<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "sportive" piacciono ancora? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Le "sportive" piacciono ancora?

La 16V ne aveva 195, la 20V 220, e non aveva bisogno di preparazioni particolari, ma solo di un manico d'altri tempi.
La Calibra era anche lei una bella macchina, ma ho provato solo l'aspirata, mi sembra quella da 136 CV che andava comunque forte.
E vero che all'epoca si discuteva tra amici a colpi di Vmax e di 0-100 migliore, ma ripensando oggi a quelle macchine non mi viene di fare classifiche sono tutte (almeno nei miei ricordi) bellissime.
Come dimenticare ad esempio la Nissan 200SX che tanto o desiderato ...

http://www.zeperfs.com/it/match737-634.htm
 
Per me l'auto è maschile: forte, robusta e veloce. E non datemi del gay: non perché sia brutto, ma perché non vuol dire che mi piacciono i maschi. D'altronde, anche le mie "gambe" sono un sostantivo femminile, vorrei che fossero forti e veloci, ma sempre maschio rimango.

Secondo me, alle donne piacciono anche le auto sportive. nel senso più sporco e vile, e per fortuna non sempre è così, alle donne che piacciono certe auto, in realità piace il lusso, piacciono i soldi. Se mi facico vedere in giro con un porsche, credo che una donna di questo tipo sarebbe comunque attratta, anche se non ho la visuale da due metri di altezza.
Chiusa parentesi. Secondo me, ci sono ancora moltissime persone a cui piacciono le auto sportive, ma le case automobilistiche fanno lo stesso ragionamento di tutte le altre industrie: il 51% della popolazione vuole questo? Bene, allora diamogli questo. A tutti, però!
Più passa il tempo, più si tende a ignorare le minoranze e in tutti i settori.
Secondo me, se qualcuno avesse il coraggio di presentare una piccola sportivetta di 4 metri, non troppo costosa, diciamo sotto i 20000 euro, credo andrebbe a ruba. Sì, ci sono fiesta, 208, clio, ma sono comunque tutte alte e bombate (la clio un po' più filante), sembrano più delle monovolume, anzi, SONO delle monovolume.
Solo la Honda jazz, però viene chiamata "piccola monovolume", mente le altre, che hanno la stessa altezza no. Boh, va bè, sto divagando.
Tutto IMHO, non pretendo di avere ragione, è solo una mia sensazione.
 
Ultima modifica:
come dite quindi in tempi passati erano più abbordabili, in effetti anche mio padre quando credo era da poco che lavorava si prese una 128 coupè

Già, la 128 coupè, una 1.100-1.300 che certo non costava un occhio. A conferma che l'offerta di automobili in 40 anni è cambiata radicalmente.

All'epoca ogni modello aveva la variante coupè e spider. Oggi manco a parlarne.....
 
Si, questo forse è il centro del discorso. Cerco di allargarlo. Una volta tutte le case (anche le "generaliste" e "premium") avevano almeno una coupè 2+2 o 4 posti e talvolta anche una 2 posti.

Ora la proposta commerciale di queste case è sostanzialmente cambiata. Tutte hanno almeno 2 Suv e quasi nessuna ha una coupè.

Partiamo per esempio da Fca. C'è (per fotuna) la Fiat/Abarth 124 spider, grazie alla joint-venture con Mazda, se no non ci sarebbe stata. Poi per vedere una coupè bisogna arrivare alle Maserati GranTurismo e GranCabrio, ormai obsolete e comunque inarrivabili quasi per chiunque. Alfa Romeo, che una volta aveva 2-3 coupè in gamma, ora non ne ha nessuna se escludiamo l'estrema e costosa 4C.

Ma anche se guardiamo fuori dai nostri confini le coupè e spider si contano sulla punta delle dita di 1 mano. Tra le europee il gruppo VW (Porsche a parte) mi pare non ne abbia, visto che la Scirocco a ottobre 2017 è uscita di produzione. Opel ha ancora la bella, ma unica, GTC (da 25.000 euro). Renault credo non ne abbia. Peugeot ha 0 coupè. Citroen 0 coupè. Ford (che ha un sacco di Suv e crossover) ha solo la berlinetta sportiva Focus RS, poi si passa direttamente alla muscle-car Mustang. Ah, dimenticavo la triade! Ci sono anche Bmw serie 2 (base 30.700), Mercedes SLC (base 37.000), Audi TT (37.000).

In sostanza chi volesse una coupè o una spider europea sotto i 40.000 euro, credo che abbia solo 5 opzioni: La Opel Astra GTC, la Bmw serie 2, la Mercedes SLC, l'Audi TT e la Fiat/Abarth 124 spider. Non me ne vengono in mente altre.

Ci sono poi le giap Mazda MX5, Subaru BRZ e Toyota GT86 (30.00 circa). Per il resto si deve salire almeno ai 45.000 euro di una Nissan 370Z o di una Camaro o di una Mustang, oppure ai 60.000 auro di una Cayman/Boxster o i 65.000 di una 4C o Lotus Elise o Alpine A110.
Mi sembra che pegeout abbia una 308 ibrida da 500 cv
 
Per me l'auto è maschile: forte, robusta e veloce. E non datemi del gay: non perché sia brutto, ma perché non vuol dire che mi piacciono i maschi. D'altronde, anche le mie "gambe" sono un sostantivo femminile, vorrei che fossero forti e veloci, ma sempre maschio rimango.

Secondo me, alle donne piacciono anche le auto sportive. nel senso più sporco e vile, e per fortuna non sempre è così, alle donne che piacciono certe auto, in realità piace il lusso, piacciono i soldi. Se mi facico vedere in giro con un porsche, credo che una donna di questo tipo sarebbe comunque attratta, anche se non ho la visuale da due metri di altezza.
Chiusa parentesi. Secondo me, ci sono ancora moltissime persone a cui piacciono le auto sportive, ma le case automobilistiche fanno lo stesso ragionamento di tutte le altre industrie: il 51% della popolazione vuole questo? Bene, allora diamogli questo. A tutti, però!
Più passa il tempo, più si tende a ignorare le minoranze e in tutti i settori.
Secondo me, se qualcuno avesse il coraggio di presentare una piccola sportivetta di 4 metri, non troppo costosa, diciamo sotto i 20000 euro, credo andrebbe a ruba. Sì, ci sono fiesta, 208, clio, ma sono comunque tutte alte e bombate (la clio un po' più filante), sembrano più delle monovolume, anzi, SONO delle monovolume.
Solo la Honda jazz, però viene chiamata "piccola monovolume", mente le altre, che hanno la stessa altezza no. Boh, va bè, sto divagando.
Tutto IMHO, non pretendo di avere ragione, è solo una mia sensazione.

Quindi dici che una Toyota CELICA messa bene oggi non farebbe colpo? :emoji_sweat_smile::emoji_tired_face:
 
Beh, negli anni '60 con pochi soldi potevi comprare la Fiat 850 spider (disegno Bertone) che all'epoca era tra l'altro (per me) bellissima e anche la 850 coupè, altrettanto bella. Stranamente pur essendo delle Fiat......erano anche molto ben rifinite dentro. C'era anche la 850 "Spring", vagamente retrò. Ce l'aveva mio zio ed era uno sballo di macchina...........

Fiat 850 spider
fiat_850-spider-1965-1968_r3.jpg


72-Fiat_850-Spider-DV-08_CI_i01.jpg
Dimentichi la innocenti spyder 950

Innocenti_950_spider_-_interno_2.JPG
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ieri c'era un ragazzo con una Clio RS nuova di trinca che girava attorno ad un ipermercato delle mie parti, entrando nel parcheggio coperto per dar qualche sgasata...
Pochi ma ce n'è ancora.
 
Chiusa parentesi. Secondo me, ci sono ancora moltissime persone a cui piacciono le auto sportive, ma le case automobilistiche fanno lo stesso ragionamento di tutte le altre industrie: il 51% della popolazione vuole questo? Bene, allora diamogli questo. A tutti, però!
Più passa il tempo, più si tende a ignorare le minoranze e in tutti i settori.
Secondo me, se qualcuno avesse il coraggio di presentare una piccola sportivetta di 4 metri, non troppo costosa, diciamo sotto i 20000 euro, credo andrebbe a ruba.
Tutto IMHO, non pretendo di avere ragione, è solo una mia sensazione.

Il tuo è un discorso corretto. Il fatto è che la richiesta di coupè e spider, anche di prezzo basso, è ormai talmente limitata che produrre una vettura del genere è diventato anti-economico, ovvero ci si perde.

Perchè Fiat ha fatto la 124 spider (anche in versione Abarth) sfruttando gran parte del materiale Mazda? E perchè Mazda ha supportato e promosso questo accordo? Perchè è stato conveniente per entrambi sotto il profilo economico. Ovvero per garantire la sopravvivenza (in utile) della MX5 e per affiancare ad essa una proposta italiana con bassi costi di progetto e produzione. Mazda ha incrementato credo del 25-30% circa la produzione dei telai e cruscotti, e Fiat si è trovata un prodotto già progettato al 50%.
Chi è quel costruttore che produce consapevolmente un'auto di sicuro in perdita? Nessuno.

Anche per la 4C le ottimistiche previsioni del marketing parlavano di 4.000 vetture/anno, in realtà non si superano le 2.000.
 
A quei tempi era un sogno impossibile, sia perchè costava comunque rispetto a una 1100D, sia perchè ... non avevo ancora 18 anni:emoji_blush:
 
A quei tempi era un sogno impossibile, sia perchè costava comunque rispetto a una 1100D, sia perchè ... non avevo ancora 18 anni:emoji_blush:

IDEM con patate............
Però la 124 spider ebbi occasione di guidarla, a 16 anni, su una strada deserta........ce l'aveva un mio cugino (che poi passò alla Ferrari Dino 246 GT).
 
Adesso addirittura BMW e Toyota produrranno la Supra/Z4 insieme...

A conferma che le joint-venture sono diventate necessarie per questa tipologia di vettura. Come hanno fatto Mazda-Fiat e Toyota-Subaru.

La Giulia coupè? Molto difficile che la facciano. Cosa volete che interessi a SM di vendere 3 o 4.000 Giulia coupè all'anno? Non ci sarebbe alcun guadagno. Infatti ha già detto che il prossimo modello Alfa sarà.....lo "Stelvione". Ne venderà molti di più della Giulia coupè e ci guadagnerà molto di più perchè sarà più costoso.
 
Ultima modifica:
A conferma che le joint-venture sono diventate necessarie per questa tipologia di vettura. Come hanno fatto Mazda-Fiat e Toyota-Subaru.

La Giulia coupè? Molto difficile che la facciano. Cosa volete che interessi a SM di vendere 3 o 4.000 Giulia coupè all'anno? Non ci sarebbe alcun guadagno. Infatti ha già detto che il prossimo modello Alfa sarà.....lo "Stelvione". Ne venderà molti di più della Giulia coupè e ci guadagnerà molto di più perchè sarà più costoso.
C'è joint e joint però... una joint in cui si progetta insieme un modello frutto di sinergie tecnologiche è una Joint con la J maiuscola... per le restanti parlerei di uno scambio, forse ancor di più di un'alleanza commerciale.

Sì, lo Stelvione lo venderà al Cinesone che pagherà col Soldone (che è quel che conta).
 
ripartendo dall'inizio, le coupè piacciono ancora?
piacciono molto a pochi e poco a molti, purtroppo anche quei pochi a cui piacciono molto, hanno svariati motivi per non acquistarle...
se alle concesionarie Fiat ci fosse la coda per comperare 124, l'offerta verrebbe sicuramente ampliata, ma così....
 
se alle concesionarie Fiat ci fosse la coda per comperare 124, l'offerta verrebbe sicuramente ampliata, ma così....

Beh, Quattroruote di febbraio dice che ad agosto uscirà la "GT", versione con tetto retrattile. In relazione ai "numeri" che fanno le spider oggi, si vende bene (in Italia nel 2017 2a tra le cabrio dietro la Smart). Ecco 2 foto del nuovo modello, forse in presentazione a Ginevra.

fiat-abarth-124-gt-201742352_10.jpg

Fiat-124-GT-640x312.jpg
 
Back
Alto