<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030 | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
P=fv x m x g x V = 0,008 x 500 x 9,8 x 30,55 = 1197 W
Presumo che 500 siano i kg, ovvero la massa, 9.8 l'accelerazione di gravità, 30.55 i m/s... le dimensioni tornano, fv deve essere adimensionale ma non ne capisco il valore o la relazione con gli altri... come combini la forza peso perpendicolare alla velocità? Ovvero un prodotto scalare che dovrebbe dare 0 come il coseno di pi mezzi. Ma a parte la formula, come incide la massa sui consumi a velocità costante? Influisce sulla potenza assorbita in accelerazione o in salita, ma a velocità costante il peso in teoria è ininfluente, al massimo fa deformare le gomme che aumentano la resistenza al rotolamento. Davvero non capisco come la massa aumenti l'assirbimento di potenza a velocità costante.
 
Presumo che 500 siano i kg, ovvero la massa, 9.8 l'accelerazione di gravità, 30.55 i m/s... le dimensioni tornano, fv deve essere adimensionale ma non ne capisco il valore o la relazione con gli altri... come combini la forza peso perpendicolare alla velocità? Ovvero un prodotto scalare che dovrebbe dare 0 come il coseno di pi mezzi. Ma a parte la formula, come incide la massa sui consumi a velocità costante? Influisce sulla potenza assorbita in accelerazione o in salita, ma a velocità costante il peso in teoria è ininfluente, al massimo fa deformare le gomme che aumentano la resistenza al rotolamento. Davvero non capisco come la massa aumenti l'assirbimento di potenza a velocità costante.

fv è il coefficiente di attrito volvente, giustamente adimensionale.
Il consumo di energia è dovuto all'isteresi nella deformazione dello pneumatico che, quando si comprime assorbe più energia di quella che ti restituisce quando si distende,
Il centro di spinta della forza che il suolo esercita sullo pneumatico stesso, si sposta più avanti rispetto all'asse di rotazione della ruota, generando una coppia resistente che si oppone alla rotazione della ruota ed è proporzionale alla forza peso che agisce su di essa.
Counque qui lo spiega in maniera più esauriente.

http://fisica.unipv.it/didattica/attrito/Attritovolv.htm
 
Non so da dove siano arrivati questi calcoli, ma dato che dai dati prova, mediamente un'auto per camminare a 110km/h occorre erogare circa 24kW. Il sovraccarico di 500kg comporta il 5% in più? Quindi 1% per quintale? Ma in piano non dovrebbero prevalere solo gli attriti o conta davvero tanto la massa?
bè, direi che la massa causa maggiore deformazione dello pneu e quindi maggiori attriti, però a velocità elevate è sicuramente prevalente la resistenza aerodinamica..
 
fv è il coefficiente di attrito volvente, giustamente adimensionale.
Il consumo di energia è dovuto all'isteresi nella deformazione dello pneumatico che, quando si comprime assorbe più energia di quella che ti restituisce quando si distende,
Il centro di spinta della forza che il suolo esercita sullo pneumatico stesso, si sposta più avanti rispetto all'asse di rotazione della ruota, generando una coppia resistente che si oppone alla rotazione della ruota ed è proporzionale alla forza peso che agisce su di essa.
Counque qui lo spiega in maniera più esauriente.

http://fisica.unipv.it/didattica/attrito/Attritovolv.htm
occhio però che per le caratteristiche degli pneumatici auto fv (l´avrei chiamato muv ma non so dove trovare il carattere greco) è f(v) (funzione della velocità)...
 
Tutti parlano di abbandonare le termiche, poi quando realizzeranno che dovranno piazzare e mantenere tutti quelli lasciati a casa troveranno la solita scappatoia.
 
bè, direi che la massa causa maggiore deformazione dello pneu e quindi maggiori attriti, però a velocità elevate è sicuramente prevalente la resistenza aerodinamica..

Se guardi il link che ho mandato, sostanzialmente la questione è che si forma una coppia resistente pari al peso che grava sulla ruota moltiplicato per il disassamento (delta) che si forma tra la forza peso che grava sull'asse della ruota e il centro della spinta di reazione dell'asfalto sullo pneumatico che si porta più avanti dell'asse della ruota.
Quindi hai un momento resistente Mr = Fp x delta
Se aumenti il carico sulla ruota, aumenti sia Fp che delta.
delta lo puoi rimediare gonfiando a pressione più alta, ma l'aumento di Fp te lo tieni.
 
....e infatti, molti ibridisti in fregola di sparagno gonfiano a 3 bar....
Io lo faccio anche senza ibrido, contro i 2.5-2.7 da libretto. Posto che sono consigliati anche 0.2 bar in più per chi fa tanta autostrada, e 0 2 a pieno carico, e contando che io sono spessissimo in autostrada e frequentemente a pieno carico, trovo utile gonfiare a 3. Inoltre ci sono alcuni benefici, la scorrevolezza aumenta il comfort, diminuisce il rumore sul manto liscio autostradale, aumentano la rigidità della spalla, utile sui curvoni e svincoli con carico sulle ruote esterne, migliora la resistenza sulle buche, su cui, però l'auto tende a saltellare di più, come sullo sconnesso, a danno del lavoro degli ammortizzatori. Ma sopratutto ci si guadagna per minore deformazione in curve veloci...
 
Se guardi il link che ho mandato, sostanzialmente la questione è che si forma una coppia resistente pari al peso che grava sulla ruota moltiplicato per il disassamento (delta) che si forma tra la forza peso che grava sull'asse della ruota e il centro della spinta di reazione dell'asfalto sullo pneumatico che si porta più avanti dell'asse della ruota.
Quindi hai un momento resistente Mr = Fp x delta
Se aumenti il carico sulla ruota, aumenti sia Fp che delta.
delta lo puoi rimediare gonfiando a pressione più alta, ma l'aumento di Fp te lo tieni.
quello era chiaro, ma delta è anche funzione della velocità di rotolamento, ricordo i grafici di resistenza delle varie componenti dell´auto e ricordo benissimo che gli pneumatici avevano un asintoto a zero..
 
La bici da corsa si gonfia a 7-7,5 bar, per un ciclista di peso medio.
E, ultimamente, le pressioni sono scese, parallelamente all'aumento delle larghezze dei copertoncini.
confermo, se prevedi strade sconnesse anche di più (sfioro gli 8) per evitare forature a causa dello schiacciamento del palmer fino al cerchio..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto