<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MA PERCHE' COMPRATE DIESEL ANCHE SE NON MACINATE KM? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

MA PERCHE' COMPRATE DIESEL ANCHE SE NON MACINATE KM?

alf2174 ha scritto:
MA PERCHE' COMPRATE DIESEL ANCHE SE NON MACINATE KM?

1) perchè ci sono delle categorie di auto (vedi monovolumi, suv) che dato il
peso il motore diesel è il più adatto visto la coppia disponibile a bassi giri;

2) perchè il diesel consuma meno del benzina a parità di km;

3) perchè il valore dell'usato è maggiore x ovvi motivi;

Conclusione:

il luogo comune che il diesel va comperato solo da chi "macina" km
era valido 20 anni fa, ma non con i motori attuali;

l'auto non è un camion o un autobus, quindi deve funzionare senza problemi
x l'uso delle persone normali, indipendentemente dai dispositivi installati.

Saluti

:rolleyes: Maremma ********......nemmeno sbattendoci la testa contro.......incredibile.
 
lucacamurani@jumpy.it ha scritto:
sbedus ha scritto:
lucacamurani@jumpy.it ha scritto:
desderi ha scritto:
ciao ragazzi, scusatemi se scriverò cose non in linea con questo topic ma l'argomento dpf è veramente incredibile. Devo ordinare una vettura a fine agosto e mi piaceva la 500 mjt 1.3 perchè vorrei poi tenerla per mio il mio figliolo a cui piace molto. La devo però usare tutti i giorni casa/lavoro e faccio circa 66 km tra urbano e extraurbano e tangenziale. Mi sono interessato e ho letto di questi problemi col dpf e volevo chiedere a voi, su questo forum che mi sembra senza pregiudizi sulle marche, se è meglio lasciar perdere (mi sembra pazzesco) o si può gestire il problema in modo non troppo doloroso. Grazie per quanto potrete dirmi, ciao

Bisogna vedere in quante volte li fai questi 66 km al giorno. Io ne faccio in totale 40 km al giorno con la mia Grande Punto in trance da 10km alla volta con un 50% di città ed il resto di extraurbano ed ho problemi xkè la macchina (soprattutto in inverno) non si scalda e son costretto a cambiare olio ogni 6000 km.

Ho letto su quattroruote di questo mese che da settembre (credo) modificheranno l'assemblaggio della 500 per ovviare a questo problema (anche se sono un pò scettico) perchè leggevo su quattroruote nei mesi scorsi che addirittura una signora era costetta a cambiare l'olio ogni 4000km!!!

Per pulirsi il dpf ha bisogno di girare almeno sopra i 1700giri per almeno 10/15 minuti per scaldare il motore (per la mia esperienza), e poi devi tenere la macchina un pò allegra sino a quando non finisce la pulizia.

Vedi tu...io fiat la sconsiglio con dpf a chi fa strade urbane o sta molto fermo in colonna...

Però è solo una mia umile (purtroppo dettata dall'esperienza) opinione.
Se non ho capito male fai 10.000 km all'anno, cosa hai comprato a fare un diesel, adesso con tutti i casini hai perso quello che poteva essere il vantaggio economico.
A parte questo, il problema più grosso è che le case fanno scontare questi problemi ai consumatori, se dovessero (ho dei forti dubbi) trovare dei sistemi per ovviare a questi inconvenienti, le vecchie vetture con DPF (che sono le attuali) non le vorranno indietro neppure le case.

Se la domanda è rivolta a me io faccio 25000 km all'anno...però per la tipologia di strade che faccio e stile di guida ho questi problemi :(
Si avevo risposto a te, ma parlando di 40 km/giorno pensavo fossero tutti, da li ho pensato che al massimo fossero 10.000 anno, se sono 25.000 il discorso cambia, purtroppo non cambia per il DPF se sono sul percorso che hai descritto.
 
Grattaballe ha scritto:
alf2174 ha scritto:
MA PERCHE' COMPRATE DIESEL ANCHE SE NON MACINATE KM?

1) perchè ci sono delle categorie di auto (vedi monovolumi, suv) che dato il
peso il motore diesel è il più adatto visto la coppia disponibile a bassi giri;

2) perchè il diesel consuma meno del benzina a parità di km;

3) perchè il valore dell'usato è maggiore x ovvi motivi;

per quanto riguarda la prima voce concordo pienamente, per la seconda voce in teoria anche, ma li si che poi rientrano molte variabili che alcune volte rendono preferibile comprare un benzina ed altre volte un diesel. Per la terza voce ti assicuro che non è sempre detto che un diesel sia cosi rivendibile come una benzina, e oltretutto il valore dell'usato è una parametro tra virgolette aleatorio e poco quantificabile.
 
quote=alf2174]MA PERCHE' COMPRATE DIESEL ANCHE SE NON MACINATE KM?

1) perchè ci sono delle categorie di auto (vedi monovolumi, suv) che dato il
peso il motore diesel è il più adatto visto la coppia disponibile a bassi giri;

2) perchè il diesel consuma meno del benzina a parità di km;

3) perchè il valore dell'usato è maggiore x ovvi motivi;

Conclusione:

il luogo comune che il diesel va comperato solo da chi "macina" km
era valido 20 anni fa, ma non con i motori attuali;

l'auto non è un camion o un autobus, quindi deve funzionare senza problemi
x l'uso delle persone normali, indipendentemente dai dispositivi installati.

Saluti[/quote]

desderi ha scritto:
ciao ragazzi, scusatemi se scriverò cose non in linea con questo topic ma l'argomento dpf è veramente incredibile. Devo ordinare una vettura a fine agosto e mi piaceva la 500 mjt 1.3 perchè vorrei poi tenerla per mio il mio figliolo a cui piace molto. La devo però usare tutti i giorni casa/lavoro e faccio circa 66 km tra urbano e extraurbano e tangenziale. Mi sono interessato e ho letto di questi problemi col dpf e volevo chiedere a voi, su questo forum che mi sembra senza pregiudizi sulle marche, se è meglio lasciar perdere (mi sembra pazzesco) o si può gestire il problema in modo non troppo doloroso. Grazie per quanto potrete dirmi, ciao

Per il discorso della coppia basta scalare marcia
E' vero che consuma meno.
Vale di più l'usato perchè costa di più la macchina.

Concordo pienamente sul fatto che se uno vuol comprare diesel è fa 1000 km all'anno il filtro NON SI DEVE INTASARE.

Ma il punto è un altro cioè la convenienza di utilizzo .

Nello specifico (cito listino 4r ): la 500 1.2 pop costa ? 11.301 mentre lo stesso allestimento con motore diesel costa 13151 quindi una differenza di 1850?
Quanti km devo fare per recuperare questi ? ,oppure conoscendo i km dopo quanti anni mi ripago il maggior esborso?
Considerando i 10000 km che fa all'anno il caro amico desderi, la 500 diesel consumerebbe 416lt di gasolio contro i 523 lt del benzina , con una differenza di spesa di 457? per il diesel contro i 683 ? per il benzina cioè una differenza di 226? all'anno!

Questo vuol dire che la 500 diesel comincerà ad essere conveniente dopo 8,18 anni !!! A voi le conclusioni del caso...

In conclusione dpf o non dpf , fap o non fap, coppia o non coppia, consumo o non consumo , la macchina diesel costa molto di più di un benzina (su una piccola anche il 20% in più ) , ma cosa la comprate a fare con bassi kilometraggi?
Saluti

P:S: il consumo è quello indicato da 4r sulla scheda dell'auto e per il prezzo del carburante ho usato 1.1? per il gasolio e 1.3 ? per la benzina .
 
mrossi70 ha scritto:
Premesso che sono d'accordo con quattroruote sui dpf soprattutto dopo aver letto l'ultimo articolo( la sintesi è che devono essere le case ad adattare le auto ai consumatori e non viceversa) .
Lo scopo di questo post è cercare di capire perchè vengono acquistate autovetture diesel anche se l'uso è principalmente cittadino e non si percorrono almeno 25/30000 km annui.
Personalmente (facendo il rappresentante ), ho sempre avuto macchine a gasolio, e le ultime 4 con dpf (renault,citroen, wv e ora mercedes) ho percorso circa 500.000 km, e mai ripeto mai ho avuto problemi con i filtri antiparticolato.
.

Ti rispondo io. Mio padre ha una Fiat Ulysse, e fa 8.000 km l'anno. Ora la sostituiremo con un'alfa GT, sempre turbodiese, con proiezione di circa 9-10.000km. Perchè comprare diesel? Semplice, perchè molte vetture, soprattutto dal segmento C in su, sul mercato dell'usato si trovano quasi eslusivamente a gasolio. Semplicemente non c'è scelta.
 
Nano86 ha scritto:
mrossi70 ha scritto:
Premesso che sono d'accordo con quattroruote sui dpf soprattutto dopo aver letto l'ultimo articolo( la sintesi è che devono essere le case ad adattare le auto ai consumatori e non viceversa) .
Lo scopo di questo post è cercare di capire perchè vengono acquistate autovetture diesel anche se l'uso è principalmente cittadino e non si percorrono almeno 25/30000 km annui.
Personalmente (facendo il rappresentante ), ho sempre avuto macchine a gasolio, e le ultime 4 con dpf (renault,citroen, wv e ora mercedes) ho percorso circa 500.000 km, e mai ripeto mai ho avuto problemi con i filtri antiparticolato.
.

Ti rispondo io. Mio padre ha una Fiat Ulysse, e fa 8.000 km l'anno. Ora la sostituiremo con un'alfa GT, sempre turbodiese, con proiezione di circa 9-10.000km. Perchè comprare diesel? Semplice, perchè molte vetture, soprattutto dal segmento C in su, sul mercato dell'usato si trovano quasi eslusivamente a gasolio. Semplicemente non c'è scelta.

appunto sono scelte politiche, uno schifo, capisco i diesel su pick up e van che ddato il peso sono dei furgoni o per chi fa molti chilometri (e quindi e' una questione economica) ma io ad esempio ho in noleggio la cmax tdci, pensavo di riscattarla per mia moglie dato che la scenic comincia ad avere un po di anni, ma facendo 29 chilometri al giorno in paese con start e stop frequenti comincio ad avere dubbi...
 
Gunsite ha scritto:
Nano86 ha scritto:
mrossi70 ha scritto:
Premesso che sono d'accordo con quattroruote sui dpf soprattutto dopo aver letto l'ultimo articolo( la sintesi è che devono essere le case ad adattare le auto ai consumatori e non viceversa) .
Lo scopo di questo post è cercare di capire perchè vengono acquistate autovetture diesel anche se l'uso è principalmente cittadino e non si percorrono almeno 25/30000 km annui.
Personalmente (facendo il rappresentante ), ho sempre avuto macchine a gasolio, e le ultime 4 con dpf (renault,citroen, wv e ora mercedes) ho percorso circa 500.000 km, e mai ripeto mai ho avuto problemi con i filtri antiparticolato.
.

Ti rispondo io. Mio padre ha una Fiat Ulysse, e fa 8.000 km l'anno. Ora la sostituiremo con un'alfa GT, sempre turbodiese, con proiezione di circa 9-10.000km. Perchè comprare diesel? Semplice, perchè molte vetture, soprattutto dal segmento C in su, sul mercato dell'usato si trovano quasi eslusivamente a gasolio. Semplicemente non c'è scelta.

appunto sono scelte politiche, uno schifo, capisco i diesel su pick up e van che ddato il peso sono dei furgoni o per chi fa molti chilometri (e quindi e' una questione economica) ma io ad esempio ho in noleggio la cmax tdci, pensavo di riscattarla per mia moglie dato che la scenic comincia ad avere un po di anni, ma facendo 29 chilometri al giorno in paese con start e stop frequenti comincio ad avere dubbi...

Racconto un aneddoto, che può dar ragione a chi compr gasolio anche con pochi chilometri. Mia adre comprò una Opel Astra III serie nuova, che possediamo ancora, e, visto il chilometraggio esiguo (casa-ambulatorio per due volte al giorno, e percorsi cittadini), preferimmo risparmiare sul motore, optando per il 1.4 benzina in luogo del 1.7 cdti propostoci dal venditore (che la stampa reputa sottodimensionato, ma per me, che uso la macchina anhe per viaggi medio-lunghi, pare adeguato, a patto di non pretendere prestazioni da Alfa Romeo), e impiegando parte del risparmio per acquistare la vettura nel più costoso allestimento Cosmo (allora abbinato anche al 1.4, oggi non più in listino col propulsore d'attacco). L'anno scorso, mia madre si invaghì della Lancia Musa di un'amica e andammo a fare un preventivo: la quotrazione della nostra Astra fu ridicola, e il venditore ci disse che la causa maggiore era proprio che le automobili di questo segmento a benzina sono invendibili, nonostante il chilometraggio basso (ad oggi, dopo quasi 5 anni, l'auto ha 55000 km circa). Accantonammo l'idea di sostituirla, decidendo di tenerla finchè va ancora bene.
 
mrossi70 ha scritto:
Premesso che sono d'accordo con quattroruote sui dpf soprattutto dopo aver letto l'ultimo articolo( la sintesi è che devono essere le case ad adattare le auto ai consumatori e non viceversa) .
Lo scopo di questo post è cercare di capire perchè vengono acquistate autovetture diesel anche se l'uso è principalmente cittadino e non si percorrono almeno 25/30000 km annui.
Personalmente (facendo il rappresentante ), ho sempre avuto macchine a gasolio, e le ultime 4 con dpf (renault,citroen, wv e ora mercedes) ho percorso circa 500.000 km, e mai ripeto mai ho avuto problemi con i filtri antiparticolato.
.
perchè ho acquistato un'auto del valore di listino di 18.450 ? pagandola 13.750 ? e perchè rispetto al precedente benzina 1.2 da 8,4lx100km ora sono sui 6,2lx100km. sto parlando della renault new megane 1.5 dci 90cv, percorrenza media annua 8000 km al 95% percorso urbano
 
mrossi70 ha scritto:
Premesso che sono d'accordo con quattroruote sui dpf soprattutto dopo aver letto l'ultimo articolo( la sintesi è che devono essere le case ad adattare le auto ai consumatori e non viceversa) .
Lo scopo di questo post è cercare di capire perchè vengono acquistate autovetture diesel anche se l'uso è principalmente cittadino e non si percorrono almeno 25/30000 km annui.
Personalmente (facendo il rappresentante ), ho sempre avuto macchine a gasolio, e le ultime 4 con dpf (renault,citroen, wv e ora mercedes) ho percorso circa 500.000 km, e mai ripeto mai ho avuto problemi con i filtri antiparticolato.
.

Ben detto, ma a questo punto cosa serve un dispositivo inventato per inquinare poco in città, quando poi è proprio con quell'uso che da dei problemi? Secondo me hanno sbagliato i calcoli, o i progetti, salvo poi far cadere sulle spalle degli automobilisti l'inefficienza del dispositivo, con argomentazion assai curiose. :shock:
 
ommene17 ha scritto:
perchè ho acquistato un'auto del valore di listino di 18.450 ? pagandola 13.750 ? e perchè rispetto al precedente benzina 1.2 da 8,4lx100km ora sono sui 6,2lx100km. sto parlando della renault new megane 1.5 dci 90cv, percorrenza media annua 8000 km al 95% percorso urbano

E scusa il corrispondente modello a benzina? Quanto lo avresti pagato? Immagino ancor più scontato del diesel, ma potrei sbagliarmi...potrei. :?
 
Adesso sembra che le diesel usate non le voglia più nessuno, quindi diventa una scelta quasi obbligata per chi vuole risparmiare molto, fare buoni affari e non abita a Milano o in qualche grande città. :(
 
il discorso coppia del diesel va valutato con molta attenzione perche' si,hanno molta piu' coppia di un benzina ma il perche' va ricercato nel fatto che sono sovralimentati.
Provate a prendere qualsiasi diesel di ultima generazione e fargli escludere la turbina.
Si muove,ma e' fermo come un paracarro.
Io per curiosita',ho fatto fare questo lavoro da un amico che mappa le centraline.
Primo,serviva anche a lui in quanto ha clienti che invece di pompare,chiedono di consumare meno.
In secondo luogo ero curioso anch'io di vedere con turbina praticamente annientata (del tutto non si puo') di vedere la differenza sia sulle prestazioni sia dei consumi.
L'auto in questione e' una Ibiza TDI130cv.
I consumi si sono attestati attorno ai 30km/l ma l'auto era veramente ferma,era come avere un 1200cc a benzina.
Qualche costruttore,vedi Opel e VW,sta iniziando a riproporre motori a benzina sovralimentati che non hanno nulla da invidiare ai TD.
Andate a provare l'Insigna 1600 a benzina oppure i nuovi TSI di VW sia in versione 1400 che 1800.
Vi si aprira' un mondo nuovo.
Ovviamente pero' i consumi sono superiori al diesel ma visti i 1500? di differenza sul nuovo,per 2/3 anni non si va in perdita.
Inoltre molti non considerano il fatto che un'auto ha benzina,pesa in media dai 100 ai 150kg in meno di una a gasolio con conseguente risparmio di freni,pneumatici ecc.
Non sto spingendo per il benza,il diesel ha sempre il suo perche',sto solo mettendo sul piatto le varie possibilita'.
 
ziofap ha scritto:
Non è che sono proprio vaccate.
Nel senso che bisogna interpretare la cosa (specie per i primi Sistemi non messi a punto come i nuovi) come:
La rigenerazione è fortemente agevolata proseguendo la marcia ad "andature" (in genere costanti) piuttosto che star fermi nel traffico o procedere ad intermittenza.
E grazie al ca...
Comunque è anche verissimo che se il Sistema è pienamente efficiente non dovrebbero esserci problemi nemmeno nel traffico.
Il mio caso è di FAP, con additivo quindi, e dopo 50.000 km szero titoli ehm... scusate, zero problemi.
Anche nel traffico di Milano :shock: sempre tutto ok.
E le rigenerazioni non completate vengono riavviate in condizioni di marcia più idonee o, se interrotte, alla riaccensione/riutilizzo dell'auto.
Nel dubbio ho sempre usato gasolii "premium"...
Per la questione della riduzione delle particelle con relativa maggior dannosità per l'uomo si è anche già parlato della Ricerca Scientifica del Prof. Montanari.
Io non sono uno scienziato ma credo che a rigor di logica sia vero...

http://www.youtube.com/watch?v=T9EFL4evVdg

http://www.stefanomontanari.net/index.php?option=com_content&task=view&id=39&Itemid=1

C'era però uno scienziato svizzero di cui purtroppo ho perso il sito causa formattazione pc che non era perfettamente d'accordo con Montanari.
Infatti se da un lato è vero che le PM10 si sbriciolano in PM 2,5 ed anche meno,dall'altra, diceva questo personaggio la numerica di tali particelle è decisamente bassa e minore come quantità da diventare trascurabile.
Questo perchè è solo la parte che non riesce ad essere completamente disintegrata dalla rigenerazione ad uscire poi dal tubo di scarico.
Non tutte le PM10 diventano PM 2,5 una parte viene disintegrata totalmente.
Dallo scarico esce solo l'eccedenza.
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione.
Ciao
 
Back
Alto