<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MA PERCHE' COMPRATE DIESEL ANCHE SE NON MACINATE KM? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

MA PERCHE' COMPRATE DIESEL ANCHE SE NON MACINATE KM?

ziofap ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
:rolleyes: Come sempre, si passa da un esempio esagerato in un senso a quello esagerato nell'altro. La mia era una disquisizione sul principio, non sullo specifico. La Mazda 6 diesel senza DPF magari non esiste, ma esiste quella a benzina, e allora ritorniamo al principio: se tu PRETENDI che il diesel DPF vada bene anche a 11.000km all'anno passati incolonnato in città per 50 minuti al giorno, sei tu che pretendi troppo, non la Mazda che produce la 6 diesel SOLO col DPF a sbagliare.....comprati quella a benzina......o no?
Ti faccio allora l'esempio della Panda 4x4 prima serie, quella col motore 965cc ad aste e bilancieri. Chi la comprava, sapeva BENISSIMO (per esempio...) che non ci si poteva affrontare lunghi tratti autostradali, pena decadimento repentino dell'udito e dell'affidabilità della vettura, visto che a palla faceva 120 km/h. Anche QR fece notare la pecca ma nessuno si sognò di protestare con la Fiat, semplicemente perchè questa auto, tecnicamente in grado di arrampicarsi sui muri, veniva comprata praticamente solo da chi ne doveva fare l'uso più adatto: il fuoristrada estremo in luoghi impervi e ristretti.

Si capisce meglio :?: :?:
Eh no!
L'esempio non è azzeccato.
Il Filtro è un'altra cosa.
Sarà anche di serie su tutte le diesel dalle (N)euro5.
Viene montato indifferentemente sia su utilitarie che su SUV.
Sia su 4x4 che sportive.
Su fuoristrada che vanno sui "muri" e su altri che vanno in autostrada.
Perciò se esistono Filtri efficienti, e sapete benissimo che ci sono,
che ti consentono di percorrere brevi tratti a bassa velocità e continuano a funzionare bene.
Allora vuol dire che i Costruttori rimasti indietro si devono adeguare.
Come giustamente dice anche zero c.
sei tu - Costruttore - che devi vendere una macchina che abbia un Filtro efficiente in tutte le situazioni.
NON io che devo adeguarmi a strambe abitudini per agevolarlo.
In questo caso vengono completamente ribaltate le funzioni e utilità per le quali siamo abituati alle auto.
Per ora i diesel. Più avanti si vedrà come inc.larsi pure gli altri...
Non è normale su un'auto un'invenzione del genere con certe costrizioni che alcuni Costruttori ci spacciano come precauzioni o modalità d'uso.
E' più chiaro così?

a parte il fap che mi pare complicato e costoso ma efficiente credo che il dpf - come principio e come attuazione - sia come dicono un classico esempio di "pezo el tacòn del buso"
ciao
 
ziofap ha scritto:
Su alcune cose, ma non su tutto, sono relativamente d'accordo con Grattaballe.

Chi si lamenta però spesso l'acquisto lo ha già fatto...
Bisogna vedere se più avanti, nonostante tutto questo parlarne,
le auto con Filtri incrementino le loro vendite o no.
A prescindere dalle migliorie apportate.
Nessuno parla comunque di perfezione.
Ma invece di perfezionare, cio' che in commercio è stato messo secondo me precocemente.
In virtù ripeto del tipo di problemi, ed a volte pericoli, che si è dimostrato arrecare.
Inevitabile credo come invenzione &quot;segno del progresso&quot; nel &quot;rispetto&quot; dell'ambiente.
Ma rimango dell'idea che sia comunque una colossale bùfala.
Abbiamo già detto il perchè più volte citando gli effetti sul Sistema respiratorio.
Per non parlare dell'Ossido di Cerio che è altamente tossico e con cui stiamo farcendo ambiente e polmoni.

Inoltre non siamo tutti ingegneri, Grattaballe.
Quindi non spetta a noi fornire soluzioni alternative.
Il riempimento &quot;cerina&quot; che va fatto in concessionaria,
E per la maggior parte delle auto avviene una o due volte nell'arco dell'intera vita del mezzo,è un'operazione di manutenzione come altre.
Non una norma di comportamento alla quale sottostare.
Come può essere ad esempio l'&lt&lt;adeguarsi&gt;&gt alle &quot;necessità&quot; delle rigenerazioni.
Se sei nel traffico e non ne puoi uscire?
Se parte la rigenerazione a 100 metri dal tuo arrivo?
Questi sono esempi di sottostare a comportamenti che alcuni Costruttori spacciano come routine e/o normale amministrazione.
Io l'ho già detto, problemi col mio Fap non ne ho.
Per ora.
Ma non lo riacquisterei.

Per sdrammatizzare:
Ti prego,Grattaballe, non fare più esempi! :lol: :lol: :lol: :D
...o mi venite a dire che vorreste usare il phon anche sott'acqua? O che potete tagliare il prato di una collina tenendo il rasaerba 4T sempre inclinato dalla parte sbagliata?), che è ben diverso dal fatto che si incendi o scoppi o provochi la rottura di qualche organo.

Ti prendo in parola ma rimango convinto che per acquistare siffatte :shock: auto sia meglio essere utenti informati e consapevoli.
Se fai l'85% del chilometraggio in città ti puoi ragionevolmente aspettare la rigenerazione in mezzo al traffico, altrimenti no, e ritorniamo all'opportunità di comprare diesel+DPF. Il rifornimento di cerina può capitare anche ogni 60/70.000 km, altro che una volta nella vita, e dipende sempre dall'utilizzo della vettura.....io non la chiamerei vera e propria manutenzione. E si ritorna sempre all'opportunità di cui sopra.
Ieri sera ho avuto un cliente rompicojones che mi ha chiesto un litro di olio LongLife per la sua Golf4 TDI. Gli ho chiesto se la sua auto era tra quelle che possono gestire il rtagliando a scadenza variabile ma non mi ha saputo rispondere. Poi ha protestato perchè l'olio costa molto. Poi ha chiesto se può aggiungere olio meno pregiato. Poi ha aggiunto che non lo cambia da due anni e il computer non gli ha ancora segnalato la necessità. Poi ha detto che l'ha comprata più di due anni fa, usata, e ci ha fatto 19.000km. Al che ho capito tutto quanto..... :rolleyes:
 
ziofap ha scritto:
E per la maggior parte delle auto avviene una o due volte nell'arco dell'intera vita del mezzo...
Grattaballe,
è ovvio che parlo di "medie".
Vogliamo fare una, due, o pure tre volte? ;)
Ammesso anche un intervallo di 60/70.000 km , come ipotizzi,
potrebbe farne anche 3 o 4.... ma cosa cambia?
Come del resto, con i nuovi Sistemi (e nuovo Eolys) dal 2002,
gli intervalli sono da 120.000 (come la mia) e anche oltre coi più recenti...
Quindi bisogna ragionare sul "mediamente".
Così come, mediamente, non sono molti a tenere un'auto per così tanti chilometri.
O auto a "durare" così tanto...
E potrebbe esserci addirittura chi ne farà uno di rabbocco o anche nessuno...
Non fare esempiiiiiiiiiiiiiiiii :lol:
Scherzo..... :D
 
da cippomax, sez. Volkwagen:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/5468.page#108506

&lt&ltIn questo momento sto aspettando che mi restituiscano la vettura perchè il filtro si è intasato irrimediabilmente. Nonostante io stia sempre molto attento a farlo rigenerare dopo che si accende la spia del DPF questa volta dopo soli 34 chilometri e due ore di spia accesa (ma non potevo farci nulla perchè non potevo uscire fuori città per farlo rigenerare). Portandola in officina mi hanno detto che il filtro non era più recuperabile con la post rigenerazione, che aveva comunque qualche difetto e che con quello nuovo non dovrei avere più problemi anche se dovrei usare il gasolio senza zolfo perchè produce meno porcheria. Mi adeguerò e vedremo i risultati. &gt&gt
 
Leggendo un po i vostri commenti mi sono fatto la mia idea in merito: Una persona ke compra l'auto nuova non è ke deve lui fare il collaudo per stabilire se una cosa funzioni bene o meno MA sono le case ke prima di mettere in commercio un veicolo,o una nuova soluzione ke sia il filtro o altro, qualsiasi esso sia dovrebbero testarlo e poi testarlo e poi metterlo sotto al torchio e spremerlo fino a farlo scoppiare e ancora di più!!! Invece uasano una bella tecnica ossia il VERO e proprio collaudo lo fanno gli acquirenti, a loro danno e spese e tutto ciò ke concerne avere fra le mani un oggetto ke va male e ti rivolgi in officina con l'auto in garanzia e tante volte difronte a persone ke tutto capiscono fuorkè di auto, loro pensando ke tu non capisca nulla ti raccontano delle seghe mentali da ridere,piccolo esempio un capo officina della opel a modena mi disse lei nn sa ke nella turbina passa il gasolio? no comment comunque è vero ke se volessero aspettare la prefezione di un pezzo ci vorrebbero anni a volte MA una cosa la dovrebbero fare ASSUMERSI la responsabilità di intervenire su qualcosa ke loro sanno bene non funzionare come dovrebbe e non prendere in giro le persone raccontando storie senza risolvere nulla,o quasi.Esempio leggete l'articolo sulla 500 qr con problemi al filtro e vedete ke faranno delle modifiche alle nuove ke non possono essere Adottate su quelle vendute precedentemente cioè vale a dire ki l'ha comprata un mese prima si attakki al tram è uno sckifo..... ciao a tutti
 
Grattaballe ha scritto:
ziofap ha scritto:
Su alcune cose, ma non su tutto, sono relativamente d'accordo con Grattaballe.

Chi si lamenta però spesso l'acquisto lo ha già fatto...
Bisogna vedere se più avanti, nonostante tutto questo parlarne,
le auto con Filtri incrementino le loro vendite o no.
A prescindere dalle migliorie apportate.
Nessuno parla comunque di perfezione.
Ma invece di perfezionare, cio' che in commercio è stato messo secondo me precocemente.
In virtù ripeto del tipo di problemi, ed a volte pericoli, che si è dimostrato arrecare.
Inevitabile credo come invenzione &quot;segno del progresso&quot; nel &quot;rispetto&quot; dell'ambiente.
Ma rimango dell'idea che sia comunque una colossale bùfala.
Abbiamo già detto il perchè più volte citando gli effetti sul Sistema respiratorio.
Per non parlare dell'Ossido di Cerio che è altamente tossico e con cui stiamo farcendo ambiente e polmoni.

Inoltre non siamo tutti ingegneri, Grattaballe.
Quindi non spetta a noi fornire soluzioni alternative.
Il riempimento &quot;cerina&quot; che va fatto in concessionaria,
E per la maggior parte delle auto avviene una o due volte nell'arco dell'intera vita del mezzo,è un'operazione di manutenzione come altre.
Non una norma di comportamento alla quale sottostare.
Come può essere ad esempio l'&lt&lt;adeguarsi&gt;&gt alle &quot;necessità&quot; delle rigenerazioni.
Se sei nel traffico e non ne puoi uscire?
Se parte la rigenerazione a 100 metri dal tuo arrivo?
Questi sono esempi di sottostare a comportamenti che alcuni Costruttori spacciano come routine e/o normale amministrazione.
Io l'ho già detto, problemi col mio Fap non ne ho.
Per ora.
Ma non lo riacquisterei.

Per sdrammatizzare:
Ti prego,Grattaballe, non fare più esempi! :lol: :lol: :lol: :D
...o mi venite a dire che vorreste usare il phon anche sott'acqua? O che potete tagliare il prato di una collina tenendo il rasaerba 4T sempre inclinato dalla parte sbagliata?), che è ben diverso dal fatto che si incendi o scoppi o provochi la rottura di qualche organo.

Ti prendo in parola ma rimango convinto che per acquistare siffatte :shock: auto sia meglio essere utenti informati e consapevoli.
Se fai l'85% del chilometraggio in città ti puoi ragionevolmente aspettare la rigenerazione in mezzo al traffico, altrimenti no, e ritorniamo all'opportunità di comprare diesel+DPF. Il rifornimento di cerina può capitare anche ogni 60/70.000 km, altro che una volta nella vita, e dipende sempre dall'utilizzo della vettura.....io non la chiamerei vera e propria manutenzione. E si ritorna sempre all'opportunità di cui sopra.
Ieri sera ho avuto un cliente rompicojones che mi ha chiesto un litro di olio LongLife per la sua Golf4 TDI. Gli ho chiesto se la sua auto era tra quelle che possono gestire il rtagliando a scadenza variabile ma non mi ha saputo rispondere. Poi ha protestato perchè l'olio costa molto. Poi ha chiesto se può aggiungere olio meno pregiato. Poi ha aggiunto che non lo cambia da due anni e il computer non gli ha ancora segnalato la necessità. Poi ha detto che l'ha comprata più di due anni fa, usata, e ci ha fatto 19.000km. Al che ho capito tutto quanto..... :rolleyes:
Ma lavori in Volkswagen o in Castrol?..
 
MA PERCHE' COMPRATE DIESEL ANCHE SE NON MACINATE KM?

1) perchè ci sono delle categorie di auto (vedi monovolumi, suv) che dato il
peso il motore diesel è il più adatto visto la coppia disponibile a bassi giri;

2) perchè il diesel consuma meno del benzina a parità di km;

3) perchè il valore dell'usato è maggiore x ovvi motivi;

Conclusione:

il luogo comune che il diesel va comperato solo da chi "macina" km
era valido 20 anni fa, ma non con i motori attuali;

l'auto non è un camion o un autobus, quindi deve funzionare senza problemi
x l'uso delle persone normali, indipendentemente dai dispositivi installati.

Saluti
 
alf2174 ha scritto:
2) perchè il diesel consuma meno del benzina a parità di km;

3) perchè il valore dell'usato è maggiore x ovvi motivi;
Il punto 2 è completamente sbagliato..il diesel ci mette molto di più a scaldarsi..circa 10km e una 20ina di minuti..quindi se fai tragitti così brevi il motore non entra in temperatura e quindi non ha tutti i giochi perfetti e consuma di più..quindi resta meglio il benzina..

Il punto 3 è legato alla disinformazione che regna sovrana tra la gente..se solo si facessero furbi...
 
ciao ragazzi, scusatemi se scriverò cose non in linea con questo topic ma l'argomento dpf è veramente incredibile. Devo ordinare una vettura a fine agosto e mi piaceva la 500 mjt 1.3 perchè vorrei poi tenerla per mio il mio figliolo a cui piace molto. La devo però usare tutti i giorni casa/lavoro e faccio circa 66 km tra urbano e extraurbano e tangenziale. Mi sono interessato e ho letto di questi problemi col dpf e volevo chiedere a voi, su questo forum che mi sembra senza pregiudizi sulle marche, se è meglio lasciar perdere (mi sembra pazzesco) o si può gestire il problema in modo non troppo doloroso. Grazie per quanto potrete dirmi, ciao
 
io penso che se si fanno tanti km prevalentemente in autostrada convenga il diesel e il filtro non dovrebbe dare problemi per quello che ho capito. in citta' forse conviene un buon piccolo motore a gpl possibilmente della "casa" altrimenti i costi di manutenzione per candele e pulizie varie aumentano. poi metto le classiche persone che usano l'auto nel tempo libero che anziche svenarsi per un diesel,e ne conosco tante, acquistando un bel 4 cilindri 2000 a benzina hanno una signora auto da poter tenere anche per parecchio tempo e rivendere a chi magari te la cerca per l'impianto a gpl. do ragione a chi ha scritto che cmq l'antiparticolato causa generalmente qualche problema,fermo restando le eccezzioni...
 
desderi ha scritto:
ciao ragazzi, scusatemi se scriverò cose non in linea con questo topic ma l'argomento dpf è veramente incredibile. Devo ordinare una vettura a fine agosto e mi piaceva la 500 mjt 1.3 perchè vorrei poi tenerla per mio il mio figliolo a cui piace molto. La devo però usare tutti i giorni casa/lavoro e faccio circa 66 km tra urbano e extraurbano e tangenziale. Mi sono interessato e ho letto di questi problemi col dpf e volevo chiedere a voi, su questo forum che mi sembra senza pregiudizi sulle marche, se è meglio lasciar perdere (mi sembra pazzesco) o si può gestire il problema in modo non troppo doloroso. Grazie per quanto potrete dirmi, ciao

Bisogna vedere in quante volte li fai questi 66 km al giorno. Io ne faccio in totale 40 km al giorno con la mia Grande Punto in trance da 10km alla volta con un 50% di città ed il resto di extraurbano ed ho problemi xkè la macchina (soprattutto in inverno) non si scalda e son costretto a cambiare olio ogni 6000 km.

Ho letto su quattroruote di questo mese che da settembre (credo) modificheranno l'assemblaggio della 500 per ovviare a questo problema (anche se sono un pò scettico) perchè leggevo su quattroruote nei mesi scorsi che addirittura una signora era costetta a cambiare l'olio ogni 4000km!!!

Per pulirsi il dpf ha bisogno di girare almeno sopra i 1700giri per almeno 10/15 minuti per scaldare il motore (per la mia esperienza), e poi devi tenere la macchina un pò allegra sino a quando non finisce la pulizia.

Vedi tu...io fiat la sconsiglio con dpf a chi fa strade urbane o sta molto fermo in colonna...

Però è solo una mia umile (purtroppo dettata dall'esperienza) opinione.
 
lucacamurani@jumpy.it ha scritto:
desderi ha scritto:
ciao ragazzi, scusatemi se scriverò cose non in linea con questo topic ma l'argomento dpf è veramente incredibile. Devo ordinare una vettura a fine agosto e mi piaceva la 500 mjt 1.3 perchè vorrei poi tenerla per mio il mio figliolo a cui piace molto. La devo però usare tutti i giorni casa/lavoro e faccio circa 66 km tra urbano e extraurbano e tangenziale. Mi sono interessato e ho letto di questi problemi col dpf e volevo chiedere a voi, su questo forum che mi sembra senza pregiudizi sulle marche, se è meglio lasciar perdere (mi sembra pazzesco) o si può gestire il problema in modo non troppo doloroso. Grazie per quanto potrete dirmi, ciao

Bisogna vedere in quante volte li fai questi 66 km al giorno. Io ne faccio in totale 40 km al giorno con la mia Grande Punto in trance da 10km alla volta con un 50% di città ed il resto di extraurbano ed ho problemi xkè la macchina (soprattutto in inverno) non si scalda e son costretto a cambiare olio ogni 6000 km.

Ho letto su quattroruote di questo mese che da settembre (credo) modificheranno l'assemblaggio della 500 per ovviare a questo problema (anche se sono un pò scettico) perchè leggevo su quattroruote nei mesi scorsi che addirittura una signora era costetta a cambiare l'olio ogni 4000km!!!

Per pulirsi il dpf ha bisogno di girare almeno sopra i 1700giri per almeno 10/15 minuti per scaldare il motore (per la mia esperienza), e poi devi tenere la macchina un pò allegra sino a quando non finisce la pulizia.

Vedi tu...io fiat la sconsiglio con dpf a chi fa strade urbane o sta molto fermo in colonna...

Però è solo una mia umile (purtroppo dettata dall'esperienza) opinione.
Se non ho capito male fai 10.000 km all'anno, cosa hai comprato a fare un diesel, adesso con tutti i casini hai perso quello che poteva essere il vantaggio economico.
A parte questo, il problema più grosso è che le case fanno scontare questi problemi ai consumatori, se dovessero (ho dei forti dubbi) trovare dei sistemi per ovviare a questi inconvenienti, le vecchie vetture con DPF (che sono le attuali) non le vorranno indietro neppure le case.
 
caro desdero ti consiglio di comprare il quattroruote di giugno e troverai un articolo inerente alla 5oo poi ti farai la tua idea e poi ti conviene rivolgere la domanda nel forum sezione casa x casa magari ti rispondono altri possessori di 500 ciao
 
sbedus ha scritto:
lucacamurani@jumpy.it ha scritto:
desderi ha scritto:
ciao ragazzi, scusatemi se scriverò cose non in linea con questo topic ma l'argomento dpf è veramente incredibile. Devo ordinare una vettura a fine agosto e mi piaceva la 500 mjt 1.3 perchè vorrei poi tenerla per mio il mio figliolo a cui piace molto. La devo però usare tutti i giorni casa/lavoro e faccio circa 66 km tra urbano e extraurbano e tangenziale. Mi sono interessato e ho letto di questi problemi col dpf e volevo chiedere a voi, su questo forum che mi sembra senza pregiudizi sulle marche, se è meglio lasciar perdere (mi sembra pazzesco) o si può gestire il problema in modo non troppo doloroso. Grazie per quanto potrete dirmi, ciao

Bisogna vedere in quante volte li fai questi 66 km al giorno. Io ne faccio in totale 40 km al giorno con la mia Grande Punto in trance da 10km alla volta con un 50% di città ed il resto di extraurbano ed ho problemi xkè la macchina (soprattutto in inverno) non si scalda e son costretto a cambiare olio ogni 6000 km.

Ho letto su quattroruote di questo mese che da settembre (credo) modificheranno l'assemblaggio della 500 per ovviare a questo problema (anche se sono un pò scettico) perchè leggevo su quattroruote nei mesi scorsi che addirittura una signora era costetta a cambiare l'olio ogni 4000km!!!

Per pulirsi il dpf ha bisogno di girare almeno sopra i 1700giri per almeno 10/15 minuti per scaldare il motore (per la mia esperienza), e poi devi tenere la macchina un pò allegra sino a quando non finisce la pulizia.

Vedi tu...io fiat la sconsiglio con dpf a chi fa strade urbane o sta molto fermo in colonna...

Però è solo una mia umile (purtroppo dettata dall'esperienza) opinione.
Se non ho capito male fai 10.000 km all'anno, cosa hai comprato a fare un diesel, adesso con tutti i casini hai perso quello che poteva essere il vantaggio economico.
A parte questo, il problema più grosso è che le case fanno scontare questi problemi ai consumatori, se dovessero (ho dei forti dubbi) trovare dei sistemi per ovviare a questi inconvenienti, le vecchie vetture con DPF (che sono le attuali) non le vorranno indietro neppure le case.

Se la domanda è rivolta a me io faccio 25000 km all'anno...però per la tipologia di strade che faccio e stile di guida ho questi problemi :(
 
Back
Alto