Forse la convenienza inizia dopo i 90.000km percorsi.mrossi70 ha scritto:La Citroen C2 diventa conviente diesel se si percorrono più di 90000 km/anno (e sto citando quattroruote).
Il senso del mio post era semplice : A mio avviso le persone acquistano diesel più per moda che per reale necessità, o no?
Ma 90.000 all'anno mi sembrano esagerati.
Per la moda del diesel... non sapevo ne esistesse una.
leolito,
i cambiamenti e stravolgimenti di cui parli non c'entrano nulla col discorso.
Si sono evoluti i mezzi, ok. Ma anche la società, il modo di vivere, le professioni.
Tali evoluzioni non sono dipese solo dai mezzi resi più sicuri o tecnologici.
E del resto da prima del 1900 sarebbero cambiate moltissime cose a prescindere dall'incidente di Rudolf Diesel.
Non sono un inventore, uno scienziato...
Queste cose le fanno i professionisti in laboratori e centri ricerche non gli utilizzatori finali a spese proprie (non solo in denaro).
Se apprendo che il gasolio "premium" e l'olio "Acea C" agevolano il funzionamento... non mi sento Rudolf Diesel...
Io ai Giorni Nostri se compro un'auto perchè mi serve voglio solo utilizzarla per le mie abitudini e necessità non per fare esperimenti.
L'Esp, l'Abs, i vetri elettrici, gli airbag, gli Mp3 ecc. ecc. servono ma non stravolgono le abitudini dell'utilizzo intrinseco del mezzo.
Se si usa l'auto per lavoro, far la spesa, gite e vacanze, si continuerà ad utilizzarla per le stesse cose e serenamente anche con migliorie di sicurezza, di confort, e tecnologiche.
Quello che intendevo è che siamo abituati ad un certo uso dell'auto per le nostre comodità e necessità.
Ed è paradossale che ora alcuni Costruttori sostengano che, vista la realizzazione dei Filtri, merito del progresso, si debba adeguarsi alle rigenerazioni agevolandole con pratiche a volte irrealizzabili nella vita e uso quotidiano.
Quando invece la verità è che tutto ciò non sarebbe necessario con un Sistema efficiente.
E la prova sono i numerosi Fap con additivo che funzionano a dovere.
Anch'io come ho già detto posseggo il PSA 1.6 HDI 110cv con Fap.
Ho percorso 50.000 km in tutte le situazioni, tranne le città del'Est Europa,
e mai avuto rogne.
Per il traffico mi è più che sufficiente quello di Milano e delle città italiane.
Comunque il Fap efficiente non mi impedisce di prendere atto e commentare negativamente certe assurdità oggettive.
Saranno sempre più efficienti perchè saranno perfezionati.
Ma sinceramente se dovessi rifare un acquisto e fosse possibile ancora la scelta, il Filtro lo eviterei.
Probabilmente fra alcuni anni queste inefficienze anche rischiose saranno solo un ricordo.
Ed allora apprezzeremo i passi avanti fatti dai Costruttori.
C'è poi il discorso delle particelle che il Filtro riduce bruciandole e che sarebbero molto, molto più nocive ...
Sarebbe, come dire, scegliere tra inquinamento grosso o inquinamento "fine" non misurabile.
Boh, strano questo progresso...