<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MA IL NUOVO TUBO VI SODDISFA??? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

MA IL NUOVO TUBO VI SODDISFA???

MegaMaury ha scritto:
io la butto lì.... non potrebbe essere il famoso turbo-lag?
(ke a quanto mi dicono è ancora più marcato sui mjet fiat)

anke se mi sembra alquanto strano ke "compaia" adesso e nn da subito

Cos'è il "turbo-lag"?
Scusate l'ignoranza.
 
kirk76 ha scritto:
MegaMaury ha scritto:
io la butto lì.... non potrebbe essere il famoso turbo-lag?
(ke a quanto mi dicono è ancora più marcato sui mjet fiat)

anke se mi sembra alquanto strano ke "compaia" adesso e nn da subito

Cos'è il "turbo-lag"?
Scusate l'ignoranza.
Significa ritardo nell'inserimento del turbo: di solito si manifesta con il fatto che l'auto, nel riprendere, va lenta ai bassi regimi (ad esempio fino a 1700-2000 giri (dipende dal tipo di auto e quindi dal tipo di turbina che monta) per poi partire a razzo quando attacca la turbina. Più la turbina attacca a regimi elevati, più il turbo -lag è elevato. Anche la mia megane ha quel leggerissimo mancamento (che lamentano anche i colleghi del forum francese) ma più che un discorso del turbo-lag credo che sia una questione della gestione della centralina. Magari un aggiornamento della centralina, ridurrebbe o annullerebbe questo difetto.
 
il turbo lag e quando tu lasci l'accelleratore la valvola del turbo si chiude e la turbina cala decisamente di giri quindi quando tu riaccelleri passa un determinato tempo prima che rientri in rotazione e quindi il famoso calo di potenza, pero' nel mio caso e fattibile visto che me la sempre fatto , ma nel tuo e quello di santino e decisamente strano dovremo indagare anche su questo
 
lepocattivo ha scritto:
kirk76 ha scritto:
MegaMaury ha scritto:
io la butto lì.... non potrebbe essere il famoso turbo-lag?
(ke a quanto mi dicono è ancora più marcato sui mjet fiat)

anke se mi sembra alquanto strano ke "compaia" adesso e nn da subito

Cos'è il "turbo-lag"?
Scusate l'ignoranza.
Significa ritardo nell'inserimento del turbo: di solito si manifesta con il fatto che l'auto, nel riprendere, va lenta ai bassi regimi (ad esempio fino a 1700-2000 giri (dipende dal tipo di auto e quindi dal tipo di turbina che monta) per poi partire a razzo quando attacca la turbina. Più la turbina attacca a regimi elevati, più il turbo -lag è elevato. Anche la mia megane ha quel leggerissimo mancamento (che lamentano anche i colleghi del forum francese) ma più che un discorso del turbo-lag credo che sia una questione della gestione della centralina. Magari un aggiornamento della centralina, ridurrebbe o annullerebbe questo difetto.
ciao lepo hai poi piu' notato se ci sono bolle d'aria ,io ho provato e come tocchi il manicotto attaccato alla pompa di alta pressione,quellodella mandata gasolio si creano parecchie bolle e ti diro' ho notato anche una piccola perdita (qualche goccia ) di gasolio da appunto questo manicotto che nella meggy 2 era come se avesse un tappo nella 3 sembra aperto
 
kirk76 ha scritto:
ommene17 ha scritto:
santino1971 ha scritto:
kirk76 ha scritto:
gemini2009 ha scritto:
kirk76 ha scritto:
tipopolo ha scritto:
mmm...allora appurato che il motore è ottimo ma non silenziosissimo...che ruggisce come sound ma anche come prestazioni...e ciò è bene...bisognerà aspettare l'inverno pieno per capire se il problema è definitivamente sconfitto...se non lo sarà si vedrà il da farsi...a me nel cofano per ora è rimasta solo una zanzara...

Se per zanzara intendi il rumore della turbina allora quella ce l'ho anch'io, ma presumo sia normale, miii ci siamo fatti un bioparco non una macchina :lol: :lol: :lol:
kirk spiegami una cosetta :per esempio tu quando arrivi ad uno stop o un cartello di dare precedenza rallenti scali la marcia e se non arriva nessuno vai giusto? ma quando pigi sull'accelleratore per infilarti la tua meggy non a come un calo di potenza o un vuoto che dura veramente poco per poi riprendersi??

Si c'è il leggero vuoto, da pochi giorni a dire il vero, prima non me lo faceva, ma non la vedo come una grave defezione sinceramente.

Confermo anch'io la stessa cosa... e non mi capacito di ciò e come se la macchina sia priva di potenza, prima sta cosa non succedeva.
Mi capita anche quando entro in un rotonda, quindi decelero per poi riaccelerare e se mi trovo sotto i 1500 rpm la macchina ha un vuoto di circa 2-3 secondi, per poi andare in coppia a 1750 rpm.
Santino1971
ragazzi adesso che non salti fuori che questo leggero vuoto sia colpa del tubo, eh!!!!! :shock: ve lo immaginate? tutti di corsa a farsi rimettere il tubo-mucca!!!! :D :D :D

E se fossero le bolle d'aria??? :? :? :?
a proposito, ho controllato ieri ed io quelle non ce le ho!!! :shock: qua c'è da diventare matti! :rolleyes:
 
gemini2009 ha scritto:
lepocattivo ha scritto:
kirk76 ha scritto:
MegaMaury ha scritto:
io la butto lì.... non potrebbe essere il famoso turbo-lag?
(ke a quanto mi dicono è ancora più marcato sui mjet fiat)

anke se mi sembra alquanto strano ke "compaia" adesso e nn da subito

Cos'è il "turbo-lag"?
Scusate l'ignoranza.
Significa ritardo nell'inserimento del turbo: di solito si manifesta con il fatto che l'auto, nel riprendere, va lenta ai bassi regimi (ad esempio fino a 1700-2000 giri (dipende dal tipo di auto e quindi dal tipo di turbina che monta) per poi partire a razzo quando attacca la turbina. Più la turbina attacca a regimi elevati, più il turbo -lag è elevato. Anche la mia megane ha quel leggerissimo mancamento (che lamentano anche i colleghi del forum francese) ma più che un discorso del turbo-lag credo che sia una questione della gestione della centralina. Magari un aggiornamento della centralina, ridurrebbe o annullerebbe questo difetto.
ciao lepo hai poi piu' notato se ci sono bolle d'aria ,io ho provato e come tocchi il manicotto attaccato alla pompa di alta pressione,quellodella mandata gasolio si creano parecchie bolle e ti diro' ho notato anche una piccola perdita (qualche goccia ) di gasolio da appunto questo manicotto che nella meggy 2 era come se avesse un tappo nella 3 sembra aperto

Più che una perdita, è come se fosse umido sulla sua sommità. Ma credo e spero che sia normale.
 
lepocattivo ha scritto:
gemini2009 ha scritto:
lepocattivo ha scritto:
kirk76 ha scritto:
MegaMaury ha scritto:
io la butto lì.... non potrebbe essere il famoso turbo-lag?
(ke a quanto mi dicono è ancora più marcato sui mjet fiat)

anke se mi sembra alquanto strano ke "compaia" adesso e nn da subito

Cos'è il "turbo-lag"?
Scusate l'ignoranza.
Significa ritardo nell'inserimento del turbo: di solito si manifesta con il fatto che l'auto, nel riprendere, va lenta ai bassi regimi (ad esempio fino a 1700-2000 giri (dipende dal tipo di auto e quindi dal tipo di turbina che monta) per poi partire a razzo quando attacca la turbina. Più la turbina attacca a regimi elevati, più il turbo -lag è elevato. Anche la mia megane ha quel leggerissimo mancamento (che lamentano anche i colleghi del forum francese) ma più che un discorso del turbo-lag credo che sia una questione della gestione della centralina. Magari un aggiornamento della centralina, ridurrebbe o annullerebbe questo difetto.
ciao lepo hai poi piu' notato se ci sono bolle d'aria ,io ho provato e come tocchi il manicotto attaccato alla pompa di alta pressione,quellodella mandata gasolio si creano parecchie bolle e ti diro' ho notato anche una piccola perdita (qualche goccia ) di gasolio da appunto questo manicotto che nella meggy 2 era come se avesse un tappo nella 3 sembra aperto

Più che una perdita, è come se fosse umido sulla sua sommità. Ma credo e spero che sia normale.
ma scusa quello non dovrebbe essere il regolatore di flusso??sulla 2 era chiuso e sopra ci era il segno del + e del - appunto penso per regolarlo ed era ben chiuso non come questo che come dici tu e umido e a me perde anche qualche goccia (la prima volta che lo visto pensavo che mancava qualche cosa ma poi vedendo le foto dei tubi modificati mi sono accorto che erano tutti uguali al mio ) ma su un circuito chiuso come dovrebbe essere quello del diesel sembra un po' strana sta cosa,speriamo che qualche buon sammaritono ci possa illuminare un po' di piu' io l'alta pressione non la conosco benissimo
 
ANDRY03 ha scritto:
biasci ha scritto:
A detta del capofficina dove mi servo io, il nuovo tubo non risolverà granchè.
Sembra che l' unica differenza siano i manicotti in plastica prima delle connessioni che sono stati fatti con una plastica più morbida.
Il problema, a dir suo, tornerà con il freddo.
Non voglio scoraggiare nessuno ma finora non ne ha mai sbagliata una !!

Stavolta sbaglia Biasci......perche' l'auto di Panzer dopo il cambio tubo ha preso la neve e freddo in abbondanza e non ha fatto piu' nessun rumore, quindi neanche le nostre faranno rumore!!!!
Non voglio assolutamente fare il gufo, ci mancherebbe altro.....
Speriamo bene :rolleyes:
 
:cry: :cry:
biasci ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
biasci ha scritto:
A detta del capofficina dove mi servo io, il nuovo tubo non risolverà granchè.
Sembra che l' unica differenza siano i manicotti in plastica prima delle connessioni che sono stati fatti con una plastica più morbida.
Il problema, a dir suo, tornerà con il freddo.
Non voglio scoraggiare nessuno ma finora non ne ha mai sbagliata una !!

Stavolta sbaglia Biasci......perche' l'auto di Panzer dopo il cambio tubo ha preso la neve e freddo in abbondanza e non ha fatto piu' nessun rumore, quindi neanche le nostre faranno rumore!!!!
Non voglio assolutamente fare il gufo, ci mancherebbe altro.....
Speriamo bene :rolleyes:
non e' per gufare ma dobbiamo portarci avanti per eventuali problemi ,io sono testardo e voglio risolvere il problemi al 100% e se dovrei riuscirci fidatevi vi daro' tutti idettagli ,pero' continuiamo a tenerci in contatto e riportiamo i nostri vecchi o nuovi problemi :cry: forza dobbiamo farcela ad avere un'auto come dovrebbe essere con caldo freddo gelo e quanto di piu' puo capitare
 
questo post l'avevo postato giusto un paio di giorni dopo aver cambiato il tubo leggete pure quello che scriveva andry03.... secondo me dovrebbe vergognarsi di avere aperto un post con scritto RENAULT DEVE SAPERE CHE IL TUBO FA ANCORA RUMORE perche' mi sa che l'unico che non sapeva che il tubo faceva ancora rumore era solo lui...la prossima volta prima di scrivere qualche cosa pensaci
 
gemini2009 ha scritto:
questo post l'avevo postato giusto un paio di giorni dopo aver cambiato il tubo leggete pure quello che scriveva andry03.... secondo me dovrebbe vergognarsi di avere aperto un post con scritto RENAULT DEVE SAPERE CHE IL TUBO FA ANCORA RUMORE perche' mi sa che l'unico che non sapeva che il tubo faceva ancora rumore era solo lui...la prossima volta prima di scrivere qualche cosa pensaci
L'anno scorso mi cambiarono il tubo in via ufficiosa a marzo 2009 e in via ufficiale in autunno (parlo dell'anno 2009.. meglio specificarlo dato che stiamo per cambiare anno un'altra volta), ebbene i rumorini c'erano ma solo appena avviato il motore e simili al verso di un piccione e non avevano niente a che vedere con gli "urli disumani" e orripilanti che avevo quando il tubo di ritorno era ancora di plastica rigida.
Il tubo di gomma aveva risolto il problema perché grazie a lui le vibrazioni provocate dalle bollicine d'aria non si trasmettono più "paro paro" al tubo di ritorno metallico che passa proprio dietro la paratia motore-abitacolo e che quando vibra come un diapason crea il rumoraccio di cui abbiamo parlato per mesi e mesi.
Nell'inverno 2009-2010 (quindi successivo a questi post) non avevo niente di cui lamentarmi se non del solito verso del piccione appena avviato il motore.
Quindi nell'epoca in cui Andry scriveva non aveva scritto niente di sbagliato e aveva solo constatato la realtà di allora: col tubo di gomma al posto di quello di plastica rigida il problema mucca era stato risolto: non c'erano più i muggiti orribili nell'abitacolo. Bisognava solo capire il perché quelle bollicine nel tubo di mandata vanno a finire nel tubo di ritorno innescando quel che rimaneva delle vibrazioni ma ancora nessuno ha trovato una risposta.
D'altra parte né io dopo 45.000 km né altri (per il momento) abbiamo avuto i problemi che tu avevi pronosticato (rottura della pompa ad alta pressione). Quindi i tuoi attacchi personali contro Andry sparati così a sangue freddo dopo un anno e mezzo sono del tutto fuori luogo. Non trovi altre parole per confrontarti?
 
Tornando in tema, secondo me quest'inverno il rumore si è fatto sentire più forte perché il tubo di gomma si è irrigidito e non riesce più a smorzare tutte le vibrazioni che riusciva a smorzare l'anno scorso. Ho provato a toccarlo, non sembra più di gomma morbida come l'anno scorso, potrebbe essere secondo voi che con il tempo e con il calore emesso dal motore la gomma perda di elasticità??
 
PanzerClio ha scritto:
Tornando in tema, secondo me quest'inverno il rumore si è fatto sentire più forte perché il tubo di gomma si è irrigidito e non riesce più a smorzare tutte le vibrazioni che riusciva a smorzare l'anno scorso. Ho provato a toccarlo, non sembra più di gomma morbida come l'anno scorso, potrebbe essere secondo voi che con il tempo e con il calore emesso dal motore la gomma perda di elasticità??

Ciao Panzer, io la penso esattamente come te, non c'è altra spiegazione perchè l'inverno scorso il rumore era molto più attutito. Buon anno!
 
gemini2009 ha scritto:
questo post l'avevo postato giusto un paio di giorni dopo aver cambiato il tubo leggete pure quello che scriveva andry03.... secondo me dovrebbe vergognarsi di avere aperto un post con scritto RENAULT DEVE SAPERE CHE IL TUBO FA ANCORA RUMORE perche' mi sa che l'unico che non sapeva che il tubo faceva ancora rumore era solo lui...la prossima volta prima di scrivere qualche cosa pensaci
Premetto che io non mi devo vergognare assolutamente di nulla e se ho aperto questo topic è per far capire a Renault che il proplema non è stato ancora risolto
e che noi tutti insieme facendo pressione in questo forum potremmo ottenere un'altro richiamo e magari stavolta che sia per sempre.Lo scorso inverno con il tubo cambiato la mia megane faceva moolto meno rumore di adesso ed è per questo che ho deciso di aprire il topic di cui ti sei incazzato tanto e scusami se mi sono preoccupato di tutte le megane degli iscritti al forum compreso la tua!!!!E poi diciamocela tutta ma tu chi sei? come ti permetti di rivolgerti a me con quel tono!!! stai tranquillino e vola basso che non stai parlando con tuo fratello, va bene!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: Ah!!!! sapientino hai letto (domande per Renault.it) cosa mi hanno risposto quando ho chiesto se fossero al corrente che il tubo facesse ancora rumore? Vattelo a leggere e cosi magari capirai(lo speriamo tutti) il motivo per
cui ho aperto il topic!!!!
 
PanzerClio ha scritto:
gemini2009 ha scritto:
questo post l'avevo postato giusto un paio di giorni dopo aver cambiato il tubo leggete pure quello che scriveva andry03.... secondo me dovrebbe vergognarsi di avere aperto un post con scritto RENAULT DEVE SAPERE CHE IL TUBO FA ANCORA RUMORE perche' mi sa che l'unico che non sapeva che il tubo faceva ancora rumore era solo lui...la prossima volta prima di scrivere qualche cosa pensaci
L'anno scorso mi cambiarono il tubo in via ufficiosa a marzo 2009 e in via ufficiale in autunno (parlo dell'anno 2009.. meglio specificarlo dato che stiamo per cambiare anno un'altra volta), ebbene i rumorini c'erano ma solo appena avviato il motore e simili al verso di un piccione e non avevano niente a che vedere con gli "urli disumani" e orripilanti che avevo quando il tubo di ritorno era ancora di plastica rigida.
Il tubo di gomma aveva risolto il problema perché grazie a lui le vibrazioni provocate dalle bollicine d'aria non si trasmettono più "paro paro" al tubo di ritorno metallico che passa proprio dietro la paratia motore-abitacolo e che quando vibra come un diapason crea il rumoraccio di cui abbiamo parlato per mesi e mesi.
Nell'inverno 2009-2010 (quindi successivo a questi post) non avevo niente di cui lamentarmi se non del solito verso del piccione appena avviato il motore.
Quindi nell'epoca in cui Andry scriveva non aveva scritto niente di sbagliato e aveva solo constatato la realtà di allora: col tubo di gomma al posto di quello di plastica rigida il problema mucca era stato risolto: non c'erano più i muggiti orribili nell'abitacolo. Bisognava solo capire il perché quelle bollicine nel tubo di mandata vanno a finire nel tubo di ritorno innescando quel che rimaneva delle vibrazioni ma ancora nessuno ha trovato una risposta.
D'altra parte né io dopo 45.000 km né altri (per il momento) abbiamo avuto i problemi che tu avevi pronosticato (rottura della pompa ad alta pressione). Quindi i tuoi attacchi personali contro Andry sparati così a sangue freddo dopo un anno e mezzo sono del tutto fuori luogo. Non trovi altre parole per confrontarti?
Grazie per aver preso le mie difese Panzer non avevo letto il tuo intervento nei confronti del sapientino!!! Da noi nel Teramano si dice
ch te lu crvell p spart li racch( per i non abruzzesi) ha il cervello per dividere le orecchie!!! Saluti fratello e grazie ancora!!!!!
 
Back
Alto