transaxle73 ha scritto:
zero c. ha scritto:
No dai Maserati usa V8 di origine Ferrari ...no?
Il V8 è autoctono, mentre la base del V6 è a stelle e strisce. Gli addetti stampa di Fiat pensano che portiamo ancora gli anelli al naso.
Che sia uscito fuori un ottimo motore non v'è dubbio, ma bisogna essere corretti e trasparenti nelle comunicazioni. Tutto qua.
Mi sembra un'opinione giusta, basata su dati oggettivi, che condivido nella sostanza, ed espressa con educazione e pacatezza. E' così che si dovrebbe sempre fare.
E' vero che il V8 è Ferrari fino al midollo, ma è anche vero che il basamento e sicuramente anche il monoblocco del V6 sono di origine Pentastar. Lo hanno sbandierato senza mezzi termini in America mentre lo hanno ammesso in pochi e molto in sordina in Italia. Certo le origini non sono per nulla "nobili", però, come ben sanno gli ingegneri, la parte principale di un motore non è il basamento/monoblocco, ma tutto il resto, quindi al limite perchè vergognarsi? Visto che progettare e sviluppare un motore ex novo comporta anni di progettazione e costi elevatissimi, è chiaro che si sfrutti qualcosa che già esiste per realizzare un prodotto che sviluppa 400 cv da montare su una lussuosa vettura da vendere sotto gli 80.000 euro.
Detto ciò e sulla base di ciò, è anche vero che quando si dice che il futuro di Fiat-Alfa-Maserati (Lancia farà solo la Y) si baserà su tecnologìe Jankee superate, obsolete, grossolane, abominevoli, e via dicendo, non si dice la verità.
Perchè comunque il "genio" e la tecnologìa italiani ci mettaranno del proprio sia per il design (e questo è scontato), sia per le motorizzazioni, che in parte, nella fascia bassa, resteranno quelle progettare dalla FPT e penso sempre da FPT saranno progettate per il futuro, e in parte, ancorchè su basi USA esistenti, saranno realizzate da una equipe tecnica che alberga sotto i capannoni con una nota insegna: FERRARI.
E' altrettanto ovvio che per gli interni e la componentistica elettronica e meccanica si sfrutteranno tutte le sinergie possibili, e non può essere altrimenti in caso di fusione. Se l'interno e l'impianto elettrico della Ghibli (e probabilmente della futura "Giulia" o come si chiamerà) hanno componenti tratti dalla Thema e quindi dalla Ch.300 non sarà la fine del mondo.
Questo è il "lato A", ma a mio parere fermo restando sempre un oscuro "lato B", ovvero una serie di decisioni poco comprensibili e in qualche caso poco condivisibili, più volte citate.