<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma perchè si è tornati alla catena? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ma perchè si è tornati alla catena?

Ti sfido a trovare dove lo avrei scritto.
coda di paglia?
occhio che con questo caldo :D

se, condizionale.
se non lo sostieni, amen.

ma sei tu, che hai scritto che non erano i prezzi di vendita quelli che ho postato, o ho capito male io?

l'ultima frase, ammetto l'ignoranza, ma non ne ho capito il significato.
perdonami, sono un papero, riprova con un linguaggio piu' terra terra, cosi' magari capisco tutto il tuo post, e non solo le prime 3 righe :D
 
Mai sentito parlare di analisi e tendenze di mercato?
l'ultimo, poi la chiudo qui.
sì, le ho sentite nominare.
e toppano, come qualunque previsione.
l'unica cosa indiscutibile, e' il passato, e i prezzi non sono in picchiata.
almeno quelli delle auto, meglio specificare, che poi ti attacchi a qualche finezza dell'italiano e ribalti tutto.

per oggi... ciaone.
vado a prepararmi per il concerto del boss.
 
Vi racconto la storia della Regata di mio padre. Era fine anni 80, l'auto aveva 49000 e qualcosa km e la fiat consigliava di sostituire la cinghia di distribuzione a 50000km. Visto il tempo delle ferie mio padre decide di farsi le vacanze e al ritorno sostituire la cinghia. Sfortuna vuole che a metà vacanza la cinghia si rompe, giusto giusto allo scoccare dei 50000km. Mio padre in quel momento ha subito capito cosa stava succedendo ed ha spento il motore e non ha provato più ad accenderlo. Il meccanico lassù in montagna ha smontato il motore (il 1.3 70CV) e trovato una valvola piegata. Cambiata la valvola, rimontato tutto e al momento sembrava tutto ok.
Nel viaggio di ritorno a casa, in autostrada la regata faticava a prendere velocità, arrivata verso i 120km/h non saliva più.
Arrivato a casa ha portato subito l'auto dal meccanico di fiducia spiegando quello che era successo. Smontato di nuovo il motore trovò un'altra valvola piegata. Cambiata quella tutto si è finalmente risolto. La seconda valvola piegata ce l'ho ancora a casa io e guardandola pare perfettamente dritta, quindi probabilmente il meccanico lassù in montagna aveva controllato le valvole ma solo ad occhio senza strumentazioni e non si era accorto di quei decimi che non permettevano la corretta compressione.
Adesso mio padre ha una Corolla del 2004 con 170000km con la catena e penso che durerà ancora anni.
penso sia stato un caso, dato che negli anni '80, ai tempi della regata, motore origine 128 le cinghie duravano altro che 50mila km...
 
l'ultimo, poi la chiudo qui.
sì, le ho sentite nominare.
e toppano, come qualunque previsione.
l'unica cosa indiscutibile, e' il passato, e i prezzi non sono in picchiata.
almeno quelli delle auto, meglio specificare, che poi ti attacchi a qualche finezza dell'italiano e ribalti tutto.

per oggi... ciaone.
vado a prepararmi per il concerto del boss.

-Gia'

-Ah,
complimenti

:emoji_thumbsup: :emoji_v: :emoji_ok_hand:
 
A parte le facezie di onniscenti che ne sanno più di quelli esperti dei vari settori professionali, tornando alla cinghia vs catena, sta tutto nel dimensionamento e qualità del manufatto.
Per esempio ci sono cinghie di trasmissione, da moto, garantite 100Mm, zero manutenzione, nella stessa distanza una moto, a catena, ne cambia almeno 3 o 4, deve tirarla periodicamente e pulirla ed ingrassarla, altrimenti dura molto meno...
Anche io preferisco la catena, sia per distribuzione che per trasmissione, ma non è una soluzione superiore in tutte le sfaccettature.
 
(....) Non sono d'accordo. Preferisco la catena per una mia convinzione dettata più dal sentito dire ma tra una catena fatta come si deve e una cinghia fatta come si deve le caratteristiche sono praticamente uguali.
Non proprio.
Che tutto dipenda dalla bontà dei progetti, è cosa abbastanza ovvia : vale più o meno per tutto.
Ma anche tra due progetti ottimi e ben dimensionati, quello con catena (che lavora in condizioni ottimali, in ambiente chiuso senza polvere e con ottima lubrificazione) non sarà soggetto al fenomeno dell'invecchiamento della gomma.
 
Non proprio.
Che tutto dipenda dalla bontà dei progetti, è cosa abbastanza ovvia : vale più o meno per tutto.
Ma anche tra due progetti ottimi e ben dimensionati, quello con catena (che lavora in condizioni ottimali, in ambiente chiuso senza polvere e con ottima lubrificazione) non sarà soggetto al fenomeno dell'invecchiamento della gomma.
Però...c'è un però....lo standard dei costruttori è mediamente di 250k....e quindi anche le catene...non sono più eterne....
 
Però...c'è un però....lo standard dei costruttori è mediamente di 250k....e quindi anche le catene...non sono più eterne....
Di eterno non esiste niente, nemmeno le montagne, meno che mai i componenti meccanici.
Ma resta vero il fatto che le catene non soffrono il degrado naturale di cui può soffrire, ed in genere soffre, la gomma delle cinghie, come anche alcune plastiche ; ricordo benissimo che la Fiat, negli anni '70, usava viti di plastica trasparente ad es. per fissare i fari posteriori (Fiat 131, avuta) che però si degradavano, diventando fragili, con l'esposizione alla luce solare, un fenomeno questo che non è possibile prevedere con simulazioni di laboratorio perché legato in primis al tempo trascorso.
Del resto è ben nota la necessità di sostituire, dopo un tot anni, componenti in gomma / plastica che invecchiano : manicotti, cuffie, ecc..... e le cinghie non fanno eccezione.
 
ricordo benissimo che la Fiat, negli anni '70, usava viti di plastica trasparente ad es. per fissare i fari posteriori (Fiat 131, avuta) che però si degradavano, diventando fragili, con l'esposizione alla luce solare, un fenomeno questo che non è possibile prevedere con simulazioni di laboratorio perché legato in primis al tempo trascorso.
Del resto è ben nota la necessità di sostituire, dopo un tot anni, componenti in gomma / plastica che invecchiano : manicotti, cuffie, ecc..... e le cinghie non fanno eccezione.
le ricordo bene, si rompevano e si mettevano delle comunissime parker...
 
Back
Alto