<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma quelli che dicevano che le gomme invernali...... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Ma quelli che dicevano che le gomme invernali......

pi_greco ha scritto:
tendenzialmente per auto con gomme di dimensioni normali sono direzionali, proprio per privilegiare avvio ed arresto e non la guida sportiva

Sì, infatti le ho prese direzionali 205 R16... ma ho dovuto abituarmi un attimo, avendo le B. Potenza RE050A come estive.
 
elancia ha scritto:
marimasse ha scritto:
arhat ha scritto:
sapessi quanti ne ho visti io di fenomeni finiti a neve all'aria perchè "tanto io c'ho le termiche"...
Appunto.
Probabilmente avrai visto anche tanti "non fenomeni" che, pur essendo senza le termiche, NON sono finiti neve all'aria.
O no?

Ho un amico con TI permanente e termiche che rischia la vita perchè ha il non plus ulra (Forester benz. con ridotte e 4 termiche)... ...parliamo di controsterzi nel traffico, sfide su strade vergini con Audi, non appena nevica cerca sfide e riscatti con chiunque.
Beh, ha lamentato che se le termiche non sono in buono stato è facile perdere il controllo da un momento all'altro.
Questo per dire che tutto è relativo e tanto più un'auto è "attrezzata" tanto più induce a pericolose disinvolture.
di al tuo amico di scrivere sul forum quando esce e che strade percorre, eviteremo di trovarcelo davanti, chei vegna 'n...
 
elancia ha scritto:
Esistono le Nokian WRA3 asimmetriche... poi altre...
Io ho le Nokian WR G2 (215/45 R17 91V) ed ero indeciso se prendere le A3...ce le ho su da meno di un migliaio di km e per il momento il difetto che noto è che sono scivolose sul bagnato...su asciutto, ghiaccio e neve gelata invece vanno benissimo..comunque sia iol gommista stesso mi ha detto che con le invernali non si può avere lo stesso stile di guida che con le estive, quindi ho alzato il piedino e per il momento non mi sono trovato in difficoltà.
 
kanarino ha scritto:
elancia ha scritto:
Esistono le Nokian WRA3 asimmetriche... poi altre...
Io ho le Nokian WR G2 (215/45 R17 91V) ed ero indeciso se prendere le A3...ce le ho su da meno di un migliaio di km e per il momento il difetto che noto è che sono scivolose sul bagnato...su asciutto, ghiaccio e neve gelata invece vanno benissimo..comunque sia iol gommista stesso mi ha detto che con le invernali non si può avere lo stesso stile di guida che con le estive, quindi ho alzato il piedino e per il momento non mi sono trovato in difficoltà.

Su neve e ghiaccio con le WR G2 mi trovai benissimo. Sono gomme finlandesi fatte per quei climi, per questo se fa non freddo, o su bagnato sono un pò più carenti delle famose Conti, Michelin, ecc ecc...
Quest'anno ho messo le Ultragrip 8, che soprattutto su bagnato paiono essere risultate superiori alle Alpin A4 (TUV).
Beh, su bagnato entri in una pozza che nemmeno te ne accorgi. :shock:
Su asciutto vanno bene come grip (se fa freddo) ma il feeling non è come con delle estive sportive.
Spero durino! ;)

Attached files /attachments/1237614=10030-Goodyear_Eagle_F1_Asymmetric_2_y_UltraGrip_8_5599_6.jpg
 
elancia ha scritto:
Su neve e ghiaccio con le WR G2 mi trovai benissimo. Sono gomme finlandesi fatte per quei climi, per questo se fa non freddo, o su bagnato sono un pò più carenti delle famose Conti, Michelin, ecc ecc...
Quest'anno ho messo le Ultragrip 8, che soprattutto su bagnato paiono essere risultate superiori alle Alpin A4 (TUV).
Beh, su bagnato entri in una pozza che nemmeno te ne accorgi. :shock:
Su asciutto vanno bene come grip (se fa freddo) ma il feeling non è come con delle estive sportive.
Spero durino! ;)
Io le Nokian le ho prese per il rapporto qualità prezzo...mi sono deciso tardi ed al mio gommista erano rimasti solo pneumatici molto costosi (215,000? cadauno)...ma per caso sai se le A3 rispetto alle G2 oltre al disegno del battistrada differente sono più performanti?
 
kanarino ha scritto:
elancia ha scritto:
Su neve e ghiaccio con le WR G2 mi trovai benissimo. Sono gomme finlandesi fatte per quei climi, per questo se fa non freddo, o su bagnato sono un pò più carenti delle famose Conti, Michelin, ecc ecc...
Quest'anno ho messo le Ultragrip 8, che soprattutto su bagnato paiono essere risultate superiori alle Alpin A4 (TUV).
Beh, su bagnato entri in una pozza che nemmeno te ne accorgi. :shock:
Su asciutto vanno bene come grip (se fa freddo) ma il feeling non è come con delle estive sportive.
Spero durino! ;)
Io le Nokian le ho prese per il rapporto qualità prezzo...mi sono deciso tardi ed al mio gommista erano rimasti solo pneumatici molto costosi (215,000? cadauno)...ma per caso sai se le A3 rispetto alle G2 oltre al disegno del battistrada differente sono più performanti?

In teoria sì, sono l'evoluzione delle G2, asimmetriche.
Sull'Impreza abbiamo messo le WRD3, simmetriche, ma quando guido quella vettura tutti i parametri sballano, perchè ho il metro di paragone su una TA e non ci capisco niente! :oops:
 
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
arhat ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Tralasciando il fatto che lo sai benissimo pure tu, tanto per prendere il primo test he viene fuori se cerchi su google:
http://www.gommeblog.it/news-gomme-e-cerchi/1491/pneumatici-invernali-maxi-test/

tutti test disinteressati ;)

Ma piantala dai..che di test di questo tipo ne han fatti tutti..se non ti fidi prova da solo. Gomme normali e gomme invernali sulla neve, e pianta il piede sul freno da una certa velocità.
TEST ADAC, 4R, autotecnica, tutti d'accordo, bradigamende un gombloddo
Pur apprezzando le gomme invernali (ho delle Nokian), anch'io ho notato una perdita di aderenza piuttosto fastidiosa sul bagnato.
Per contro, nelle giornate particolarmente fredde il grip mi sembra nettamente superiore a quello delle estive.
nessun problema invece ho avuto io con le michelin alpin, che in tutte le comparative sono risultate migliori delle finlandesi, battute solo quest'anno dalle conti 830, specialmente sul bagnato.

la fondamentale differenza è che le estive sono quasi sempre asimmetriche mentre le invernali direzionali, indipendentemente dalle mescole (che contano tantissimo al variare dell temprature) e del disegno e relativa profondità che influiscono ancor di più.
Le mie sono delle Nokian W+. Il prossimo treno di gomme invernali (inverno 2013) sarà quasi certamente Michelin.
Chi le ha è molto soddisfatto.
 
Corazon Habanero ha scritto:
Le mie sono delle Nokian W+. Il prossimo treno di gomme invernali (inverno 2013) sarà quasi certamente Michelin.
Chi le ha è molto soddisfatto.

Prova le Conti, non rimarrai deluso. Le Michelin sono ottime ma secondo me le Conti son superiori.
 
stone1958 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Le mie sono delle Nokian W+. Il prossimo treno di gomme invernali (inverno 2013) sarà quasi certamente Michelin.
Chi le ha è molto soddisfatto.

Prova le Conti, non rimarrai deluso. Le Michelin sono ottime ma secondo me le Conti son superiori.

http://www.goodyear.eu/pl_pl/images/TUV-SUD-report-UG8.pdf

Tra le tre, in quella misura con quell'auto, quelle Conti sembrano aver avuto le performances più scarse.

(Io ho un'auto simile e stessa misura ed ho preso le Good Year per provare)
 
elancia ha scritto:
In teoria sì, sono l'evoluzione delle G2, asimmetriche.
Sull'Impreza abbiamo messo le WRD3, simmetriche, ma quando guido quella vettura tutti i parametri sballano, perchè ho il metro di paragone su una TA e non ci capisco niente! :oops:
Ah a sapelo prendevo quelle (costavano 5-6? in più a gomma) :D :D :D
 
HomerJ-2 ha scritto:
arhat ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Tralasciando il fatto che lo sai benissimo pure tu, tanto per prendere il primo test he viene fuori se cerchi su google:
http://www.gommeblog.it/news-gomme-e-cerchi/1491/pneumatici-invernali-maxi-test/

tutti test disinteressati ;)

Ma piantala dai..che di test di questo tipo ne han fatti tutti..se non ti fidi prova da solo. Gomme normali e gomme invernali sulla neve, e pianta il piede sul freno da una certa velocità.

infatti tutti disinteressati.
 
ilSagittario ha scritto:
pll66 ha scritto:
skamorza ha scritto:
io continuo ad essere contrario. ho ripetuto l'esperimento di comperarle, complici anche estive vecchiotte. chiariamo che sulla neve vanno bene, e ci mancherebbe altro. solo che se la neve non c'è ed è umido o gelato si comportano decisamente peggio delle estive. non c'è rotonda dove non si accenda la spia dell'asr, dove con le estive si pennellava la traiettoria con le termiche si entra molto piano e si accelera rigorosamente solo a ruote diritte ormai fuori dalla rotonda. sennò le spie sul cruscotto fanno festa. qualcuno dice che sono "troppo" nuove e le lamelle flettono. può essere. ma se da nuove sono scarse, da invecchiate sono scarse, che caspita le compero a fare? per dare un 40ino al gommista ad ogni monta smonta?

E' ovvio che su afalto asciutto le stive si comportano meglio, montando le termiche è necessario utilizzare qualche precauzione in più, ma sono in grado comunque di garantire la necessaria sicurezza.
Discorso diverso su neve e/o fondi viscidi e scivolosi, dove le estive possono essere assolutamente pericolose.

Possiamo dire meno efficienti? Di solito con neve e fondi scivolosi si modera la velocità e si procede con delicatezza su sterzo e freni.
Per contro non vorrei che si generino false sicurezze con le termiche.

come l'abs, come l'esp ecc. ecc.
 
marimasse ha scritto:
arhat ha scritto:
sapessi quanti ne ho visti io di fenomeni finiti a neve all'aria perchè "tanto io c'ho le termiche"...
Appunto.
Probabilmente avrai visto anche tanti "non fenomeni" che, pur essendo senza le termiche, NON sono finiti neve all'aria.
O no?

Certamente, per fortuna ancora in buona percentuale.
 
elancia ha scritto:
marimasse ha scritto:
arhat ha scritto:
sapessi quanti ne ho visti io di fenomeni finiti a neve all'aria perchè "tanto io c'ho le termiche"...
Appunto.
Probabilmente avrai visto anche tanti "non fenomeni" che, pur essendo senza le termiche, NON sono finiti neve all'aria.
O no?

Ho un amico con TI permanente e termiche che rischia la vita perchè ha il non plus ulra (Forester benz. con ridotte e 4 termiche)... ...parliamo di controsterzi nel traffico, sfide su strade vergini con Audi, non appena nevica cerca sfide e riscatti con chiunque.
Beh, ha lamentato che se le termiche non sono in buono stato è facile perdere il controllo da un momento all'altro.
Questo per dire che tutto è relativo e tanto più un'auto è "attrezzata" tanto più induce a pericolose disinvolture.
Il tuo amico ha molto tempo libero e probabilmente qualche complesso da far suonare.

Io mi diverto quando posso cercando di non dare nell'occhio e lasciando che i fenomeni vadano per la loro ... tangente. ;)
 
pi_greco ha scritto:
elancia ha scritto:
marimasse ha scritto:
arhat ha scritto:
sapessi quanti ne ho visti io di fenomeni finiti a neve all'aria perchè "tanto io c'ho le termiche"...
Appunto.
Probabilmente avrai visto anche tanti "non fenomeni" che, pur essendo senza le termiche, NON sono finiti neve all'aria.
O no?

Ho un amico con TI permanente e termiche che rischia la vita perchè ha il non plus ulra (Forester benz. con ridotte e 4 termiche)... ...parliamo di controsterzi nel traffico, sfide su strade vergini con Audi, non appena nevica cerca sfide e riscatti con chiunque.
Beh, ha lamentato che se le termiche non sono in buono stato è facile perdere il controllo da un momento all'altro.
Questo per dire che tutto è relativo e tanto più un'auto è "attrezzata" tanto più induce a pericolose disinvolture.
di al tuo amico di scrivere sul forum quando esce e che strade percorre, eviteremo di trovarcelo davanti, chei vegna 'n...

specificare anche il colore :lol:
 
Back
Alto