melego73 ha scritto:Lo avevo gia' letto quell'articolo solo che il tipo svizzero ha dimenticato di spiegare in modo convincente come si trasforma il PM10 catturato e successivamente bruciato nel filtro.
mrossi70 ha scritto:Premesso che sono d'accordo con quattroruote sui dpf soprattutto dopo aver letto l'ultimo articolo( la sintesi è che devono essere le case ad adattare le auto ai consumatori e non viceversa) .
Lo scopo di questo post è cercare di capire perchè vengono acquistate autovetture diesel anche se l'uso è principalmente cittadino e non si percorrono almeno 25/30000 km annui.
Personalmente (facendo il rappresentante ), ho sempre avuto macchine a gasolio, e le ultime 4 con dpf (renault,citroen, wv e ora mercedes) ho percorso circa 500.000 km, e mai ripeto mai ho avuto problemi con i filtri antiparticolato.
.
Golfinger ha scritto:Come già hanno scritto, i filtri dovrebbero alleviare l'inquinamento dei grandi centri urbani, che sono anche quelli che pongono limitazioni al traffico dei mezzi più inquinanti.mrossi70 ha scritto:Premesso che sono d'accordo con quattroruote sui dpf soprattutto dopo aver letto l'ultimo articolo( la sintesi è che devono essere le case ad adattare le auto ai consumatori e non viceversa) .
Lo scopo di questo post è cercare di capire perchè vengono acquistate autovetture diesel anche se l'uso è principalmente cittadino e non si percorrono almeno 25/30000 km annui.
Personalmente (facendo il rappresentante ), ho sempre avuto macchine a gasolio, e le ultime 4 con dpf (renault,citroen, wv e ora mercedes) ho percorso circa 500.000 km, e mai ripeto mai ho avuto problemi con i filtri antiparticolato.
.
Se le vetture turbodiesel dotate di filtro non possono essere usate in città, allora costruissero solo berline da viaggio specificando chiaramente sul libretto di uso e manutenzione che se ne sconsiglia vivamente l'uso in città
Col cavolo che lo fanno...
questa spiegazione valeva prima che anche i benzina avessero il turbo di serie vedi ad esempio la punto o la bravo, 2 o 3 mila euro in meno , stessa potenza e coppia, con in più l'allungoDr_mole ha scritto:Il motivo è semplice. anzi direi abbastanza ovvio, banale e anche comprensibile. Molti comprano piccole auto diesel semplicemente perchè è come avere due auto: l'utilitaria in città ( viste le dimensioni e la piccola cubatura del motore ), ma anche una macchina che permetta di fare ad es. la Bologna-Firenze in 4 persone con clima acceso senza dover spingere. Io l'ho fatta una volta con la macchina della mia ragazza un 1.2 benzina da 80 cv...semplicemente un incubo, non trovi praticamente mai lo spazio necessario x uscire e fare un sorpasso in tranquillità, seplicemente perchè non hai motore...cosa che il diesel ti permette di fare in scioltezza.
Ciò che trovo vergognoso, è che questi filtri producano particolato ben più dannoso e che abbiano difficoltà a rigenerarsi in città ( così dicono...io per il momento non ho problemi, ma faccio tantissima autostrada ed extraurbano, vedremo a breve come si comporterà la macchina di mio fratello tra il caos di Milano ). Saluti a tutti
il motore diesel in città è controindicato per tante ragioni...ecco perchè si preferiscono piccoli benzina magari sovralimentati. se fai autostrada il diesel è la soluzione migliore per altri motivi ke non ho voglia di ripetere. con percorsi brevi urbani e pochi km annui ki compra diesel sbaglia: punto e basta. poi ognuno è libero di farsi fregare...dalla moda, dai concessinari, dai pregiudizi 8)AlfenoVaro ha scritto:"Ma perchè comprate diesel anche se non macinate chilometri?"
1) Ne percorro 15.000 all'anno. Pochi per un diesel. Eppure, usando l'auto prevalentemente in autostrada avverto l'esigenza di avere sempre una buona ripresa per compiere sorpassi in tranquillità e il rendimento di un turbodiesel è impagabile. Lo stesso discorso vale per la montagna: anche in questo caso la ripresa è fondamentale.
2) Quando viaggio non voglio fermarmi a rifornire (cosa che capiterebbe con un'auto a benzina).
3) Il piacere di guida di un'auto turbodiesel è nettamente superiore rispetto alla maggior parte delle macchine alimentate a benzina.
Pertanto, anche se le mie percorrenze non sono da guiness dei primati, preferisco acquistare sempre auto turbodiesel. Il discorso sui filtri? E' un problema delle Case, non dell'utenza. Se le Case non sono in grado di produrre auto a gasolio (anche utilitarie!) per la città, allora dovrebbero avere l'onestà di dirlo a chiare lettere...Saluti!![]()
bellafobia ha scritto:il motore diesel in città è controindicato per tante ragioni...ecco perchè si preferiscono piccoli benzina magari sovralimentati. se fai autostrada il diesel è la soluzione migliore per altri motivi ke non ho voglia di ripetere. con percorsi brevi urbani e pochi km annui ki compra diesel sbaglia: punto e basta. poi ognuno è libero di farsi fregare...dalla moda, dai concessinari, dai pregiudizi 8)AlfenoVaro ha scritto:"Ma perchè comprate diesel anche se non macinate chilometri?"
1) Ne percorro 15.000 all'anno. Pochi per un diesel. Eppure, usando l'auto prevalentemente in autostrada avverto l'esigenza di avere sempre una buona ripresa per compiere sorpassi in tranquillità e il rendimento di un turbodiesel è impagabile. Lo stesso discorso vale per la montagna: anche in questo caso la ripresa è fondamentale.
2) Quando viaggio non voglio fermarmi a rifornire (cosa che capiterebbe con un'auto a benzina).
3) Il piacere di guida di un'auto turbodiesel è nettamente superiore rispetto alla maggior parte delle macchine alimentate a benzina.
Pertanto, anche se le mie percorrenze non sono da guiness dei primati, preferisco acquistare sempre auto turbodiesel. Il discorso sui filtri? E' un problema delle Case, non dell'utenza. Se le Case non sono in grado di produrre auto a gasolio (anche utilitarie!) per la città, allora dovrebbero avere l'onestà di dirlo a chiare lettere...Saluti!![]()
ExPug24 - 3 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa