<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma perchè si è tornati alla catena? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ma perchè si è tornati alla catena?

Giusto ieri sera stavo leggendo questo, sull'epopea del Puretech o come cavolo si chiama ora...

Di recente, con lo sviluppo dei nuovi propulsori EB3, la cinghia com’è noto è stata sostituita da una catena; tuttavia, per non riprogettare tutto il vano entro cui si trova ne è stata adottata una piuttosto sottile, le cui maglie hanno una sezione di 8 mm. Se da una parte risolverà sicuramente il problema della morchia che intasa il circuito, dall’altra la sua durata è ancora più incerta di quella delle catene normali e probabilmente sarà tutto fuorché “a vita”.
 
Scrivo qui le mie impressioni avendo avuto, avendo, tutti e tre i sistemi....

Cinghia sui due Fire ovviamente senza problemi ma anche se avessi avuto problemi...che dire non rompevo nulla....discorso diverso di mia moglie sul volvaghen se avesse avuto un tribolo.....difficile e sconveniente ipotizzare solo una riparazione, la seconda Polo comunque aveva ancora margine (comme da dichiarazioni della casa) e è stata sostituita a 186.000 tra l'altro con una spesa contenuta pur con lo smontaggio del motore per lavorar più comodo (ma merito del meccanico...) Le Smart avevano catena ma boh neiente da segnalare come con Toy che però è ancora giovincella in anni e km....e poi gli ingranaggi con catena tra gli assi soluzione che non mi ha mai dato triboli e di cui ho sempre ignorato l'esistenza su Cuore.
 
Giusto ieri sera stavo leggendo questo, sull'epopea del Puretech o come cavolo si chiama ora...

Di recente, con lo sviluppo dei nuovi propulsori EB3, la cinghia com’è noto è stata sostituita da una catena; tuttavia, per non riprogettare tutto il vano entro cui si trova ne è stata adottata una piuttosto sottile, le cui maglie hanno una sezione di 8 mm. Se da una parte risolverà sicuramente il problema della morchia che intasa il circuito, dall’altra la sua durata è ancora più incerta di quella delle catene normali e probabilmente sarà tutto fuorché “a vita”.
Mi chiedo io non era semplice mettere la cinghia fuori con poca spesa? Troppo semplice? O....
 
A203269_web_2880.jpg


maxresdefault.jpg


Addio cinghie e catene quando arriverà il motore elettrico.
 
penso sia al di la da venì, visto la disponibilità che abbiamo di corrente, in questi giorni per i condiz. accesi la rete va in crisi...senza calcolare che non ci saranno più catene ne cinghie ma una bella batteria che costerà come la macchina
Non necessariamente, i prezzi sono in picchiata, la complessità è enormemente minore, l'energia necessaria, calcolati i rendimenti, è pure meno...
 
Back
Alto