se ci aggiorna sulle trattative dell'onorevole Maroni con il Ministero dei beni culturali, prima per correttezza si registra sul blog della Lega?

Mi dicono che Il direttore nel frattempo sul suo blog abbia chiuso il cerchio e si sia assunto onestamente la paternità del ban. Si riferisce evidentemente a me ( che sto sul forum ) e mi manda a dire che rispondergli lá dove scrive lui, nel blog, sarebbe stato "coraggio delle proprie azioni".

Devo ammettere che così mi dà una bella lezione di saggezza e correttezza.

Peró sono confuso... se io scrivo nel forum, perché lo fa dal blog?

Notte
Amen.
 
GenLee ha scritto:

Il V6 pentastar è destinato ad essere messo da parte rapidamente e probabilmente non sarà mai montato su di un'Alfa... che utilizzerà dei nuovi V6 Maserati/Alfa a loro volta figli del V8

Mi sembra una cosa strana.....[/quote]

Non è che ti sembra, il fatto che è proprio una cosa stranissima, con la penuria di fondi di cui ci si è lamentati fino ad ora si butta letteralmente nel cesso una famiglia intera di motori appena sviluppati e di cui fino a ieri si decantavano letteralmente mirabilia (biturbo, trituro, multiturbo ce avrebbero garantito livelli di potenza e coppia inavvicinabili da tutta la concorrenza con prestazioni inverosimili), senza ammortizzarli e, addirittura, sviluppando una intera famiglia di motori nuovi.

Tra l'altro nessuno si fa domande sui tempi di sviluppo, come se, partendo dal foglio bianco (come si vocifera qua dentro) per arrivare a motori ingegnerizzato e prodotti, pronti per essere messi in commercio, bastassero solo pochi mesi.
Forse ci dimentichiamo che siamo già a 2014 inoltrato e se si fanno due conti il 2016 o, più plausibilmente il 207 è dietro l'angolo, nel frattempo cosa fanno i modelli di stile dentro i capannoni fantasma? li lasciamo ad invecchiare aspettando i nuovi motori, poi, magari ci accorgiamo che forse è meglio aggiornarli, impiegando ancora tempo, ma a quel punto saranno i motori ad essere invecchiati e così via?

A meno che qualcuno non ci venga a raccontare che erano partiti già un paio d'anni fa con lo sviluppo di questi motori, ma mi pare alquanto inverosimile....

I tempi di sviluppo che ho citato prima non sono campati per aria, ma vengono da una precisa esperienza: stanno uscendo ora i nuovi motori Volvo VEA (già ordinabili), le prime indiscrezioni sulla stampa risalgono a più di un anno fa, a noi operatori lo avevano accennato almeno un anno prima e questo significa che già ci stavano lavorando sopra da qualche mesetto e che erano stati deliberati poco prima, ma si sà, quelli sono Scandinavi (ora anche cinesi, ma all'epoca ancora no) , quindi lontani dalla creatività del nostro eroe, pensate che invece di affittare di nascosto qualche capannone fantasma in cui fare tutto in segreto hanno addirittura buttato via i soldi costruendo una nuova fabbrica solo per questi motori.....
 
diffida ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
mi pare ovvio che debbano dare una sorellina alla Ghibli, almeno mezzo metro più corta ma sempre a TP, motori da 2 a 3 litri, prezzo base a partire da poco più di 30K, con segni particolari: bellissima!
Mi sembra troppo mezzo metro meno della Ghibli, sarebbero 4,47m.
Troppo poco anche per un seg. D.

Giusto. La segmento D (alias Giulia o come vorranno chiamarla) sarà più lunga di così anche perchè già l'auto che sostituisce (la 159 ndr) era lunga 4,66m. Detto ciò però credo che se vogliono fare una berlina sportiva in quel segmento non possono aumentare troppo le dimensioni ma stare al massimo sui 4,70m: saranno fondamentali leggerezza e assetto per dare agilità e piacere di guida, abbinati ovviamente a TP ed ottimi motori...
In fondo, cosa pretendere di più!

d'accordo, ma ritengo che non si debba esagerare con le dimensioni, già la 159 è molto grande, e rispetto alla 156 che ha (in teoria) sostituito, è cresciuta di oltre 20 cm sostituendo di fatto (nella percezione e nella pratica) la 166, difatti, molta clientela 156 non è passata alla 159 ma alla Giulietta.
Va bene seg. D, ma se ad ogni cambio di generazione vengono aggiunti 20-30 cm, dove arriveremo?
 
diffida ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
mi pare ovvio che debbano dare una sorellina alla Ghibli, almeno mezzo metro più corta ma sempre a TP, motori da 2 a 3 litri, prezzo base a partire da poco più di 30K, con segni particolari: bellissima!
Mi sembra troppo mezzo metro meno della Ghibli, sarebbero 4,47m.
Troppo poco anche per un seg. D.

Giusto. La segmento D (alias Giulia o come vorranno chiamarla) sarà più lunga di così anche perchè già l'auto che sostituisce (la 159 ndr) era lunga 4,66m. Detto ciò però credo che se vogliono fare una berlina sportiva in quel segmento non possono aumentare troppo le dimensioni ma stare al massimo sui 4,70m: saranno fondamentali leggerezza e assetto per dare agilità e piacere di guida, abbinati ovviamente a TP ed ottimi motori...
In fondo, cosa pretendere di più!
Sono d'accordo con te. Speriamo che la lunga attesa sia premiata.
 
gitizetadue ha scritto:
diffida ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
mi pare ovvio che debbano dare una sorellina alla Ghibli, almeno mezzo metro più corta ma sempre a TP, motori da 2 a 3 litri, prezzo base a partire da poco più di 30K, con segni particolari: bellissima!
Mi sembra troppo mezzo metro meno della Ghibli, sarebbero 4,47m.
Troppo poco anche per un seg. D.

Giusto. La segmento D (alias Giulia o come vorranno chiamarla) sarà più lunga di così anche perchè già l'auto che sostituisce (la 159 ndr) era lunga 4,66m. Detto ciò però credo che se vogliono fare una berlina sportiva in quel segmento non possono aumentare troppo le dimensioni ma stare al massimo sui 4,70m: saranno fondamentali leggerezza e assetto per dare agilità e piacere di guida, abbinati ovviamente a TP ed ottimi motori...
In fondo, cosa pretendere di più!

d'accordo, ma ritengo che non si debba esagerare con le dimensioni, già la 159 è molto grande, e rispetto alla 156 che ha (in teoria) sostituito, è cresciuta di oltre 20 cm sostituendo di fatto (nella percezione e nella pratica) la 166, difatti, molta clientela 156 non è passata alla 159 ma alla Giulietta.
Va bene seg. D, ma se ad ogni cambio di generazione vengono aggiunti 20-30 cm, dove arriveremo?

E' vero e su questo sono d'accordo con te: inoltre anche a me non piacerebbe avere una macchina di 5m, neanche se potessi permettermela! Sarebbe troppo lunga e dubiterei della sua agilità!
Tuttavia non credo che torneranno indietro con le misure: ecco perchè buttavo la 4,7m che alla fine sono un incremento relativo(solo 4cm). Come già detto, l'importante è la leggerezza per non incorrere nuovamente nei problemi della 159. D'altra parte se si vuole si può, basta pensare alla Mazda 6 (altra seg. D) che con circa 4,8m di lunghezza è forse la più leggera della categoria partendo da 1405kg.
Se vogliamo giocare, e suggerire ai tecnici che ci stanno lavorando, ecco qualche dato di specifica da cui partire:

lungh. max &lt= 4,7m
largh. max&lt= 1,82m
alt. max &lt= 1,45m
peso a vuoto min &lt= 1400kg (della versione base)

trazione: posteriore e integrale
cambio: manuale a 6marce, automatico a 7 e 8 marce
schema sospensioni ant: quadrilateri
schema sospensioni post: multilink a 5 bracci

Motori diesel: 1.6 130CV, 2.0 150CV, 2.0 185CV, 2.0 215CV (biturbo), ed un 3.0 V6 250CV
Motori benzina: 1.4TB MA 140CV, 1.4 TB MA 170CV, 1.75 TBI 200CV, 1.75 TBI 240CV, un V6 da circa 300CV come TOP di gamma
Nota: alcuni motori non esistono, lo so, ma proprio qui sta il punto, suggerirli!

Prezzo: deve essere competitivo, rinunciando a facili guadagni inziali, per sottrarre clienti su tutti i mercati alla concorrenza premium, quindi partire con le versioni base da circa 28k? comprendendo di serie qualcosa in più di quanto fanno i suddetti rivali.

Ecco l'ho fatto, mi sono sfogato... ;)
 
diffida ha scritto:
E' vero e su questo sono d'accordo con te: inoltre anche a me non piacerebbe avere una macchina di 5m, neanche se potessi permettermela! Sarebbe troppo lunga e dubiterei della sua agilità!
Tuttavia non credo che torneranno indietro con le misure: ecco perchè buttavo la 4,7m che alla fine sono un incremento relativo(solo 4cm). Come già detto, l'importante è la leggerezza per non incorrere nuovamente nei problemi della 159. D'altra parte se si vuole si può, basta pensare alla Mazda 6 (altra seg. D) che con circa 4,8m di lunghezza è forse la più leggera della categoria partendo da 1405kg.
Se vogliamo giocare, e suggerire ai tecnici che ci stanno lavorando, ecco qualche dato di specifica da cui partire:

lungh. max &lt= 4,7m
largh. max&lt= 1,82m
alt. max &lt= 1,45m
peso a vuoto min &lt= 1400kg (della versione base)

trazione: posteriore e integrale
cambio: manuale a 6marce, automatico a 7 e 8 marce
schema sospensioni ant: quadrilateri
schema sospensioni post: multilink a 5 bracci

Motori diesel: 1.6 130CV, 2.0 150CV, 2.0 185CV, 2.0 215CV (biturbo), ed un 3.0 V6 250CV
Motori benzina: 1.4TB MA 140CV, 1.4 TB MA 170CV, 1.75 TBI 200CV, 1.75 TBI 240CV, un V6 da circa 300CV come TOP di gamma
Nota: alcuni motori non esistono, lo so, ma proprio qui sta il punto, suggerirli!

Prezzo: deve essere competitivo, rinunciando a facili guadagni inziali, per sottrarre clienti su tutti i mercati alla concorrenza premium, quindi partire con le versioni base da circa 28k? comprendendo di serie qualcosa in più di quanto fanno i suddetti rivali.
Anch'io spero che non vadano oltre i 4,7 metri, ma le indiscrezioni parlavano di circa 4,8 metri perche' altrimenti sarebbe troppo piccola per il mercato americano.
Riguardo ai motori, visto che Marchionne ha detto niente motori Fiat, escluderei il 1.4 fire e quindi penso che ci potrebbe essere una versione depotenziata del 1750 sui 160/170CV per arrivare gradualmente al 6 cilindri 3000 della Maserati con circa 300cv.
Invece per i diesel 4 cilindri penso che per forza di cose si partira' dai mjt Fiat , forse solo in versione 2 litri (non penso che adattino anche il 1.6 per la TP) per arrivare al 3 litri della VM. Mi auguro che sia prevista anche la versione biturbo del 2.0 mjt.
A livello sospensioni forse potrebbero fare a meno del quadrilatero anteriore, non indispensabile su una trazione posteriore, per ridurre peso e costi mentre per i cambi immagino 6 marce manuale, automatico ZF a 8 marce e magari anche una versione dotata del TCT per le versioni a 4 cilindri.
 
danilorse ha scritto:
diffida ha scritto:
Anch'io spero che non vadano oltre i 4,7 metri, ma le indiscrezioni parlavano di circa 4,8 metri perche' altrimenti sarebbe troppo piccola per il mercato americano.
Riguardo ai motori, visto che Marchionne ha detto niente motori Fiat, escluderei il 1.4 fire e quindi penso che ci potrebbe essere una versione depotenziata del 1750 sui 160/170CV per arrivare gradualmente al 6 cilindri 3000 della Maserati con circa 300cv.
Invece per i diesel 4 cilindri penso che per forza di cose si partira' dai mjt Fiat , forse solo in versione 2 litri (non penso che adattino anche il 1.6 per la TP) per arrivare al 3 litri della VM. Mi auguro che sia prevista anche la versione biturbo del 2.0 mjt.
A livello sospensioni forse potrebbero fare a meno del quadrilatero anteriore, non indispensabile su una trazione posteriore, per ridurre peso e costi mentre per i cambi immagino 6 marce manuale, automatico ZF a 8 marce e magari anche una versione dotata del TCT per le versioni a 4 cilindri.

Innanzitutto faccio ammenda per l'errore sui fire! e si che l'avevo sentito anche io :oops:
In effetti poi, questo permetterebbe di risparmiare qualcosa dovendo provvedere a longitudinalizzare solo il 2 litri diesel ed il 1750 benzina.
Permettimi però di insistere sul quadrilatero in quanto secondo me darebbe un plus alla macchina rispetto alla diretta concorrenza che, come sappiamo tutti, è la serie 3 che davanti ha un Mc Pherson. Poi questo è come la vedo io, ovviamente!
 
smargia2002 ha scritto:
GenLee ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Il V6 pentastar è destinato ad essere messo da parte rapidamente e probabilmente non sarà mai montato su di un'Alfa... che utilizzerà dei nuovi V6 Maserati/Alfa a loro volta figli del V8

Mi sembra una cosa strana.....

Non è che ti sembra, il fatto che è proprio una cosa stranissima,

cut
cut

.....

io, più che pormi dubbi su quanto sia "strana" la notizia, mi fermerei ad un stadio ancor più importante: ma sarà VERA??
Qui si legge e si scrive di tutto, ma non è ben chiaro quali siano le notizie, quali le deduzioni, le congetture e/o solo le speranze.
Naturalmente la comunicazione ufficiale (il CEO "dovrebbe" essere ufficiale :D ) non brilla per puntualità e chiarezza, poi in molti ci mettono del loro
Mi pare quindi premature pensare che intere generazioni di motori esistenti saranno gettati alle ortiche.... o mi sono perso qualche notizia nel frattempo?
E pure non mi preoccuperei ancora delle misure del mio box per farci entrare la futura Alfa
( PS ma i 4.80 ci stanno abbondantemente :lol: :lol: )
tolo
 
Back
Alto