keyone
0
diffida ha scritto:gitizetadue ha scritto:diffida ha scritto:Maxetto883 ha scritto:Mi sembra troppo mezzo metro meno della Ghibli, sarebbero 4,47m.gitizetadue ha scritto:mi pare ovvio che debbano dare una sorellina alla Ghibli, almeno mezzo metro più corta ma sempre a TP, motori da 2 a 3 litri, prezzo base a partire da poco più di 30K, con segni particolari: bellissima!
Troppo poco anche per un seg. D.
Giusto. La segmento D (alias Giulia o come vorranno chiamarla) sarà più lunga di così anche perchè già l'auto che sostituisce (la 159 ndr) era lunga 4,66m. Detto ciò però credo che se vogliono fare una berlina sportiva in quel segmento non possono aumentare troppo le dimensioni ma stare al massimo sui 4,70m: saranno fondamentali leggerezza e assetto per dare agilità e piacere di guida, abbinati ovviamente a TP ed ottimi motori...
In fondo, cosa pretendere di più!
d'accordo, ma ritengo che non si debba esagerare con le dimensioni, già la 159 è molto grande, e rispetto alla 156 che ha (in teoria) sostituito, è cresciuta di oltre 20 cm sostituendo di fatto (nella percezione e nella pratica) la 166, difatti, molta clientela 156 non è passata alla 159 ma alla Giulietta.
Va bene seg. D, ma se ad ogni cambio di generazione vengono aggiunti 20-30 cm, dove arriveremo?
E' vero e su questo sono d'accordo con te: inoltre anche a me non piacerebbe avere una macchina di 5m, neanche se potessi permettermela! Sarebbe troppo lunga e dubiterei della sua agilità!
Tuttavia non credo che torneranno indietro con le misure: ecco perchè buttavo la 4,7m che alla fine sono un incremento relativo(solo 4cm). Come già detto, l'importante è la leggerezza per non incorrere nuovamente nei problemi della 159. D'altra parte se si vuole si può, basta pensare alla Mazda 6 (altra seg. D) che con circa 4,8m di lunghezza è forse la più leggera della categoria partendo da 1405kg.
Se vogliamo giocare, e suggerire ai tecnici che ci stanno lavorando, ecco qualche dato di specifica da cui partire:
lungh. max <= 4,7m
largh. max<= 1,82m
alt. max <= 1,45m
peso a vuoto min <= 1400kg (della versione base)
trazione: posteriore e integrale
cambio: manuale a 6marce, automatico a 7 e 8 marce
schema sospensioni ant: quadrilateri
schema sospensioni post: multilink a 5 bracci
Motori diesel: 1.6 130CV, 2.0 150CV, 2.0 185CV, 2.0 215CV (biturbo), ed un 3.0 V6 250CV
Motori benzina: 1.4TB MA 140CV, 1.4 TB MA 170CV, 1.75 TBI 200CV, 1.75 TBI 240CV, un V6 da circa 300CV come TOP di gamma
Nota: alcuni motori non esistono, lo so, ma proprio qui sta il punto, suggerirli!
Prezzo: deve essere competitivo, rinunciando a facili guadagni inziali, per sottrarre clienti su tutti i mercati alla concorrenza premium, quindi partire con le versioni base da circa 28k? comprendendo di serie qualcosa in più di quanto fanno i suddetti rivali.
Ecco l'ho fatto, mi sono sfogato...![]()
Direi che hai descritto la "Giulia perfetta" , non troppo ingombrante , con TP e sospensioni sofisticate , che poi con l'assetto che sanno realizzare in Alfa Romeo... , non troppo pesante per la maneggevolezza , l'handling e i consumi , con motori adeguati e potenze capaci di coprire tutta la gamma di prezzi , come e meglio della concorrenza tedesca , prezzo da subito competitivo per dare un vantaggio anche economico rispetto alle blasonate berline premium ...
Aggiungerei un tocco di italianità negli interni , tessuti chiari , moderni e classici , oltre al cuoio di tradizione alfa e al misto pelle e tessuto , strumenti circolari grandi e a fondo carta-zucchero , anche se ormai elettronici e virtuali , termometro acqua , ma anche olio , magari staccato dal cockpit e ...una bella scritta in corsivo sul cruscotto...
Attached files /attachments/1749852=33405-Giulia-Coupe-1750-GT-Veloce-1967-69_3_600-600x400.jpg