<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne parla dell'Alfa....................... | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne parla dell'Alfa.......................

transaxle73 ha scritto:
La mia è Azzurro Le Mans, il colore che compariva nelle brochure e nelle foto ufficiali di presentazione del 1972 assieme al Giallo Piper.
.

Mi ricorda proprio l'Alfetta che ebbi modo di provare nei primi anni '80. Non so se fosse la stessa serie, mi ricordo il volante in legno...
 
transaxle73 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Colore pervinca eccellente che fa il paio col prugna pastello te lo ricordi?
Complimenti ancora
La mia è Azzurro Le Mans, il colore che compariva nelle brochure e nelle foto ufficiali di presentazione del 1972 assieme al Giallo Piper.
Il Blu Pervinca ha una tonalità più scura.... cmq in qualsiasi colore l'Alfetta è sempre l'Alfetta. Grazie di nuovo dei complimenti.

Ah scusami ma ho perso la memoria con gli anni
Bella ad ogni modo
 
BelliCapelli4 ha scritto:
Mi dicono che Il direttore nel frattempo sul suo blog abbia chiuso il cerchio e si sia assunto onestamente la paternità del ban. Si riferisce evidentemente a me ( che sto sul forum ) e mi manda a dire che rispondergli lá dove scrive lui, nel blog, sarebbe stato "coraggio delle proprie azioni".

permettimi di non credere che Cavicchi sia l'artefice del tuo ban... :rolleyes:
 
BelliCapelli4 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Ma un po di buddismo per qualcuno e una limatina all'ego.
Vanno bene i 15 minuti di celebrità garantiti a tutti vaticinati da andy warhol. Ma che sete di attenzione!

Il punto non é l'ego di chicchessia, né la notorietà. Il punto é il rispetto dell'opinione, di tutti. Ovvero se chiunque qui porti un'opinione, sforzandosi di argomentarla ed esporla educatamente, corra il rischio di essere spento, in quanto l'avrebbe scritta "nel posto sbagliato".

Se domani qualcuno volesse commentare un editoriale di Giuliano Ferrara, deve registrarsi al suo blog su Il Foglio? Quando il direttore Cavicchi scrive sui flop di Mercedes con Chrysler, si é prima andato a registrare sul blog di Mercedes? Se ci aggiorna sulle trattative dell'onorevole Maroni con il Ministero dei beni culturali, prima per correttezza si registra sul blog della Lega?

Mi dicono che Il direttore nel frattempo sul suo blog abbia chiuso il cerchio e si sia assunto onestamente la paternità del ban. Si riferisce evidentemente a me ( che sto sul forum ) e mi manda a dire che rispondergli lá dove scrive lui, nel blog, sarebbe stato "coraggio delle proprie azioni".

Devo ammettere che così mi dà una bella lezione di saggezza e correttezza.

Peró sono confuso... se io scrivo nel forum, perché lo fa dal blog?

Notte

Credo che "corretto" sarebbe stato accettare il ban e non intervenire per vie terze o direttamente.
Mi chiedo dove siano i richiami a rimanere in topic, in una vicenda che ha assunto il carattere di personale tra te e il direttore.
Si fa quasi fatica a ricordarsi quale sia l'argomento del topic se non si volge lo sguardo in alto a leggere il titolo.

Tornando sull'argomento aperto, va cetamente presa nota di tutto cio' che e' mancato e manchera', compreso l'assenza di modelli per un periodo ottimisticamente quantificabile in 2 anni. E dunque poca sostanza sulla quale disquisire.
E' dall1986 (e anche da prima) che aspettiamo il rilancio, i fasti del passato e una vera erede dell'Alfetta. Una sua evoluzione.
In questi anni non ho mai sentito parlare tanto direttamente e in maniera specifica del Dna Alfa Romeo, di vocazione sportiva, di peculiarita' tecniche e soluzioni dedicate. Puo' essere l'ennesima capriola dialettica di Marchionne, riconducibile ai piani industriali abortiti prima di venire alla luce.
Puo' essere. Se non altro questa volta sono individuabili due elementi nuovi.
Primo, probabilmente Marchionne ha assunto un nuovo addetto alle comunicazioni, il quale o e' un esperto di Alfa Romeo o uno spione del forum che ha letto tutte le nostre aspettative. Secondo, Fiat ha acquisito la totalita della casa Americana.
Quindi, se vogliamo possiamo liquidare tutto come un ennesimo profluvio di parole inutili dell'attuale AD. E poi possiamo scomporre analiticamente l'acquisizione Chrysler, da un punto di vista contabile, economico, sociale, politico e dire che in realta' e' un danno non solo per il gruppo ma per l'Italia intera.
Oppure possiamo prendere atto che per mesi si e' parlato di accesso alla fantomatica liquidita' di Chrysler e ora sembra un fatto concreto. Possiamo riconoscere che all'interno del gruppo esiste Ferrari ed una serie di tecnici che vi lavorano e travaso di know how significa travaso di conoscenze, competenze. Dunque una buona base per aprire un tavolo di lavoro.
 
Diapo27 ha scritto:
Possiamo riconoscere che all'interno del gruppo esiste Ferrari ed una serie di tecnici che vi lavorano e travaso di know how significa travaso di conoscenze, competenze. Dunque una buona base per aprire un tavolo di lavoro.
La ventilata specificità dei futuri motori Alfa Romeo secondo me si concretizzerà in un rimaneggiamento più o meno profondo di basi esistenti, di origine Fiat, Chrysler o altra casa (Mazda?), con alla fine la "firma del Cavallino". Nè più e né meno di quanto è avvenuto con l'operazione Pentastar Maserati.
 
Diapo27 ha scritto:
BelliCapelli4 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Ma un po di buddismo per qualcuno e una limatina all'ego.
Vanno bene i 15 minuti di celebrità garantiti a tutti vaticinati da andy warhol. Ma che sete di attenzione!

Il punto non é l'ego di chicchessia, né la notorietà. Il punto é il rispetto dell'opinione, di tutti. Ovvero se chiunque qui porti un'opinione, sforzandosi di argomentarla ed esporla educatamente, corra il rischio di essere spento, in quanto l'avrebbe scritta "nel posto sbagliato".

Se domani qualcuno volesse commentare un editoriale di Giuliano Ferrara, deve registrarsi al suo blog su Il Foglio? Quando il direttore Cavicchi scrive sui flop di Mercedes con Chrysler, si é prima andato a registrare sul blog di Mercedes? Se ci aggiorna sulle trattative dell'onorevole Maroni con il Ministero dei beni culturali, prima per correttezza si registra sul blog della Lega?

Mi dicono che Il direttore nel frattempo sul suo blog abbia chiuso il cerchio e si sia assunto onestamente la paternità del ban. Si riferisce evidentemente a me ( che sto sul forum ) e mi manda a dire che rispondergli lá dove scrive lui, nel blog, sarebbe stato "coraggio delle proprie azioni".

Devo ammettere che così mi dà una bella lezione di saggezza e correttezza.

Peró sono confuso... se io scrivo nel forum, perché lo fa dal blog?

Notte

Credo che "corretto" sarebbe stato accettare il ban e non intervenire per vie terze o direttamente.
Mi chiedo dove siano i richiami a rimanere in topic, in una vicenda che ha assunto il carattere di personale tra te e il direttore.
Si fa quasi fatica a ricordarsi quale sia l'argomento del topic se non si volge lo sguardo in alto a leggere il titolo.

Tornando sull'argomento aperto, va cetamente presa nota di tutto cio' che e' mancato e manchera', compreso l'assenza di modelli per un periodo ottimisticamente quantificabile in 2 anni. E dunque poca sostanza sulla quale disquisire.
E' dall1986 (e anche da prima) che aspettiamo il rilancio, i fasti del passato e una vera erede dell'Alfetta. Una sua evoluzione.
In questi anni non ho mai sentito parlare tanto direttamente e in maniera specifica del Dna Alfa Romeo, di vocazione sportiva, di peculiarita' tecniche e soluzioni dedicate. Puo' essere l'ennesima capriola dialettica di Marchionne, riconducibile ai piani industriali abortiti prima di venire alla luce.
Puo' essere. Se non altro questa volta sono individuabili due elementi nuovi.
Primo, probabilmente Marchionne ha assunto un nuovo addetto alle comunicazioni, il quale o e' un esperto di Alfa Romeo o uno spione del forum che ha letto tutte le nostre aspettative. Secondo, Fiat ha acquisito la totalita della casa Americana.
Quindi, se vogliamo possiamo liquidare tutto come un ennesimo profluvio di parole inutili dell'attuale AD. E poi possiamo scomporre analiticamente l'acquisizione Chrysler, da un punto di vista contabile, economico, sociale, politico e dire che in realta' e' un danno non solo per il gruppo ma per l'Italia intera.
Oppure possiamo prendere atto che per mesi si e' parlato di accesso alla fantomatica liquidita' di Chrysler e ora sembra un fatto concreto. Possiamo riconoscere che all'interno del gruppo esiste Ferrari ed una serie di tecnici che vi lavorano e travaso di know how significa travaso di conoscenze, competenze. Dunque una buona base per aprire un tavolo di lavoro.

Quoto al 100%, caro Diapo! Personalmente, senza cadere nelle solite e ritrite diatribe, faccio un'unica, semplice, considerazione: secondo me ora si potrebbe andare nella giusta destinazione e collocazione del marchio.
Le premesse ci sono tutte; dal punto di vista tecnico il travaso di conoscenze, competenze e persino immagine, da griffe quali Ferrari e Maserati può portare solo cose positive e, permettetemi, non ha eguali al mondo.Le future Alfa potrebbero essere belle, accattivanti, performanti, in piena sintonia con l'invocato DNA della casa e, soprattutto, relativamente possibili, seppur "inquinate" dalle sorelle nobili....
Chi, a questo punto, continua a invocare una cessione dell'ennesima, per me importantissima, azienda italiana ad altri costruttori generalisti, dovrebbe porsi un a banale domanda: meglio una gamma + ampia, ma ovviamente basata su vari ricarrozzamenti di altri prodotti, con destini commerciali incerti, oppure una collocazione maggiormente di nicchia, basandosi comunque su meccaniche in comune con altre griffe (Audi?), o ancora, appunto, restare sul proprio territorio producendo auto + esclusive, ma cariche di italianità (quella positiva...), trasudanti fascino e immagine, quelle sì, magari non destinate a tantissimi, ma ad alta redditività e probabilissimo successo, come la 4C insegna?
Lo so, sarò italiota, ma continuo a preferire una 169 o un SUv o una spider che non tutti possono acquistare, all'ennesima Golfetta, che riterrei in assoluto una delle + grosse sconfitte ed umiliazioni che il "popolo" nostrano dell'automobile possa subire (parlo della situazione attuale, senza assolutamente rinnegare errori e orrori passati della dirigenza del gruppo...).
Ciao
 
transaxle73 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Possiamo riconoscere che all'interno del gruppo esiste Ferrari ed una serie di tecnici che vi lavorano e travaso di know how significa travaso di conoscenze, competenze. Dunque una buona base per aprire un tavolo di lavoro.
La ventilata specificità dei futuri motori Alfa Romeo secondo me si concretizzerà in un rimaneggiamento più o meno profondo di basi esistenti, di origine Fiat, Chrysler o altra casa (Mazda?), con alla fine la "firma del Cavallino". Nè più e né meno di quanto è avvenuto con l'operazione Pentastar Maserati.


Avvenuto con ottimi risultati tra l'altro.

Se poi si pretende che pure un singolo bullone sia specifico, allora è inutile continuare. In tutti i sensi.
 
skelton ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Possiamo riconoscere che all'interno del gruppo esiste Ferrari ed una serie di tecnici che vi lavorano e travaso di know how significa travaso di conoscenze, competenze. Dunque una buona base per aprire un tavolo di lavoro.
La ventilata specificità dei futuri motori Alfa Romeo secondo me si concretizzerà in un rimaneggiamento più o meno profondo di basi esistenti, di origine Fiat, Chrysler o altra casa (Mazda?), con alla fine la "firma del Cavallino". Nè più e né meno di quanto è avvenuto con l'operazione Pentastar Maserati.


Avvenuto con ottimi risultati tra l'altro.

Se poi si pretende che pure un singolo bullone sia specifico, allora è inutile continuare. In tutti i sensi.

Già....., aggiungi pure il fatto che si ignora, o si finge di ignorare, che i nuovi prodotti, quali la J.C. o la 200 sono costruiti sul pianale c-wide, ossia quello della Giulietta, e non viceversa, quindi "l'inquinamento", tra l'altro ritenuto normale in tutti gli altri gruppi, è ora maggiormente.....al contrario! Ciao
 
transaxle73 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Possiamo riconoscere che all'interno del gruppo esiste Ferrari ed una serie di tecnici che vi lavorano e travaso di know how significa travaso di conoscenze, competenze. Dunque una buona base per aprire un tavolo di lavoro.
La ventilata specificità dei futuri motori Alfa Romeo secondo me si concretizzerà in un rimaneggiamento più o meno profondo di basi esistenti, di origine Fiat, Chrysler o altra casa (Mazda?), con alla fine la "firma del Cavallino". Nè più e né meno di quanto è avvenuto con l'operazione Pentastar Maserati.

No dai Maserati usa V8 di origine Ferrari ...no?
 
U2511 ha scritto:
Quoto integralmente, ed auspico pure io un ripensamento a bocce ferme
renexx ha scritto:
Spero vivamente che la cosa si risolva con la massima semplicità, in fondo nulla di grave è stato commesso

Mi auguro anch'io che Bellicapelli3 venga riabilitato dall'amministrazione del forum di Quattroruote.
 
skelton ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
La ventilata specificità dei futuri motori Alfa Romeo secondo me si concretizzerà in un rimaneggiamento più o meno profondo di basi esistenti, di origine Fiat, Chrysler o altra casa (Mazda?), con alla fine la "firma del Cavallino". Nè più e né meno di quanto è avvenuto con l'operazione Pentastar Maserati.


Avvenuto con ottimi risultati tra l'altro.

Se poi si pretende che pure un singolo bullone sia specifico, allora è inutile continuare. In tutti i sensi.
Infatti nella mia affermazione non ho dato giudizi di valore, ma ho solo constatato la realtà dei fatti. Sarei uno sciocco nel pretendere che oggi, partendo da zero, si possa finanziare una linea di motori specifica per il marchio Alfa, tra l'altro raso al suolo da 27 di gestione Fiat.
La cosa che personalmente trovo irritante è "spacciare" hamburger yankee per cotoletta milanese. :D
 
zero c. ha scritto:
No dai Maserati usa V8 di origine Ferrari ...no?
Il V8 è autoctono, mentre la base del V6 è a stelle e strisce. Gli addetti stampa di Fiat pensano che portiamo ancora gli anelli al naso.
Che sia uscito fuori un ottimo motore non v'è dubbio, ma bisogna essere corretti e trasparenti nelle comunicazioni. Tutto qua.
 
Sono perfettamente d?accordo con procida, skelton e Diapo27
siamo nel momento migliore ( per quanto riguarda la casa produttrice, non certo per la crisi del mercato in europa) per il rilancio del Marchio AlfaRomeo
E? ovvio che non esisterà più una fabbrica di automobili con questo nome, naturalmente anche se venisse portata a termine la nota e irrealistica vendita ai tedeschi. Arrivo a pensare che se qualcuno continua a battere su questo tasto debba avere di secondi fini ( ma non saprei quali ).

PS per quanto riguarda il ban di un utente (argomento che col 3D non c?entra per nulla), il blog del direttore ( che nuovamente con il 3D non c?entra per nulla) ecc ecc perché non se ne parla altrove??
PS l?utente bannato pare rientrato in versione 4, se così fosse , si evidenzia non certo la vena censoria , anzi, la grande libertà di esprimere le proprie opinioni vigente in questo forum che permette ai bannati di reiscriversi - cosa in molti forum vietatissima, e per di più con lo stesso nick
t
 
transaxle73 ha scritto:
zero c. ha scritto:
No dai Maserati usa V8 di origine Ferrari ...no?
Il V8 è autoctono, mentre la base del V6 è a stelle e strisce. Gli addetti stampa di Fiat pensano che portiamo ancora gli anelli al naso.
Che sia uscito fuori un ottimo motore non v'è dubbio, ma bisogna essere corretti e trasparenti nelle comunicazioni. Tutto qua.

anche il pianale della 4porte trae origine dal pianale chrysler LX ovvero 300c
 
skid32 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
zero c. ha scritto:
No dai Maserati usa V8 di origine Ferrari ...no?
Il V8 è autoctono, mentre la base del V6 è a stelle e strisce. Gli addetti stampa di Fiat pensano che portiamo ancora gli anelli al naso.
Che sia uscito fuori un ottimo motore non v'è dubbio, ma bisogna essere corretti e trasparenti nelle comunicazioni. Tutto qua.

anche il pianale della 4porte trae origine dal pianale chrysler LX ovvero 300c
Sempre gli addetti stampa dicono che del pianale LX è rimasta solo la zona adiacente la pedaliera, tutto il resto è riprogettato da zero.
 
Back
Alto