<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne parla dell'Alfa....................... | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne parla dell'Alfa.......................

transaxle73 ha scritto:
skid32 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
zero c. ha scritto:
No dai Maserati usa V8 di origine Ferrari ...no?
Il V8 è autoctono, mentre la base del V6 è a stelle e strisce. Gli addetti stampa di Fiat pensano che portiamo ancora gli anelli al naso.
Che sia uscito fuori un ottimo motore non v'è dubbio, ma bisogna essere corretti e trasparenti nelle comunicazioni. Tutto qua.

anche il pianale della 4porte trae origine dal pianale chrysler LX ovvero 300c
Sempre gli addetti stampa dicono che del pianale LX è rimasta solo la zona adiacente la pedaliera, tutto il resto è riprogettato da zero.

prendo atto
mi domando che senso ha prendere solo la pedaliera
 
skid32 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
skid32 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
zero c. ha scritto:
No dai Maserati usa V8 di origine Ferrari ...no?
Il V8 è autoctono, mentre la base del V6 è a stelle e strisce. Gli addetti stampa di Fiat pensano che portiamo ancora gli anelli al naso. Che sia uscito fuori un ottimo motore non v'è dubbio, ma bisogna essere corretti e trasparenti nelle comunicazioni. Tutto qua.
anche il pianale della 4porte trae origine dal pianale chrysler LX ovvero 300c
Sempre gli addetti stampa dicono che del pianale LX è rimasta solo la zona adiacente la pedaliera, tutto il resto è riprogettato da zero.
prendo atto
mi domando che senso ha prendere solo la pedaliera
Citando transaxle, che spero mi perdonerà, giusto a spacciare hamburger per cotoletta 8)
 
U2511 ha scritto:
skid32 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
skid32 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
zero c. ha scritto:
No dai Maserati usa V8 di origine Ferrari ...no?
Il V8 è autoctono, mentre la base del V6 è a stelle e strisce. Gli addetti stampa di Fiat pensano che portiamo ancora gli anelli al naso. Che sia uscito fuori un ottimo motore non v'è dubbio, ma bisogna essere corretti e trasparenti nelle comunicazioni. Tutto qua.
anche il pianale della 4porte trae origine dal pianale chrysler LX ovvero 300c
Sempre gli addetti stampa dicono che del pianale LX è rimasta solo la zona adiacente la pedaliera, tutto il resto è riprogettato da zero.
prendo atto
mi domando che senso ha prendere solo la pedaliera
Citando transaxle, che spero mi perdonerà, giusto a spacciare hamburger per cotoletta 8)

cosa scrivono del v6 diesel?
 
So che proseguiamo con gli OT, comunque, visto che potrei essere stato anche tra le cause della vicenda BC3, vi incollo il mio post nel blog del Direttore...

Gentile Direttore, mi perdoni se, nonostante quanto ha chiesto nel suo ultimo post, faccio un ultimo riferimento alla benedetta vicenda blog-forum. Lo faccio perché mi sento direttamente coinvolto nel famoso banning di BC3 che, oltre ad essere un forumer tecnicamente preparato, un brillante narratore e protagonista del forum, è un mio amico personale, conosciuto sul forum, come avvenuto con diversi altri forumisti. Il fatto che sia mio amico, non significa che la pensiamo allo stesso modo, siamo spesso in disaccordo, ma ci prendiamo in giro bonariamente, al punto che lui mi definisce, proprio sul forum, ? suocera?. Direttore, sono anche uno dei suoi 2197 follower su twitter e, proprio perché non ero d?accordo con alcune affermazioni fatte da BC e altri, a proposito di 4R e della Sua persona, l?ho invitata su twitter a leggere il forum, affinchè potesse eventualmente replicare. Poco tempo dopo, è arrivato il ban di BC dal forum 4R. Potrebbe anche essere stata soltanto una coincidenza però, oltre al fatto che la cosa sembra configurare un atto di censura, mi fa stare male personalmente, perché è come se me ne sentissi la responsabilità, e non era certo quello l?intento del mio tweet. Se è nel Suo potere, Le chiedo quindi la riammissione di BC nel forum. La ringrazio e La saluto cordialmente.
 
U2511 ha scritto:
skid32 ha scritto:
cosa scrivono del v6 diesel?
Non ne so molto,
gli americani ne parlavano così:
http://www.dieselpowermag.com/tech/1208dp_banks_vm_motori_630t_v6_diesel_engine/

ne parlano bene direi

se non erro lo stesso diesel è montato sul GC e sulla 4porte quindi....

niente di male anche vw fa cosi
 
skid32 ha scritto:
U2511 ha scritto:
skid32 ha scritto:
cosa scrivono del v6 diesel?
Non ne so molto,
gli americani ne parlavano così:
http://www.dieselpowermag.com/tech/1208dp_banks_vm_motori_630t_v6_diesel_engine/
ne parlano bene direi
se non erro lo stesso diesel è montato sul GC e sulla 4porte quindi....
niente di male anche vw fa cosi
pare i gli uomihni del gruppo abbiano fatto un bel lavoro di messa a punto
Citando VW è un assist grande così: tra Skoda Octavia ed A4 (se ne sta parlando da un'altra parte :lol: ) il 2 litri gasolio è "quasi" lo stesso, solo che la disposizione e le trasmissioni (oltre, particolare insignificante non da poco :XD: il telaio) sono totalmente diverse E poi sulla A4 ci vanno anche i V6 e su Skoda no. Ecco , facesseo nel tempo un'Alfa con (anche) questo V6 turbodiesel non mi scandalizzerei (o dobbiamo ricordare i Perkins sulle Alfa d'epoca?), magari con un setup giusto come "cattiveria di erogazione" (mi dicono che gli uomini del Gruppo quando li lasciano lavorare fanno miracoli ... ). Non vorei vedere per capirci un'operazione come le ultime due disgraziatissime Thema e Flavia.
Sempre sui motori, rammento l'epoca lontana dei Torque 1.6 bialbero montati sulel Bravo/a che sulle 147. La base era identica, non so se le teste fossero modificate solo per la doppia accensione o vi fossero altre diavoleria (a parte il variatore di fase per la versione 120cv) però il comportamento dei due motori era nettamente diverso: bello rotondo e brillante il Fiat, "cattivo" l'Alfa.

Visto che, come si diceva, nessuno è tanto sognatore da poter immaginare linee di prodotto "esclusive", una cosa del genere sarebbe gà un buon inizio (ovviamente ed imprescindibilmente dalla trazione posteriore dal segmento D in su)
 
Come tu già sai, e qualcun altro che ha letto anche il blog anche, ora posso anche definirmi "cornuto e mazziato"... dopo l'intervento che ho incollato prima, ho avuto una risposta dal direttore che definirei sconcertante.....

la mia ulteriore replica

Noto con rammarico che, evidentemente, per la fretta delle mille cose che ha da fare, non ha letto bene quel tweet, e non ne ha capito il senso. Chiunque voglia trovare gli interventi su twitter, può andare a leggerli, se sapessi come si fa, lo pubblicherei io. La invitavo a leggere il forum ed eventualmente intervenire in difesa Sua e della linea editoriale della rivista, per accuse a mio parere ingiuste, testuali parole del tweet. Non le ho chiesto di intervenire contro nessuno! La seguo da quando eravamo tutti più giovani, Lei dirigeva Autosprint, volevo che avesse la possibilità di replicare. Per tutta risposta, ora sì ingiustamente, vengo accusato io di beghe da pollaio. Beh, complimenti! Buona serata
 
U2511 ha scritto:
...Sempre sui motori, rammento l'epoca lontana dei Torque 1.6 bialbero montati sulel Bravo/a che sulle 147. La base era identica, non so se le teste fossero modificate solo per la doppia accensione o vi fossero altre diavoleria (a parte il variatore di fase per la versione 120cv) però il comportamento dei due motori era nettamente diverso: bello rotondo e brillante il Fiat, "cattivo" l'Alfa.

Visto che, come si diceva, nessuno è tanto sognatore da poter immaginare linee di prodotto "esclusive", una cosa del genere sarebbe gà un buon inizio (ovviamente ed imprescindibilmente dalla trazione posteriore dal segmento D in su)

ESATTO 8)

Bisogna partire ridando una nuova identità motoristica ad Alfa Romeo. Ovvio che lo si debba fare partendo dagli asset del gruppo, ma la storia da te citata (ed il presente di Maserati), ci insegnano che ciò è ancora industrialmete possibile.
E nel caso di un marchio della storia e potenziale di Alfa Romeo, pure necessario.

E visto che, finalmente, pure Marchionne sembra pensarla come noi...cosa stiamo aspettando??
 
U2511 ha scritto:
skid32 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
skid32 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
zero c. ha scritto:
No dai Maserati usa V8 di origine Ferrari ...no?
Il V8 è autoctono, mentre la base del V6 è a stelle e strisce. Gli addetti stampa di Fiat pensano che portiamo ancora gli anelli al naso. Che sia uscito fuori un ottimo motore non v'è dubbio, ma bisogna essere corretti e trasparenti nelle comunicazioni. Tutto qua.
anche il pianale della 4porte trae origine dal pianale chrysler LX ovvero 300c
Sempre gli addetti stampa dicono che del pianale LX è rimasta solo la zona adiacente la pedaliera, tutto il resto è riprogettato da zero.
prendo atto
mi domando che senso ha prendere solo la pedaliera
Citando transaxle, che spero mi perdonerà, giusto a spacciare hamburger per cotoletta 8)

Che alfa usi un V6 della vm di cento a sua volta controllata da Fiat dopo alterne vicissitudini americane con Penske e Detroit Diesel nulla da eccepire
Dico che i motori vm non hanno mai convinto nessuno.
Almeno me
Ma non vorrei non sbagliarmi
Un bel sei diesel è il BMW o se con architettura a V il tre litri Daimler
 
transaxle73 ha scritto:
zero c. ha scritto:
No dai Maserati usa V8 di origine Ferrari ...no?
Il V8 è autoctono, mentre la base del V6 è a stelle e strisce. Gli addetti stampa di Fiat pensano che portiamo ancora gli anelli al naso.
Che sia uscito fuori un ottimo motore non v'è dubbio, ma bisogna essere corretti e trasparenti nelle comunicazioni. Tutto qua.

Mi sembra un'opinione giusta, basata su dati oggettivi, che condivido nella sostanza, ed espressa con educazione e pacatezza. E' così che si dovrebbe sempre fare.

E' vero che il V8 è Ferrari fino al midollo, ma è anche vero che il basamento e sicuramente anche il monoblocco del V6 sono di origine Pentastar. Lo hanno sbandierato senza mezzi termini in America mentre lo hanno ammesso in pochi e molto in sordina in Italia. Certo le origini non sono per nulla "nobili", però, come ben sanno gli ingegneri, la parte principale di un motore non è il basamento/monoblocco, ma tutto il resto, quindi al limite perchè vergognarsi? Visto che progettare e sviluppare un motore ex novo comporta anni di progettazione e costi elevatissimi, è chiaro che si sfrutti qualcosa che già esiste per realizzare un prodotto che sviluppa 400 cv da montare su una lussuosa vettura da vendere sotto gli 80.000 euro.

Detto ciò e sulla base di ciò, è anche vero che quando si dice che il futuro di Fiat-Alfa-Maserati (Lancia farà solo la Y) si baserà su tecnologìe Jankee superate, obsolete, grossolane, abominevoli, e via dicendo, non si dice la verità.
Perchè comunque il "genio" e la tecnologìa italiani ci mettaranno del proprio sia per il design (e questo è scontato), sia per le motorizzazioni, che in parte, nella fascia bassa, resteranno quelle progettare dalla FPT e penso sempre da FPT saranno progettate per il futuro, e in parte, ancorchè su basi USA esistenti, saranno realizzate da una equipe tecnica che alberga sotto i capannoni con una nota insegna: FERRARI.
E' altrettanto ovvio che per gli interni e la componentistica elettronica e meccanica si sfrutteranno tutte le sinergie possibili, e non può essere altrimenti in caso di fusione. Se l'interno e l'impianto elettrico della Ghibli (e probabilmente della futura "Giulia" o come si chiamerà) hanno componenti tratti dalla Thema e quindi dalla Ch.300 non sarà la fine del mondo.

Questo è il "lato A", ma a mio parere fermo restando sempre un oscuro "lato B", ovvero una serie di decisioni poco comprensibili e in qualche caso poco condivisibili, più volte citate.
 
pilota54 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
zero c. ha scritto:
No dai Maserati usa V8 di origine Ferrari ...no?
Il V8 è autoctono, mentre la base del V6 è a stelle e strisce. Gli addetti stampa di Fiat pensano che portiamo ancora gli anelli al naso.
Che sia uscito fuori un ottimo motore non v'è dubbio, ma bisogna essere corretti e trasparenti nelle comunicazioni. Tutto qua.

Mi sembra un'opinione giusta, basata su dati oggettivi, che condivido nella sostanza, ed espressa con educazione e pacatezza. E' così che si dovrebbe sempre fare.

E' vero che il V8 è Ferrari fino al midollo, ma è anche vero che il basamento e sicuramente anche il monoblocco del V6 sono di origine Pentastar. Lo hanno sbandierato senza mezzi termini in America mentre lo hanno ammesso in pochi e molto in sordina in Italia. Certo le origini non sono per nulla "nobili", però, come ben sanno gli ingegneri, la parte principale di un motore non è il basamento/monoblocco, ma tutto il resto, quindi al limite perchè vergognarsi? Visto che progettare e sviluppare un motore ex novo comporta anni di progettazione e costi elevatissimi, è chiaro che si sfrutti qualcosa che già esiste per realizzare un prodotto che sviluppa 400 cv da montare su una lussuosa vettura da vendere sotto gli 80.000 euro.
Il nuovo V8 biturbo è fratello gemello del nuovo V8 biturbo ferrari in arrivo sulla california turbo. Cambia l'albero che è a croce invece di piatto.
Il V6 pentastar è destinato ad essere messo da parte rapidamente e probabilmente non sarà mai montato su di un'Alfa... che utilizzerà dei nuovi V6 Maserati/Alfa a loro volta figli del V8
 
mitoAR ha scritto:
.............Il nuovo V8 biturbo è fratello gemello del nuovo V8 biturbo ferrari in arrivo sulla california turbo. Cambia l'albero che è a croce invece di piatto.
Il V6 pentastar è destinato ad essere messo da parte rapidamente e probabilmente non sarà mai montato su di un'Alfa... che utilizzerà dei nuovi V6 Maserati/Alfa a loro volta figli del V8

Se la notizia verrà confermata e verificata mi sembra un'ottima notizia.
 
Sono molto curioso di sapere se i nuovi motori made in maranello saranno quelli già in dotazione alla Maserati, con il basamento v6 di origini yankee nei vari step di potenza, o se veramente saranno motori completamente nuovi..magari hanno intenzione di rispolverare i progetti di un nuovo v6 che stava portando avanti l'ing. Martinelli, che se non sbaglio prevedevano la cilindrata di 2.7?! Saluti
 
Back
Alto