<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ibrido è davvero efficiente? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

L'ibrido è davvero efficiente?

Francamente non so se ci sei o ci fai.
A parte che la mia spiegazione sul pieno è corretta, ma mi spieghi quale auto fa 25 km/l INDIPENDENTEMENTE dalla velocità?
Peraltro non mi risulta proprio che Toyota dichiari una cosa del genere, dichiara i consumi da ciclo ECE come legge IMPONE.
La potenza necessaria al moto va col cubo della velocità, di conseguenza il consumo.
Né ho capito perché continui a menare il torrone con la Yaris in autostrada. Se per te consuma troppo comprati un diesel e vivi sereno.
Senti ,io non ho voglia di giocare e tanto meno con te.
Leggiti l'allegato 6 nella prima pagina e magari capirai.
Poi da li vai avanti. Io non sto menando la yaris, al contrario vanto la Yaris, solo che trovo che il meglio lo dimostra in Cittá. Io non ho scritto che una certa macchina, faccia 25 Km con un litro ma ho fatto una domanda al forumer che addirittura riesce a fare 27km con un litro. Ripeto vai e leggiti l allegato 6 che trovi alla prima pagina.
 
No, non proprio. La quantità di energia restituita dipende da molti fattori, di cui la carica della batteria è uno. A batteria molto carica il suo contributo è ovviamente maggiore, ma anche a livelli di carica inferiori "spinge". Però spinge meno e più raramente, mentre il "bilancio" del sistema ibrido si sposta via via più verso la ricarica.
Allora, tornando al mio discorso, una batteria di capacita' maggiore (1,5 / 2 kwh) potrebbe tornare utile per ottimizzare ulteriormente il sistema HSD permettendo di immagazzinare piu' energia nelle fasi di recupero e per contro aumentando la possibilita' di contribuire nelle fasi di accelerazione diminuendo la necessita' di chiedere aiuto alla parte termica.
 
Allora, tornando al mio discorso, una batteria di capacita' maggiore (1,5 / 2 kwh)
No, perché già così la capacità della batteria è tale da non venir sempre saturata in recupero. Partendo dallo stato di carica standard di 6 tacche blu ci vuole una frenata un po' robusta (parlo di Prius 1500) con un rilevante salto di velocità per vedere la batteria a 8 tacche verdi. Le vedo per esempio quando esco dall'autostrada: frenando da 130 km/h arrivo al casello con la batteria completamente carica. In città invece è raro vedere la batteria verde. Pertanto aumentando ulteriorimente la capacità rischi di non riuscire a ricaricarla a sufficienza.
E' pur vero che la dimensione della batteria dipende anche dallo spazio a disposizione, me penso che Toyota abbia fatto test a sufficienza per stabilire la capacità ottimale in relazione al proprio sistema ibrido e all'utilizzo medio ipotizzato.
 
Per portare anche la mia esperienza oltre a quella degli altri ibridisti...mio papà ha avuto per 6 anni e 180mila km la Prius MkII, consumo medio su tutta la vita dell'auto 21,2 km/l. Utilizzo diciamo 50% autostrada 20% extraurbano 30% città.

In 6 anni ne abbiamo provate di tecniche per consumare poco: alla fine, quella col miglior rapporto "impegno richiesto/risultati ottenuti" era partire a tavoletta o quasi, accelerare subito alla velocità desiderata, una volta raggiunta veleggiare giocando col gas, cercare di anticipare il traffico e perdere meno velocità possibile in curva (ho imparato a fare le traiettorie, in pratica). Abbiamo poi notato che la batteria si caricava più velocemente rallentando col cambio in B che usando i freni (nei limiti del possibile ovviamente), quindi tendevamo a frenare usando il freno motore più di quello a pedale (primo cambio pastiglie a 96mila km, a 180 ancora i dischi originali, ovviamente a quel punto erano da cambiare..).

C'erano poi tutta una serie di cose ai limiti del folle che facevo per battere mio papà alla gara del "consuma di meno" tipo gonfiare le gomme a 2 decimi di bar in più, stare in autostrada prendendo la scia ai SUV (già a 70-80 metri si sentiva l'effetto, minimo ma si sentiva), ma queste sono perversioni da ibridista assatanato che poco hanno a che fare con la guida normale. Però ho provato a fare un milano-rimini-milano a 26 km/l di media, tenendo i 110-120 e con tutti questi trucchetti del caso.

In generale, quello che ho notato è che il fatto di guidare ibrido ti cambia molto più di quanto tu possa credere: io, mio papà e mio fratello, che in famiglia siamo noti per il piede pesante, con la Prius facevamo le gare a chi consumava di meno, con tanto di accese discussioni a cena su chi avesse risparmiato 0,01 km/l sul solito percorso casa nostra - casa dei nonni...
 
Comunque abbiano fatto, 21 in città, 19 in statale e 13 in autostrada, se fatti a 130 reali, sono un signor risultato, IMHO.
Dipende dall'uso che se ne fa; 13 in autostrada a 130km/ora è un consumo oltremodo eccessivo. Ma se il 90% dei chilometri si fanno in città può convenire. Certo un ibrido costa un 20/25% in più del benzina corrispondente a parte eccezioni di alcune case che fanno lievitare il prezzo del modello a benzina, sapendo così di venderne poco, per far vedere che l'ibrido conviene sempre. Comunque se uno fa 50.000 km/anno e quasi tutti in citta, l'ibrido conviene ( e questo spiega perchè tanti tassisti utilizzino l'ibrido).
 
Perché paradossalmente consumeresti di più...
Il sistema ibrido Toyota è in pratica una sorta di Kers. La funzione principale NON è quella di andare in elettrico, ma di recuperare l'energia che le altre auto "buttano via" e restituirla. Ogni volta che si frena, si rallenta, si va in discesa l'energia per rallentare l'auto viene immagazzinata nella batteria. La batteria però dev'essere dimensionata correttamente, altrimenti una volta scaricata ci vogliono molte frenate o lunghe discese per caricarla, sicché nel frattempo l'auto andrebbe solo col termico. Il quale peraltro dovrebbe sicuramente anche caricare la batteria, peggiorando ulteriormente i consumi.
Non è infatti un caso che nelle ibride Toyota il consumo PEGGIORA se si insiste a marciare in elettrico.
Hai spiegato in due parole come funziona e quale è la filosofia dell'ibrido Toyota.
 
Una cosa va chiarita: HSD consente bassi consumi a chiunque, anche con guida 'ignorante' senza il minimo occhio alla batteria. Accelero e freno 'cum grano salis'. Anzi, meglio dimenticasela la batteria e pensare solo alla guida, col termico che si accende e si spegne quando e come vuole lui: usala come un elettrodomestico.


Sono uno dei pochi HSDisti che se ne frega bellamente del consumo e che guida una prius 'sportivamente:D': accelero sempre al massimo, il motore frulla a 5000 giri e non mi interessa...... e pure facendo così su 2000 km di utilizzo misto in pieno inverno ho un consumo di 5.2 l/100km (giusto a paragone, la stessa guida con un 1.5 dci mi porta a 6.4 l/100km)...
Ma è vero che si sente lo slittamento del cvt?
 
Ma è vero che si sente lo slittamento del cvt?


'Slittamento del CVT'.... come è assurda a volte la meccanica : l' E-CVT è l'UNICO sistema di trasmissione dove non vi è alcun reale slittamento ma ci sono ingranaggi SEMPRE IN PRESA, eppure l'effetto acustico è proprio come se slittasse!


Come ho detto in altre occasioni, oltre un secolo di utilizzo di cambi a rapporti discreti chi hanno abituato ad una correlazione diretta tra numero di giri del motore e velocità, per cui una netta indipendenza tra i due ci appare come 'contronatura', pur se invece rappresenta l'ottimizzazione del funzionamento.
Riuscendo a svincolarsi mentalmente da tale concetto tutto sarebbe più semplice..... se un sordo guidasse una prius non si lamenterebbe di certo :D
 
'Slittamento del CVT'.... come è assurda a volte la meccanica : l' E-CVT è l'UNICO sistema di trasmissione dove non vi è alcun reale slittamento ma ci sono ingranaggi SEMPRE IN PRESA, eppure l'effetto acustico è proprio come se slittasse!


Come ho detto in altre occasioni, oltre un secolo di utilizzo di cambi a rapporti discreti chi hanno abituato ad una correlazione diretta tra numero di giri del motore e velocità, per cui una netta indipendenza tra i due ci appare come 'contronatura', pur se invece rappresenta l'ottimizzazione del funzionamento.
Riuscendo a svincolarsi mentalmente da tale concetto tutto sarebbe più semplice..... se un sordo guidasse una prius non si lamenterebbe di certo :D
Riporto da QR: " Aumentando il ritmo, invece, lo scorrimento del cambio diventa eccessivo, il propulsore finisce per girare sempre a regimi troppo elevati, i consumi salgono e la guida diventa meno piacevole e divertente."

Capirai che leggendo questo uno non è incentivato a provare l'ibrido.

Ora io non escludo di acquistare in futuro una ibrida, ma per adesso preferisco aspettare.
 
Dipende dall'uso che se ne fa; 13 in autostrada a 130km/ora è un consumo oltremodo eccessivo.

130 reali sono 145 indicati.... nessuna piccola a benzina fa più di 13 km/l a quella velocità.

Comunque se uno fa 50.000 km/anno e quasi tutti in citta, l'ibrido conviene ( e questo spiega perchè tanti tassisti utilizzino l'ibrido).

Basta molto meno. L'ibrido è l'unica alternativa al diesel, che conviene in maniera sensibile solo a chi vive in autostrada, gli altri fanno pari (per esperienza).
 
130 reali sono 145 indicati.... nessuna piccola a benzina fa più di 13 km/l a quella velocità.
la UP! li fa eccome. Comunque una piccola che va in autostrada è un controsenso. Non compro un'auto da 70 Cv per andare in autostrada. Credo il minimale è prendere anche una piccola, ma con un motore idoneo (non scenderei al di sotto dei 130 Cv)
 
Back
Alto