<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> luci in autostrada. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

luci in autostrada.

bumper morgan ha scritto:
bayermayer ha scritto:
ciao in autostrada almeno le luci di posizione accese sempre di giorno non tanto perché è una legge a dirlo quanto perché si distinguono meglio gli altri veicoli.
il problema è che chi li tiene spenti poi si dimentica di accedenderli pure in galleria

secondo te perché le luci di posizione si chiamano cosí?
orsú frog fai il bravo :D

un minimo ti fanno vedere da gli altri.....poi se hai voglia di non accenderle caxxi tuoi!!!!
 
bayermayer ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
bayermayer ha scritto:
ciao in autostrada almeno le luci di posizione accese sempre di giorno non tanto perché è una legge a dirlo quanto perché si distinguono meglio gli altri veicoli.
il problema è che chi li tiene spenti poi si dimentica di accedenderli pure in galleria

secondo te perché le luci di posizione si chiamano cosí?
orsú frog fai il bravo :D

un minimo ti fanno vedere da gli altri.....poi se hai voglia di non accenderle caxxi tuoi!!!!

sei gnucco eh.....ti stiamo dicendo un pó tutti che le luci di posizione servono quando l'auto é in sosta che, soprattutto in autostrafa e su perstrade ( oltre che quando piove su tutte le strade ) , si tengono accesi gli anabbaglianti.
hai capito o ti faccio un disegnino? :D
 
bayermayer ha scritto:
ecco fammi un disegnino........qui' non tutti la pensano nello stesso modo. ciao

Ripassati i concetti illuminotecnici di LUMINANZA e FATTORE DI CONTRASTO, la fisica non è un'opinione.
 
Suby01 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
riguardo le luci di posizione, servono parecchio, soprattutto la notte

Continuo a trovarle utili SOLO nel caso di un anabbagliante bruciato ma non trovo nessunissima funzione durante la marcia se utilizzate senza gli anabbaglianti

Secondo me già dal nome stesso "posizione" si capisce che più che durante la marcia sono utili per segnalare un veicolo fermo, e in casi come questo mi pare che la loro utilità sia fuor di dubbio.
Oltre a quella già detta di segnalare l'ingombro del veicolo in caso di avaria di un anabbagliante.
 
capnord ha scritto:
Io mi sono beccato unamulta di 40 euro perchè avevo le luci spente in autostrada.
:oops: :oops: :evil: :evil: :twisted: :twisted:

direi che sei particolarmente sfortunato visto:

a) la quantita' di gente che gira a fari spenti in auto/superstrada
b) la quantita' di auto della polizia/cc/Gdf o chi x loro che circola e soprattutto ferma
 
Jambana ha scritto:
Suby01 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
riguardo le luci di posizione, servono parecchio, soprattutto la notte

Continuo a trovarle utili SOLO nel caso di un anabbagliante bruciato ma non trovo nessunissima funzione durante la marcia se utilizzate senza gli anabbaglianti

Secondo me già dal nome stesso "posizione" si capisce che più che durante la marcia sono utili per segnalare un veicolo fermo, e in casi come questo mi pare che la loro utilità sia fuor di dubbio.
Oltre a quella già detta di segnalare l'ingombro del veicolo in caso di avaria di un anabbagliante.

Ma perchè un'auto in movimento con le luci di posizione accese, non segnala - appunto - la propria posizione? Per sillogismo - in movimento per segnalare la propria posizione a chi ci segue - dovremmo installare fari come per l'anteriore?
 
bumper morgan ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io in autostrada in normali condizioni di visibilità sono di quelli che consapevolmente tiene i fari spenti....ovvio che se piove, o c'è nebbia li accendo, ma altrimenti, no...inutile spreco di energia
come ho appena detto, se uno provasse a guidare una moto, cambierebbe idea ma tant'é....ognuno la vede a modo suo e al diavolo se una legge impone che gli anabbaglianti devono essere accesi. Ma siamo proprio in Italia....
E non tiriamo in ballo lo spreco di energia...come de tutti stessimo tutto il giorno in autostrada.

Posto che la legge lo impone, guidando in autostrada, moto o no, per chi viene da dietro poco gliene cale degli anabbaglianti, semmai interessa che siano accese le luci di posizione posteriori e nel caso delle luci diurne si è in regola ma al buio posteriormente.
 
kaponord ha scritto:
Jambana ha scritto:
Suby01 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
riguardo le luci di posizione, servono parecchio, soprattutto la notte

Continuo a trovarle utili SOLO nel caso di un anabbagliante bruciato ma non trovo nessunissima funzione durante la marcia se utilizzate senza gli anabbaglianti

Secondo me già dal nome stesso "posizione" si capisce che più che durante la marcia sono utili per segnalare un veicolo fermo, e in casi come questo mi pare che la loro utilità sia fuor di dubbio.
Oltre a quella già detta di segnalare l'ingombro del veicolo in caso di avaria di un anabbagliante.

Ma perchè un'auto in movimento con le luci di posizione accese, non segnala - appunto - la propria posizione?

Se si vedessero.... le luci di posizione nella stragrande maggioranza dei casi sono due lumini da cimitero e purtroppo (ma questa non è colpa delle luci in sè ma del cervello spento dei guidatori) vengono usate a sproposito, cioè in caso di scarsa visibilità come giornate nebbiose
 
Suby01 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Jambana ha scritto:
Suby01 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
riguardo le luci di posizione, servono parecchio, soprattutto la notte

Continuo a trovarle utili SOLO nel caso di un anabbagliante bruciato ma non trovo nessunissima funzione durante la marcia se utilizzate senza gli anabbaglianti

Secondo me già dal nome stesso "posizione" si capisce che più che durante la marcia sono utili per segnalare un veicolo fermo, e in casi come questo mi pare che la loro utilità sia fuor di dubbio.
Oltre a quella già detta di segnalare l'ingombro del veicolo in caso di avaria di un anabbagliante.

Ma perchè un'auto in movimento con le luci di posizione accese, non segnala - appunto - la propria posizione?

Se si vedessero.... le luci di posizione nella stragrande maggioranza dei casi sono due lumini da cimitero e purtroppo (ma questa non è colpa delle luci in sè ma del cervello spento dei guidatori) vengono usate a sproposito, cioè in caso di scarsa visibilità come giornate nebbiose
Dovrebbero essere da 5W ... come quelle posteriori .... non proprio invisibili nella normalità.
Certo in altre condizioni sono insufficienti specialmente se delle teste fine le sostituiscono con dei "cerini" blu
 
ilSagittario ha scritto:
Suby01 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Jambana ha scritto:
Suby01 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
riguardo le luci di posizione, servono parecchio, soprattutto la notte

Continuo a trovarle utili SOLO nel caso di un anabbagliante bruciato ma non trovo nessunissima funzione durante la marcia se utilizzate senza gli anabbaglianti

Secondo me già dal nome stesso "posizione" si capisce che più che durante la marcia sono utili per segnalare un veicolo fermo, e in casi come questo mi pare che la loro utilità sia fuor di dubbio.
Oltre a quella già detta di segnalare l'ingombro del veicolo in caso di avaria di un anabbagliante.

Ma perchè un'auto in movimento con le luci di posizione accese, non segnala - appunto - la propria posizione?

Se si vedessero.... le luci di posizione nella stragrande maggioranza dei casi sono due lumini da cimitero e purtroppo (ma questa non è colpa delle luci in sè ma del cervello spento dei guidatori) vengono usate a sproposito, cioè in caso di scarsa visibilità come giornate nebbiose
Dovrebbero essere da 5W ... come quelle posteriori .... non proprio invisibili nella normalità.
Certo in altre condizioni sono insufficienti specialmente se delle teste fine le sostituiscono con dei "cerini" blu

Se c'è luce scarsa (imbrunire) scorgo prima la sagoma dell'auto.
Se non c'è luce una macchina in movimento la vedo quando sono vicino (e tutto questo dipende oltretutto dalla velocità a cui viaggio io e lui), inoltre porta gli utonti della strada ad usarle a sproposito, per cui per me sono nutili, meglio usare sempre luci diurne o anabbaglianti.
Questa è la mia opinione, poi qualcuno troverà anche una utilità nell'usarle mezzora al giorno al tramonto
 
Si potrebbe discutere sul fatto che sia giusto o meno che le luci diurne siano state previste solo per l'anteriore e non per il posteriore, ma sta di fatto che con le sole luci diurne si è perfettamente in regola.
 
Molte colpe sono dei nuovi sistemi di accensione automatica dei fari con sensore crepuscolare. Molti autisti, e non è nemmeno così tanto colpa loro, posizionano il selettore su "auto" e se lo dimenticano li tranquilli che in caso di scarsa luminosità le luci si accendono da sole. Ma di giorno in autostrada chiaramente l'auto non ha motivo di accendere le luci e si procede tranquillamente a luci spente. Almeno sia sulla Mercedes di mio fratello che sulla Toyota di mio padre è così. Trovo assurdo oltre che una grave mancanza da parte delle case costruttrici che l'accensione automatica delle luci non sia stata pensata ad esempio per accendersi automaticamente dopo una certa velocità come per esempio i 70 km/h o i 90 km/h visto che in autostrada come su molte extra-urbane principali e secondaria le luci accese sono obbligatorie.
 
Back
Alto