<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030 | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
aspetta, ma si parla del powertrain completo vero? Io ho avuto a che fare ai tempi dell´università con motori da treno (e parlo del 2005 circa, treni alstom) che già all´epoca (solo motore) erano a circa il 99% (tralasciando la virgola)

In linea di massima, nei motori elettrici, più è elevata la potenza, più è alto il rendimento perché le perdite meccaniche per attrito e di ventilazione incidono meno percentualmente.
 
In linea di massima, nei motori elettrici, più è elevata la potenza, più è alto il rendimento perché le perdite meccaniche per attrito e di ventilazione incidono meno percentualmente.
ok, calcola però che sui treni moderni la potenza non è esagerata, avendo un motore per ogni carrello..era più elevata su quelli "vecchi" con il motore solo in motrice..
 
Ah, ok, di questo non avevo tenuto conto.
Di quanti KW per motore stiamo parlando?
la gamma alstom spazia da 50 a 1600kW, per materiale rotabile 300-1600kW, sono motori sincroni a magneti permanenti.
La versione standard dell´AGV ha in totale 9,12MW di potenza installata ripartita su 6 motori.
 
Ultima modifica:
il motore elettrico ha efficienza alta dalla nascita.
per quello sostengo che il buon Elon, fa del marketing.
si basa sul fatto che, l'utente medio, non ha idea dell'efficienza di un motore elettrico.
il problema son le batterie, altrimenti andremmo tutti in giro con le detroit electric di nonna papera:D
 
il motore elettrico ha efficienza alta dalla nascita.
per quello sostengo che il buon Elon, fa del marketing.
si basa sul fatto che, l'utente medio, non ha idea dell'efficienza di un motore elettrico.
il problema son le batterie, altrimenti andremmo tutti in giro con le detroit electric di nonna papera:D

È efficiente perché la parte non efficiente è quella della produzione dell'energia elettrica, cioè nella centrale.

Poi dopo la centrale ci sono:
- il trasformatore dall'alternatore all'alta tensione.
- il trasporto
- il trasformatore AT/MT
-;il trasformatore MT/BT
- il raddrizzatore per passare da AC a DC
- la carica della batteria
- la scarica della batteria
E, finalmente, arriviamo al motore con il suo ottimo rendimento.
Ma tutti gli altri sono rendimenti in serie, da moltiplicare, per quanto alti, a parte la generazione.
 
Ultima modifica:
È efficiente perché la parte non efficiente è quella della produzione dell'energia elettrica.

Sempre più efficiente -ho il sospetto- che bruciare carburante nei motori endotermici delle automobili... spesso si tende a dimenticare che anche portare la benzina o il gasolio nei serbatoi delle nostre auto ha un costo energetico non indifferente, tra costruzionee manutenzione delle infrastrutture, estrazione del petrolio, trasporto del greggio (o ancora peggio se parliamo di sabbie bituminose, fracking, etc) raffinazione, trasporto e distribuzione dei carburanti fino all'utrente finale... tralasciando gli aspetti ambientali.
 
Ultima modifica:
Sempre più efficiente, ho il sospetto, che bruciare carburante nei motori endotermici delle automobili... spesso si tende a dimenticare che anche portare la benzina o il gasolio nei serbatoi delle nostre auto ha un costo energetico non indifferente, tra costruzionee manutenzione delle infrastrutture, estrazione del petrolio, trasporto del greggio (o ancora peggio se parliamo di sabbie bituminose, fracking, etc) raffinazione, trasporto e distribuzione dei carburanti fino all'utrente finale... tralasciando gli aspetti ambientali.

Dopo ho completato il post.
Probabilmente, alla fine, il sistema elettrico è un, po' più efficiente anche se, in autostrada, non saprei.
Ma non stiamo parlando di rapporti 1/3 come qualcuno vorrebbe vfare inrendere.
 
Ultima modifica:
Per dirne un'altra che non si conta mai: per fare camminare 500 kg di batterie a 110 km/h, servono 1200 W.
Non è proprio trascurabile!
 
Per dirne un'altra che non si conta mai: per fare camminare 500 kg di batterie a 110 km/h, servono 1200 W.
Non è proprio trascurabile!

Direi che ai 500 kg di batterie bisognerebbe togliere il peso del motore endotermico, trasmissione (o meglio fare la differenza tra motore e trasmissione termica e elettrica, molto più leggeri e compatti), serbatoio e sistema di alimentazione, sistema di scarico, sistema di aspirazione, accessori e tutte le cose che un'elettrica non ha: poi il conto è corretto.
Infatti, di solito, a parità di segmento e prestazioni, un'elettrica non pesa 500 kg in più...la differenza è di solito minore. Ma l'elettrica grazie alla massa concentrata delle batterie, posta molto in basso, ha in genere il baricentro più basso.
 
Ultima modifica:
Direi che ai 500 kg di batterie bisognerebbe togliere il peso del motore endotermico, trasmissione (o meglio fare la differenza tra motore e trasmissione termica e elettrica, molto più leggeri e compatti), serbatoio e sistema di alimentazione, sistema di scarico, sistema di aspirazione, accessori e tutte le cose che un'elettrica non ha: poi il conto è corretto.
Infatti, di solito, a parità di segmento e prestazioni, un'elettrica non pesa 500 kg in più...la differenza è di solito minore. Ma l'elettrica grazie alla massa concentrata delle batterie, posta molto in basso, ha in genere il baricentro più basso.

Quanto pesa una ID3:77 kWh più di una Golf?
Mi sa che 500 kg non bastano neanche.
La posizione del baricentro, con i consumi, non c'entra niente.
Possiamo però dire che la suddetta ID3 è anche più alta della Golf per fare posto alle batterie che, oltre a pesare, ingombranti pure parecchio.
 
Ultima modifica:
Per dirne un'altra che non si conta mai: per fare camminare 500 kg di batterie a 110 km/h, servono 1200 W.
Non è proprio trascurabile!
Non so da dove siano arrivati questi calcoli, ma dato che dai dati prova, mediamente un'auto per camminare a 110km/h occorre erogare circa 24kW. Il sovraccarico di 500kg comporta il 5% in più? Quindi 1% per quintale? Ma in piano non dovrebbero prevalere solo gli attriti o conta davvero tanto la massa?
 
Non so da dove siano arrivati questi calcoli, ma dato che dai dati prova, mediamente un'auto per camminare a 110km/h occorre erogare circa 24kW. Il sovraccarico di 500kg comporta il 5% in più? Quindi 1% per quintale? Ma in piano non dovrebbero prevalere solo gli attriti o conta davvero tanto la massa?

P=fv x m x g x V = 0,008 x 500 x 9,8 x 30,55 = 1197 W
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto