<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "sportive" piacciono ancora? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Le "sportive" piacciono ancora?

Si, carina, piace anche a me, se non altro perchè essendo a 3 porte e con la "coda inclinata" assomiglia a una coupè.

Ecco la versione "Peugeot Sport". Da questa vettura deriva la "R5" che corre nei rally. La R5 però monta un motore 1.600 turbo da 300 cv. Però costa 23.000 euro, non 16.000. Forse intendevi usata.
peugeot_208_gti_design_exterieur_radical_633x400_1.30838.19.jpg


Ecco la 208 "R5" (o WRC2) pluri-campione d'Italia rally:

005-peugeot-205-type-r5.jpg

Fonti autorevoli riferiscono che oh la la ha appena avuto un orgasmo......
 
Sportiveggiante si, certamente, come lo sono la Macan e la Stelvio, ma non "sportivo" in senso stretto.
Nulla a che vedere con una vettura alta 1 metro e 20 e più leggera di 300-500 kg.

Il concetto di vettura sportiva non può avere delle connotazioni arbitrarie. Se no si stravolge il concetto stesso.

Con questo non voglio dire che la vettura sportiva debba per forza piacere di più. Ognuno sceglie quello che gli piace, a volte anche magari condizionato da "parametri" cui non può rinunciare (famiglia, nonne, suocere e quant'altro....).

hai ragione...ma se vendono meno é anche perché, con auto normali o suv, puoi divertirti comunque. E cosí si evita di comprare e mantenere una seconda auto.
 
Prendo lo spunto da un'intervista all'AD Porsche pubblicata da Quattroruote.it nelle home-page oggi 26 gennaio per aprire un argomento di attualità automobilistica.

E' risaputo ormai che la tipologia di vettura più amata dagli italiani (ma non solo, ovviamente) è il "Suv". Le vendite di queste vetture sono in costante aumento e sembra che tutti ne vogliano una, fosse pure una "modesta" segmento B, ma basta che sia un Suv o quanto meno un "crossover". "Mi sono fatto il Suv" è una delle frasi ricorrenti che si sentono tra amici al bar o in ufficio.

Se a tutto ciò aggiungiamo l'avanzata delle ibride e delle elettriche, con addirittura delle case che annunciano che dal 2025 faranno solo tale tipologia di vetture, allora io mi chiedo: ci sarà spazio per le coupè e le spider, magari a 2 posti e con motori "atmosferici", tra 10 anni? O anche tra meno?

L'AD Porsche dice testualmente "La nostra offerta si articolerà su tre pilastri: elettrico puro, ibrido plug-in e motorizzazioni tradizionali". Ecco, anche motorizzazioni (e presumo carrozzerie....) "tradizionali". Meno male, speriamo che altri AD la pensino come lui...........

Voi che ne pensate?
Se fosse per me dovrebbero esserci solo sportive e berline. Sembra strano, ma basta andare all'estero in paesi più ricchi del nostro per vedere una percentuale tra coupè spider e berline 3 volumi, certamente superiore.
 
basta vedere cosa è successo con il cavallo, la stessa cosa succederà con le auto sportive.
Una volta mezzo di trasporto, ora solo divertimento per chi ha i soldi per permetterselo e lo si usa solo all'interno di maneggi e il week end in gara in giro per l'italia.

La sportiva farà la stessa fine, solo alcuni la compreranno, un piccola nicchia di mercato con numeri sempre più bassi.
Appena sparisce la generazione di smanettoni finisce l'auto sportiva, i giovani di oggi non fumano per nulla il mondo dell'auto, basta che la vettura sia elettrica, guida autonoma e che sia un centro multimediale, ecco cosa interessa ai giovani. Niente passione per auto e niente guida se è possibile. Tutto ciò anche grazie alle politiche dell'odio verso auto e velox, tutor, multe, accesso al centro etc... uno stress per tutti e per molti talmente alto da non comprare auto ma usare ove possibile solo i mezzi pubblici.
Quindi le sportive storiche saranno sempre più ricercate e di nicchia, secondo me il futuro non si discosta tanto da questo ragionamento.
E comunque se Tesla riesce a produrre la nuova roadster....sarà il benchmark del futuro per le sportive, 4 posti 1000 km di carica 400 kmh, 0-100 1.9 400m in ca 8 sec!!!! dopo qualsiasi supersportiva rimane tradizionale ( bugatti compresa) rimane vista dai giovani come un mezzo lento..ahhaah
 
basta vedere cosa è successo con il cavallo, la stessa cosa succederà con le auto sportive.
Una volta mezzo di trasporto, ora solo divertimento per chi ha i soldi per permetterselo e lo si usa solo all'interno di maneggi e il week end in gara in giro per l'italia.

La sportiva farà la stessa fine, solo alcuni la compreranno, un piccola nicchia di mercato con numeri sempre più bassi.
Appena sparisce la generazione di smanettoni finisce l'auto sportiva, i giovani di oggi non fumano per nulla il mondo dell'auto, basta che la vettura sia elettrica, guida autonoma e che sia un centro multimediale, ecco cosa interessa ai giovani. Niente passione per auto e niente guida se è possibile. Tutto ciò anche grazie alle politiche dell'odio verso auto e velox, tutor, multe, accesso al centro etc... uno stress per tutti e per molti talmente alto da non comprare auto ma usare ove possibile solo i mezzi pubblici.
Quindi le sportive storiche saranno sempre più ricercate e di nicchia, secondo me il futuro non si discosta tanto da questo ragionamento.
E comunque se Tesla riesce a produrre la nuova roadster....sarà il benchmark del futuro per le sportive, 4 posti 1000 km di carica 400 kmh, 0-100 1.9 400m in ca 8 sec!!!! dopo qualsiasi supersportiva rimane tradizionale ( bugatti compresa) rimane vista dai giovani come un mezzo lento..ahhaah

é vero, i giovani sono meno interssati all’auto, (resiste invece quello della moto. Ma anche qui le tourer sono ormai piú ricercate dalle sportive pure)...tra costi, autolelox e relative multe, parcheggi introvabili e ormai tutti i pagamento ecc ecc ormai sono uno stress. Resiste l’auto normale perché non se ne puó fare a meno ed il trasporto pubblico é quello che é. Oltretutto sta diventando piú sempre connessa manco fosse un ufficio...poi parlano di sicurezza.

PS: proprio ora a tg2 motori stanno dicendo che molti non chiedono quanti cv ha bensí di cosa é dotata per connessioni varie.
 
Ultima modifica:
ritrovo molte analogie con il topic nella stanza del direttore :
http://forum.quattroruote.it/threads/perché-le-cabriolet-non-piacciono-più.94404/

non è tanto questione di piacere o non piacere, tutti girano la testa ammirati davanti ad una Ferrari, ma anche ad una Mustang, ma poi, che farsene? Anche potendo, e pochi possono, la seconda auto è sempre più imbrigliata nei regolamenti, nelle leggi, negli articoli del CDS, che non sono qui per criticare, ma ci sono ed ovviamente influenzano le scelte...
 
ritrovo molte analogie con il topic nella stanza del direttore :
http://forum.quattroruote.it/threads/perché-le-cabriolet-non-piacciono-più.94404/

non è tanto questione di piacere o non piacere, tutti girano la testa ammirati davanti ad una Ferrari, ma anche ad una Mustang, ma poi, che farsene? Anche potendo, e pochi possono, la seconda auto è sempre più imbrigliata nei regolamenti, nelle leggi, negli articoli del CDS, che non sono qui per criticare, ma ci sono ed ovviamente influenzano le scelte...
Già l'eliminazione del bollo e superbollo sarebbe di notevole respiro, alzando la quota di coupè e vetture sportive
 
basta vedere cosa è successo con il cavallo, la stessa cosa succederà con le auto sportive.
Una volta mezzo di trasporto, ora solo divertimento per chi ha i soldi per permetterselo e lo si usa solo all'interno di maneggi e il week end in gara in giro per l'italia.

La sportiva farà la stessa fine, solo alcuni la compreranno, un piccola nicchia di mercato con numeri sempre più bassi.
Appena sparisce la generazione di smanettoni finisce l'auto sportiva, i giovani di oggi non fumano per nulla il mondo dell'auto, basta che la vettura sia elettrica, guida autonoma e che sia un centro multimediale, ecco cosa interessa ai giovani. Niente passione per auto e niente guida se è possibile. Tutto ciò anche grazie alle politiche dell'odio verso auto e velox, tutor, multe, accesso al centro etc... uno stress per tutti e per molti talmente alto da non comprare auto ma usare ove possibile solo i mezzi pubblici.
Quindi le sportive storiche saranno sempre più ricercate e di nicchia, secondo me il futuro non si discosta tanto da questo ragionamento.
E comunque se Tesla riesce a produrre la nuova roadster....sarà il benchmark del futuro per le sportive, 4 posti 1000 km di carica 400 kmh, 0-100 1.9 400m in ca 8 sec!!!! dopo qualsiasi supersportiva rimane tradizionale ( bugatti compresa) rimane vista dai giovani come un mezzo lento..ahhaah

Discorso a mio avviso troppo pessimista. Giovani appassionati di auto sportive e di corse ancora ce ne sono. Ovviamente meno di una volta, ma ce ne sono. Esempio? Il nostro "Mani in alto". E' molto giovane. Ma ne conosco tanti altri......
Vado spesso a vedere gare e ti assicuro che, soprattutto a vedere rally, ci sono tanti giovani.
 
Io continuo a pensare che la malinconia dei tempi andati non sia un buon viatico per il mondo automobilistico e personalmente credo che i cosiddetti bei tempi degli anni 80 o 90 per le vetture sportive avevano tanti difetti e problemi che ora non possiamo più permetterci di avere.
 
Io continuo a pensare che la malinconia dei tempi andati non sia un buon viatico per il mondo automobilistico e personalmente credo che i cosiddetti bei tempi degli anni 80 o 90 per le vetture sportive avevano tanti difetti e problemi che ora non possiamo più permetterci di avere.
Il pruncipale difetto delle vetture anni 80/90 era la sicurezza in caso di incidente, la provabilitá di lasciarci le penne era piuttosto alta. In particolare i montanti sottili che molti rimpiangono in caso di ribaltamento erano totalmente inutili e restare schiacciati dal tetto era un attimo.
Ora questo non é più possibile perché se una volta con 150/170 cv ci si divertiva anche su auto non piccolissime e le velocitáerano più limitate ora anche le compatte sportive sono dei missili terra-terra da 300 e più cv che raggiungono velocitá pericolose in tempi ridicoli.
Ad oggi stare sopra i 100 all'ora anche su strade tortuose non é difficilissimo ma se si sbaglia qualcosa poi sono c..i amari, figurarsi cosa succederebbe con le vetture di allora.
 
Back
Alto