Prendo lo spunto da un'intervista all'AD Porsche pubblicata da Quattroruote.it nelle home-page oggi 26 gennaio per aprire un argomento di attualità automobilistica.
E' risaputo ormai che la tipologia di vettura più amata dagli italiani (ma non solo, ovviamente) è il "Suv". Le vendite di queste vetture sono in costante aumento e sembra che tutti ne vogliano una, fosse pure una "modesta" segmento B, ma basta che sia un Suv o quanto meno un "crossover". "Mi sono fatto il Suv" è una delle frasi ricorrenti che si sentono tra amici al bar o in ufficio.
Se a tutto ciò aggiungiamo l'avanzata delle ibride e delle elettriche, con addirittura delle case che annunciano che dal 2025 faranno solo tale tipologia di vetture, allora io mi chiedo: ci sarà spazio per le coupè e le spider, magari a 2 posti e con motori "atmosferici", tra 10 anni? O anche tra meno?
L'AD Porsche dice testualmente "La nostra offerta si articolerà su tre pilastri: elettrico puro, ibrido plug-in e motorizzazioni tradizionali". Ecco, anche motorizzazioni (e presumo carrozzerie....) "tradizionali". Meno male, speriamo che altri AD la pensino come lui...........
Voi che ne pensate?
Io penso che le sportive piacciono sempre e soprattutto chi le apprezza non segue le mode e questa è una buona cosa.
Ce la faccessero però scegliere e configurare anche un po' come caspita vorremmo non sarebbe nemmeno male, piuttosto che imporre scelte che fanno comodo solo a loro e penalizzano il cliente dal punto di vista del piacere e sotto l'aspetto economico.-