<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma chi fa molti KM, conviene... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

ma chi fa molti KM, conviene...

garu51 ha scritto:
Qualcuno crede che portare le auto oltre i 4 anni sia un bene ma deve fare pochi Km io ho una Classic di 4 anni con 7500 Km quindi le parti usurabili sono al top . In questo caso la posso portare a fine. Stessa auto dopo4anni con 80000 Km và tentato il cambio .Portare auto fino o oltre 120000 Km
è sconsigliabile .A bordo ci siamo noi e i nostri famigliari.Siate sicuri che le auto siano progettate per durare tanto tempo.....

Andrea, qui stai proprio prendendo una cantonata.
Io da vent'anni a questa parte ho sempre cambiato le auto (parlo della prima auto, quella più usata) ogni due anni, al massimo 3, percorrendo da un minimo di 65.000 ad un massimo di 130.000 km e versandole quando erano in condizioni a dir poco perfette, tant'è che me le hanno sempre valutate benissimo (io conservo le ricevute di TUTTI i tagliandi eseguiti sempre e solo dalla rete ufficiale e TUTTE le fatture di ogni minimo intervento, compresi lavaggi, cambi gomme e fesserie varie).
Quella che ho adesso è del 2007 quindi ha 4 anni, è una Focus Station Wagon TDCi, ha 110.000 km ed è come nuova. E me la terrò perchè per la prima volta, facendo i conti, ho scoperto che ci perderei un sacco di soldi, visto che me la valuterebbero non più di 6000 euro.
Un'auto a 120.000 km può essere ancora nuovissima, dipende da come è stata usata. E può esserlo anche a 200.000.
Generalizzazioni come quelle che hai fatto tu "Portare auto fino o oltre 120000 Km è sconsigliabile" 40 anni fa potevano essere anche vere, ma oggigiorno non hanno più alcun senso.

Saluti
 
garu51 ha scritto:
Le auto sono beni di consumo secondo me andrebbero cambiate ogni due anni senza guardare i Km ,al massimo tenute 4 anni in questo modo si avrebbe una auto sempre perfetta ma la cosa importante è di scegliere vetture
che reggano il mercato evitando le auto a fine carriera.

Mah...... totalmente in disaccordo. La mia compirà 2 anni a giugno ed è praticamente nuova. Ovviamente ho preso una macchina a fine carriera :D :D :D così ho risparmiato sull'acquisto e credo che la terrò fino ai 250k km come la precedente.
Basta fare la manutenzione corretta, a 100.000 km una macchina del giorno d'oggi è ancora nuova
 
Io con la auto avute non sono mai andato oltre 65000 Km .
Le auto di oggi per come sono costruite (al risparmio estremo ) non sono
adatte secondo me a tirare avanti molto tempo con tanti Km sulle gomme
Nonostante i tagliandi e la cura del proprietario.
Ma è solo un mio parere personale .
 
garu51 ha scritto:
Io con la auto avute non sono mai andato oltre 65000 Km .
Le auto di oggi per come sono costruite (al risparmio estremo ) non sono
adatte secondo me a tirare avanti molto tempo con tanti Km sulle gomme
Nonostante i tagliandi e la cura del proprietario.
Ma è solo un mio parere personale .

Scusa, ma le gomme si cambiano, così come le pastiglie i dischi, le frizioni, l'olio freni, gli ammortizzatori..... e personalmente le cambio ben prima dei 65.000 tranne quando ho fatto molta autostrada
EDIT: ho capito adesso il senso del "sulle gomme", comunque non ho mai cambiato un'auto personale prima dei 140-150k km
 
garu51 ha scritto:
Io con la auto avute non sono mai andato oltre 65000 Km .
Le auto di oggi per come sono costruite (al risparmio estremo ) non sono
adatte secondo me a tirare avanti molto tempo con tanti Km sulle gomme
Nonostante i tagliandi e la cura del proprietario.
Ma è solo un mio parere personale .

Oggi grazie ai materiali usati, ai macchinari di produzione precisi, agli utensili avanzati, alle tolleranze di accoppiamento, alla qualità degli olii motore ai trattamenti antiruggine ecc, le auto sono meglio costruite di una volta, negli anni '80 per esempio un auto di 10 anni se era integra meccanicamente era da buttare per la ruggine che fioriva da tutte le parti, e magari venivano tenute pure in box, oggi se tenuta bene un auto di 10 anni lavata e pulita dentro sembra nuova!
 
Caro manuel46
Leggi i difetti delle auto di serie e vedrai !
Materiali usati scarsi,macchinari di produzione imprecisi,utensili mediocri,
tutto in funzione del risparmio dei costi di produzione.
 
Ecco un esempio di quanto sono usati materiali di ottima qualità dalle case
automobiliistiche.

Attached files Citroen C1.doc (19.5 KB)&nbsp;
 
garu51 ha scritto:
Io con la auto avute non sono mai andato oltre 65000 Km .
Le auto di oggi per come sono costruite (al risparmio estremo ) non sono
adatte secondo me a tirare avanti molto tempo con tanti Km sulle gomme
Nonostante i tagliandi e la cura del proprietario.
Ma è solo un mio parere personale .

Andrea, tu hai fatto 7500 km in 4 anni, il che significa 1812 km/anno. Per arrivare a 65000 ti occorrono circa 36 anni, sfido io che non ci sei mai andato oltre!
E' logico che ci sia un'usura del tempo ed un'usura dei km, quella dei km la puoi contrastare molto efficacemente con la manutenzione, quella del tempo ugualmente la puoi contrastare ma in maniera meno efficace.
Le auto di oggi sono costruite come dici tu "al risparmio estremo" ma pur sempre mille volte meglio di trenta o quarant'anni fa, i robot hanno reso le saldature e gli accoppiamenti delle lamiere perfetti e duraturi, i trattamenti anticorrosione hanno reso le scocche praticamente insensibili alla ruggine, io abito letteralmente in riva al mare col maestrale che porta la salsedine verso la terra e ne so qualcosa, le auto degli anni '70 ed '80 qui da noi venivano ricostruite o buttate via non oltre il quarto/quinto anno, oggi vedi auto di 10/12 anni ancora nuove o quasi. I motori degli anni '60 e '70 erano progettati per arrivare, con molte revisioni intermedie, ai fatidici 100.000 km, io ho i Quattroruote di quegli anni e leggo con un sorriso la pubblicità dell'olio HPX "per auto con molti km", consigliato per auto con percorrenze elevate, oltre i 40.000 km! Oggi qualunque motore è progettato per una durata di almeno 250.000 km, 40.000 km sono considerati pochissimi. Ti sei mai chiesto perchè più o meno dagli anni '80 i contachilometri hanno cominciato ad avere 6 cifre anzichè 5 come prima?
Andrea, è sempre la solita storia della tua nostalgia, la Punto di oggi è costruita migliaia di volte meglio della 127 del 1971 ed anche della Uno del 1983.
L'unica differenza grossa è che quarant'anni fa quando c'era un guasto importante (che poteva avvenire anche a 40 o 50.000 km, che erano considerate già percorrenze elevate) lo si faceva riparare perchè era semplice farlo. A 60.000 km poche auto non avevano mai aperto il motore. Prova oggi a far aprire un motore, se ci riesci. Piccolo particolare, la necessità di farlo, se mai arriva, arriva dopo almeno 200.000 km.

Saluti
 
garu51 ha scritto:
Si tratta di un parere personale.
Direi che in un forum ci sono solo pareri personali, no?
Il mio, relativamente a quanto affermi, è che non mi sembra una buona ragione per buttare al vento enormi quantità di denaro.

Oltre tutto, se partiamo dal presupposto, a mio avviso abbastanza veritiero, che la qualità costruttiva della auto sia da anni in graduale calo e che siano soprattutto in graduale aumento la complessità e la delicatezza (specie in termini di elettronica), con conseguente maggiore probabilità di guasti sempre più costosi da riparare, allora dobbiamo concludere che un'auto "vecchia" di 5 o 6 o 8 anni, usata e tenuta con ragionevole cura, è mediamente molto migliore, in termini di qualità e di affidabilità, di un'auto nuova.

O no?
 
Carissimi
Non credo che le qualità costruttive odierne siano esenti da problemi ,basta leggere quanti difetti si riscontrano in auto nuove e usate qualcuna ha dei problemi che riguardano la sicurezza sin dai primi Km quindi più che nostalgia si tratta di documentarsi bene prima di scrivere sul forum certe
cose che non si conoscono.
X Fabiolologgia
Si sono risolti tanti problemi con le nuove tecniche costruttive ma si continua
a scivolare su una buccia di banana l'auto non arrugginisce , bene !
Le Toyota non arruginivano ma ........
 
garu51 ha scritto:
Carissimi
basta leggere quanti difetti si riscontrano in auto nuove e usate qualcuna ha dei problemi che riguardano la sicurezza sin dai primi Km quindi più che nostalgia si tratta di documentarsi bene prima di scrivere sul forum certe
cose che non si conoscono.

Ci puoi fare qualche esempio? Resta il fatto che resto allibito a leggere che sarebbe meglio che cambiassi la mia auto di quasi 2 anni e con 40k km perchè "vecchia e insicura" 8)
 
Si tratta di regola non scritta riferita al periodo di garanzia oltre il quale sarebbe meglio non andare ma
è consiglio non ordine.
Un esempio !
Basta leggere i difetti o i richiami fatti dalle case.
 
garu51 ha scritto:
Si tratta di regola non scritta riferita al periodo di garanzia oltre il quale sarebbe meglio non andare ma
è consiglio non ordine.
Un esempio !
Basta leggere i difetti o i richiami fatti dalle case.

Appunto, è una contraddizione quella che stai dicendo. Parli di difetti e richiami, anche di macchine sin dai primi km.... quindi l'usura non c'entra proprio nulla. Anzi, comperare una macchina a fine carriera, cosa che tu sconsigli, permette anche di evitare i difetti di gioventù.
Inoltre se una macchina è soggetta a richiamo lo sarà a 5-10-50-200 mila km, una volta risanata non c'è ragione di venderla
 
Si stava parlando di qualità costruttiva non di usura ,
Comprare una vettura a fine carriera ma costantemente aggiornata è bene per chi la compra ma meno bene per la legge non scritta che riguarda il suo mercato.Tali vetture bisogna portarle alla fine con il sospetto di spenderci diversi denari.
 
Back
Alto