In realtà la questione è delicata, molto delicata, concettualmente le auto elettriche vendono ( poco ) per via dei forti incentivi, se vengono a mancare quelli il mercato crolla, come sta già crollando anche per effetto del covid, ne parla Michael Brecht, presidente del consiglio aziendale generale di Daimler che ammonisce l'europa chiedendo una soluzione unica, rapida e condivisa per le infrastrutture di ricarica, muro invalicabile per molti eventuali acquirenti che acquisterebbero una auto elettrica.
In pratica non solo si stanno perdendo posti di lavoro e competitività per l'auto "tradizionale", ma c'e il rischio che vadano a vuoto anche gli investimenti che molte case produttrici di auto, stanno facendo per l'auto elettrica, questo fa "scopa" con un articolo di qualche tempo fà del sole 24 ore, dove secondo calcoli effettuati, c'era un punto, una quota di auto elettriche da raggiungere per i costruttori di auto entro il 2025, una linea di demarcazione che se non superata avrebbe portato al loro fallimento
https://www.lautomobile.aci.it/articoli/2020/10/12/daimler-piu-infrastrutture-per-le-elettriche.html