<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MA PERCHE' COMPRATE DIESEL ANCHE SE NON MACINATE KM? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

MA PERCHE' COMPRATE DIESEL ANCHE SE NON MACINATE KM?

Lo avevo gia' letto quell'articolo solo che il tipo svizzero ha dimenticato di spiegare in modo convincente come si trasforma il PM10 catturato e successivamente bruciato nel filtro.
 
melego73 ha scritto:
Lo avevo gia' letto quell'articolo solo che il tipo svizzero ha dimenticato di spiegare in modo convincente come si trasforma il PM10 catturato e successivamente bruciato nel filtro.

Hai tenuto il link? me lo daresti per favore?
grazie ciao
 
mrossi70 ha scritto:
Premesso che sono d'accordo con quattroruote sui dpf soprattutto dopo aver letto l'ultimo articolo( la sintesi è che devono essere le case ad adattare le auto ai consumatori e non viceversa) .
Lo scopo di questo post è cercare di capire perchè vengono acquistate autovetture diesel anche se l'uso è principalmente cittadino e non si percorrono almeno 25/30000 km annui.
Personalmente (facendo il rappresentante ), ho sempre avuto macchine a gasolio, e le ultime 4 con dpf (renault,citroen, wv e ora mercedes) ho percorso circa 500.000 km, e mai ripeto mai ho avuto problemi con i filtri antiparticolato.
.

E' ormai diventata una moda, così come lo è quella delle citi car sovralimentate, delle piccole con motori turbo e spinti, del gas o bell'ibrido.
 
Golfinger ha scritto:
mrossi70 ha scritto:
Premesso che sono d'accordo con quattroruote sui dpf soprattutto dopo aver letto l'ultimo articolo( la sintesi è che devono essere le case ad adattare le auto ai consumatori e non viceversa) .
Lo scopo di questo post è cercare di capire perchè vengono acquistate autovetture diesel anche se l'uso è principalmente cittadino e non si percorrono almeno 25/30000 km annui.
Personalmente (facendo il rappresentante ), ho sempre avuto macchine a gasolio, e le ultime 4 con dpf (renault,citroen, wv e ora mercedes) ho percorso circa 500.000 km, e mai ripeto mai ho avuto problemi con i filtri antiparticolato.
.
Come già hanno scritto, i filtri dovrebbero alleviare l'inquinamento dei grandi centri urbani, che sono anche quelli che pongono limitazioni al traffico dei mezzi più inquinanti.
Se le vetture turbodiesel dotate di filtro non possono essere usate in città, allora costruissero solo berline da viaggio specificando chiaramente sul libretto di uso e manutenzione che se ne sconsiglia vivamente l'uso in città ;)
Col cavolo che lo fanno...
 
certo che non lo fanno,altrimenti non venderebbero piu' niente.
Ma purtroppo anche se lo facessero la gente le comprerebbe ugualmente.
Ormai sono 3 anni che si vocifera che questi DPF creano problemi e non servono a niente ma la gente le compra lo stesso e poi si lamenta dopo.
 
Il motivo è semplice. anzi direi abbastanza ovvio, banale e anche comprensibile. Molti comprano piccole auto diesel semplicemente perchè è come avere due auto: l'utilitaria in città ( viste le dimensioni e la piccola cubatura del motore ), ma anche una macchina che permetta di fare ad es. la Bologna-Firenze in 4 persone con clima acceso senza dover spingere. Io l'ho fatta una volta con la macchina della mia ragazza un 1.2 benzina da 80 cv...semplicemente un incubo, non trovi praticamente mai lo spazio necessario x uscire e fare un sorpasso in tranquillità, seplicemente perchè non hai motore...cosa che il diesel ti permette di fare in scioltezza.
Ciò che trovo vergognoso, è che questi filtri producano particolato ben più dannoso e che abbiano difficoltà a rigenerarsi in città ( così dicono...io per il momento non ho problemi, ma faccio tantissima autostrada ed extraurbano, vedremo a breve come si comporterà la macchina di mio fratello tra il caos di Milano ). Saluti a tutti
 
Dr_mole ha scritto:
Il motivo è semplice. anzi direi abbastanza ovvio, banale e anche comprensibile. Molti comprano piccole auto diesel semplicemente perchè è come avere due auto: l'utilitaria in città ( viste le dimensioni e la piccola cubatura del motore ), ma anche una macchina che permetta di fare ad es. la Bologna-Firenze in 4 persone con clima acceso senza dover spingere. Io l'ho fatta una volta con la macchina della mia ragazza un 1.2 benzina da 80 cv...semplicemente un incubo, non trovi praticamente mai lo spazio necessario x uscire e fare un sorpasso in tranquillità, seplicemente perchè non hai motore...cosa che il diesel ti permette di fare in scioltezza.
Ciò che trovo vergognoso, è che questi filtri producano particolato ben più dannoso e che abbiano difficoltà a rigenerarsi in città ( così dicono...io per il momento non ho problemi, ma faccio tantissima autostrada ed extraurbano, vedremo a breve come si comporterà la macchina di mio fratello tra il caos di Milano ). Saluti a tutti
questa spiegazione valeva prima che anche i benzina avessero il turbo di serie vedi ad esempio la punto o la bravo, 2 o 3 mila euro in meno , stessa potenza e coppia, con in più l'allungo
 
Piccola esperienza poersonale:
ho acquistato 1 anno e mezzo fa una audi a4 2.0 tdi con dpf...
i problemi che ho e ho avuto li ho elencati più che abbondantemente nel forum audi a questa voce:

aumento olio motore x dpf / diluizione olio / trafilaggio gasolio in olio motore su 2.0 tdi A4

la cosa che mi domando è: io ho fatto la richiesta specifica quando ho acquistato l'auto:
necessito di una macchina per percorrere 25/30000 km annui, urbano/ extraurbano con buona parte di brevi spostamenti, - e perdipiù ho aggiunto - ho sentito che il vostro filtro ha problemi e la spia si accende spesso è vero?
Risposta : dopo gli ultimi aggiornamenti le macchine vanno benissimo...
talmente bene che la mia auto ha un consumo reale medio di 10 km al litro (2.0 tdi 140 cv!!!) e mi trovo 1 kg di gasolio dopo 3000 km dal tagliando...
Scusate la domanda: sono io che non mi sono informato o sono loro che mi hanno preso per il c.lo e inchiapp.ttato? Io credo la seconda ma se mi sbaglio ditemelo pure...
Leggete il mio topic:
aumento olio motore x dpf / diluizione olio / trafilaggio gasolio in olio motore su 2.0 tdi A4
e capirete oltre ad avermi rifilato un prodotto inadatto al mio utilizzo come mi stanno trattando e poi provate a dare ragione ancora alle case automobilistiche...
 
Guarda mi spiace veramente per la tua esperienza che mi auguro tu riesca a risolvere e non accada a mio fratello, anzi spero x te che con azioni legali al massimo riuscirai a recuperare i soldi o a farti permutare la macchina, che a mio modo di vedere non è proprio ben riuscita ( avrà sicuramente dei difetti )
Lo dico non da esperto o meccanico, ma semplicemente perchè ho una valanga di amici che vivendo a Milano non hanno questi problemi...e ti assicuro che chi fa Pavia-Milano per lavoro o fa zona Nord - zona Sud es. Assago, nel taffico ci è puntualmente imbullonato eppure non hanno questi problemi .

Giustamente come tu dici, noi compriamo un'auto, sulla quale non c'è scritto da nessuna parte "da non usarsi assolutamente nel traffico cittadino o per brevi spostamenti".

Permettimi un'ultima aggiunta...per il consumo...quello dipende dal piede, tipo di strada ( es montagna fatta allegramente ), frequenti accendi e spegni, traffico e tantissime altre cose...in ogni caso sono veramente pochi se come dici tu sono un medio reale e non un medio in città a Milano.

Di nuovo aguri x la risoluzione dei problemi
 
Il discorso di usarla spesso in citta' con frequenti accendi/spegni poco importa,la cosa importante e' che quando il filtro si sta rigenerando,di portarla in percorsi dove si possa andare tranquillamente a gas costante evitando il piu' possibile l'apri/chiudi classico dei percorsi urbani o di strade trafficate.
Una volta rigenerato il filtro la si puo' usare tranquillamente come e dove si vuole.
BISOGNA ASSOLUTAMENTE EVITARE DI FARLA RIGENERARE NEL TRAFFICO perche' per prima cosa ci mette un'eternita' di tempo,e non riuscendolo a finire,quando riprende fa consumare fiumi di gasolio.
Per il resto si,ti hanno assolutamente inchiappettato ,abbiamo anche noi lo stesso problema con Mazda diesel 2000 143cv.
Ma e' inutile che tu abbia chiesto al venditore,non sanno niente di niente di niente di niente di niente di niente.
Il loro scopo e' vendere,vendere,vendere,vendere e vendere.
Inchiappetterebbero anche i loro familiari pur di fare numero e raggiungere l'obiettivo.
Per sapere esattamente come funziona un'auto ,bisogna andare in officina con un'altra auto ed estorcere una confessione a tradimento a qualche meccanico.
Io uso questa tattica e funziona.
Se tu parli malissimo di un'auto,non so perche' ma si sbottonano anche loro :D
i dpf sono una gran cagata,e il tuo problema purtroppo e' una caratteristica intrinseca del congegno.
Non c'e' audi o mazda che tenga,lo stesso problema lo hanno anche Opel,Fiat,Ford ecc. ecc.
 
Si, capisco che usandola in città non si possa pretendere di fare 1000 km... ma se faccio autostrada a130 all'ora con il cruise control e percorro 660 km con 60 litri avrò ragione di chiedermi se c'è qualcosa che non funziona come dovrebbe??
Inoltre le rigenerazioni quando la spia è accesa ne faccio mediamente una ogni settimana / 10 gg e sempre immediatamente, subito fuori città visto che abito in una cittadina per cui uscire dal centro vuol dire al massimo 10 minuti a regime "urbano". Quindi ho ragione di credere che nei vari interventi per risolvere il mio problema abbiano programmato male la centralina in modo da fare post iniezioni se non di continuo in modo molto più marcato peggiorando la situazione invece di migliorarla... sennò com'è possibile che percorrendo 3000 km in un mese con un massimo di 4 rigenerazioni sia finito 1 kg di gasolio nell'olio??? quanto gasolio inietta x la rigenerazione??? mezzo serbatoio???
 
"Ma perchè comprate diesel anche se non macinate chilometri?"

1) Ne percorro 15.000 all'anno. Pochi per un diesel. Eppure, usando l'auto prevalentemente in autostrada avverto l'esigenza di avere sempre una buona ripresa per compiere sorpassi in tranquillità e il rendimento di un turbodiesel è impagabile. Lo stesso discorso vale per la montagna: anche in questo caso la ripresa è fondamentale.
2) Quando viaggio non voglio fermarmi a rifornire (cosa che capiterebbe con un'auto a benzina).
3) Il piacere di guida di un'auto turbodiesel è nettamente superiore rispetto alla maggior parte delle macchine alimentate a benzina.

Pertanto, anche se le mie percorrenze non sono da guiness dei primati, preferisco acquistare sempre auto turbodiesel. Il discorso sui filtri? E' un problema delle Case, non dell'utenza. Se le Case non sono in grado di produrre auto a gasolio (anche utilitarie!) per la città, allora dovrebbero avere l'onestà di dirlo a chiare lettere...Saluti! ;)
 
AlfenoVaro ha scritto:
"Ma perchè comprate diesel anche se non macinate chilometri?"

1) Ne percorro 15.000 all'anno. Pochi per un diesel. Eppure, usando l'auto prevalentemente in autostrada avverto l'esigenza di avere sempre una buona ripresa per compiere sorpassi in tranquillità e il rendimento di un turbodiesel è impagabile. Lo stesso discorso vale per la montagna: anche in questo caso la ripresa è fondamentale.
2) Quando viaggio non voglio fermarmi a rifornire (cosa che capiterebbe con un'auto a benzina).
3) Il piacere di guida di un'auto turbodiesel è nettamente superiore rispetto alla maggior parte delle macchine alimentate a benzina.

Pertanto, anche se le mie percorrenze non sono da guiness dei primati, preferisco acquistare sempre auto turbodiesel. Il discorso sui filtri? E' un problema delle Case, non dell'utenza. Se le Case non sono in grado di produrre auto a gasolio (anche utilitarie!) per la città, allora dovrebbero avere l'onestà di dirlo a chiare lettere...Saluti! ;)
il motore diesel in città è controindicato per tante ragioni...ecco perchè si preferiscono piccoli benzina magari sovralimentati. se fai autostrada il diesel è la soluzione migliore per altri motivi ke non ho voglia di ripetere. con percorsi brevi urbani e pochi km annui ki compra diesel sbaglia: punto e basta. poi ognuno è libero di farsi fregare...dalla moda, dai concessinari, dai pregiudizi 8)
 
bellafobia ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
"Ma perchè comprate diesel anche se non macinate chilometri?"

1) Ne percorro 15.000 all'anno. Pochi per un diesel. Eppure, usando l'auto prevalentemente in autostrada avverto l'esigenza di avere sempre una buona ripresa per compiere sorpassi in tranquillità e il rendimento di un turbodiesel è impagabile. Lo stesso discorso vale per la montagna: anche in questo caso la ripresa è fondamentale.
2) Quando viaggio non voglio fermarmi a rifornire (cosa che capiterebbe con un'auto a benzina).
3) Il piacere di guida di un'auto turbodiesel è nettamente superiore rispetto alla maggior parte delle macchine alimentate a benzina.

Pertanto, anche se le mie percorrenze non sono da guiness dei primati, preferisco acquistare sempre auto turbodiesel. Il discorso sui filtri? E' un problema delle Case, non dell'utenza. Se le Case non sono in grado di produrre auto a gasolio (anche utilitarie!) per la città, allora dovrebbero avere l'onestà di dirlo a chiare lettere...Saluti! ;)
il motore diesel in città è controindicato per tante ragioni...ecco perchè si preferiscono piccoli benzina magari sovralimentati. se fai autostrada il diesel è la soluzione migliore per altri motivi ke non ho voglia di ripetere. con percorsi brevi urbani e pochi km annui ki compra diesel sbaglia: punto e basta. poi ognuno è libero di farsi fregare...dalla moda, dai concessinari, dai pregiudizi 8)

Secondo me si rischia di commettere degli errori...Non esistono, in linea di principio, auto specifiche "adatte" a fare tanti chilometri. Esistono, semmai, delle auto "indicate" a chi ha esigenze di questo tipo, ma non può essere un ragionamento "universale", "assoluto". Se io, acquirente, sono disposto a spendere un po' di soldini perchè non voglio privarmi del piacere di guida, che solo un'auto turbodiesel mi può dare, ho il diritto di farlo. Ovviamente, devo essere consapevole del fatto che una scelta di questo tipo non avrà alcun senso sul piano economico. Ma il proprietario di una 500 MJT (auto che ha dato dei problemi, sotto questo aspetto), ad esempio, deve essere libero di farsi i suoi 300/400 km settimanali in mezzo al traffico urbano per poi farsene altri 50 o 100 in montagna nel fine settimana. L'auto, che sia alimentata a gasolio, a benzina, a GPL o a metano, è fatta per portarti in giro come/quando/dove/con chi vuoi. Una famiglia che non può permettersi due/tre auto diverse deve essere messa nelle condizioni di comprarne una "universale", che funzioni dignitosamente tanto in città quanto in autostrada o in montagna. Non stiamo parlando di esigenze particolari, non stiamo parlando di gente che dal lunedì al venerdì fa il suo bel percorso casa-ufficio-casa-supermercato e nel fine settimana si scatena sulle piste da rally! Stiamo parlando di auto "normali", vendute per un uso "normale". Se le Case non sono in grado di vendermi un prodotto di questo tipo allora è bene che prendano provvedimenti immediati. Ma è un problema loro e non del povero acquirente, che ha tutto il diritto di sentirsi truffato! Saluti!
 
Back
Alto