<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne parla dell'Alfa....................... | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne parla dell'Alfa.......................

OT

Oggi a commentare la notizie di FCA ho sentito diverse persone dire che ora bisogna protestare non comprando più nessuna auto di FCA e cercavano di argomentare parlando di soldi rubati agli italiani da parte di Fiat. Sembravano fare proselitismo tra gli astanti.

Chissà quando le auto del gruppo potranno essere semplici prodotti da acquistare o meno secondo logiche non "politiche".
 
motozaq ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Occorre fare un distinguo: una cosa è il "nome" del gruppo (Fiat Chrysler Automobiles) e una cosa sono le varie società del gruppo. Fiat Automobiles SPA avrà la sede sempre in Italia, così come Chrysler avrà la sede in America.
Tutti i grandi gruppi hanno poi una entità superiore che sovrintende all'agglomerato industriale e che ha natura sostanzialmente di unità gestionale dello stesso e spesso di "cassaforte" del gruppo.
Moltissime multinazionali hanno tali entità dove fiscalmente conviene e quindi non c'è nulla di strano se la sede fiscale della società che si occuperà della gestione del gruppo sarà in GB.

Dire che la Fiat se n'è andata dall'Italia quindi è fuorviante e oggettivamente errato.
Infatti quella a sparire è direttamente Fiat S.p.A.. E' lei che non esiste più, perchè sostituita da FCA.

Quindi è corretto assolutamente dire che Fiat è ormai un'azienda estera, perchè Fiat Automobiles è solo una controllata, come potrebbe essere una quasiasi fabbrica delocalizzata per il mondo per cui è stata aperta una società in loco.

Se puoi anche farmi cortesemente i nomi dei competitor europei, ma anche non europei, che hanno spostato la sede all'estero e/o pensano di quotarsi in Borsa primariamente all'estero e in seconda battuta nel (supposto) Paese di appartenenza, te ne sarei grato

No. Allora, FIAT SPA è già sparita da anni. Ora c'è Fiat Automobiles SPA e a me risulta che manterrà la sede in Italia.
La società nuova sarà formata presumibilmente (non lo dico io ma lo hanno asserito giornalisti ed economisti) da Exor (la cassaforte della famiglia Agnelli) e dalla speculare società finanziaria americana che gestisce Chrysler.
La sede legale sarà in Olanda, dove credo ci siano vantaggi sul diritto di voto di chi detiene il pacchetto di maggioranza.

Quando facevo il funzionario di banca (ora sono in "esodo"), nell'esaminare i bilanci vedevo che molte società avevano sede legale in Lussemburgo e mi chiedevo il perché. Il perché è di natura fiscale.
Per esempio la multinazionale italiana FERRERO ha sede legale in Lussemburgo. Ma anche tante altre.........................
Ciò non vuol dire "abbandonare l'Italia", perché la Ferrero ha molti stabilimenti in Italia.
Anche Dolce & Gabbana ha sede in Lussemburgo. Anche la Telecom Italia è controllata da una società con sede in Lussemburgo. Bisogna comunque sempre verificare la sede delle "controllanti" e non delle società controllate. ;)

Come dice Alexmed occorre cambiare mentalità.
 
Più che cambiare mentalità occorrerebbe cambiare le regole europee in materia, salvo tirarle selettivamente fuori ad uso e consumo del governante di turno.
E' indecente che l'Unione Europea permetta il dumping fiscale a favore di aziende che spostano la sede legale nel Paese dove la tassazione e/o le regole di controllo societario sono più favorevoli. Come dire...FCA sede legale ad Amsterdam, sede fiscale a Londra, quotazione a New York e CIG sempre nel posteriore dell'italico ortolano.
 
pilota54 ha scritto:
[
No. Allora, FIAT SPA è già sparita da anni. Ora c'è Fiat Automobiles SPA e a me risulta che manterrà la sede in Italia.
La società nuova sarà formata presumibilmente (non lo dico io ma lo hanno asserito giornalisti ed economisti) da Exor (la cassaforte della famiglia Agnelli) e dalla speculare società finanziaria americana che gestisce Chrysler.
La sede legale sarà in Olanda, dove credo ci siano vantaggi sul diritto di voto di chi detiene il pacchetto di maggioranza.
Scusa la franchezza, ma fai casino.
Fiat S.p.A esiste e controlla Fiat Automobiles, Chrysler, ferrari, VM ecc ecc
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_S.p.A.

E' una società di diritto italiano con sede a torino e quotata alla borsa di milano (oggi ha fatto -4%)

Questa società si fonderà con chrysler per formare FCA, società di diritto inglese, con sede legale in olanda e quotata a New York (secondariamente a MIlano).

Dal sito del sole24ore.it
"La proposta approvata dal consiglio di Fiat ? spiega il comunicato del Lingotto ? «prevede che gli azionisti di Fiat ricevano un'azione Fca di nuova emissione per ogni azione Fiat posseduta e che le azioni ordinarie di Fca siano quotate al New York Stock Exchange (Nyse) con un'ulteriore quotazione sul Mercato Telematico Azionario (Mta) di Milano"]

Tu dici che sarà ancora un'azienda italiana?Da cosa lo si deduce?
 
transaxle73 ha scritto:
Più che cambiare mentalità occorrerebbe cambiare le regole europee in materia, salvo tirarle selettivamente fuori ad uso e consumo del governante di turno.
E' indecente che l'Unione Europea permetta il dumping fiscale a favore di aziende che spostano la sede legale nel Paese dove la tassazione e/o le regole di controllo societario sono più favorevoli. Come dire...FCA sede legale ad Amsterdam, sede fiscale a Londra, quotazione a New York e CIG sempre nel posteriore dell'italico ortolano.

Sembra un discorso tipo quelli che assolvono lo stupratore e accusano la donna stuprata, perchè portava la minigonna.
 
motozaq ha scritto:
pilota54 ha scritto:
[
No. Allora, FIAT SPA è già sparita da anni. Ora c'è Fiat Automobiles SPA e a me risulta che manterrà la sede in Italia.
La società nuova sarà formata presumibilmente (non lo dico io ma lo hanno asserito giornalisti ed economisti) da Exor (la cassaforte della famiglia Agnelli) e dalla speculare società finanziaria americana che gestisce Chrysler.
La sede legale sarà in Olanda, dove credo ci siano vantaggi sul diritto di voto di chi detiene il pacchetto di maggioranza.
Scusa la franchezza, ma fai casino.
Fiat S.p.A esiste e controlla Fiat Automobiles, Chrysler, ferrari, VM ecc ecc
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_S.p.A.

E' una società di diritto italiano con sede a torino e quotata alla borsa di milano (oggi ha fatto -4%)

Questa società si fonderà con chrysler per formare FCA, società di diritto inglese, con sede legale in olanda e quotata a New York (secondariamente a MIlano).

Dal sito del sole24ore.it
"La proposta approvata dal consiglio di Fiat ? spiega il comunicato del Lingotto ? «prevede che gli azionisti di Fiat ricevano un'azione Fca di nuova emissione per ogni azione Fiat posseduta e che le azioni ordinarie di Fca siano quotate al New York Stock Exchange (Nyse) con un'ulteriore quotazione sul Mercato Telematico Azionario (Mta) di Milano"]

Tu dici che sarà ancora un'azienda italiana?Da cosa lo si deduce?



Ok, Fiat Group Automobiles è la divisione automobili la cui proprietaria è Fiat SPA.
Però tutte le attività automobilistiche sono controllate da Fiat Group Automobiles.

Società controllate da Fiat Group Automobiles:
FIAT (Torino) - 100%
Alfa Romeo (Torino) - 100%
Lancia (Torino) - 100%
Fiat Professional (Torino) - 100%
Abarth (Torino) - 100%
Chrysler Group (Auburn Hills) - 100% Chrysler (Auburn Hills)
Dodge (Auburn Hills)
Jeep (Toledo)
Ram Trucks (Auburn Hills)
Mopar (Auburn Hills)

Notare la sede di Alfa Romeo.
In pratica Fiat SPA è una "cassaforte" a sua volta controllata dalla super-cassaforte Exor SPA (di proprietà di Agnelli &C. SA p.az.). La situazione è questa.
Si tratta delle solite scatole cinesi o matrioske e della solita suddivisione tra società finanziarie e produttive.
Comunque a mio parere il gruppo Fiat Chrysler resta italiano perché il pacchetto di maggioranza e di controllo è sempre in mano alla famiglia Agnelli con circa il 30% del capitale.

http://it.wikipedia.org/wiki/Exor
Partecipazioni della Exor:
Exor S.p.A. è l'attuale azionista di maggioranza di Fiat S.p.A.
e di CNH Industrial (30% circa per entrambe), oltre che della Juventus Football Club (63.77%
 
pilota54 ha scritto:
Comunque a mio parere il gruppo Fiat Chrysler resta italiano perché il pacchetto di maggioranza e di controllo è sempre in mano alla famiglia Agnelli con circa il 30% del capitale.

La sede fiscale in Inghilterra la dice lunga sulla "italianità" del nuovo gruppo.
Anche Tiziano Ferro e Valentino Rossi hanno la residenza fiscale in GB, e sappiamo com'è finita...
 
Se è per questo quasi tutti i piloti di F.1 (a suo tempo anche quelli italiani) hanno residenza a Montecarlo. Però non è che se Caio (italiano) prende la residenza a Montecarlo non è più italiano. :D
Pur essendo vero però che paga le tasse al Principato di Monaco e non allo Stato italiano. Sotto il rpofilo Etico-Civico in effetti non è "da applausi".
L'attore Gerard Depardieu ha recentemente trasferito la residenza a Néchin, un paesino in Belgio ed è stato fortemente criticato dai suoi connazionali.

Un articolo di corriere.it su questi "furbi" cambi di residenza:

http://www.corriere.it/esteri/12_dicembre_16/depardieu_passaporto_d82203d8-4767-11e2-adc8-d4e6244fe619.shtml
 
pilota54 ha scritto:
Comunque a mio parere il gruppo Fiat Chrysler resta italiano perché il pacchetto di maggioranza e di controllo è sempre in mano alla famiglia Agnelli con circa il 30% del capitale.

http://it.wikipedia.org/wiki/Exor
Partecipazioni della Exor:
Exor S.p.A. è l'attuale azionista di maggioranza di Fiat S.p.A.
e di CNH Industrial (30% circa per entrambe), oltre che della Juventus Football Club (63.77%
Per me, invece, di italiano non ha quasi nulla, se non le residue maestranze e le patrie fabbriche ancora in attività.
Perdonami pilota, ma allora dobbiamo considerare italiana anche la Aston Martin...
E' e sarà una multinazionale come tante altre dalle quali acquistare prodotti se confacenti alle mie aspettative. Di certo non ci sarà più l'italianità da soppesare quale fattore determinante o perlomeno importante per l'acquisto. Da questo momento in poi, Fiat è italiana tanto quanto Lamborghini.
Da quando FI è stata trasferita in Olanda, ho smesso di considerare italiani i trattori marchiati NH o Case. Gli unici italiani sono altri.
Se vogliono essere olandesi nel bene, lo siano pure nel male.
 
pilota54 ha scritto:
Se è per questo quasi tutti i piloti di F.1 (a suo tempo anche quelli italiani) hanno residenza a Montecarlo. Però non è che se Caio (italiano) prende la residenza a Montecarlo non è più italiano. :D
Come dice il proverbio, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire: non parliamo di una persona che si trasferisce all'estero mantenendo la nazionalità.

Parliamo di un'azienda italiana che cessa di esistere (Fiat S.p.A.), mentre ne viene creata un altra, all'estero, che non è la fotocopia di Fiat S.p.A., ma tutt'altro, perchè è la fusione di Fiat S.p.A. e Chrysler LLC, che è americana.
E, stante il differente numero di vendite che realizzano nel mondo (che sarà anche superiore prossimamente, visto che in Europa per Fiat è buio pesto e il Brasile sta entrando in crisi), questa nuova entità tenderà ad essere comandata da chi vende di piu': gli americani.

Di fatto Fiat, anche coi nostri soldi di contribuenti, ha preso Chrysler per essere inglobata da quest'ultima.
Che poi l'azionista di riferimento, gli elkann, siano italiani è irrilevante.
Tra l'altro John Elkann, essendo nato in America, ha quasi sicuramente la doppia nazionalità.

Invece di passare il tempo a monostellare, accertati di capire di cosa si parla.
 
pilota54 ha scritto:
Ok, Fiat Group Automobiles è la divisione automobili la cui proprietaria è Fiat SPA.
Però tutte le attività automobilistiche sono controllate da Fiat Group Automobiles.
All'atto pratico, quando FCA sarà operativa (1 ottobre 2014 credo) ,sarà come se essa possedesse delle fabbriche in Italia ed operasse in questo Paese con la società Fiat Automobiles.
Praticamente è la stessa situazione di Seat per VW.

Che là ci si sia arrivati acquisendo una socità spagnola, invece che fare diventare straniera la controllante, cosa cambia?

In definitiva Fiat Automobiles sarà per FCA quello che Seat è per VW: un possedimento estero.
 
renexx ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comunque a mio parere il gruppo Fiat Chrysler resta italiano perché il pacchetto di maggioranza e di controllo è sempre in mano alla famiglia Agnelli con circa il 30% del capitale.

La sede fiscale in Inghilterra la dice lunga sulla "italianità" del nuovo gruppo.
Anche Tiziano Ferro e Valentino Rossi hanno la residenza fiscale in GB, e sappiamo com'è finita...
..Se tiziano era meglio informato non avrebbe pagato un Cent allo stato italiano...sarebbe bastato tornare in inghiltrra per sei mesi e tutto avrebbe funzionato come lui credeva o consigliato....
 
motozaq ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ok, Fiat Group Automobiles è la divisione automobili la cui proprietaria è Fiat SPA.
Però tutte le attività automobilistiche sono controllate da Fiat Group Automobiles.
All'atto pratico, quando FCA sarà operativa (1 ottobre 2014 credo) ,sarà come se essa possedesse delle fabbriche in Italia ed operasse in questo Paese con la società Fiat Automobiles.
Praticamente è la stessa situazione di Seat per VW.

Che là ci si sia arrivati acquisendo una socità spagnola, invece che fare diventare straniera la controllante, cosa cambia?

In definitiva Fiat Automobiles sarà per FCA quello che Seat è per VW: un possedimento estero.

Al di là delle mie perplessità sull'attuale assetto e sedi del Gruppo.
Più che altro la situazione effettiva dell'Alfa non cambia. Poco o nulla di concretamente programmato. Solo tanti annunci. Magari con una gamma "florida" e vendite sostenute, progettazione indipendente e produzione per quanto possibile nostrani, il fatto che la sede sia ad Amsterdam, poteva passare "inosservata", magari mi sbaglierò.....
 
Back
Alto