<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma perchè si è tornati alla catena? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ma perchè si è tornati alla catena?

Confermo, sono ancora in produzione, di recente sono andato vicino a prendermene una usata (W800), perchè nuove costano care.
La distribuzione a 360°, molto old style, mi esalta con gli scoppiettii in rilascio tipici di questa architettura.

per me moto, e motore, fantastici per trotterellare senza fretta.

hi_2020_W800_GN1_DET__1_.jpg


Non capisco cosa e'...
Ma e' proprio bello quel tubo cromato che si vede
 
Vi racconto la storia della Regata di mio padre. Era fine anni 80, l'auto aveva 49000 e qualcosa km e la fiat consigliava di sostituire la cinghia di distribuzione a 50000km. Visto il tempo delle ferie mio padre decide di farsi le vacanze e al ritorno sostituire la cinghia. Sfortuna vuole che a metà vacanza la cinghia si rompe, giusto giusto allo scoccare dei 50000km. Mio padre in quel momento ha subito capito cosa stava succedendo ed ha spento il motore e non ha provato più ad accenderlo. Il meccanico lassù in montagna ha smontato il motore (il 1.3 70CV) e trovato una valvola piegata. Cambiata la valvola, rimontato tutto e al momento sembrava tutto ok.
Nel viaggio di ritorno a casa, in autostrada la regata faticava a prendere velocità, arrivata verso i 120km/h non saliva più.
Arrivato a casa ha portato subito l'auto dal meccanico di fiducia spiegando quello che era successo. Smontato di nuovo il motore trovò un'altra valvola piegata. Cambiata quella tutto si è finalmente risolto. La seconda valvola piegata ce l'ho ancora a casa io e guardandola pare perfettamente dritta, quindi probabilmente il meccanico lassù in montagna aveva controllato le valvole ma solo ad occhio senza strumentazioni e non si era accorto di quei decimi che non permettevano la corretta compressione.
Adesso mio padre ha una Corolla del 2004 con 170000km con la catena e penso che durerà ancora anni.
 
Guarda i listini dei marchi bestseller.
model y rwd
2022 euro 50900
2025 euro 45900

id.3 pure
2022 34250
2025 36490

polestar 2
2022 euro 52200
2025 euro 53400

solo tesla ha calato i listini, che probabilmente erano abbondantemente gonfiati, visto che non aveva concorrenti all'epoca.

se poi per te i prezzi si sono "in picchiata", si vede che abbiamo differenti concetti di "picchiata".

fonte: listino 4 ruote
 
se poi per te i prezzi si sono "in picchiata", si vede che abbiamo differenti concetti di "picchiata".
I prezzi di vendita effettivi non sono quelli.
Bloomberg certifica una diminuzione in atto dei costi industriali, sopratutto del prezzo del litio.
Il Sole24h prevede un dimezzamento entro il 2026.
Per me un bel niente, non sono in preveggente, ci sono professionisti e profeti... io seguo i primi...
 
i prezzi industriali non contano nulla, quello che conta e' il prezzo all'acquirente.
e non e' in picchiata.
listino di 4 ruote.
se poi sostieni che non sia vero o affidabile, amen. non l'ho fatto io.
e non ho fatto nessuna previsione, ho preso lo storico.
se poi al sole 24 ore, son cosi' bravi da prevedere il futuro, immagino siano anche cosi' ricchi da non dover lavorare :D
e se lavorano per campare...


quindi, le loro previsioni, contano come quelle di tutti gli altri, compresi i nordici nel paese ventoso, che sostengono da anni che i prezzi crolleranno.
la realta', oggi, e' quella che ho postato sopra, i prezzi non son calati
 
Ma qui si parla di catena o cinghia , che c'entrano i prezzi delle celle?
La vexata quæstio è che la trasmissione demoltiplicativa, operata da cinghie, catene ed affini, diventerà sempre più superflua con le motorizzazioni elettriche, da lì la generazione ed immagazzinamento di energia elettrica... etc..
 
Back
Alto