<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MA PERCHE' COMPRATE DIESEL ANCHE SE NON MACINATE KM? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

MA PERCHE' COMPRATE DIESEL ANCHE SE NON MACINATE KM?

AlfenoVaro ha scritto:
salvatore26 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
ferrets ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Ma il proprietario di una 500 MJT (auto che ha dato dei problemi, sotto questo aspetto), ad esempio, deve essere libero di farsi i suoi 300/400 km settimanali in mezzo al traffico urbano per poi farsene altri 50 o 100 in montagna nel fine settimana.

Quell'auto è una di quelle sul mercato che dà più problemi al DPF, se utilizzata prevalentemente in città

Ciao Ferrets!

E' proprio per questo che ho fatto l'esempio della 500 MJT, un'utilitaria, fra l'altro! Il succo del mio discorso voleva essere il seguente. Esempio (che non riflette le mie abitudini, ma vuole essere "generale"): 1) percorro 15.000 km l'anno (10.000 in città e 5.000 in autostrada e/o in montagna); 2) non ho troppi problemi economici (nel senso che posso spendere sì 15.000 euro per una macchina, la 500 MJT, ma non ne ho a sufficienza per comprarne una seconda, da utilizzare esclusivamente per i viaggi); 3) ritengo che il turbodiesel offra un piacere di guida superiore al benzina, nonchè una ripresa migliore (utile per i sorpassi, sia quando mi trovo in autostrada che in montagna). Allora: perchè non dovrei acquistare un'auto turbodiesel? La domanda più corretta, quindi, dovrebbere essere questa: esistono delle auto che funzionano correttamente solo ed esclusivamente se usate in extraurbano, a patto di percorrere almeno 20.000 km l'anno? E ancora: i turbodiesel, se usati solo in città, si rovinano oppure no? Io sostengo che, in linea di principio, qualsiasi macchina deve garantirmi un certo tipo di utilizzo, indipendentemente dalla sua alimentazione. Se non lo fa allora mi deve essere segnalato (tempestivamente e chiaramente) dalla Casa costruttrice, la quale deve assumersi le responsabilità dei prodotti che immette nel mercato! La Casa non mi ha informato dei rischi? Il concessionario neppure? Allora non è un problema mio, in quanto, non avendo competenze ingegneristiche, sono portato a credere che un'utilitaria "normale", come la 500 MJT, sia stata progettata per farne un uso trasversale. Ciao!! ;)
Non è che il turbodiesel non piò funzionare in città solo che dev'essere usato a 2000 giri minimo e non 1000 come sarebbe giusto per avere la temperatura alta per rigenerare il filtro senza usare il gasolio che diluisce l'olio motore.

L'ho capito! Ma il mio ragionamento era più articolato, come avrai letto. ;) [/quote
Da una 500 penso che uno debba retendere di poterla usare sia in città che fuori, è diverso seuno si compra una 2000 tdi e vuole usarla in città.
 
salvatore26 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
salvatore26 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
ferrets ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Ma il proprietario di una 500 MJT (auto che ha dato dei problemi, sotto questo aspetto), ad esempio, deve essere libero di farsi i suoi 300/400 km settimanali in mezzo al traffico urbano per poi farsene altri 50 o 100 in montagna nel fine settimana.

Quell'auto è una di quelle sul mercato che dà più problemi al DPF, se utilizzata prevalentemente in città

Ciao Ferrets!

E' proprio per questo che ho fatto l'esempio della 500 MJT, un'utilitaria, fra l'altro! Il succo del mio discorso voleva essere il seguente. Esempio (che non riflette le mie abitudini, ma vuole essere "generale"): 1) percorro 15.000 km l'anno (10.000 in città e 5.000 in autostrada e/o in montagna); 2) non ho troppi problemi economici (nel senso che posso spendere sì 15.000 euro per una macchina, la 500 MJT, ma non ne ho a sufficienza per comprarne una seconda, da utilizzare esclusivamente per i viaggi); 3) ritengo che il turbodiesel offra un piacere di guida superiore al benzina, nonchè una ripresa migliore (utile per i sorpassi, sia quando mi trovo in autostrada che in montagna). Allora: perchè non dovrei acquistare un'auto turbodiesel? La domanda più corretta, quindi, dovrebbere essere questa: esistono delle auto che funzionano correttamente solo ed esclusivamente se usate in extraurbano, a patto di percorrere almeno 20.000 km l'anno? E ancora: i turbodiesel, se usati solo in città, si rovinano oppure no? Io sostengo che, in linea di principio, qualsiasi macchina deve garantirmi un certo tipo di utilizzo, indipendentemente dalla sua alimentazione. Se non lo fa allora mi deve essere segnalato (tempestivamente e chiaramente) dalla Casa costruttrice, la quale deve assumersi le responsabilità dei prodotti che immette nel mercato! La Casa non mi ha informato dei rischi? Il concessionario neppure? Allora non è un problema mio, in quanto, non avendo competenze ingegneristiche, sono portato a credere che un'utilitaria "normale", come la 500 MJT, sia stata progettata per farne un uso trasversale. Ciao!! ;)
Non è che il turbodiesel non piò funzionare in città solo che dev'essere usato a 2000 giri minimo e non 1000 come sarebbe giusto per avere la temperatura alta per rigenerare il filtro senza usare il gasolio che diluisce l'olio motore.

L'ho capito! Ma il mio ragionamento era più articolato, come avrai letto. ;) [/quote
Da una 500 penso che uno debba retendere di poterla usare sia in città che fuori, è diverso seuno si compra una 2000 tdi e vuole usarla in città.

Certamente! Personalmente, però, ritengo che un'auto turbodiesel debba essere utilizzata in maniera trasversale, in tutte le situazioni. Un tempo, ad esempio, le auto a gasolio funzionavano "universalmente". Adesso, a causa del filtro, rischia di non essere più così, tanto per una 500 quanto per una Serie 3. Ed è proprio per questo motivo che auspico maggiore chiarezza da parte delle Case, in quanto non tutti possiedono competenze ingegneristiche per valutare cosa sia "bene" fare. ;)
 
Molti vantano percorrenze di migliaia di km con qualsiasi motore, ma non dicono come sono messi a consumi, emissioni (ormai vanno a miscela), tutte le cose varie che non funzionano più etc.etc. Se arrivano a 400.000 km senza aver cambiato l'albero motore ci credo, ma vorrei vedere il resto...
Forse il problema più grosso della rigenerazione del dpf nell'urbano (per accellerazioni e riscaldamento credo che se si fanno anche pochi km non ci sono problemi, quando mi capita di andare a milano devi scannare peggio che in montagna, se no ti passano anche sopra) è che magari dopo un semaforo con una bella ripresa comincia, poi...se ti devi fermare forse si intoppa peggio che prima
Comunque escludendo (data la relativa giovinezza) i tb benzina dell'ultima generazione, non credo che gli ultimi turbodiesel durino di più degli omologhi aspirati a benzina, vero che sono irrobustiti, ma sono sempre molto tirati. Inoltre una volta i diesel erano per pochi e quei pochi anche per motivi economici erano interessati a farli durare (manutenzioni, riscaldamento...) ora quanti magari arrivano in autogrill ancora lanciati, spengono il motore al volo prima di esser fermi e saltano giù?
Al momento non si sente niente, e ancora per migliaia di km, ma la turbina i suoi giri a secco se li fa...come le tirate a freddo etc... Fin che dura il diesel conviene, ma la prima volta che vai in officina....(sempre per percorrenze annue non elevate intendo)
Le case dicendoti in caso di utilizzo cosi...cosa..diverso da...si parano sempre il baule...
 
:rolleyes: In definitiva, tolte le problematiche tecniche, mi sembra che il venditore debba tendenzialmente essere più chiaro e franco, supportato anche dalla casa costruttrice......ma credo che all'itagliano medio non si possa dire quello che deve o non deve fare. Sa sempre tutto lui e quindi le case si affrettano (come tendenza..) a produrre ciò che viene richiesto. Di fronte agli obiettivi di vendita dunque, anche il miglior venditore tira i remi in barca e dice: la vuoi? Eccola qua.....è tua. se paghi puoi anche avere un Hummer e tenerlo in salotto come divano. :D
Chi glielo fa fare di mettersi a combattere con l'acquirente? Tralascio poi la veridicità delle risposte, nel caso il venditore chieda che utilizzo si dovrà fare dell'auto.
 
Buonasera a tutti ,anche io come la maggioranza sono qui a scrivere per la prima volta su questo post sperando che non mi rispondano solo meccanici o venditori di auto
l'unica conclusione che posso fare nei confronti del dpf e' che hanno sbagliato tutto e loro logicamente non ci rimettono anzi: programmano le rigenerazioni ogni 300 km in modo che ad ogni rigenerazione se guardate il compiuter di bordo scala ben 1.000 km di manutenzione (700 km rubati ogni 300) .
i venditori si guardano bene dall'istruire il compratore sulla funzione del fap .
Io sono arrivato ad una conclusione mi sono rivolto ad un ente statale che salvaguarda gli interessi dei consumatori e sarei molto felice di trovare piu post di persone che fanno come me anziche rassegnarsi a cambiare olio e filtro ogni 10.000 km come ho inziato io, oppure andare sulle autostrade a spurgare il filtro
intossicando chi non abita in citta'. ragazzi guardiamoci un attimo in faccia ma io mi compro una macchina per fare quello che mi impone lei? sono guidatore da 37 anni e mai dico mai io sono stato a servizio di una macchina ,al contrario lei serve me . Ultima considerazione perche mettere dell'olio speciale nellla macchina quando lo devo diluire con il gasolio ? Avete mai sentito che si rabbocchi il livello dell'olio con della nafta? Oppure avete mai sentito parlare di autoaccensione causato dal livello olio oltre il max consentito ? meditate gente meditate......... :twisted:
 
Buonasera a tutti ,anche io come la maggioranza sono qui a scrivere per la prima volta su questo post sperando che non mi rispondano solo meccanici o venditori di auto
l'unica conclusione che posso fare nei confronti del dpf e' che hanno sbagliato tutto e loro logicamente non ci rimettono anzi: programmano le rigenerazioni ogni 300 km in modo che ad ogni rigenerazione se guardate il compiuter di bordo scala ben 1.000 km di manutenzione (700 km rubati ogni 300) .
i venditori si guardano bene dall'istruire il compratore sulla funzione del fap .
Io sono arrivato ad una conclusione mi sono rivolto ad un ente statale che salvaguarda gli interessi dei consumatori e sarei molto felice di trovare piu post di persone che fanno come me anziche rassegnarsi a cambiare olio e filtro ogni 10.000 km come ho inziato io, oppure andare sulle autostrade a spurgare il filtro
intossicando chi non abita in citta'. ragazzi guardiamoci un attimo in faccia ma io mi compro una macchina per fare quello che mi impone lei? sono guidatore da 37 anni e mai dico mai io sono stato a servizio di una macchina ,al contrario lei serve me . Ultima considerazione perche mettere dell'olio speciale nellla macchina quando lo devo diluire con il gasolio ? Avete mai sentito che si rabbocchi il livello dell'olio con della nafta? Oppure avete mai sentito parlare di autoaccensione causato dal livello olio oltre il max consentito ? meditate gente meditate......... :twisted:
 
Ripeto,i venditori sono li per vendere e sanno poco o niente di quello che vendono.
Ossia,sanno alcune caratteristiche fondamentali ma nei dettagli piu' nascosti,solo i meccanici le conoscono a fondo.
Quindi,bisogna chiedere ad un meccanico ;) poi si va dal venditore per l'acquisto.
 
SONO SENZA PAROLE MAI ANDATO PRIMA DAL MECCANICO PER COMPERARE. I VENDITORI DA CHE MONDO E' MONDO FANNO CORSI E DI AGGIORNAMENTO PER AGGIRARE PER BENE I LORO POLLI E NE SANNO SEMPRE 100 PIU DI UN MECCANICO ..PURTROPPO "SPERIAMO CHE NON SIANO TUTTI UGUALI" l'IMPORTANTE E' DI RAGGIUNGERE L'OBIETTIVO DI VENDITA A FINE ANNO . POI POSSONO FREGARE ANCHE IL PADRE LA MADRE IL FRATELLO ..IMPORTANTE VENDERE..
AUGURI .
 
Ho scritto che bisogna andare dal meccanico in officina per avere le informazioni,poi dal venditore per l'acquisto.
Comunque i corsi li fanno,ma credimi,o sono bravi a raccontare le cazzate oppure proprio non sanno le cose.
E io sinceramente propendo piu' per la seconda.
Ossia,hanno una buona infarinatura,ma le vetture non le conoscono a fondo.
Quasi tutti i venditori di molte marche,a proposito del DPF mi micono:"ah,sulle nostre auto?basta una bella accelerata e sei a posto"
si,per loro rigenerare il DPF e' come sgolfare una vecchia auto a benzina con il carburatore . :?
 
provate a chiedere come mai autoimport sul suo sito da consigli sul funzionamento del F.A.P. e non del dpf !
io una mezza idea ce l'ho.... perche il fap funziona e il dpf e' na bufala !!
Se scrivono dpf qualche cliente potrebbe fuggire !!
 
beh ma,tra correre e scappare la differenza e' minima come le e' tra FAP e DPF.
Funzionano entrambi sullo stesso principio solo che nel FAP viene usata la cerina che fa bruciare prima le particelle di particolato e accorcia il ciclo di pulizia.
La differenza e' solo questa.
Le post iniezioni ci sono ugualmente e su alcuni casi anche il trafilaggio di gasolio in coppa.
 
ciao finalmente su qualche blog si comincia ad incontrare chi capisce la differenza tra difettuccio e vero difetto ..non normalita' come ci imbastiscono i sigg. capoofficina delle varie officine opel e non solo . dallo studio che ho fatto ne sono affette anche le fiat 500 diesel con dpf e la grande punto avendo a bordo una motorizzazione multijet ... Auguri e buon anno a tutti.
 
ciao Melego73 fatti un giro www.agcm.it/ dai un occhiata e di conseguenza decidi tu !
Auguri e buon anno, anche ai venditori ci vediamo l'anno prossimo....
 
Back
Alto