<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ibrido è davvero efficiente? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

L'ibrido è davvero efficiente?

Giusto per la questione autostrada: l'autunno scorso ho fatto BG-FI andata e ritorno di volata, orario con poco traffico, cruise fisso a 141 (130reali) sul tratto con limite a 130 e fisso a 120 (110 reali) sul tratto con limite a 110. Il traffico era poco, quindi anche i rallentamenti.


Consumo da cdb: 5.1 l/100km, che sarebbe 19.6 km/l. Al termine del primo tratto tutto a 130km/h (da BG fino inizio tratto appenninico) il cdb segnava 5.3 l/100km.

La prius è molto aerodinamica e questo la avvantaggia, ma il risultato mi ha piacevolmente stupito.
Consumi buonissimi che non sanno di favola a velocitá che si possono accettare nelle media per fare km senza strapazzare il cervello pensando come faccio per consumare poco .
Mi fa piacere questo parla per comprare hibrido
 
Città e statale, diciamo fino a 90 km/h. In autostrada è penalizzata dall'aerodinamica scarsa e dal motore poco potente, l'ho scritto fin da subito.
...certo anche su strada statale.
Mi sa che la migliore compra é ancora la matiz99:p se non pensi alla ecologia ambientale, non certo per i consumi.

Ma non é solo l'aereodinamica anche il prezzo fa la sua parte.

Ci sono molte utilitarie che costano meno e hanno consumi sotto i 5 litri per 100km di media se non gli diri la testa.
Altro laPrius di edos, che con medoti di guida normali a suo dire, con poco piu di 5 litri fa 100KM su autostrada é anche se in citta dovrebbe consumare un litro di piu e piu conveniete conprare la prius ch é molto piu macchina.
 
...certo anche su strada statale.
Mi sa che la migliore compra é ancora la matiz99:p se non pensi alla ecologia ambientale, non certo per i consumi.

Ma non é solo l'aereodinamica anche il prezzo fa la sua parte.

Ci sono molte utilitarie che costano meno e hanno consumi sotto i 5 litri per 100km di media se non gli diri la testa.
Altro laPrius di edos, che con medoti di guida normali a suo dire, con poco piu di 5 litri fa 100KM su autostrada é anche se in citta dovrebbe consumare un litro di piu e piu conveniete conprare la prius ch é molto piu macchina.
La Prius costa oltre il doppio della Yaris.... E comunque, se consideri qualsiasi concorrente diesel automatica, ti costa uguale o di più. Chiaro che se fai prevalentemente autostrada sostenuta, non è l'auto giusta, ma neanche la Panda a benzina lo è....
 
La Prius costa oltre il doppio della Yaris.... E comunque, se consideri qualsiasi concorrente diesel automatica, ti costa uguale o di più. Chiaro che se fai prevalentemente autostrada sostenuta, non è l'auto giusta, ma neanche la Panda a benzina lo è....
Costa di piu si, ma avrei molto piu macchina.... La Panda! Di suo mi consendirebbe di tirarle la testa con buoni risultati sui consumi:p
Io la yaris l ho avuta per tre settimane e l ho guidata come Edos guida la sua Prius, e in paese non mi ha deluso per niente, andavo in modulo elettrico cosi come il traffico permetteva cioé piu elettrico che convenzionale.Se qualche mattina vedevo che la carica non era cosi alta , facevo si che partivo con il motore acceso cioé convenzionale fino a che la carica nel quadro si vedeva piena e questo succede molto veloce.Solo in autostrada non é riuscita a piacermi ha fatto peggio della Panda che ho avuto sotto mano per molte volte, quando ho preso a noleggio per le ferie, la preferisco a tutte . Ah, bugia la Micra a parte il bagagliaio mi ha soddisfatto piu di tutte in quella categoria almeno negli anni passati
Come detto prima, la Yaris la comprerei per ecologia ambientale,fatta bene, seduta guida,naturalmente per essere automatica
 
Ultima modifica:
ha fatto peggio della Panda che ho avuto sotto mano per molte volte, quando ho preso a noleggio per le ferie, la preferisco a tutte
Guarda, ti dirò...... giusto domani devo fare un viaggetto fino a Bologna e l'unica auto di servizio disponibile era la Panda a metano.... per fortuna che è l'ultima volta che mi tocca usarla, dato che finisce il leasing e la restituiamo, perchè mi sembra di stare su un carretto da gelataio.....
 
Guarda, ti dirò...... giusto domani devo fare un viaggetto fino a Bologna e l'unica auto di servizio disponibile era la Panda a metano.... per fortuna che è l'ultima volta che mi tocca usarla, dato che finisce il leasing e la restituiamo, perchè mi sembra di stare su un carretto da gelataio.....
Beh ad ognuno i propri gusti....poi non dico che sia una serie 7:) a vedere di quanto ne vendono e non solo in Italia mi sembra che cosi carretta non deve essere, tranne e che tutte le volte che la prendi sei sceso proprio quel momento da una serie 7:) Si parla alla fine di utilitarie .o_O
 
tutte le volte che la prendi sei sceso proprio quel momento da una serie 7
no no, il confronto è con altri mezzi di tacca non molto dissimile che mi capita di usare (Dacia Sandero, Hyundai Getz). A me pare proprio un carretto, che ci devo fare.... per fortuna, come dicevo, tra una settimana se ne va
 
Perché paradossalmente consumeresti di più...
Il sistema ibrido Toyota è in pratica una sorta di Kers. La funzione principale NON è quella di andare in elettrico, ma di recuperare l'energia che le altre auto "buttano via" e restituirla. Ogni volta che si frena, si rallenta, si va in discesa l'energia per rallentare l'auto viene immagazzinata nella batteria. La batteria però dev'essere dimensionata correttamente, altrimenti una volta scaricata ci vogliono molte frenate o lunghe discese per caricarla, sicché nel frattempo l'auto andrebbe solo col termico. Il quale peraltro dovrebbe sicuramente anche caricare la batteria, peggiorando ulteriormente i consumi.
Non è infatti un caso che nelle ibride Toyota il consumo PEGGIORA se si insiste a marciare in elettrico.
Ok, quindi se ho capito bene la batteria restituisce l'energia elettrica solo dopo essersi caricata completamente. Giusto ?
 
Ti rispondo anche qui per il ti prego"
Bastava che ti risparmiavi la spiegazione di quanda benzina ci sia dal sebatoio all' iniezione... direi di finirla qui grazie.
Una cosa voglio chiarire: 1) Io mi sono espresso a favore della Yaris e spiegato anche per quale motivo la comprerei.
2. Non si puo sbandierare che la yaris abbia un consumo di 25-27 km litro, ma debbo stare attento a non superare una certa velocità
Francamente non so se ci sei o ci fai.
A parte che la mia spiegazione sul pieno è corretta, ma mi spieghi quale auto fa 25 km/l INDIPENDENTEMENTE dalla velocità?
Peraltro non mi risulta proprio che Toyota dichiari una cosa del genere, dichiara i consumi da ciclo ECE come legge IMPONE.
La potenza necessaria al moto va col cubo della velocità, di conseguenza il consumo.
Né ho capito perché continui a menare il torrone con la Yaris in autostrada. Se per te consuma troppo comprati un diesel e vivi sereno.
 
Ok, quindi se ho capito bene la batteria restituisce l'energia elettrica solo dopo essersi caricata completamente. Giusto ?
No, non proprio. La quantità di energia restituita dipende da molti fattori, di cui la carica della batteria è uno. A batteria molto carica il suo contributo è ovviamente maggiore, ma anche a livelli di carica inferiori "spinge". Però spinge meno e più raramente, mentre il "bilancio" del sistema ibrido si sposta via via più verso la ricarica.
 
Back
Alto