<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "sportive" piacciono ancora? | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Le "sportive" piacciono ancora?

Pilota mi sovviene un dubbio ...

ma non è che il topic si riferiva ad altra tipologia di sportive ...

2eabd06fb1f4c21e73b57322233239f8.jpg

... perchè la questione cambia radicalmente

:emoji_innocent::emoji_innocent::emoji_innocent:
 
ripartendo dall'inizio, le coupè piacciono ancora?
piacciono molto a pochi e poco a molti, purtroppo anche quei pochi a cui piacciono molto, hanno svariati motivi per non acquistarle...
se alle concesionarie Fiat ci fosse la coda per comperare 124, l'offerta verrebbe sicuramente ampliata, ma così....
Parlava, il thread, di sportive, di coupé o di spider? :emoji_thinking:
No perchè, se vogliamo, una Civic Type-R è più sportiva di una SLK o di un 420d.... come lo è la 124...
 
In effetti il titolo è un po' generico, ma secondo me vale la pena spaziare un po'.
La Civic Type R è un'auto più che spotiva, direi quasi da pista. Perà è grossa e costa 40000 euro. E' ovvio che si tratta di un'auto di nicchia.
Le sportive accessibili, invece, sono quelle che hanno perso di più.
Sì, ci sono auto da 20000 euro ad alte prestazioni, ma sono comunque auto alte e grosse, non sono nate specificatamente per lo scopo di divertirsi alla guida.
 
In effetti il titolo è un po' generico, ma secondo me vale la pena spaziare un po'.
La Civic Type R è un'auto più che spotiva, direi quasi da pista. Perà è grossa e costa 40000 euro. E' ovvio che si tratta di un'auto di nicchia.
Le sportive accessibili, invece, sono quelle che hanno perso di più.
Sì, ci sono auto da 20000 euro ad alte prestazioni, ma sono comunque auto alte e grosse, non sono nate specificatamente per lo scopo di divertirsi alla guida.
La Serie4 "piacere di guidare" proposta financo nella versioni diesel 4 cilindri è meno alta di Civic ed ha la trazione "dalla parte giusta" ma non credo sia più leggera. Quindi se da una parte è una sportiva D.O.C.G. dall'altra può non esserlo.
Prendiamo poi una Elise base, con motore nulla di che... ma che su 890kg la rende scattante comunque: non si può dire non sia una sportiva.

Quindi... quali sportive non piacciono più? Quelle per appassionati, estreme.. o una categoria generica (coupè?) che il marketing ci offre anche con motorizzazioni che ritroviamo su generaliste seg. C da padri di famiglia?
 
Le sportive piacciono, e piaceranno sempre.
Il problema é che le sportive ti obbligano a fare delle rinuncie, soprattutto in termini di spazio. Ed oggi giorno, anche un coppia giovane senza figli, vuole lo spazio per gli sci, snowbord, slitte....le robe da spiaggia, gli zaini da montagna, etc....deve parcheggiare su marciapiedi alti, viaggiare su buche, etc. Insomma mentre una volta forse la vettura veniva usata in situazioni più o meno sempre uguali, oggi si fanno molto più cose, anche diverse fra loro, e in alcuni casi servirebbero 2 vetture.
E per questi motivi, si opta per una vettura più versatile.
Ai miei amici, non veri appassionati di auto, ma cmq single o giovani padri di famiglia, la mia auto piace molto, da un punto di vista estetico, ma non farebbero mai la stessa scelta, e comprano 320d Touring "perche ci stà il windsurf e kitesurf" (single accanito di 42 anni)....la A4 Avant "perché con una bambina piccola cosa vuoi fare"...(io ho una bimba di 4 anni con slitte, annessi e connessi al seguito...), una Mercedes Classe A (perché ha un linea bellissima ma quasi quasi mi tengo la mia Panda gialla perché tanto la uso solo in cittá e 4 volte a mese (altro single di 38 anni!).
Insomma le possibilitá di sarebbero, le sportive piacciono, ma o uno la sceglie per il piaceere di guidare, oppure fa altre scelte.

Per il discorso donne / auto sportive, mia moglie é colpita più che dalla sportivitá in sé di una Coupe/Spider, da una vettura compatta con colore sgargiante e cerchi maggiorati. Pochi giorni fa in un parcheggio é passata una serie 1 120d rossa con cerchi da 18, e se ne é innamorata...a fianco c´era parcheggiata una Panamera nera, nemmeno guardata (troppo lunga e da pappone).

Io credo che le sportive resteranno in vita per chi ha la passione per le auto ed ha in famiglia un´altra vettura. Altriementi si cerca una vettura tuttofare (a meno che un single non possa permettersi 3 vetture).
E per questo forse fra 15/20 anni una Coupé/Spider attuale potrebbe essere una vettura abbastanza richiesta, e cmq di tendenza, come può essere oggi una Delta o una Celica...
 
Ai miei amici, non veri appassionati di auto, ma cmq single o giovani padri di famiglia, la mia auto piace molto, da un punto di vista estetico, ma non farebbero mai la stessa scelta, e comprano 320d Touring "perche ci stà il windsurf e kitesurf" (single accanito di 42 anni).
...


Però non è sempre detto. Guarda non sarò un intenditore ma passione quella che vuoi. Ho dovuto prendere il 320 d toruing perché faccio 25/30000 km annui ( e la benzina mi costa 20cent a litro in più ) ,ho un bambino di 5 anni ,non posso di certo comprarmi la Delta integrale che prenderei domani. La famosa quadra . La passione sta che ho scelto bmw e non la 508o l’imsignia ,con tutto il rispetto. Ma ci sono dei compromessi. Avessi più soldi ,meno penalizzazione del costo della benzina ,meno bisogno di spazio probabilmente avrei preso altro. Probabilmente nemmeno la tua ma una STi o una EVO Mitsubishi
 
Ma infatti concordo. Per passione e per bellezza ti prenderesti una vettura sportiva, ma poi dovendo convogliare tutte le necessitá in una vettura, bisogna guardare anche al lato pratico, spazio, consumi, uso etc.
Io infatti sono fortunato che abbiamo 2 vetture e per lavoro uso lo scooter, e cercheró ora di cambiare la Meriva per una leggermente più spaziosa in modo da essere coperto in tutte le situazioni.
 
Credo che per rispettare il cds, un monopattino sia la cosa più sportiva che si possa "guidare".

Buche, dossi, velox, unito al fatto di avere 7500rpm e poterne usare al massimo 2000 fanno passare la voglia di usarla anche a chi l'ha in garage (vedi me). Pii vuoi mettere i parcheggi e il rischi di trovare l'incivile toccatina? O peggio la strisciata.

Alla fine uso quasi sempre il pickup, passi su tutto a 90kmh, ha i paraurti in ferro e alla fine con i suoi 200cv (che pagano 40 euro di bollo) un po di spinta sul sedile si sente anche, peccato per le curve, ma qui siamo già nell'ambito della "guida bigottamente pericolosa".
 
Ma infatti concordo. Per passione e per bellezza ti prenderesti una vettura sportiva, ma poi dovendo convogliare tutte le necessitá in una vettura, bisogna guardare anche al lato pratico, spazio, consumi, uso etc.
Io infatti sono fortunato che abbiamo 2 vetture e per lavoro uso lo scooter, e cercheró ora di cambiare la Meriva per una leggermente più spaziosa in modo da essere coperto in tutte le situazioni.


Anche io ho due vetture e mi piacerebbe tanto che la seconda auto potess essere un fuoristrada . Però va bene la 207 è in futuro chissà ;)
 
Credo che per rispettare il cds, un monopattino sia la cosa più sportiva che si possa "guidare".

Buche, dossi, velox, unito al fatto di avere 7500rpm e poterne usare al massimo 2000 fanno passare la voglia di usarla anche a chi l'ha in garage (vedi me). Pii vuoi mettere i parcheggi e il rischi di trovare l'incivile toccatina? O peggio la strisciata.

Alla fine uso quasi sempre il pickup, passi su tutto a 90kmh, ha i paraurti in ferro e alla fine con i suoi 200cv (che pagano 40 euro di bollo) un po di spinta sul sedile si sente anche, peccato per le curve, ma qui siamo già nell'ambito della "guida bigottamente pericolosa".


Le strade per correre ci sono come ci sono sempre state
 
Back
Alto